Summit da remoto in prefettura con sindaci, vertici forze dell’ordine e dirigente dell’Asur Marche. A presidere l’incontro il prefetto Flavio Ferdani. E’ stato fatto un quadro della situazione Covid. Il dirigente dell’Asur Marche ha riferito che in Area vasta 3 sono ricoverati più di 80 pazienti Covid e ci sono al momento 24 pazienti nelle aree grigie del pronto soccorso in attesa di essere ricoverati. Ha poi evidenziato come resti costante il monitoraggio all’interno delle Rsa. In particolare ha sottolineato la necessità di un’ulteriore sensibilizzazione da parte dei sindaci nei confronti dei cittadini con riferimento a tutte quelle regole di condotta il cui rispetto è di fondamentale importanza in questo momento per contenere la diffusione del virus evidenziando la necessità che l’attenzione resti altissima per evitare che i posti in terapia intensiva e sub intensiva vadano ad esaurimento. Per questo, anche in relazione alle nuove misure introdotte dal Dpcm del 3 novembre scorso, il prefetto ha voluto sensibilizzare nuovamente le forze dell’ordine a svolgere, in stretta collaborazione con le polizie Locali, una scrupolosa attività di monitoraggio e controllo in tutte quelle zone interessate da forme di concentrazione di persone, vie, piazze, strade, centri commerciali, parchi commerciali e comunque nei luoghi interessati da fermate di mezzi pubblici. E’ stato chiesto inoltre di rafforzare i dispositivi di controllo del territorio specie nei fine settimana e di verificare che coloro che si spostano nella fascia oraria che va dalle 22 alle 5 del mattino siano muniti di apposita autocertificazione. Il prefetto ha ricordato ai sindaci che hanno la possibilità di intervenire con ordinanze per interdire strade e piazze anche attraverso un contingentamento degli accessi agli stessi al fine di assicurare, nel rispetto del principio di proporzionalità, l’adozione delle misure più idonee a contenere la diffusione del virus con il minor sacrificio possibile per i soggetti destinatari del provvedimento. Tra le più efficaci misure di prevenzione, ha evidenziato il prefetto, c’è la possibilità per il sindaco di disporre la chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico. Presenti all’incontro i primi cittadini di Macerata, Civitanova Potenza Picena, Recanati, Porto Recanati, Corridonia, Morrovalle, Montecosaro, Tolentino, Treia, Camerino, San Severino, Montecassiano, San Ginesio, Fiastra.
Mi scusi sig. Prefetto perché dopo le 22?????? Il virus non è la befana che viene di notte,lui sta in giro tutto il giorno, controllate di giorno!!!! I controlli di notte servono per far cassa!!!! Cercate personale medico abbiamo bisogno di loro!!
Signor Prefetto non bisogna vigilare solo dopo le 22. Durante il giorno bisogna vigilare che anche nei parchi (esempio Abbadia di Fiastra) vengano rispettate le regole. Incrociare continuamente nei sentieri del parco gente senza mascherina o che nel migliore dei casi la porta infilata sul braccio è estremamente pericoloso per la diffusione del virus. La ringrazio per tutto quello che fa e che farà per far si che comportamente scriteriati facciano peggiorare la situazione.
Giuseppe Marcolini in realtà il dpcm specifica che se fai attività sportiva non la devi tenere E specifica anche che puoi non metterla se sei lontano da persone, e puoi garantire questa distanza. Quando si dice che va sempre messa è un interpretazione fatta dai media, ma la carta canta diversamente (ed è il dpcm ad essere legge, non le chiacchere )
Lorenzo Fabrizi forse non ha letto il mio commento altrimenti non avrebbe scritto quelle cose
Giuseppe Marcolini è vero constatato di persona
Lorenzo Fabrizi esatto.....vaglielo a spiegare a certa gente!!!!!
Poveri noi......
Stasera in via Spalato girano ancora tante auto. I controlli?
Roberta Spernanzoni io tutte queste auto non le vedo, eppure abito proprio al centro della via
Lorenzo Fabrizi ti assicuro che fino alle 22.40 giravano altrimenti non lo avrei detto.
Dimentichi che ieri mercoledì giorno di mercato non ho visto un vigile x le bancarelle a controllare il distanziamento che ovviamente non c'era ,i vigili erano visti da più persone a fare multe x parcheggi anziché pensare al distanziamento e alle mascherine non indossate!!
Giuliana Marconi confermo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati