Violazioni decreto “Io resto a casa”
Nei guai quattro persone a Tolentino

CONTROLLI a tappeto della polizia municipale: fermati 108 veicoli. Segnalazioni all'autorità giudiziaria per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità anche per due residenti che non avevano giustificazioni per stare in giro

- caricamento letture
polizia-locale-controlli-covid-4--650x488

I controlli della municipale a Tolentino

 

Quattro persone denunciate a Tolentino per aver violato il decreto “Io resto a casa”. Due sono residenti che non avevano giustificazioni per la propria presenza fuori casa, due arrivavano da fuori. In questi giorni, gli agenti della polizia locale, infatti, coordinati dal comandante David Rocchetti, hanno svolto un accurato servizio di controllo su tutto il territorio comunale. Nello specifico l’attività ha riguardato: supporto informativo alla popolazione ed alle attività commerciali sulle interpretazioni del decreto; posti di controllo per veicoli e pedoni in merito alla norma sugli spostamenti; controlli degli esercizi commerciali la cui attività è sospesa dal decreto; controlli e verifica prescrizioni sulle attività aperte di vendita di beni di prima necessità così come individuati nell’ultimo decreto.

polizia-locale-controlli-covid-2-650x488In totale sono stati controllati 108 veicoli con i relativi passeggeri, numerose attività commerciali nonché molte persone che si stavano spostando a piedi. L’attività ha fatto emergere quattro violazioni all’articolo 650 del Codice penale, inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, i trasgressori saranno denunciati.  I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni. «Si comunica – scrive l’amministrazione comunale – che il comando della polizia locale rimane pienamente a disposizione per fornire informazioni telefoniche ai cittadini invitandoli vivamente a non recarsi presso gli uffici di piazza della Libertà, se non per motivi contingenti. Quanto alle autocertificazioni, si ricorda che non è necessario portarle con sé ma è possibile renderle direttamente agli organi di vigilanza al momento del controllo i quali disporranno della modulistica. Pertanto non vi è alcuna necessità di recarsi agli uffici di polizia locale per reperire tale documentazione. Il Comando rinnova l’invito di non uscire di casa se non per necessità, per il soddisfacimento di bisogni primari o per motivi strettamente legati a comprovate esigenze lavorative». L’assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli ricorda che è fondamentale lavarsi le mani, indossare le mascherine, evitare i contatti diretti, stare ad almeno un metro di distanza. «Dobbiamo attenerci alle disposizioni dei medici – ha aggiunto Gabrielli – Purtroppo ancora molte persone sottovalutano la portata del problema. E’ importante restare a casa, senza farsi prendere dall’ansia, rispettando tutte quelle indicazioni che posso preservarci dal virus e che rallentano la diffusione dello stesso. E’ una questione di responsabilità collettiva».

polizia-locale-controlli-covid-1-650x488

polizia-locale-controlli-1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X