Cas e Sae, riordino delle scadenze
«Entro maggio provvedimento definitivo»

SISMA - La decisione è stata presa dalla Cabina di Coordinamento presieduta dal Commissario straordinario Guido Castelli. La data unica scelta è il 31 maggio. Nuova finestra per confermare i requisiti del Cas e riallineamento dei termini

- caricamento letture

Guido-Castelli-1-325x302

Il commissario straordinario Guido Castelli

Riordino delle scadenze per presentare progetti di ricostruzione privata, in particolare quelli riguardanti i titolari di Contributo di autonoma sistemazione (Cas), Soluzioni abitative di emergenza (Sae) e altre forme di assistenza. La data unica scelta per riallineare tutte queste incombenze è quella del 31 maggio. 

La decisione è stata presa dalla Cabina di Coordinamento sisma 2016, presieduta dal Commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione Guido Castelli, che ha raggiunto ieri in serata l’intesa su un provvedimento finalizzato, all’esito del Testo Unico sulla Ricostruzione Privata e dopo l’attivazione della piattaforma Gedisi, a definire il piano programmatico

«Presente in collegamento – si legge in una nota – anche Fabrizio Curcio, a capo del Dipartimento di Protezione civile, che adotterà un’Ordinanza per allinearsi alle indicazioni della Cabina. L’Ordinanza adottata in Cabina di Coordinamento prevede il riallineamento al termine del 31 maggio di varie scadenze, nelle more dell’adozione dell’atto di programmazione a cui lavoreranno nel frattempo la Struttura commissariale, gli Usr e il Dipartimento di Protezione Civile per addivenire anche ad un intervento di rimodulazione del Cas».
Le scadenze traslate al 31 maggio nelle more del piano programmatico riguardano sia quelle fissate per oggi, 16 febbraio, relative alla presentazione dei progetti dei titolari di Cas e Sae che non avessero già provveduto in forma semplificata, sia quella del 15 marzo per completare i progetti già presentati in forma semplificata.

NUOVA FINESTRA PER CONFERMARE I REQUISITI DEL CAS – A fronte di una richiesta territoriale – prosegue la nota – che vede i percettori di Cas esclusi per vari motivi dalla manifestazione di volontà verso il Dipartimento della Protezione Civile fissata nello scorso ottobre 2022, il Commissario Castelli ha riaperto un confronto e definito, in concertazione con le Regioni e la Protezione civile, un nuovo termine per riammettere chi, alla data del 15 ottobre 2022, non avesse presentato pur avendone diritto la dichiarazione per il mantenimento del Cas. In questi casi si avrà tempo fino al 31 marzo per regolarizzare la propria posizione.

UNA NUOVA PROGRAMMAZIONE  – Il commissario Castelli ha sottolineato la necessità, condivisa con gli Uffici speciali per la ricostruzione, «di riallineare questi termini in attesa di adottare, al massimo entro maggio, un provvedimento che, secondo una logica programmatoria, definisca tutto l’insieme delle scadenze. Lo scopo è dare priorità, definendo tempi certi, alle persone che si trovano in condizioni disagiate vivendo lontano dalla propria casa da troppo tempo e che oggi percepiscono il Cas. I termini che definiremo tuttavia dovranno essere realistici, così che agli Usr vengano consegnati progetti completi». Per quanto riguarda la riforma del Cas, e la conseguente definizione di un termine entro il quale presentare il progetto di ricostruzione, Castelli anticipa che «questo lavoro chirurgico dovrà essere effettuato integrando e analizzando i dati provenienti dalla Protezione civile e dai Comuni, dopo un’attenta ricognizione con gli USR e delle norme esistenti. Si impone infine l’esigenza di limitare, a 6 anni dal sisma, il rischio di comportamenti opportunistici in materia di Cas e assistenza». Il Commissario ha infatti ricordato che questo piano e le relative scadenze sono fondamentali anche per prendere in esame nuove casistiche emerse negli ultimi mesi con il rilascio del Testo Unico: «Esistono disposizioni di maggior favore regolate dal Testo unico, come ad esempio il contributo per pertinenze danneggiate di edifici agibili, che prima non erano ammesse, che dovremo quindi normare anche per quanto riguarda i termini e le modalità di applicazione, garantendo pari diritti ai terremotati».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X