Gli strumenti ci sono, basta saperli usate,un semplice database con Excell, poi una mail automatica, come pure un SMS, ma, il problema sono i troppi raccomandati della cosiddetta burocrazia.
Non è possibile continuare in questo modo, facendo oltretutto perdere tempo soldi e intelligenza alle forze dell'ordine. Finirà che se qualcuno di questi, non sapesse leggere, gli faranno fare anche un breve corso d'italiano per poter ottemperare all'obbligo di firma. Rimpatriarli mai eh? Poverini fuggono dalla guerra.
Ricapitoliamo. Totò diceva a che serve la serva che non serve, quindi un vaccino che non vaccina è diverso? condivido quanto scritto da #Pavoni. Aggiungo che la storia della spia con la Russia è servita anche, se non solo, per impedirci di produrre, e quindi poter usare lo Sputnik V, questo si, vaccino nel vero senso del termine.
Invece di mantenere nullafacenti sulle navi crociera, dare un sostegno economico nel tempo a giovani italiani che si sposano o convivono, procreando. Sono razzista? Alla mia età, siccome non lo ero, qualcuno/qualcosa mi ci ha fatto diventare.
Capisco a inizio pandemia, ma adesso farsi il tampone rapido è una perdita di tempo, soldi e presa in giro, visto che 4 su 10 danno risultati errati, con pericolo a causa di coloro che, infetti, circolano liberamente perché il referto era negativo. Aggiungo che gli esenti dal pagamento del ticket per limiti di reddito, dovrebbero poterlo fare, gratis, a cura del SSN: cosa impossibile, a meno di essere estracomunitari.
Quando, e se, qualcuno farà, o applicherà se già esiste, una legge per espellerli essendo stranieri, dopo scontata la pena, sarà un bel giorno per questa sempre più povera Italia.
Il Tar del Lazio e la regione Piemonte, si stanno muovendo affinché ci sia libertà per i medici di base, di curare secondo scienza e coscienza i malati al proprio domicilio. Altro che Tachipirina e vigile attesa, con questa ridicola cosa, i malati si aggravano e poi è necessario il ricovero.
Eppur si muove, prima il star del Lazio, ora la regione Piemonte, e le Marche?
https://www.cronacaqui.it/covid-aggiornato-il-protocollo-delle-cure-a-casa-ok-alluso-dellidrossiclorochina-nella-fase-precoce-della-malattia/amp/
È vergognoso che per cercare di risolvere
questo dramma, ancora nessuno, ripeto nessuno, si sua adoprato con successo affinché un semplice protocollo di cura tempestiva a casa, oggi cosa sempre più necessaria, (altro che "vigile attenzione"), quando e se necessario, permetta di ovviare a tutto quello, ricoveri non sempre necessari, affollamenti delle terapie intensive ecc. che poi, come vediamo, impediscono a tutti noi di vivere, non dico al meglio delle possibilità, ma almeno senza questa continua tortura, che crea in chi non è pensionato, impiegato statale, insegnante scolastico, una cappa talmente pesante da costringere dei poveretti addirittura a suicidarsi.
Mi permetterei di fare notare che, commentare questa tragedia, schierandosi a destra e sinisra, lascia il tempo che trova, visto che, da vent'anni almeno, i problemi atavici, sono rimasti irrisolti, prescindendo da chi governava, anzi, visto come certi partiti, uno in particolare, neanche votato, hanno occupato a tutti i livelli i posti essenziali, anche in quella magistratura che dovrebbe, anzi deve, controllare e se occorre punire: coi risultati che sono sotto i nostri occhi, perché si chiudono le scuole ma si finge di non vedere come poi i ragazzi di comportano continuamente.
È vergognoso che per cercare di risolvere
questo dramma, ancora nessuno, ripeto nessuno, si sua adoprato con successo affinché, un semplice protocollo di cura tempestiva a casa, altro che "vigile attesa", quando e se necessario, permettesse di ovviare a tutto quello, ricoveri non sempre necessari, affollamenti delle terapie intensive ecc. col risultato, come vediamo, d'impedire
a tutti noi di vivere, non dico al meglio delle possibilità, ma almeno senza questa continua tortura, che crea, specie a chi non è pensionato, impiegato statale, insegnante scolastico, una cappa ancora più pesante, da costringere dei poveretti addirittura a suicidarsi.
So bene che il mio commento precedente può sembrare e forse è un controsenso, dove dico che è sbagliato commentare da destra e sinistra, per poi parlare di "quel" partito senza nominarlo, ma che, la Storia s'incaricherà giocoforza di giudicare.
la Storia va studiata seriamente, non secondo lenti di questo o quel colore. Ecco il discorso di Togliatti al Congresso del PCUS: " È motivo di particolare orgoglio per me l'aver abbandonato la cittadinanza italiana per quella sovietica. io non mi sento legato all'Italia come alla mia Patria, mi considero cittadino del mondo, di quel mondo che noi vogliamo vedere unito attorno a Mosca, agli ordini del compagno Stalin. È motivo di particolare orgoglio aver rinunciato alla cittadinanza italiana, perché come italiano mi sentivo un miserabile mandolinista e nulla più. Come cittadino sovietico sento di valere diecimila volte più del migliore cittadino italiano"
E GLI HANNO INTITOLATO VIE E PIAZZE!
la Storia va studiata seriamente, non secondo lenti di questo o quel colore. Ecco il discorso di Togliatti al Congresso del PCUS: " È motivo di particolare orgoglio per me l'aver abbandonato la cittadinanza italiana per quella sovietica. io non mi sento legato all'Italia come alla mia Patria, mi considero cittadino del mondo, di quel mondo che noi vogliamo vedere unito attorno a Mosca, agli ordini del compagno Stalin. È motivo di particolare orgoglio aver rinunciato alla cittadinanza italiana, perché come italiano mi sentivo un miserabile mandolinista e nulla più. Come cittadino sovietico sento di valere diecimila volte più del migliore cittadino italiano"
E GLI HANNO INTITOLATO VIE E PIAZZE!
Mi dispiace dover constatare che, mentre su altri servizi i commenti siano vietati, qui, invece, e vale anche per il sottoscritto, li si permette, col rischio di ritrovarci come nel caso Cogne, quando coi plastici di Vespa, la Franzoni venne condannata in TV prima che lo fosse in tribunale. Se la chiusa del pezzo precisa esserci il più stretto riserbo, come si possono qui permettere elucubrazioni varie su ciò che avrebbe o non avrebbe fatto chi ancora non sappiamo se esiste? Io non propendo per nessuna delle due ipotesi investigative, ma credo sia neglio lasciar lavorare gli inquirenti senza immedesimarci in novelli Perry Mason.
Costoro sono eredi di quelli della scuola delle Frattocchie, dove s'insegnava a fare politica. E hanno sempre fatto proprio il motto dell'inglese Lord Derby: "Compito delle opposizioni è opporre tutto e proporre niente!" Non sarebbe male che lo impari anche il centrodestra.
Ringrazio le autorità e le forze dell'ordine per il successo dell'operazione, e consiglierei al signor Feliziani, non per difendere Salvini, ma per la verità dei fatti, di rileggersi anche su questo sito, chi intervenne per contrastarlo e cosa dissero in proposito.
M'interessa invece sapere dagli amministratori di Montecassiano, se possono tranquillizzarci circa la regolarità dei tantissimi cittadini pakistani (che non fuggono da un paese povero, né in guerra) nel nostro territorio; che come si apprende, si presta alle più svariate attività essendo suddiviso in frazioni e tanta campagna. Questo perché, quando causa covid fu istituito il posto di controllo dei carabinieri all'Hotel House, e vi si verificarono episodi di spaccio, sempre di un cittadino pakistano, contestualmente si videro arrivare a Sambucheto decine di essi con tanto di valigie al seguito. Che poi questo edificio sia da abbattere senza se e senza ma, lo si evince da tutti gli articoli che CM dedica da anni all'argomento; non bastassero i furti d'acqua, di energia elettrica, i pozzi abusivi, per non dire delle ossa ritrovate di una povera ragazza.
Anche io ringrazio le forze dell'ordine che, come già detto molte volte, sono costrette, mi si passi il termine, a partecipare a questo sempiterno gioco dell'oca. Però, in attesa di decidere se sia nato prima l'uovo o la gallina, fra domanda e offerta, mi e vi chiedo, se per questa piaga, dobbiamo pure permetterci attori stranieri, spesso clandestini irregolari? In quale altra nazione al.mondo questo è tollerato?
Tunisino e marocchino. Sono le nostre risorse pensionistiche? Nessuno si vergogna? Almeno l'irregolare senza fissa dimora, a pena scontata, verrà espulso veramente?
Anch'io voglio ringraziare tutti gli operatori che si stanno prodigando per cercare di guarire con abnegazione e professionalità i pazienti. Certo, non posso, con punta di polemica, ricordare il passato, domandandomi cosa sarebbe accaduto se oggi questo centro non ci fosse stato.
la situazione si dovrebbe tenere sotto controllo punendo severamente i trasgressori, non tenendo tutti segregati, facendo fallire le persone, perché ci sono i trasgressori.
Tanti auguri, e grazie a lei e alla sua famiglia per aver messo sotto l'ingranditore le palesi inefficienze della burocrazia, purtroppo anche in drammi come questo del terremoto.
È proprio vero, la militanza politica fa vedere le cose filtrate col proprio colore. Non vedo perché un presidente regionale non possa criticare quello centrale se ritiene di avere argomenti validi. Se non ho capito male lui avrebbe voluto concertare con Roma l'azione più consona alla realtà marchigiana. Per questo stava valutando di definire delle micro zone da assoggettare a lookdown, visto che i numeri dimostravano che tale necessità ci fosse ad esempio nel pesarese. Poi visto che ormai la frittata è fatta, e il cuoco, differentemente da ciò che qui dice qualcuno, è Speranza, non poteva non dire alla popolazione di rispettarne le regole perché altrimenti lo avrebbero accusato anche d'essere un sovversivo. Per i danni al nostro sistema ospedaliero, non credo che non stiano provando a mettere delle pezze, ma certo le colpe sono soltanto di quelli che la Regione l'hanno governata da quando è stata creata, e non è corretto pretendere che vi si possa porre rimedio in pochi mesi e con questi problemi. Ora che la paura imperversa, non sento più protestare per il reparto covid di Civitanova, che intanto e per fortuna c'è. Questo per onestà intellettuale e lo dico non avendo mai avuto una tessera di partito, né prebende.
Purtroppo prendo atto dai commenti precedenti, che grazie alle TV, le persone, pur in buona fede, hanno opinioni diverse e ognuno sia convinto che sia giusta la propria. Mai, come per questi problemi, sarebbe stato, ed è, necessario, che parli sempre e solo una persona incaricata, a reti unificate, e una sola volta al giorno. Ormai è tardi, il danno (panico) è fatto, parlando del covid19, come se si fosse al Grande Fratello. Anch'io ho le mie opinioni, una è che se si debbano proteggere gli insegnanti, la mascherina la indossino loro. Un'altra è che nessuno ci dice come vengono sanificati gli ambienti scolastici. Un'altra ancora, ma potrei continuare, è che il dimostratosi fallimentare, Arcuri, come pure i ministri Speranza e Azzolina, vengano sostituiti il prima possibile, non trovandoci all'Isola dei famosi.
Plaudo all'iniziativa, certo sarei stato contento se si pensasse anche alla frazione Sambucheto, la più popolosa del Comune, dove -voglio approfittare- non si sa bene per quale motivo, auto e moto possono sfrecciare a più di cento km orari.
Sottoscrivo la risposta della signora Piccinini, mentre, visto che Acquaroli è governatore da pochissimi giorni, faccio notare che se una persona intelligente potrebbe istupidirsi, il contrario non avverrà mai.
Sono d'accordo col signor Iacobini: queste storie sono pressoché continue e non ponendovi rimedi, è chiaro che il tutto ti riduce a un gioco di ruolo. Col massimo rispetto per le FF.O anch'esse vittime dell'ignavia politica.
Invece fanno di tutto per impedire anche l'uso del taser: addirittura prevedevano l'obbligo di fare intervenire subito un'auto medica, per evitare che il delinquente magari cardiopatico, potesse rischiare un blocco o che altro. Poi se un uomo dell'ordine li stringesse troppo forte con le mani, rischierebbe d'essere incriminato. Avanti così Savoia!
Che strano. Mai mi sarei aspettato, anche per il titolo, che potesse trattarsi di un tunisino. Chissà quanti altri "bravi ragazzi" stiamo andando a prendere.
I commenti precedenti hanno espresso molto bene il mio pensiero, aggiungo solo, visto il precedente di Porto Recanati, con la signora che ha fatto rompere un polso al carabiniere, libera dopo in giorno, che non vorrei che questo andazzo diventi normale, per la sicurezza delle forze dell'ordine e nostra.
Altra possibile verità, sotto al cassone solo per attraversare la dogana. Non oso immaginare così tante ore lì sotto. Non ci sono tavole piane ma solo sbarre di ferro spigolose. E dal confine, possibile che il mezzo non si sia fermato fino a Civitanova, anche solo per un bisogno dell'autista? Perché non sono scesi prima?
Non voto a Macerata, ma vivo in provincia. Non so se riuscirà a fare ciò che dice, ma dimostra d'essere una persona intelligente, e non serviva, che ha ben chiare le problematiche del territorio, incancrenite da troppi anni di chiacchere inconcludenti. Prima,lo si attacca di non avere un programma, ora perché è troppo generico, pieno di sogni, invece quello dei concorrenti di cosa è pieno. Soprattutto cos'è stato fatto da tanti decenni, I Franchi, Carlo Magno; a me fa piacere che abbia dimostrato d'interessarsi alla vallata del Potenza abbandonata da un secolo, differentemente da quella del Chienti, concausa della perdita d'interesse per Macerata stessa.
Condivido il commento del signor Ameri, sull'opportunità di costruirlo a Villa Potenza dove potrebbe accogliere cittadini della Vallata dimenticata del Potenza; sarebbe facilmente raggiungibile dai mezzi di soccorso compresa l'eliambulanza,potrebbe esserci un grande parcheggio gratuito, perché specie di questi tempi, dover pagare delle importanti cifre per poter assistere un proprio congiunto, non è segno di civiltà.Inoltre si darebbe un senso al ponte costruito anni fa e non collegato adeguatamente né al capoluogo né ad altro. Ma sono certo che la mia sia una pia illusione.
Non votando a Macerata non sono a conoscenza dei progetti non andati a buon fine, ma mi compiaccio che il candidato sindaco Parcaroli finalmente, unico,d'interessi a noi poveretti della vallata del Potenza.
Scindiamo i piani: primo che facciano così è permesso dal lassismo/buonismo di questo nostro sistema mentecatto, che accetta tutto, poco o niente a seconda di chi commette cosa; non dovevano essere controllati all'arrivo dal proprio Paese? A Tolentino non esiste un pronto soccorso? Intanto, nell'attesa di una soluzione, in ospedale vitto, alloggio gratis e vedremo il parcheggio. Poi i malati covid non dovevano stare a Camerino o nel Centro a Civitanova? Perché già altri due casi precedenti, sempre a Macerata? Infine (ammesso che un positivo asintomatico sia pericoloso veramente per sé o per gli altri, portavano la mascherina che dicono ci protegga? Le sedie al pronto soccorso sono distanziate come nei locali pubblici? Allora cosa c'è di preoccupante? O tutto ciò che ci viene detto e contraddetto, che ci accresce l'ansia è soltanto un modo per confonderci in attesa di quel vaccino che, avendoci il governo investito somme importanti,importanti deve per forza essere comprato/fatto?
Signor Iacobini,Le ricordo che si vota a Macerata e pure alle regionali, e il suo commento, fa torto all'intelligenza; non quella di Salvini.Chiedo a CM chi e perché ha messo la foto dalla base delle scalette scattata di sicuro tra le ore 16 e le 17, con una piazza ancora semideserta, quando in realtà già dalle 18 e 30 questa era strapiena? Io non voto a Macerata, ma alla corretta informazione ci tengo. Inoltre ho visto che sul vostro profilo Twitter questa notizia non compare, mentre c'è quella della musica avvenuta in serata, e quella dell'incidente a Sambucheto...
Signor Castellucci, lei con le sue domande intelligenti, mette in difficoltà il "sistema". Basti vedere anche qui i titoli dei pezzi. Guai a titolare "Albanese, irregolare ecc. ecc."
Frequentando quel litorale da mezzo secolo, sto vedendo che dalla sbarra automatica apribile solo dai soci, ora si è passati a un grande cancello in ferro a due ante, con di fianco un altro pedonabile a misura d'uomo, mente sulla destra di questi, a piedi si può passare per recarsi al mare dal sottopasso ferroviario. A scanso di equivoci, non volendo pensar male, visto che anni fa qualcuno provò a farlo, mi auguro che, tale possibilità ci venga consentita anche in futuro.
Per ben cinquantott'anni ho avuto ciclomotori e poi moto, quindi mi sento autorizzato a dire che, questi comportamenti dovrebbero essere impediti anche in tutte le altre strade, visto che pure persone adulte, se non anziane, vogliono dimostrare al mondo, ma forse è più giusto dire a se stessi, di essere importanti perché girano con certe moto che emettono rumori insopportabili, come ad esempio certe Harley Davidson.
Senza nulla togliere al bravissimo questore, e agli agenti che sono costretti a operare con le "mani legate"; mi sapete dire che fine farà questo spacciatore e quanto è costata al SSN la sua cura in ospedale? Soprattutto come evitare che certi figuri possano continuare questo come già detto continuo gioco dell'oca, che gioco non è affatto?
Se conoscete qualche romeno, fatevi spiegare cosa sarebbe successo nel caso che a rubare in Romania fosse stato un italiano. Magari avrete le idee più chiare.
Devo essermi perso qualcosa. Dapprima si appronta il primo reparto covid a Camerino, poi il Centro fonte delle tante polemiche, a Civitanova, e il/i malati vengono portati a Macerata?
Le Jene cercano di fare servizi televisivi, come hanno sempre fatto, e non possono essere apprezzati solo se servono ad attaccare la parte politica che ci è avversa. Allora, la prossima volta, consiglierei loro di andare all'Hotel House dove nonostante i container per il controllo del coronavirus, originati da alcuni soggetti pakistani contagiati, ieri un drogato in overdose, stavolta di origini magrebine, ha costretto le forze dell'ordine a soccorrerlo e tramite 118 portarlo d'urgenza all'ospedale di Civitanova per le cure del caso come da protocolli specifici; con ciò contribuendo ad innalzare il nostro PIL in momenti così drammatici per l'economia.
In Italia abbiamo almeno 150000 leggi e oggi dobbiamo scoprire questo vuoto normativo? Patria del Diritto? Io direi del rovescio. E da sempre dico che vi sono troppi avvocati in Parlamento.
Se adesso tutto questo lo rapportiamo ai casi dell'Hotel House , con gli irregolari e tutto il resto, forse capiranno tutti che non è più possibile continuare così. Per rispetto delle persone perbene che vi abitano e dell'Italia tutta.
Mi domando quando questo Paese la smetterà di comportarsi ipocritamente. Coloro che promuovono l'accoglienza, costi quel che costi, in massima parte di giovani maschi, sapendo che da noi le Case chiuse sono vietate, evidentemente fingono di non sapere che poi è la natura stessa a stimolare certe pulsioni, e vero o non vero, che funzioni, non potendo dare a tutti quel bromuro di potassio, come si vociferava quando abbiamo svolto il servizio militare, il risultato sono questi palpeggiamenti, la prostituzione, quando non gli stupri veri e propri.
Popolazione al 2019, 1.525.000 abitanti. Nuovi infetti 2 (diconsi due). In percentuale lo 0.000131 %. Dovremmo preoccuparci di quelli che al mare si scottano perché usano la protezione solare bassa.
Domanda per la casalinga di Voghera, durante il ricovero e gli interventi chirurgici gratuiti, moltissimi dei quali erano stati sospesi causa pandemia, continueranno a pagarci le pensioni?
È confermato come, diversamente dalle altre notizie, i tanti leoni da tastiera, su questo arrivo della nave dalle acque africane in piena pandemia e con a bordo persone infette, tacciono. Mi chiedo come sarebbero state le cose se, a farcela venire, fosse stato magari Bertolaso...
Anni fa dopo un lungo ricovero, in ben tre reparti, quando avendo scelto un risotto alla milanese mi vidi arrivare una brodaglia col riso trapassato e un sapore di zuppa di cipolle, non potendone più scrissi una lettera e la feci leggere si responsabili dicendo che l'avrei spedita al tribunale dei diritti del malato. Da quel giorno le cose migliorarono notevolmente, coi ringraziamenti degli altri ricoverati.
Passato qualche anno, colecistectomia, l'unico pasto prima d'essere dimesso, una minestra che i maiali si sarebbero rifiutati di trovare nel troguolo. Sempre anni fa, stessa solfa a Torrette, durante il ricovero d'un parente, quando del catering s'occupava una una società toscana.
La soluzione? Obbligare i vertici amministrativi ospedalieri a mangiare sempre e solo quelle schifezze, controllati a vista dai miei amici carabinieri.
Non mi stancherò mai di chiedere: " Con sede in Liguria, e la sfilza di porti da La Spezia passando per Genova, Savona, fino a giungere in prossimità di a Nizza; perché dalle acque africane, dove stava navigando, è dovuta/voluta/le è stato permesso di, venire in Ancona col suo personale di bordo infetto ?
Bravo avvocato Bommarito, questi anziché lottare nelle segrete stanze per trovare la quadra, sono come le comari che litigano sull'uscio di casa; col risultato di disaffezionare i loro elettori, e allontanare quelli che, delusi da tante cose accadute, magari pensavano di votarli per vedere se nelle Marche qualcosa potesse cambiare.
Voglio essere neutrale, né pro né contro, e mi/vi domando: è possibile che per qualsiasi cosa ci sia sempre qualcuno che come gli inglesi duce non in my backyard, tradotto, non nel.mio hiardino? Vedasi ultimi pronunciamenti sull'inceneritore di Tolentino ma solo come esempio? Uno Stato, questo Stato, dovrebbe assolvere lui i compiti di accertamento della nocività o meno di una nuova tecnologia; e giunto a una conclusione, o la vieta o la deve permettere di tutto il territorio nazionale. legiferando in maniera che nessuno possa opporsi, impugnare, impedire o anche solo bloccare, seppur temporaneamente, pena risarcimento economico dei danni derivanti e se occorre l'avvio d'un procedimento penale a carico.
Signor Iacobini, ho visto ciò che dice l'esimio procuratore Gratteri, che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere quando è venuto a Macerata a parlare di questa calamità, e registrai il suo intervento per poi farlo trasmettere più volte da Radio Erre di Recanati. Su questo sito, scrissi che, negli anni ottanta, la rivista Il Carabiniere, in un articolo, riportava come, in Italia, la droga contribuisse al nostro PIL quanto il Gruppo Fiat. Che l'ONU sia sempre stato, ciò che dimostra di essere, lo prova la poesia di Trilussa che chiudeva, vado a memoria, "e dopo ave' spartito li bocconi, continueremo a fa le controscene, pe' dimostrà che ce volevo bene, come la Società delle Nazioni". Ma, quanto sopra, non può e non deve essere una forma d'attenuante per questo flagello, che dev'essere combattuto sensa se e senza ma. Solo per esempio, troviamo spacciatori spesso stranieri e clandestini? Fuori dal nostro Paese; gli altri non li rivogliono? Si cambino le relazioni diplomatiche. Sono troppo semplicistico? Forse un si, ma quello che sono stato costretto a vedere da ormai mezzo secolo, non riesco ad accettarlo.
Resto ancora più convinto di quanto ho commentato solo pochi giorni fa.
https://www.cronachemaceratesi.it/2020/05/21/centinaia-di-episodi-di-spaccio-in-manette-pusher-girovago-tutto-nasce-da-unindagine-di-stalking/1406887/
Approfitto della notizia per gite questo:
"Non c'è limite alla VERGOGNA! In #Rai in questo momento trasmettono il film su Felicia #Impastato mamma di Peppino, a pochi giorni dalla scarcerazione dei tanti mafiosi. Governo e dirigenti Rai, chi credete di prendere in giro?
Gentile signor Iacobini, lei pensa che alla mia età, avendo preso solo due multe per divieto di sosta, entrambe verso l'una di notte, e ritenute ingiuste da chi le aveva comminate, io mi diverta a usare certe espressioni forti, se non mi fossi reso purtroppo conto che, questo mercato delinquenziale ma molto redditizio, non venisse contrastato, palliativamente, tra l'altro con enorme spreco di risorse pubbliche? Certo non sono così diversamente intelligente da non capire che la cosa sia complessa e difficilmente risolvibile, anche in funzione della domanda; ma se lei pensa che come si sta facendo, possa funzionare, le lascio le sue idee, ma le mie sono diverse e, come ho scritto, il tutto, si dimostra essere solo un gioco dell'oca. Col massimo rispetto per chi cerca di metterci un freno, ma senza nessuno per chi dovrebbe legiferare con maggior severità e non lo fa. Saluti.
Comunque il Veneto va copiato ed encomiato perché rispetto alla Lombardia, all'Emilia Romagna, e al Piemonte, regioni più colpite dalla pandemia, ha la percentuale più bassa di malati rispetto alla popolazione (0,4), e la più bassa percentuale di decessi rispetto ai malati (9).
Gli insegnanti, in questo momento, parafrasando Orwell ne La Fattoria degli animali" sono "più uguali" degli altri. A parte il personale ospedaliero tutto, provino ad andare a lavorare in qualsiasi fabbrica, o a pensare di essere disoccupati.
L''affermazione che il virus sia di origine naturale, contrasta con ciò che ha detto il premio Nobel Luc Montagnier. Poi per quanto riguarda gli "esperti" e non solo loro, ecco un personalissimo riassuntino:
-segretario Pd Nicola Zingaretti, che a fine febbraio salì a Milano per ridicolizzare la linea dura della Regione
e disse pubblicamente: «Non perdiamo le nostre abitudini, non possiamo fermare Milano e l’Italia. La nostra
economia è più forte della paura: usciamo a bere un aperitivo, un caffè o per mangiare una pizza».
- 31 gennaio, Conte, studio di Lilli Gruber: «Siamo prontissimi, continuiamo costantemente ad aggiornarci con
il ministro Speranza. L’Italia in questo momento è il Paese che ha adottato misure cautelative all’avanguardia
rispetto agli altri, ancora più incisive. Abbiamo adottato tutti i protocolli di prevenzione possibili e
immaginabili».
-4 febbraio Filippo Luciani: “Il coronavirus è meno letale dell’influenza. L’emergenza finirà in pochi mesi”.
-10 febbraio Massimo Galli: “ L’avanzata a livello globale è molto bassa. In Italia il virus non si diffonderà”.
-Giovanni Maga 19 febbraio “Nelle prossime tre settimane, gli infettati in Cina guariranno e quindi potrebbero
azzerarsi i nuovi casi”.
-22 febbraio Roberto Burioni: “In Italia siamo tranquilli, il virus non c’è. Il rischio è zero, preoccupatevi dei
fulmini”.
-23 febbraio Maria Rita Gismondo: “Si è scambiata un’infezione appena più seria di un’influenza per una
pandemia letale”.
-26 febbraio Matteo Bassetti: “Non bisogna fare nulla (per difendersi dal virus n.d.r. ). Certo, non serve mettersi
le mascherine”.
-27 febbraio Fabrizio Pulvirenti: “L’epidemia influenzale è ben più grave e diffusibile rispetto al coronavirus”.
-27 febbraio Ilaria Capua: “Questo virus è molto meno aggressivo di tante infezioni che conosciamo”.
-12 marzo Fabrizio Pregliasco: “E’ difficile che un soggetto asintomatico, contagi in modo significativo un’altra
persona”.
Signor Pasquarè, rispetto la sua opinione, ma se l'Italia si trova al punto in cui è, lo dobbiamo anche ai troppi che, per troppo tempo hanno solleticato il proprio ego dicendo che i delinquenti "andrebbero eventualmente ecc ecc." I delinquenti debbono scontare una pena sempre e comunque per ciò che commettono.
Tralasciando le grandi città come Milano, Cremona, Crema, Pisa; visto che, per ora, Campania, Calabria, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle d'Aosta, hanno aderito al protocollo sulla sperimentazione, mentre le nostre Marche no: mi e vi domando cosa c'entri l' Etica in tutto questo, e come possa essere così palesemente diversa.
Capisco che la riforma della scuola degli anni sessanta abbia mirato a questo; ma se gli italiani dopo questa catastrofe, ancora non avranno capito perché l'Italia è ridotta in questo stato, allora non c'è più speranza; e non mi riferisco al ministro, scomparso completamente in questi mesi.
Invece i poveracci, pensionati disoccupati ecc. che debbono prestare assistenza prolungata ai loro "congiunti", è giusto che di dissanguino anche coi costi del parcheggio.
Nella mia vita da ultrasettantenne, ho dovuto prendere atto dell'infinito numero di miliardi di lire prima e milioni di euro poi; rubati, o sprecati (anche in ospedali mai aperti, come mostrato dalle tv, specie al sud), e ora che, in un periodo d'emergenza, quando assistiamo all'estrema confusione, al tutti contro tutti, in politica ma pure nelle varie associazioni di categoria, i virologhi fra queste, ci si titilla il cervello perché, forse, la cifra di sette milioni andrebbe "sprecata" dopo lo smantellamento della struttura. Capisco perfettamente che, alcuni, vogliano farne una questione politica, cosa che ora non m'interessa. Ma non vorrei che i tanti "leoni da tastiera", s'ammalino, coi loro congiunti, dopo che la struttura sarà pronta, perché possano rendersi conto di come sarebbe stato meglio evitare certe, troppo facili, prese di posizione.
Mi spiegate perché una nave del Gruppo Costa, la cui sede è a Genova, di cui si conosce il porto, dalle acque africane debba allungare tragitto e tempi di navigazione per giungere ad Ancona?
Mi sembra paradossale, si trova vicino alle coste africane e deve circumnavigare la penisola fino ad Ancona per trovare un porto in cui sbarcare? Ma Garibaldi l'unità d'Italia l'ha fatta veramente o siamo ancora a tutti contro tutti?
Signor Feliziani, mi permetto di consigliarle di lasciar perdere. Spreca il suo tempo a tentare di fare capire a chi non vuol farlo, spesso per partito preso. Signor Frecciarossa, (bel cognome che dice tutto) e se la seconda ondata invece dovesse esserci? Lei è un'altro dei troppi virologi che si stanno contraddicendo fra loro, quanto non palesemente insultando?
Siccome non riesco a capire, qualcuno più intelligente di me, può spiegarmi che cosa c'entri Bertolaso in questa scelta? Se si hanno rimostranze da fare, le si facciano contro chi lo ha chiamato. E perché no allora pure contro l'Ordine di Malta?
Voglio ringraziare i promotori di tale importante iniziativa, compreso Bommarito, che col suo commento, da ignorante quale ritengo di essere, col suo commento mi aiuta a comprenderne ancora meglio la portata; permettendomi una semplice osservazione, che potrete giudicare banale: è permesso, solo come esempio, andare a sciare, anche fuori pista, causando valanghe, pericolose per gli altri, superare in auto e moto i limiti di velocità, con la possibilità di provocare incidenti, ma, visto che al momento i ricoverati in terapia intensiva nelle Marche non arrivano a cento, seppur con le dovute precauzioni del caso, ci è vietato uscire, specie per guadagnarci di che vivere, con la scusa che potremmo ammalarci o fare ammalare altri? Se nonostante le precauzioni dovesse accadere, verremo curati esattamente come gli sciatori o gli automobilisti, e forse morire: ma per nostra libera scelta. E meraviglia che il PdC proprio perché è un legale, coi suoi comportamenti dimostri di non rispettare le leggi, il Parlamento, e neanche la Costituzione.
Sarei grato a qualcuno che mi possa spiegare, chi e come potrebbe diffondere il coronavirus a largo dell'Adriatico, tale da richiedere un costoso aeropattugliamento, mentre da dove arrivano persone, potenzialmente malate, si fa di tutto per farle mettere piede in Italia.
Già il 22 marzo qui scrivevo che Ceriscioli, dopo i disastri del post terremoto, per non perdere il treno delle prossime elezioni, ha fatto la "mossa" di chiamare Bertolaso, imitando Fontana della Lombardia, spiazzando, o provando a spiazzare i suoi antagonisti. Ora Bertolaso si occupa di organizzare le cose in modo che siano pronte, al meglio e il più in fretta possibile. Queste decisioni sono state prese in momenti diversi dagli attuali, vedasi la successiva "scoperta" in che il virus faceva morire per problemi di trombi nei polmoni, (non sono medico); quindi i postib in terapia intensiva, e soprattutto i respiratori, non erano più necessari, (se non dannosi come ha sostenuto qualcuno), e confermato dai posti in parte vuoti nei luoghi deputati, visto che all'inizio della malattia, sempre più spesso basta ricorrere all'eparina unita agli antivirali, esempio l'Avidal, noto alle masse per un video diffuso da un giovane dal Giappone, dapprima osteggiato e ora invece se non osannato, di sicuro usato. E oggi che lo scenario è cambiato, qualcuno dovrebbe prendere la decisione di fermare tutto, ammettendo che si, forse di stia sbagliando? Chi, dei tanti, troppi politicanti, ha il coraggio di fare questa scelta? Mentre qualcuno, per aggiungere confusione a quella già esistente, dice che in autunno è possibile un'altra ondata? Se poi macchinari e lavori costano troppo, sono fatti da qualcuno invece che da altri, meglio in altro luogo, riadattando quelli esistenti, e via dicendo, vogliamo, non proprio indirettamente, accusare di questo non il solito "sistema Italia", ma il dottor Bertolaso che se ne stava tranquillamente in Africa? Il malaffare andrebbe, colpito sempre, comunque, e aggiungo dappertutto, non solo dove governano esponenti di partito che piacciono meno a qualcuno; ma, ripeto, all'epoca della chiamata, a Ceriscioli, poteva bastare farlo venire solo per ristrutturare il piano sgombro dell'ospedale di Torrette? Dov'era già presente un ingegnere che adesso vediamo esser parte dell'organizzazione?
Visto che è una cosa impossibile, oltre che ridicola, possibile che non si capisca che ci buttano là delle frescacce per distoglierci da cose molto più serie?
Quanto ho scritto sopra, è da un punto di vista generale, non certo per difendere la ditta in questione, avendone avuto modo di conoscere le modalità di assunzione tramite contratti interinali. Ma questo è problema altro ed esula dall'attuale questione.
Per quanto riguarda la possibilità che Draghi, o altri, accetti d'assumersi il gravoso compito di governare in questo bruttissimo momento, occorre che ci sia un governo istituzionale, cosa che, nonostante le profferte delle opposizioni, qualche "ducetto" si rifiuta di capire; confortati dal fatto che sopra di lui, non ci sia quel Napolitano che, invece, impose Monti. Di D'Alema grande politico, cantine a parte, ricordo la guerra contro Belgrado, e l'andare a braccetto con gli hezbollah in Libano, prima ancora amicizie disdicevoli con personaggi di Banca 101, rinominata del Salento, passati a MPS, e oggi nella Popolare di Bari. Nel merito delle riaperture, faccio fatica a comprendere perché aziende, con le precauzioni che si leggono, non possono aprire, e altre sempre in provincia invece si, nonostante la non strategicità dei propri prodotti. Parlare con il sedere al caldo, vedasi gli statali, (operatori sanitari esclusi) è facile, altro avere problemi di sussistenza per se e i propri cari. Si pensi a giovani artigiani con figli piccoli.
Non scendo nei particolari, ma ripeto quanto già espresso tempo fa sullo stesso argomento: un ospedale al servizio della gente deve essere costruito possibilmente in pianura, dove arrivino strade comode su che il trasporto in ambulanza non sia causa di ulteriori disagi per il paziente. E cosa non meno importante, con ampio parcheggio gratuito, come a Civitanova e San Severino, perché una famiglia media non può e non deve svenarsi economicamente ne caso debba assistere un proprio caro. La civiltà si vede anche da queste cose.
A differenza di qualcuno..., molti giovani, in particolar modo i non statali, che vorrebbero potersi assicurare un futuro non dico roseo ma almeno decente, non lo potranno fare, per colpa, ora, anche del virus,
che creerà moltissimi problemi alle piccole e medie aziende, per non dire agli artigiani.
Ho scorso i commenti e non mi sembra di aver visto una riflessione relativa al modo in cui vengono uccisi quegli animali, cioè taglianfo loro la giagulare lasciandoli appesi e scalcianti fino a morire dissanguati barbaramente. Da noi questa pratica, vedasi maiali, da anni è vietata dalla legge. Ecco il punto, permettere ipocritamente di farlo a costoro, è una contraddizione in termini, un insulto alla nostra civiltà e, cosa che fa vergognare, soprattutto per l'assordante silenzio degli animalisti, sempre in servizio permanente effettivo, ma solo per gli autoctoni.
Grazie a Diego Della Valle per la disponibilità subito dimostrata. Domanda, di chi è colpa se la burocrazia, parliamo delle Marche, impedisce di agire prontamente? Chi saranno i privati chiamati a operare? Sicuri che non siano amici degli amici? Col terremoto non mi sono sembrati molto efficienti.
Dice bene qualcuno, se non foste stato per il figlio, già lo di stava dimenticando. Questo mese di chiacchere e paure, non si è sentita una parola per ricordarlo. Eppure anche la Data è un tipo di coronavirus. Mi complimento con l'insegnante Pieroni, per aver trasmesso i valori di questo grande uomo e bravo medico ai suoi piccoli discenti. L'educazione, la nostra storia, la formazione di futuri cittadini, e anche dei politici, parte dalla scuola, e dal '68 qualcuno ha voluto rovinarla, per avere solo sudditi da ingreggiare.
Mi spiace che politici locali su queste stesse pagine, ora debbono occuparsi di problemi, a loro giudizio, più importanti; altrimenti sono certo, si sarebbero precipitati lì come quando arrivava Salvini.
E purtroppo pure quelli di pace, un professionista ci spiega qualcosa che tutti magari non possono sapere, e invece di dire grazie dottor Bravi, di fanno le battute? Se non piace la notizia, perché perdere tempo a leggerla e commentarla?
Qualcuno mi ha fatto notare come, con questa mossa, Ceriscioli tenti di non perdere il treno per le prossime elezioni. Personalmente ho la conferma, assolutamente non necessaria, in aggiunta alle grandissime capacità organizzative, anche della profonda onestà personale del dottor Bertolaso; un altro al suo posto avrebbe potuto rispondere "no, grazie, rivolgetevi al nuovo commissario appena nominato dal governo o, in alternativa, Errani oppure la De Micheli.
Forza dottor Mariani, c'è la farà sicuramente e, più forte di prima, anche se non sembrerà possibile, continuerà a essere il bravo medico e il grande uomo come aveva già dimostrato a tutti noi.
Auguri a entrambi di una pronta guarigione, ma CM non poteva tenere separate le due notizie? Mi avevano detto del nostro sindaco ma non ero riuscito a trovare la notizia.
Myrta Merlino su Twitter (non credo militi nella Lega né in Fratelli d'Italia) eppure...
#Mattarella è il capo dello Stato, è un uomo sobrio, ieri sulla #Lagarde non poteva dire tutto tutto. Allora ci penso io: Christine Lagarde ha fatto un disastro, così si affossa l’Italia e l’Europa! È vero, sbagliano tutti, ma che sbagli una donna mi fa arrabbiare il doppio.
Deputato Morgoni, per quanto riguarda il ridicolo, lascio ai lettori valutare chi di noi lo appaia di più; e le faccio notare che se uno lo ”disprezza” evidentemente non lo ama. Già in altra occasione mi sono dovuto scontrare con lei in questo sito e la cosa le confesso non mi diverte, tant'è che come ripromessomi allora, non mi sono riferito a lei commentando.Ma vedo che, avendo nominato l'orticello, lei si è evidentemente sentito toccato e ha reagito, come la volta scorsa, usando termini offensivi, e la cosa, non da pensionato, né da assessore ma da deputato, potrebbe evitarla.
Personalmente mi sono sempre rifiutato di essere iscritto a qualche partito, proprio per poter mantenere una certa libertà di vedute. Ma che molti in Italia si stiano interrogando su che cosa sia non l'Europa, ma Questa Europa è un fatto assodato, di cui di dovrà prendere atto quando e se, i cittadini saranno chiamati al voto.
Se poi qualcuno - mi riferisco in generale, non cerchi di fraintendere- preferisce restarvi da servo, anziché da socio, è affar suo, ma nessuno può/deve permettersi di provare a insegnare agli altri come valutare le cose, tantopiù a chi la Storia l'ha studiata, non se la fa raccontare, e ricorda come, per salvare le banche tedesche e francesi, molto esposte a differenza delle italiane nella crisi della Grecia, alla fine abbiamo rovinato quella nazione, acquistando però a prezzi irrisori quello che di buono c'era: cosa che, per fortuna, qualcuno proverà a evitare che succeda anche qui.
Lei risponda pure, io non riaprirò questa pagina.
Un conto è “dichiarate guerra” -cosa che, tra l'altro, solo per ricordare, Sarkozy, bombardando di notte e all'insaputa di tutti, ci ha costretto a fare a Gheddafi- altro, continuare a permettere che l'Italia continui a essere presa in giro dai soliti noti. Che la situazione sia drammatica sembra non interessare solo chi, con la pandemia in atto, approfitta anche di questa, chiamiamola leggerezza, per combattere, e ti pareva, l'ennesima battaglia politica nel proprio orticello locale: in ciò distinguendosi da chi, sbagliando i toni, pensa al bene del Paese non a quello del proprio partito.
Siamo il terzo finanziatore di questa barzelletta chiamata Europa, ci hanno lasciati soli col problema dei migranti, ci danno degli untori quando il contagio è certo essere partito dalla Germania, chiudono le loro frontiere con l'Italia, fatto gravissimo, ci hanno negato le mascherine a pagamento. Non conosco Ruffini e non m'interessa in che partito militi, il pezzo l'ho letto saltando le righe, come pure i commenti; ma, modo d”esprimersi a parte ( certi signori non usano il bidet), sottoscrivo in pieno il concetto da lui espresso. Quando facevano gli spiritosi Zingaretti e altri. non c'era alcun problema e ora, tutte le vesti stracciate. Ma per favore, siate intellettualmente onesti: in quest'Europa Francia e Germania non sono nostre alleate, ma nostre nemiche, e qualcuno, invece di dire banalità, come, che, per come stiamo affrontando l'infezione, saremo d'esempio per gli altri paesi, poteva e doveva dire che in questa Unione, così come fa comodo a qualcuno, noi ci rimettiamo solo a restarci.
Accidenti che puntualità con un poveraccio, non poteva bastare un avvertimento, pubblicizzato su questo sito? Siamo alle solite; forti coi deboli e deboli coi forti.
Vorrei vedere se l'ente fosse privato.
Il coronavirus mi conferma, ciò di cui sono convinto da sempre: che molti dipendenti statali, anche se non tutti, sono più uguali degli altri cittadini.
Non voto a Macerata, però sottoscrivo quanto affermato da Giorgio Rapanelli. purtroppo essendoci di tragico già il coronavirus, non può che rimanere il comico.
Spiace dover sentire queste notizie ma, pur non conoscendone i perché, solo il fatto che, sposato e quarantenne, fosse senza lavoro, mi sembra sufficiente a motivarne il gesto; e solo chi non vive queste situazioni non può capirne il dramma. Dicono che tutti siamo uguali ma, come prima Orwell diceva di certi animali, da decenni io dico essere ormai gli statali più uguali degli altri. Rip e condoglianze ai famigliari.
In occasioni delle festività comunali a Recanati, successe una cosa simile, un suv dopo un lungo percorso, si ribaltò fermandosi al centro della carreggiata esattamente a un paio di metri da dove ero parcheggiato in fila indiana, come molte centinaia di altre auto su tutta la circonvallazione. Per i rilievi venne la Polizia di Portorecanati e, indovinate, fece la multa a me e al poveretto sul lato opposto, come se il suv si fisse ribaltato mentre era fermo.
Ma è possibile che i problemi li abbiamo solo le persone perbene? Dopo tutte le segnalazioni, anche solo dei parcheggiatori abusivi, nessuno provvede? Ci sono ancora i tutori dell'ordine? Nessuno si vergogna per questa deriva? A degli universitari qualcuno deve insegnare anche a comportarsi da persone civili? Una volta c'era la festa della matricola, ma poi si studiava, non si starnazzava né bighellonava. O vogliono convincerci che siano degli analfabeti, vista la quantità di quelli di ritorno? Dottore se ne vada il prima possibile, visto quanto ci dice, qualsiasi altro posto non può che essere migliore.
Allora, famiglie senza nonni che possono seguire i bambini, nel caos, insegnanti contenti così avranno prolungate le già non brevi vacanze annuali: tutti gli altri?, come fanno notare qui dei commentatori: non contano e possono ammalarsi tranquillamente, tra l'altro, differentemente dagli statali, rischieranno pure di perdere il lavoro a causa delle enormi complicazioni economiche che già si manifestano.
Purtroppo, è merito di cose serie come questo virus, se gli scettici dovranno/ potranno prendere atto, finalmente, del caos che permea le istituzioni tutte di questa povera Italia. L'inezia che segue ne è un esempio: qui a Sambucheto di Recanati, dopo decenni, due settimane fa hanno iniziato a costruire una ventina di metri di marciapiede da sempre mancante, Coi disagi del traffico, già di per sè caotico, aumentati dal necessario semaforo mobile, ed era rimasta da fare solo la finitura in bitume, quando si sono fermati fino a riprenderli oggi rompendo con la ruspa, la gettata cementizia appena fatta, perché, dicono i residenti, li sotto, erano previsti dei lavori per la conduttura idrica. Mi chiedo; non dovrebbe esserci un ufficio tecnico comunale a coordinare e autorizzare le cose? Chi paga?
Chi e perché ha distrutto la linea di comando che c'era quando il commissario straordinario era Guido Bertolaso, per frazionarla in maniera che non si sapesse più bene di chi sia la responsabilità di qualcosa, né chi doveva fare cosa, come e in quanto tempo.
Ricordo il grande supermanager Errani, poi la bravissima De Micheli. Insomma, gira e rigira, la colpa è sempre del bajon.
L'incarico come si è visto già può servire da trampolino per diventare ministro. Fosse per me, in mancanza di Guido Bertolaso, nominerei un qudriunvirato di alti comandi dei carabinieri.
Signor Vallesi, la persona di cui parla, in una lettera di risposta a una mia su un quotidiano nazionale, dall'autorevole commentatore era stata definita "Il tamburo principale della banda d'affori". E basta cercare in rete associandone il nome a casa Agnelli, per scoprirne delle belle.
Eccone un esempio:
https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/13373462/roberto-d-agostino-umilia-furio-colombo-meglio-portavoce-matteo-salvini-che-portaborse-gianni-agnelli-capalbio-migranti-diciotti.html
Signor ? Franceschetti, il suo commento indurrebbe a convincerci di quanto sia tempo perso il cercare d'informarsi e magari commentare le notizie di questo sito.
Signor Marinozzi, il commentare dall'anno scorso questi fatti, non solo qui ma anche sui social, è quanto mi sono prefisso, per avvisare le persone in buonafede, di non fidarsi, perché nei prossimi trent'anni, Poste spa, potrebbero ancora comportarsi in questo modo, naturalmente, complice la politica tutta, anche quella che s'ingrassa dicendo di difendere gli ultimi.
Gentile signora Agostinelli, un'associazione consumatori di Roma dopo aver voluto deleghe e altro, e in caso di successo, tenendo il 10 +10 % per sé e una legale, cosa che avremmo accettato pur di far rispettare il contratto alle Poste, dopo mesi, cambiando le carte in tavola, mi ha scritto, facendomi pure arrabbiare, di riuscire a ottenere lo stesso importo decurtato che mi davano qui vicino casa. Un secondo legale, quando l'ho contattato mi ha chiesto un anticipo di 1400 € che avrei perso se il ricorso fosse stato respinto, cosa possibile per sua stessa ammissione. Una terza, che per altra serie di buoni, aveva agito con successo, ma diceva di non conoscere la nostra è, dopo che mi ero offerto di fornirle tutti i documenti, comprovanti le sentenze favorevoli già emesse per quella serie di buoni, non mi ha neanche più risposto.
Alla fine, seppur obtorto collo, abbiamo ingoiato il rospo, anche se come vede non digerito.
E non ritengo essere civile il Paese che, dopo sentenze univoche su un contendere, costringa i singoli a dover cercare d'intraprendere nuove azioni, invece di rendere automatici i successivi giusti rimborsi di quanto sottoscritto fra le parti, pena l'aggiunta di penali in caso di protervia, reiterata inadempienza.
È successa la stessa cosa in famiglia, solo che per un solo buono, la cui serie era già stata oggetto di sentenze in Italia, due legali e un'associazione di difesa dei consumatori, non ci si sono voluti immischiare, così abbiamo perso circa il 33% degli interessi stampati sul retro, senza. E questa ai miei occhi è solo una grande soperchieria. Scrivo qui, sperando che chi legge, eviti in futuro di mantenere coi propri risparmi, quella Cassa Depositi e Prestiti, salvadanaio di tutti i governi.
Che strano concetto:
se si cerca di dire la verità dei fatti, sull'operato d'un sindaco, nel caso di sinistra, non vuol dire amare la propria città, ma sostenere la destra.
E c'è chi si vanta dei successi amministrativi, Corte dei conti a parte. Certo che se questi delinquenti avessero anche solo il timore che la gente, in casa o in borsa, possa avere un'arma, sono certo che di questi fatti, ne accadrebbero molti meno. Ma poi le solite anime belle? "Far West", "ci devono pensare le Forze dell'ordine"; come se queste avessero il dono dell'ubiquità. E ieri sera, e oggi verso l'ora di pranzo, c'e chi starà ad ascoltare i soliti triti discorsetti di sempre, in attesa che i tg informino di qualche ferito dai botti o sulle piste da sci. Il tutto in momentanea attesa del campionato di calcio.
Poveri noi.
Però, visto che specie certi orari per andare e tornare dal lavoro sono "canonici", se crede, lei è libero di andare dove deve, magari a far delle spese, o delle visite mediche, alle sei del mattino, oppure, magari verso le ventuno, prima o dopo no perché c'è la "movida". BUONE FESTE A LEI E FAMIGLIA.
Signor Paolucci, è Natale, quindi cercherò d'essere buono, perciò le ricordo che sono i "servizi" a dover essere al passo coi tempi e le esigenze dei cittadini tassati, non viceversa. Lo dico facendo pochissimi km all'anno in auto. È pernicioso fare la pubblicità di queste fregandosene poi di come e dove debbano operare.
Le poche volte che la percorro rispettando limiti e distanza da chi mi precede, lo faccio con terrore. Una sera, alla guida un amico che nella vita guidava i pullman anche all'estero, appena imboccata a Civitanova, una fuoriserie, tipo Ferrari o Lamborghini, sorpassandoci, con l'aria ci ha letteralmente fatto sbandare, lasciandoci allibiti perché andava a più di 200 all'ora, quando c'è ne siamo resi conto era già a un chilometro. Oltre quello che scrive Stefano Romagnoli qualche auto civetta con telecamere proprio noo?
Invece nel centro abitato di Sambucheto non si possono mettere, perché stando a quanto riferiscono gli amministratori, la prefettura non li autorizza, con la motivazione che "il tasso d'incidentalità non è tale da richiederne l'uso". Questo con velocità dei veicoli eccessiva a tutte le ore del giorno e della notte, e nonostante nel tempo tre vittime sulle strisce pedonali. A voi i commenti.
Ciò che si prova a fare per contrastare il fenomeno è sempre da plaudire. Personalmente sarei più drastico nelle pene degli spacciatori. Specie se non consumatori.
Alla mia età ancora non riesco a farmi una ragione del perché, dopo un'indagine di codesta portata, che ha impegnato intelligenze, uomini e attrezzature, i lestofanti si trovino "solo" agli arresti domiciliari. Essere garantisti con chi una volta commette uno sbaglio, può essere accettabile, con queste reiterazione di reato, secondo me no. Se occorre cambiare qualche legge la politica è ora passata che si dia una mossa.
Come ho scritto molto tempo fa su questo sito, tutto dimostra che stiamo tentando di combattere una guerra persa. Molti decenni fa un articolo sulla rivista Il Carabiniere riportava che, a quel tempo, la droga contribuiva al PIL come l'intero Gruppo Fiat. Però subendo è tacendo si diventerebbe complici.
Ieri sera ho fatto una foto che dimostra come, oltre la scarsa illuminazione, le auto in sosta, spesso furgoni, coprono parte delle strisce e il segnale delle stesse. Nel tempo ci sono stati due morti su queste e uno su quelle poco distanti. Ora la invio la foto alla redazione che, se del caso potrà servirsene.
Scusate, ho tralasciato di scrivere che, quell'attraversamento pedonale, è quello che usa la maggior parte dei residenti per andare in chiesa e venirne via.
Non conosco la dinamica, quindi sto a quello che leggo: persona anziana sulle strisce! Per fortuna è andata bene, ma continuo a segnalare che, anche adesso, sono di fronte alle stesse strisce, nonostante la strada bagnata, transitano mezzi a velocità non consona ad un centro abitato. E poiché un cavo elettrico vi passa sopra in diagonale, non sarebbe male se vi si collegasse un farò che verticalmente illumini meglio quelle strisce.
Penso che, se non ci fosse la droga, CM avrebbe molto meno da scrivere, e chi di dovere potrebbe magari fare controlli sulle strade, perché, nell'indifferenza generale, a Sambucheto, ma solo per esempio, le auto e le moto continuano a sfrecciare a velocità d'autodromo. Aspettiamo il quarto morto visto che, i tre che già ci sono stati, purtroppo, sembrano poca cosa per impedire tale sconcio.
Le due notizie, qui in evidenza, palesemente in contrasto fra loro, la dicono lunga su chi in questo periodo storico dovrebbe risolvere i problemi in Parlamento. Condivido in pieno i commenti di quanti mi hanno preceduto, sperando che alle regionali di primavera in molti se ne ricordino.
Auguro al dottor Giuli di ristabilirsi presto e sono felice che la cosa non abbia avuto esiti più gravi. Sarei curioso di conoscere quali siano i "provvedimenti del caso". Anche se li posso immaginare, visto che, e vorrei vedere, non era lucido mentre compiva l'insano gesto.
In momenti come questi, dove in molti si sforzano di fare solo troppe chiacchiere, questa iniziativa, ci rassicura perché dimostra quanto di buono esiste ancora nel Paese.
Continuo a non capire questi pronunciamenti. Sono stati revocati i domiciliari perché? Forse per spostare i traffici illeciti dall'abitazione all'esterno, visto che dopo aver firmato, può andare dove vuole? Si pensa di combattere questo cancro in questo modo? Non m'interessa se le colpe sono dei politici, dei magistrati che applicano discrezionalmente e spesso in modo opposto le leggi in materia: io guardo ai risultati, uno spacciatore più libero di prima, dei legali che emettono parcelle, e i troppi ragazzi che si rovinano con le loro famiglie.
Oseghale? Tutto da solo?
Approfitto per dire che, da quello che abbiamo potuto leggere anche su questo sito, non trovo plausibile che Oseghale possa aver spezzettato scientificamente il corpo (era specializzato in chirurgia?), acquistato la grande quantità di candeggina, lavato il corpo, i locali e gli abiti, essersi procurato le valige, trovato lì per lì uno disposto a portarlo a Pollenza, scaricare, in sua presenza le valige dove sono state ritrovate, senza che l'accompagnatore si meravigliasse della cosa? Poi farsi riportare a casa tranquillo? Perché l'autista ritornato per controllare il contenuto delle valigie (non erano chiuse? Qualcuno doveva portarle più lontano? ) ha aspettato il giorno successivo per segnalare il fatto alle autorità, perché, a suo dire, doveva andare a Roma? Cosa doveva fare di così importante da far passare in secondo piano il denunciare quell'orrore alle autorità? Sono libero d'affermare che la cosa non è credibile anche solo da un punto di vista logico e non ci credo?
Complimenti alle forze dell'ordine, e insulti a tutti coloro che, dopo processi per direttissima, e scontate le giuste condanne, a vario titolo impediscono che vengano espulsi per sempre.
A chi pensasse che sono cinico, suggerisco di convincersi che, invece, sono molto realista. Per questo dico che queste never ending stories, fanno pensare al come, per qualche motivo, passano alcuni giorni senza notizie di rilievo, puntualmente si vada all'Hotel House, certi di figurare bene e riempire qualche spazio vuoto sui media. E ciò mi ricorda quel Giuseppe Tomasi, guarda caso, di Lampedusa.
Non so se vero, ma qualcuno più informato di me, mi spiegava che, da quando l'elisoccorso è stato privatizzato, gli interventi sono aumentati notevolmente di numero, anche, forse, per incidenti di non così grave entità. Magari questa notizia è sbagliata, ma sarebbe interessante se chi di dovere se ne occupasse, trattandosi di salute e soldi pubblici.
Sessant'anni fa una persona anziana mi raccontò la barzelletta del padre morente, che rivolgendosi ai tre figli disse che lasciava loro, rispettivamente, la casa in montagna, quella al mare e quella in città, mentre i risparmi in banca li dovevano dividere equamente. Quando, il maggiore, gli fece presente, che non avevano mai avuto case né soldi, anzi erano pure pieni di debiti, il vecchio rispose: "Ma mica posso pensare a tutto io!".
A primavera si vota e...
Come sempre, grazie avvocato per questa battaglia impari, che con, pochi, altri, portate avanti nell'interesse di tutti, in special modo dei nostri giovani.
Che la questione sia stata surreale, è chiaro a tutte le persone normali. Sono contento d'aver preso posizione subito posizione, sia qui, che su Il Resto del Carlino. Un caldo abbraccio alla nonnina, aspettando di farle gli auguri per il prossimo centesimo compleanno.
PERÒ, QUALCUNO, COMUNQUE, DOVREBBE SOLO VERGOGNARSI.
Divieto di dimora in provincia? Vuol dire che sarà libero di spacciare ad Ascoli, o ad Ancona? Perché non espellerlo, ma non col foglio di via? Che cavolo di leggi abbiamo? NON È ORA PASSATA DI CAMBIARE QUESTO VERGOGNOSO STATO DI COSE? O dobbiamo ringraziarli perché fanno aumentare il PIL?
Lodevole iniziativa! La "civiltà" di un popolo, si manifesta anche da come vengono trattati i bambini e gli anziani, entrambi specie se malati. Fatelo sapere al pagliaccio che, a quest'ultimi, vuol togliere il diritto di voto.
Credo che i commenti dell'avvocato Bommarito e del signor Davoli, possano ampiamente bastare. Il di più serve solo a fare pubblicità a qualcuno che, come lo chef Rubio su scala nazionale, è solo in cerca di visibilità.
Che strano, da decenni leggo cinque giornali al giorno, e ricordavo cose molto diverse. La mia personalissima opinione è che l'uomo "simbolo" di questi fatti sia il dottor BERTOLASO e non altri.
La politica, purtroppo, è compromesso. Chi non è disposto a scendere a patti con la propria coscienza, non è adatto per questo compito. Ciò non vuol dire che, da cittadini e non sudditi, non si possa dare un sostanzioso contributo per l'interesse di tutti. E l'avvocato lo sta dimostrando con la serietà, la passione e l'intelligenza con le quali si è sempre impegnato e continuerà a farlo.
Oggi è il mio compleanno, ricordo che verso la fine degli anni '90, lo stesso giorno presi una giornata di ferie e la trascorsi in spiaggia a Marcelli, naturalmente facendo il bagno.
Non me la ricorderò vista la mia età, ma sono convinto che si siano gettate da tempo le basi per una nuova guerra civile. A differenza della prima, stavolta se non le moto Guzzi della Volante Rossa, i mezzi per spostarsi li hanno tutti.
Per non dire di chi, mentre avveniva l'incresciosa storia di "nonna PEPPINA" ha permesso che la fornitura delle Sae fosse, guarda caso, appaltata non a ditte specializzate, ma a certe totalmente inadeguate, come dimostrato dalla pessima qualità delle stesse, nonostante costi al mq di molto superiori a quelle aquilane.
Caro Giacobini, dal numero di commenti arguisco che, argomentare certe notizie, per dirla così, non è politicamente corretto.
Come detto già altre volte, seppur l'entità di questo disastro non è paragonabile a quello dell'Aquila, che allora ci sia stato il dottor BERTOLASO, inviso a coloro che poi lo hanno sostituito, in primis l'allora sindaco Cialente, che, lo ricordo, protestava con la carriola per i ritardi, ma alloggiava in hotel in riva al mare, a risolvere, immediatamente, almeno una grossa parte dei problemi, è un fatto comprovato. Mentre qui, almeno dal pezzo, sembra che la/le colpe siano del destino cinico e baro, del DNA di noi italiani, e non, dei vari personaggi, Errani, DE Micheli in carriera ecc. per le cose che intanto si potevano e dovevano fare; per esempio togliere le macerie dai centri più importanti, che avevano un substrato economico, anche solo dal punto di vista turistico. Oggi, a scusante, si elencano gli impedimenti dovuti a dei rimpalli di responsabilità, ma si omette, perché non fa comodo, di dire che, mentre con BERTOLASO c'era una linea di comando diretta e univoca, sappiamo bene chi, questa linea l'ha voluta frazionare in tanti segmenti, intersecantisi fra loro: col risultato che è sotto i nostri occhi, e lo sarà ancora per decenni.
.Col massimo rispetto di chi viveva in campagna, in famiglia falegnami, muratori e meccanici, vivevamo in paese, ma dati i tempi, le ristrettezze economiche e degli spazi, i primi anni dormivo con nonno e nonna materni e il materasso era quello e da piccolino mi divertivo a mettere le mani negli spacchi per rimescolare le foglie.
Sarebbe interessante sapere se quelle auto sono ancora alimentate con benzina tipo la vecchia super rosa, contenente il piombotetraetile in funzione antifrizione dei metalli, pericolosamente cancerogeno, visto che con la verde, (cosa che non credo), dovrebbero montare le marmitte catalitiche, superando i test sulle emissioni, come le nostre debbono fare ogni due anni con la revisione.
Non essendo cittadino maceratese, lascio ad altri le puntualizzazioni sul comportamento del loro sindaco: mentre invece voglio ringraziare il questore Pignataro, e i suoi uomini, per la svolta, ferma e decisa nel contrastare il vero "cancro sociale" che sono tutte le droghe, anche quelle, eufemisticamenre, definite leggere; le quali, se mi è permessa una battuta, ricordano la barzelletta del medico, che a una mamma preoccupata per la salute della figliola diagnosticò: " Sua figlia è incinta, però appena appena".
Che le zone terremotate siano un problema immenso, è acclarato, ma pure il fatto che, prima con Errani, poi con la De Micheli, ora addirittura ministro delle infrastrutture, da commissari straordinari, si sia dovuto aspettare ben tre anni per iniziare impiegando, si badi bene, Esercito e i Vigili del Fuoco, a rimuovere le macerie e demolire qualche rudere, lascia veramente pensare che qualcuno si stia preoccupando, vista l'imminennza delle elezioni primaverili.
200 cessioni di eroina, una persona morta. Se non risultasse drogato, ergastolo con obbligo di lavoro se vuole mangiare. Questi venditori di morte vanno estirpati. E mi raccomando, che stavolta è un nigeriano, mai nel titolo, si potrebbe passare per razzisti.
Che tristezza, Romagnoli quel conteggio dei camion, senza contare i tempi per il loro carico scarico, mandiamoli a Greta, sa, dobbiamo salvare il mondo dall'inquinamento. Codesti politicanti, sono pericolosi pure per sé stessi, figuriamoci per gli altri.
#Loredana Furlan, per il terremoto dovevano pensarci il commissario straordinario Vasco Errani, e dopo di lui la neo ministra Paola De Micheli che lo ha sostituito.
Giorni fa sono stato tamponato leggermente da un giovane albanese, regolare e con un lavoro in Italia. Di una educazione straordinaria, gentilissimo, mentre compilavamo il Cid, si è scusato più volte nonostante lo tranquillizzassi, dicendo che sono cose che capitano. Il giorno dopo mi ha telefonato per scusarsi ancora, dicendomi che era contento d'aver conosciuto, a suo dire, una brava persona. Questo, per far capire che, non controllando gli arrivi, e non condannando seriamente i rei, separando il grano dall'oglio, il torto lo si fa anche a costoro.
Se ha una figlia minorenne, col suo curriculum vitae, le va tolta, o i sequestri per affido si eseguono solo (scandalosamente) a Bibbiano? E dovremmo pensare che questa sia Giustizia, e la Legge uguale per tutti? Ma per favore. Sono queste cose che poi fanno diventare razziste le persone, anche le più tranquille.
Anche se alla mia età ho capito molto bene chi è perché, non mi capacito di come si possano accettare queste cose, che, da quel che leggiamo, stanno diventando la regola quando sarebbe già grave se fossero delle eccezioni.
Signor Iacobini, questa di notizia, non è relativa a una sentenza di tribunale? Perché, questa differenza, rispetto all'altra? Lo chiedo anche ai responsabili del sito.
Signor Iacobini, questo quello su Libero.
https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13511022/lorenzo-fioramonti-m5s-insulti-carabinieri-silvio-berlusconi-daniela-santanche.html
Ma non capisco perché questa notizia l'abbiamo potuta commentare, mentre quella oggi in home, dei due tifosi condannati, no: forse perché è troppo facile farne un paragone con quello che gli stranieri fanno alle nostre forze dell'ordine? Lei che ne pensa?
Scusate col copia incolla qualcosa
non funziona, lo riscrivo.
1- Silvio Berlusconi? Un nano porta jella.
2- Giuliano Ferrara? Un pezzo di m... a, con i denti separati.
3- Daniela Santanchè? Tutta rifatta, le sputerei in faccia.
4- Brunetta? Andrebbe manganellato.
5- i poliziotti "i pochi perbene"
Lorenzo Fieramonti, che ha scritto queste e altre cose, non è stato querelato, quindi non ha pagato multe e risarcimenti, anzi è diventato ministro, si badi bene, dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Un esempio per i nostri giovani.
1- <>.
2- <>.
3- <>.
4g<> 6- e anche i <>.
Lorenzo Fioramonti, che ha scritto queste cose, non è stato querelato, quindi non ha pagato multe e risarcimenti, anzi è diventato ministro, si badi bene, dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Un esempio per i nostri giovani.
Salvucci, provo a spiegarglielo io, ma lei si sforzi un pò. Qui, è fuori, la gente si lamenta non perché vengono presi, ma perché quando non il giorno dopo, se li ritrovano a commettete reati; a riprova di quanto sopra, la ricorrente frase " già noto/i alle forze dell'ordine quasi sempre presente negli articoli . E questo a nocumento degli sforzi fatti dalle stesse e prendendo i ancora in giro come nel gioco dell'oca. .
Contrariamente dalle decine di morti e diverse centinaia di ricoverati negli ospedali toscani, per un virus stranamente chiamato Nuova Dheli, di cui i media sembrano volerci tenere all'oscuro, di questa zanzara possiamo firtunatemente esserne informati.
Signor Pavoni, applausi pure dal sottoscritto; a Recanati, col nevone, '62' '63, per andare a scuola, sempre a piedi, in un punto passammo con una scala. Alle 14 c'era matematica e pensavamo che ci avrebbero mandato a casa. Arriva il professore a piedi da Loreto, chiede alla bidella (allora non era offensivo chiamarla così) di comprargli un paio di calzini lì vicino; ci chiese scusa per andare un momento in bagno a cambiare quelli fradici, rientrò e disse "cominciamo la lezione".
Signor Iacobini, la ringrazio della precisazione, che già conoscevo anche perché ne avevo scritto sul Carlino. Allora, come fa notare lei giustamente, ai venditori di morte perché non la si applica? E quand'è che, invece, la strage è solo "tentata"? Magari quando s'impugna un'arma senza proiettili nel caricatore? Purtroppo la mia formazione tecnica non mi permette di filosofeggiare, e ritengo che questo modo di legiferare, poi permetta a chi ha mezzi per farsi assistere da legali famosi, di trovare fra i punti e le virgole, le giustificazioni e le scappatoie, che di sicuro i meno abbienti non potrebbero nemmeno immaginarsi: per questo, anche se gli articoli di legge dicono questo (comunque perfettibili), io non mi capacito lo stesso. Ma questo, non solo per il caso Traini.
Non conosco Traini, non lo giustifico, non lo difendo: ha sbagliato! Ma che "il carcere debba redimere" vale per tutti i delinquenti, compresi gli assassini veri o presunti, comunque passati in giudicato, vedasi proprio ora Salvatore Parolisi, e solo per lui noo? Se sia in grado di scrivere, chi lo fa qui, è titolato per giudicarlo? Se anche avesse raccontato i fatti e qualcuno li avesse trascritti, cambia qualcosa ai fini del racconto del perché del suo insano gesto? A chi si permette di epitetare tutti in modo così signorile, è venuto in mente di controllare chi altri frequentava certi locali oltre suo figlio? Oppure, col "dagli all'untore" ci si vuol rifare una verginità, rispetto al letamaio nel quale negli ultimi anni sono stati, se non volontariamente, ignaviamente lasciati scivolare la provincia e il capoluogo? E posso dire, da non leguleio, che mi riesce difficile, anzi impossibile, capire e accettare che l'accusa, e la relativa condanna in primo grado, sia stata di "strage" e non di "tentata" visto che, fortunatamente, nessuno è morto? Siamo convinti che la Legge, in questo modo, sia davvero "uguale per tutti"?
Articolo molto interessante, specie per le foto d'epoca; purtroppo, prescindendo dalle sacrosante intenzioni dei due estensori, miei cari amici da sempre, sono certo che lascerà il tempo che trova, e nel caso sbagliassi porgo loro anticipatamente le mie scuse.
Suvvia, non siamo ridicoli, se ha bisogno di scambiare qualche chiacchiera, non dico che vadano bene pure gli uomini, ma una signora magari sessantenne perché noo?
Non esco, però potrei uscire se! Tradotto per i non politici, "fatemi capire meglio come tirerà il vento fra un pò di tempo, così sono sicuro di non prenderlo in faccia, meglio sullo scranno".
Siamo con Macchiavelli (il fine giustifica i mezzi)? Capisco tentare di far lavorare ancora le persone, ma quel titolare, - non è precisato se marocchino o cos'altro - all'insaputa del Gus, ha contravvenuto per anni a tutte le leggi, e ora gli paghiamo il "ragioniere"? A lui che pena verrà o è stata inflitta?
Se fosse stato una piccola azienda o un artigiano come sarebbero stati ridotti?
Nel pezzo precedente marocchino, in questo tunisino, nazioni dalle quali scappano dalla guerra, mentre gli italiani che possono permetterselo, spesso ci vanno in vacanza... Andate avanti voi.
CRONACHE, La nazionalità nel titolo no eh?
Il mio pensiero è stato ben espresso da coloro che mi hanno preceduto, quindi c'è un idem sentire che, chi di dovere, fa di tutto per non capire. Poi, dopo aver lasciato incancrenire questa povera Italia, si grida al razzismo o al fascismo. Anche su altri social network ci si lamenta perché nei pezzi, si cerca di evitare di precisare la nazionalità dei rei, e quando proprio non lo si può evitare, lo si fa non nel titolo ma molto avanti. Siccome i giornalisti non credo siano tutti diversamente capaci, deduco che ci siano ordini ben precisi dall'alto.
"Noto alle forze dell'ordine", che strano, questa frase appare spesso negli episodi di cronaca che, anche qui, vengono raccontati. Come non domandarsi se si possa continuare così? Poi la sanzione; siamo sicuri che la pagherà? Se no, l'auto, ammesso che sia sua, verrà posta in vendita per recuperare il dovuto?
Come sempre l'avvocato Bommarito, scoperchia, è proprio il caso di dirlo, immondezzai, facendo emergere prassi consolidate, guarda caso spesso in regioni governate da un certo sistema politico. Anche se non serviva questa nuova prova, si capisce meglio perché, solo poco tempo fa, il personaggio sia stato attaccato sul "gazzettino" locale del partito in questione: caro Giuseppe, sei molto scomodo, ma i cittadini, ormai, grazie ai tuoi interventi puntuali e disinteressati, hanno chiare le cose, e anche su questo sito te lo dimostrano ringraziandoti. Da parte mia, rivolgo un pensiero a Nicola, nel cui nome fai tutto questo.
Cari redattori, sono deluso, sapendo che nel dare le notizie, occorra rispondere alle famose cinque parole inglesi (chi, come, dove e quando, perché ), non capisco, e non è la prima volta, perché omettiate di dire che si tratta di extracomunitari. Facendo un'informazione parziale, e fuorviandoci nel caso volessimo commentare la notizia.
Cosa c'è da valutare meglio? Se la cosa è stata fatta in questo modo per la prima volta, è palese il fatto che si sia voluto favorire qualcuno in particolare, all'insaputa di tanti. E io, per la prima volta, sono d'accordo con Silenzi.
Non è ultrasessantacinquenne altrimenti, pur avendo tutto gratis comunque, come insegnano le cronache, con quel fatturato avrebbe potuto usufruire pure dell'esenzione tikets per limiti di reddito. AVANTI SAVOIA!
Visti i commenti, non solo di questa notizia, ma in genere di quelle riguardanti il territorio, non vedo l'ora che arrivino le elezioni regionali. Spero di esserci.
Dire che non ha fatto, perché "al governo doveva scontrarsi giornalmente con Salvini" è segno di vera paranoia. SOLO CAMPAGNA ELETTORALE A FAVORE DEL PARTITO CHE CON ERRANI, DE MICHELI E ALTRI IN LOCO, NON HA FATTO NULLA DI NULLA. AH SI, LA GUERRA A NONNA PEPPINA. BERTOLASO DOVE SEI?
Signor Magini, visto il senso dei tanti commenti, non le viene il dubbio che lei, forse, non conosca bene -diciamo così- il nobiluomo politico Gentiloni?
E mi chiedo perché CM, ma pure il Carlino, evitino accuratamente di precisarne la nazionalità nei titoli, dove, com'è noto, si ferma lo sguardo della maggioranza dei lettori. Se fosse intenzionalmente, per non "fomentare l'odio razziale", la cosa poteva funzionare decine di anni fa: ormai è tardi. Ma la colpa non è né di Salvini né degli italiani, ma di chi ha lasciato che una feritina si sia trasformata in cancrena.
Con questi refrain poi ci di lamenta se la gente vota sovranista o peggio. Nel caso non esistono dubbi sulla nazionalità dei soggetti, quindi, scontata la perché non cacciarli dall'Italia? Abbiamo bisogno di questa delinquenza d'importazione? Anzi, visti gli accordi bilaterali col Marocco, perché non far loro scontare la pena là? Ah, dimenticavo, in quelle carceri non c'è la tv con l'abbonamento Sky.
Signor Fabrizio, col suo bel commento, ci fa temere che, fra due anni potremo fasteggiare l'unità d'Ital... a no, dei soliti fintodemocratici doppiogiochisti.
Scusate, perché nel primo pezzo, ancora ai primi posti, si è detto che "i genitori sono stati rintracciati" ecc. ecc.? Anche questo modo superficiale di dare le notizie, contribuisce a fuorviare noi lettori, spesso facendoci commentare in modo sbagliato? E perché lasciar dedurre la nazionalità del soggetto (poteva essere anche italiano) dal negozio dove è andato a mangiare?
Cosa c'è da capire? Non doveva succedere, punto. Come il caso del bimbo che si era perso nel bosco. I bimbi devono essere sempre seguiti a vista. Poi per andare in piazza? Anche questi fatti sono la prova della decadenza morale di questa sempre più povera Italia.
#Iacobini, proposta giusta: cambiando argomento, perché allora l'Agenzia delle entrate, ricevuti i modelli 730, o l'INPS per chi non fa la denuncia dei redditi, se ultrasessantacinquenni, e non arrivando al limite massimo di reddito {vergognosamente lo stesso per singoli o famiglie) per beneficiare dell'esenzione tikets sugli esami, non trasmette in dati, (ancora qualche clic), all'Asur competente, costringendo gli stessi a recarvisi per l'autocertificazione, cosa che, senza quest'incrocio dati, potrebbe essere pure falsa?
@Xaveri Otto, per la precisione; dopo il fallimentare Errani, la De Micheli, le casette fradice, costose come se fossero in muratura di qualità, nonostante la pochezza dei materiali usati, gli impianti che gelavano, i topi che entravano dai fori degli scarichi, l'amministrazione regionale sempre di un certo colore, i politici nazionali che all'inizio si erano fiondati al grido "non vi lasceremo soli", la guerra fatta alla nostra amata "nonna Peppina"; e si potrebbe continuare, lei trova il coraggio d'incolpare Salvini, che non voglio difendere, ma solo per farle notare quanto la sua affermazione. suoni paradossale!
Non c'entra col caso, ma ieri sera poco dopo aver imboccato la superstrada a Civitanova in direzione Macerata, all'improvviso uno spostamento d'aria ha sballottato la nostra auto facendola pure deviare leggermente, e un rumore assordante ci ha fatto dirigere lo sguardo verso un'auto bassa e chiara tipo Ferrari o che altro che era già distante qualche centinaio di metri seguita da un'altra meno potente. La prima sicuramente viaggiava almeno a 200 km ora, la seconda leggermente meno.
Mi associo, primo chi chi chiede di modernizzare la strada Regina, visti gli incidenti continui. Mentre la valle del Chienti in quanto a infrastrutture è stata valorizzata ampiamente, quella del Potenza, invece, è abbandonata da sempre
Poi se proprio qualcuno intende far fare investimenti per un'ulteriore svincolo autostradale, perché a Civitanova, meglio fra l'uscita della strada Regina e Porto Potenza Picena, che permetterebbe di ovviare alle necessità segnalate, favorendo al contempo quest'altra parte non meno importante del territorio.
@Piergiovanni Castellucci, mi ha anticipato efficacemente. Come al solito qualcuno continua a guardare il dito e non la luna. Si criticava il cantante per l'intermezzo sulla droga, e si approfitta di questo social per fare un comizio.
Di questo passo, con questa amministrazione regionale, col massimo rispetto per la signora, alla quale faccio i complimenti per questa presa di posizione, se durante l'attesa qualcuno di noi ci lascia le cuoia, qualche dirigente prenderà il premio di risultato per i soldi risparmiati dal SSN.
Purtroppo, dai commenti si capisce quanto le idee siano diverse, confondendo diritti individuali, immigrazione, politica e politici, perdendo di vista il fatto in se. Si può girare nudi? No! Vanno puniti i rei? Si! Questo "signore", ma anche tutti gli altri, verrà punito? Nel modo previsto dal nostro ordinamento, se vogliamo essere onesti, no! QUESTO È IL PROBLEMA; E ANDREBBE RISOLTO!
Da anni leggiamo che succedono queste cose in Italia, non solo qui. Certo spesso si tratta di anziani, ma pure di giovani, assonnati, ubriachi, drogati, quando non di stranieri poco avvezzi con la segnaletica. Allora mi domando, nel costo di queste opere, quanto potrà incidere la posa di cartelli e scritte luminose, leggibili solo da chi imbocca la via/rampa d'accesso sbagliata?
Non voto a Macerata e ho letto con colpevole ritardo questa brutta storia, tra l'altro non conoscendo questi personaggi, mi riesce difficile capire quanti, a giudicare pure da qualche commento precedente, siano veramente in buona fede. Per fortuna che, così come accaduto per la Pravda, la stragrande maggioranza dei maceratesi e degli italiani, ha finalmente capito come stanno le cose e, non essendoci neanche i Gulag, non sarà questo giornaletto ad inficiare l'opinione che hanno dell' avvocato Bommarito, il quale, non so se interessato, se diventasse sindaco sarebbe il segnale forte e chiaro che la Macerata della povera Pamela, finalmente sta ritrovando la via giusta per un futuro dignitoso.
Io, invece, se psicologicamente idonei, li riterrei di mitraglietta Usi. Pensate che bel deterrente sarebbe quando intimeranno ai delinquenti "altolà, fermo o sparo".
Di solito l'abito fa anche il monaco. Rivediamo queste leggi cari politici: altrimenti siete complici di questo lordume. Basta con condanne ridicole e scarcerazione facili. Ci stiamo prendendo in giro tutti.
Scusate, gli altri mesi, diversi da ottobre e novembre, i congiunti non fanno visite ai loro defunti? Non sarebbe più giusto controlli periodici a spot e punizioni severe per i trasgressori? I tossici ci privano anche del nostro diritto/ libertà di onorare i nostri cari? Altro che Repubblica delle banane.
Come si evince dalla chiusa del pezzo, c'è gente che continua a guidare nonostante la sospensione della patente, quindi non può essere questa la soluzione. Poi siamo sicuri che lo straniero col camion pagherà quella multa? Certo se i predecessori del questore Pignataro (chapeau), avessero fatto la metà o anche solo un terzo di quello che sta facendo lui, sono sicuro che le cose non sarebbero oggi al punto cui sono. Per i drogati, purtroppo, il discorso è ancora più complicato. Certo uno Stato non può e non deve permettere che tanti giovani si riducano in queste condizioni. E non può essere la mancanza di lavoro, fatto grave in sé, la scusa o l'attenuante, per questa deriva.
L'altro ieri, nei pressi del distributore prima dell'hotel Regina, stavo attraversando a piedi la strada, quando un'auto che procedeva verso Portorecanati ed era a diverse centinaia di metri quando ho iniziato, per poco non mi travolge perché, la mia esperienza mi dice, superava di molto i 100 orari.
Un ringraziamento personale agli uomini dell'Arma per i risultati dell'indagine. Ora spero che la Giustizia sia altrettanto veloce ed efficace. Pensare di andare fuori regione, sapendo di poter provocare morti innocenti, -cosa avvenuta- per rubare qualche collana, è cartina di tornasole della perdita di valori in cui è stata ridotta l'Italia.
Visto il grande traffico, poiché evita di percorrere più km , quindi smog, code, intasamenti della SS77, non sarebbe ora di raddrizzare qualche curva e possibilmente allargarla dove possibile?
E questo, scusatemi, delle polemiche:
Mentre altre regioni hanno doppie autostrade, da sempre questa strada e la vallata del Potenza, è stata abbandonata a se stessa, nonostante i morti che vi sono stati. Da ragazzo col ciclomotore via via col passare degli anni, ultimamente, da pensionato, visto che non ho fretta, la percorro rispettando la segnaletica e, specie d'estate, ne ho viste e vedo di tutti i colori; velocità superiore della permessa, e a volte anche di mezzi pesanti, nessun rispetto delle distanze, sorpassi azzardati di mezzi in fila senza poter capire cosa succede più avanti; oppure chi procede dormendo causando file interminabili, i trattori e le mietitrebbie che dovrebbero fermarsi lasciandosi sorpassare, e spesso non lo fanno. Non vedo più invece, e da decenni, delle pattuglie fisse o mobili, che sarebbero un sicuro deterrente. Se poi ci fosse un laser, a me non disturberebbe, magari non usato per multare chi procede a 72 all'ora: i tre fissi lungo il percorso non servono nulla, perché tutti li conoscono e rallentano solo in loro prossimità. Per non dire della miopia dei politici di allora, che hanno autorizzato l'edificazione di fabbriche e case, a ridosso della carreggiata; cosa che, anche volendo, ormai non permette più di aggiungere almeno una terza corsia, estremamente necessaria dato l'attuale enorme traffico.
Perché siamo stati e siamo ancora fra i primi nella raccolta differenziata. In una riunione comunale, all'incaricato del Cosmari, ho detto testualmente : " Ci costringete a comportarci da piccolo chimico, col risultato che poi ci aumenterete pure le tariffe". E dopo due anni, stesso scenario, "anziché farvi belli con donazioni, fateci pagare meno che il 5 x mille sappiamo noi a chi devolverlo".
Per me si, perché non mi sembra giusto che, da anni, in questo casermone, ci si debba occupare degli stessi reati, come in un gioco dell'oca che, purtroppo, nel caso gioco non è affatto.
Altro esempio, il giorno dopo la morte di mio padre, per le esequie, dovetti prendere un giorno di ferie (contratto metalmeccanico aziende a partecipazione statale); mia cugina che lavorava nell'ospedale del capoluogo, per la morte dello zio, tre giorni di permesso retribuito.
"Rimettere in moto" fermando i trasporti è una vera contraddizione in termini. I sindacati sono i primi a creare differenze fra i lavoratori, chiedendo contratti diversi nel pubblico impiego, nel privato, e in questi, pure a seconda del settore; si noti bene, a parità di ruolo e/o titolo di studio: solo per esempio un ragioniere in banca e uno nell'amministrazione di una qualsiasi media impresa.
Condivido in pieno il commento del signor Pavoni. In partenza o in viaggio, si viene avvisati che poi la coincidenza non ci sarà? Qualcuno poteva farsi andare a prendere. All'arrivo ci sono cartelli indicatori? L'autobus in questione, ha una segnaletica particolare? Non mi piacciono i francesi, per carità, ma quando dicono "a l'italien".
Trovo tutto un po' strano, non sapendo chi è il signor Mercuri, mi chiedo quale sia il progetto che ha permesso d'incassare dagli Interni, 42000 € per assumere temporaneamente e comprare un'auto. Domande: e gli altri comuni rivieraschi? La multa verrà riscossa?
Viaggio Portorecanati Bari, poi ritorno per i miei amati carabinieri, solo per iniziare la procedura d'espulsione, perché poi volo aereo, sempre accompagnato ecc. di uno solo di queste preziose "risorse".
Leggere qui: https://www.miglioverde.eu/ecco-lelenco-dei-reati-che-renzi-ha-depenalizzato/
Però, coi problemi della nostra Sanità, perché non c' informate con che colore di codice saranno stati accompagnati al pronto soccorso, bypassando qualcuno in attesa da tempo. Continuiamo così che andiamo bene.
Visto che siamo indebitati, sotto schiaffo UE, quanto ci costano queste, seppur necessarie, operazioni? E fra un po' di tempo, dopo magari tre gradi di giudizio, che fine farà questa "risorsa"?
Refusi a parte, come sta provando a far notare il signor Iacobini, confesso che l'articolo, per mie ridotte capacità, non mi ha permesso di avere finalmente chiara tutta la questione; eppure la sentenza della Cassazione doveva essere dirimente, o sbaglio.
Se arrivano nuove attrezzature non può non renderci felici, ma consiglierei di leggere sul Carlino di oggi, l'Odissea del signore che poi è stato operato.
Signor Vallesi, finisco questo nostro epistolario dicendo che quanto lei dice è sacrosanto, e se mi conoscesse non cercherebbe di convincermi. Quando ho scritto "sceneggiata" intendevo proprio questo: è cosa ridicola sequestrato loro merce a spot, per poi lasciarli ancora in Italia quando non hanno diritto di restarci e neppure di esserci venuti. Saluti.
Signor Vallesi, se li ho definito "poveretti" è perché mentre noi siamo sotto l'ombrellone o in acqua, dove non è inquinata,costoro scarpinano avanti e indietro, gravati del peso della loro merce;vedendoli, pur non acquistandola, provo un senso di vergogna per la loro condizione, perché provo a immaginarmi al loro posto. Poi, loro sfruttatori a parte, non capisco come possano essere considerati possibili benestanti. Saluti
Gli antitaliani che predicano l'accoglienza, poi ipocritamente si nascondono davanti al fatto, incontestabile che molti di questi poveretti, siamo costretti a vivere d'espedienti, quando non crimini più gravi. Invece di sequestrare a spot la merce di qualcuno, visto che il problema esiste da decenni, perché non agire a monte andando a colpire i loro fornitori? Non tutti, ma molti di noi, ci siamo stancati di queste sceneggiate.
Toppato alla grande, anche Il meteo.it prevedeva sfracelli, pioggie abbondantissime (5,3 mm per diverse ore), capisco essere delle previsioni, ma a distanza di poche ore, non si può sbagliare così grossolanamente.
Dopo un doveroso ringraziamento ai tutori dell'ordine, mi chiedo; perché solo un'auto sequestrata? In quelle condizioni, sono dei potenziali criminali che attentano all'incolumità delle altre persone alla guida. Siamo certi che poi qualcuno di questi non vada in giro pur senza patente? Si continua con le aspirine quando sarebbe necessaria la chirurgia?
Egregio onorevole Morgoni,
leggo la sua risposta nella quale,come anche degli amici mi hanno fatto notare,anzichè entrare nel merito delle questioni da me sollevate, si premura di attaccandomi sul piano personale, visto che non può farlo, come invece ho fatto io, su quello politico,dato che, nella mia lunga vita non ho mai avuto una tessera di partito .
Per questo le rispondo dicendo che, democraticamente, accetto quanto scrive, tranne quando mi definisce "ignorante" cosa che,non conoscendomi, non può permettersi. Mentre,anche se ero rimasto al suo incarico di senatore, leggendo delle sue gesta anche su questo sito, come politico credo di conoscerla, e l'idea personalissima sul suo conto, ora ne esce rafforzata,avendo lei confermato di militare in quel partito da ben 50 anni,cosa che, non credo solo ai miei occhi,a differenza di noi gente comune, la rende corresponsabile, come quota parte, del disastro nel quale è stato ridotto questo nostro sempre più povero Paese.Perchè, se anche non governa, può sempre presentare proposte di legge,adatte ai probllemi di oggi, come lasciavo intendere, ben più gravi del fumo in spiaggia. Per questo non c'è pericolo che le "menomazioni", di cui parla, possano a questo punto aumentare di numero a causa mia.Solo a titolo di esempio mi permetto di scriverle, a memoria e da cellulare, il numero P greco,con 43 cifre dopo la virgola:3,1459265358979323846264338327950288479716939, che serve solo a dimostrare come abbia sempre fatto con passione uso della mia testa, aiutato dal fatto d'aver avuto insegnanti plurititolati, che ci hanno trasmesso la volontà d'esercitare quel libero pensiero, grazie al quale, non permettiamo ad alcuno di millantarci crediti inesistenti. In special modo per quanto concerne la Storia Patria, i cui libri riempiono le mie librerie, sottolineati e con alla fine anche dei personalissimi indici in ordine alfabetico fatti al pc, dov'è spiegato che, quella vera, non è quella raccontata artatamente tutto il dopoguerra, e ancora oggi nelle scuole.
Quanto a dedicarmi al settore ippico che mi consiglia, le scrivo una frase imparata da qualche libretto goliardico, che son sicuro lei con la sua intelligenza, saprà valutare senza fraintendimenti,e senza, per carità sentirsene offeso, non essendo questa mia intenzione,in quanto non riferita a lei personalmente, ma in via generale come semplice possibile evento: " Se è ver che un romano imperatore, nominò il suo cavallo senatore, non è men ver, che in un moderno Stato, un asino diventi deputato"!
Signor Giuli, se il fumo alza il Pil, come sappiamo tutti, e come tutte le droghe, l'alcol, e le macchinette mangiasoldi, allora, i nostri governanti, coerentemente, non cerchino di rifarsi una verginità con provvedimenti utili solo sulla carta.
Questa più che una legge utile all'umanità, lo dico da non interessato, domandandomi perché non anche, all'uscita dalla Messa, dal supermercato, davanti al bar, fuori dagli ospedali! mi sembra la proposta di chi è in cerca di notorietà, esponente di quel partito che, in tutti questi anni, cambiando nome continuamente, ha imbonito tantissime persone in buona fede che credevano pensasse a loro lavoratori, mentre invece, molti, ci si sono arricchiti, qualcuno comprando vigneti pregiati e (proletari di tutto il mondo unitevi) vendendo vino da 60 € a bottiglia. In una vera Democrazia, e questa non lo è, tutto è permesso tranne quel poco vietato, mentre da noi si continua a vietare tutto, per poi farsi belli permettendo qualcosa. Coi problemi che hanno le persone in Italia, -qui leggiamo di un poveretto che si è impiccato perché senza lavoro-, e non arrivando ultimamente Salvini all'Hotel House, luogo famigerato, specie per altri tipo di fumo, ma non solo, il senatore non trova di meglio d'occupare il suo prezioso tempo, col fumo in spiaggia durante un momento di relax, quando sarebbe più credibile se tentasse d'impedire che lo Stato da lui rappresentato, smerci monopolisticamente tali prodotti. Divieto, come altri, (vedasi, per restare in spiaggia, i vù cumprá) che nessuno farà rispettare, tranne occasionalmente a un qualche malcapitato, che pagherà una multa tacitando così qualche coscienza. Altro che dito e sole del famoso detto. Caro senatore, se dipendesse dal sottoscritto, lei continuerebbe la sua "onorevole" professione di assicuratore, ma, essendo stato fortunato, bravo, intelligente, o furbo, dica lei, ha scelto guarda caso di militare in una certa area politica, dove da senatore, occupa il tempo occupandosi anche di queste cose, certo come non avrebbe potuto fare il cavallo che, molto prima di lei, vi aveva fatto eleggere l'imperatore Caligola.
Buon lavoro.
Signor Bellini, perché dovrebbe andarci la signora Romano? Che lei sappia, c'è l'ONU? Se c'è , oltre che mangiare bene e nuotare in piscina, quando non stuprano le donne, i suoi componenti non potrebbero occuparsi anche di queste drammatiche vicende?
Per Signor Giacobini, non ci sono dubbi che la Chiesa in tutto questo centri. Per gli altri, ripeto a parte coloro che sono in perfetta buonafede, che dire, hanno rovinato il mondo, fatto più di cento milioni di morti, rovinato la Sanità delle Marche, lasciato coi loro problemi i nostri terremotati - ricordiamoci di Vasco Errani,
- e ora che in tanti dimostrano d'essersi finalmente svegliati, anziché fare un serio esame di coscienza, ammesso che ne abbiano una, sono sempre pronti a coltivare le loro utopie, e confermare il motto "Franza o Spagna, purché se magna". Cordiali saluti.
L'unica, ripeto l'unica nave che, in Francia, anni fa si comportò nei pressi di San Raphael, come la Sea Watch 3 da noi, venne requisita dalla polizia e fatta affondare a Tolone; i presunti profughi schedati e rispediti tutti in Africa. Approfittatori a parte, come quelli che campano sulle spalle dei lavoratori, se certi cretini fossero solo ridicoli, non ci preoccuperemmo, ma il fatto è che con queste pagliacciate, sono un pericolo per l'intera collettività.
Ditemi voi, se anche questo straniero che rappresenta i suoi connazionali in provincia, sente il dovere di chiedere pene esemplari, significa che ci potrebbe essere il rischio/possibilità che anche questo fatto, come altri in Italia, e solo in Italia, sia trattato come una semplice ragazzata.
Non vi sembra che si sia passato da tempo il limite? I comandanti delle forze dell'ordine dovrebbero preoccuparsi che i loro uomini siano rispettati e messi in condizione di poter svolgere, se necessario con l'uso della forza, altrimenti, pistole, taser, e manganelli, diventano dei ridicoli accessori d'abbigliamento, il proprio dovere, nell'interesse loro e dell'intera collettività.
Chi mi ha preceduto ha illustrato molto bene quanto successo in questi anni. Certo, recuperare tale degrado sarà molto difficile. E bene ha fatto l'avvocato Bommarito a ricordare la signora Giannini che alle precedenti elezioni non aveva brillato. Aspettiamo le prossime, per vedere fino a che punto i marchigiani continueranno ad essere masochisti come questi fatti dimostrano.
Non ho mai creduto all'autocombustione, a una disattenzione, Cucca di sigaretta, braci non più controllate, si. Ma se fosse accertata la responsabilità penale di qualcuno, beh, quel qualcuno per il sottoscritto, vale molto meno di 50 ettari di bosco. A voi le conclusioni.
Complimenti all'avvocato Bommarito e al questore Pignataro. Dovrebbero essere entrambi un esempio per questa povera Italia, dove si preferisce tacciare di fascismo, razzismo o che altro, la moltitudine di cittadini che vorrebbero sempre e solo tanta legalità.
Avendo, purtroppo, frequentato quel posto, cosa dire, solo grazie e una preghiera per chi crede o un semplice pensiero degli altri, per la povera sorella di questo benefattore.
Che l'Italia sia un coacervo di contraddizioni, lo si sapeva anche senza questa ulteriore prova. Che non è vero che i cittadini siano uguali per la legge e soprattutto per lo Stato, anche. Ma se in quel posto le regole sono quelle, è fuorviante e pretestuoso, riferirsi agli altri casi. Loro, a differenza di altri, non potevano, punto. E per una volta che viene dato un segnale forte ed istruttivo -pensiamo ai timbratori di cartellino, si badi bene, sempre nei posti statali-, anche qui, subito pronti i distinguo, i se e i ma. Comunque anch'io sono sicuro, come detto da qualcuno, che fra un po' di tempo, un giudice del lavoro, li reintegrerà, così tutti i fessi che si comportano bene, anche se disoccupati, potranno rendersi meglio conto di come siamo destinati ad una brutta fine.
Ci risiamo, ma non soltanto per questi prodotti. Più leggo più mi rendo conto che il nostro sistema giudiziario sia spesso una vera contraddizione in termini. Sono infatti innumerevoli le sentenze di ogni ordine e grado che si smentiscono l'un l'altra, col conseguente disagio degli interessati, le lungaggini, e pure, perché no, i guadagni dei legali. Il tutto creando confusione e insicurezza in quella che, invece, dovrebbe essere nella stragrande maggioranza dei casi, vera certezza. Se non vado errato, negli USA, una sentenza emessa in uno qualsiasi Stato dell'Unione, fa giurisprudenza, e nessun giudice, a differenza che da noi, si sognerebbe di sentenziare al contrario: cosa che contribuisce a dare fiducia nel loro operato, ma pure, fatto non secondario, ad accorciare i tempi della Giustizia e a ridurre le spese statali
Più presenze fra la gente, vigile di quartiere; peccato non sia venuto a Montecassiano, dove a Sambucheto, queste assenze, pur segnalate, si notano da anni; come le troppe auto e moto scorazzanti indisturbate.
Come sempre,il grande avvocato Bommarito, uno dei pochi, ci mette a conoscenza di situazioni illegali, nell'acclarata indifferenza/connivenza dei soggetti che dovrebbe far rispettare la legge. E ipotizzare delle gratuite grigliate è molto riduttivo rispetto alla pericolosità dei fatti, e un torto all'intelligenza dei lettori onesti, che si sforzano di credere che questo sia un Paese civile e democratico.
Ringraziamo Giuseppe ricordandoci di suo figlio Nicola.
Se non mi sono del tutto rincoglionito, qui il problema consiste nel fatto che chi ha rilasciato una licenza, non ha ottemperato ai suoi doveri di controllore. 40 anni fa mi occupavo di sicurezza specie per edilizia scolastica, è ancora oggi leggo, come in questo caso, o in quello recente di una discoteca, di inadeguatezza delle strutture, rispetto alle norme, che, seppur complicate, esistono e vanno fatte rispettare. Ammesso che, in primis, le capisca chi dovrebbe farle applicare.
Bravo, mi complimento, serve coraggio per queste azioni dimostrative della inanitâ politica. Mi auguro che molti anconetani vengano a rafforzare la sua giusta protesta.
Io voglio essere più diretto; se tutti pulissero gratis e continuamente l'arenile, l'assessore come potrebbe dare questi lavori in appalto? E di conseguenza dimostrare quindi agli elettori di svolgere bene i compiti connaturati al suo ruolo? Cercate di capirlo, in ultima analisi chiede solo una domandina su carta dove, perpetuando la burocrazia, apporrà una firma autorizzativa che ne soddisfi l'ego. Tutto qui, la sicurezza è un pretesto, visto che se i volontari si facessero male, mai avrebbero diritto ad un risarcimento.
Scusate il correttore automatico e la fretta. Cubi 1 metro di lato, camion al posto di cookies. Approfitto per far notare come le Forze dell'ordine, fossero così numerose come non si era mai visto nelle passate edizioni. Il motivo?
Mi spiace non poter mettere una foto dei cubi di cemento 2 metro di lato, (dei cookie e o delle gru) messi sulle stradine trasversali confluenti con quella del percorso dei fedeli, allo scopo d'impedire possibili attentati da parte di coloro che, molti, ipocritamente, dicono che debbono essere accolti.
Altro carrozzone burocratico che servirà a qualche figlio di "qualcuno", ad avere quello stipendio che non riesce a procurarsi da solo col proprio titolo, figurarsi trovarlo ad altri, dovendosi per giunta coordinare (?) con l'Alpal, i già fallimentari Centri per l'impiego, e udite udite, pure la Regione.
Era un ottimo ospedale, con bravi medici, vedasi ernie inguinali e oculistica, facile da raggiungere, parcheggio grande e gratuito, poi si intromise Camerino ecc.ecc.
leggo i commenti e resto basito. Invece di esultare per un pronunciamento che dirimere, anche se tardivamente, molti dubbi ed incongruenze, ci si preoccupa di chi ha investito in questa attività, fregandosene se poi, dei ragazzi, in questa finora totale confusione, la usano col rischio di provare poi qualcosa di più pernicioso. Giovani che hanno bisogno di certezze e nuovi interessi e valori per la propria vita futura. Alla fine ecco dimostrato, e non ce n'era bisogno, che il questore Pignataro e il procuratore Giorgi, erano nel giusto.
x signora.Vallesi, ho letto che già i difensori hanno detto trattasi di una sentenza per accontentare la popolazione, almeno questo è il concetto, e ricorreranno in appello: quindi aspettiamo i prossimi gradi di giudizio, come giustamente da rilevare il signor Monachesi.
Scusate se non capisco le vostre dissertazioni: stiamo parlando di possibili futuri membri della nostra classe dirigente, che mentre dovrebbero studiare, trovano il tempo per comportarsi da feccia sociale?
E i responsabili dell'Erasmus tacciono? O li rimandano a casa?
Un grande ringraziamento ai signori Angeletti, Bommarito, Foglia, e agli altri, compreso il questore Pignataro, per ciò che fanno per contrastare questo pernicioso dramma, nella, fino a oggi, appalesata indifferenza della politica.
Non essendo un legale, mi perdo nei meandri della Legge, ma avendo letto prima il pezzo di Bommarito, e ora questo, specie i commenti precedenti, che condivido e trovo illuminanti, anche alla luce di quanto hanno rilevato e consigliati i revisori dei conti, sono curioso di sapere se l'incarico ai due nuovi legali, il sindaco Carancini l'abbia dato a proprie spese, o a quelle della collettività.
Ero presente e voglio anche qui ringraziare Giuseppe e gli altri, per quello che da anni stanno facendo per combattere questo Moloch. La frase verso la fine dell'incontro "anche se siamo riusciti a salvare un solo ragazzo, sarebbe comunque un grande risultato" fa loro onore, in nome di Nicola e degli altri poveri ragazzi che ha voluto ricordare.
E se un lavoro lo ha, magari precario, dovrà perdere molti giorni di tempo e spendere soldi, per recarsi a sostenere le prove selettive, cosa che non tutti possono permettersi, ammesso che, come la storia insegna, gli "amici" di qualcuno, non siano già stati selezionati. Naturalmente i fallimentari Centri per l'impiego poi si occuperanno di altro, magari le previsioni meteo.
Signor Vallesi, ne sono ben conscio e potrei indicarne molti altri, ma non era il caso;sono nato nel '46, mai votato partiti di destra, ma, considerandomi intellettualmente libero, la "Storia", parlo della "vera", non me la sono fatta raccontare da chi aveva interessi di parte.
M'interesserebbe sapere se in qualcuna delle tante manifestazioni di oggi, qualcuno degli oratori si sia ricordato di loro. E, anche di questi fatti:
http://www.centrostudifederici.org/sacerdoti-uccisi-dai-partigiani-comunisti/
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Argelato
Oggi, giorno di Pasqua, poco dopo le ore 13, con un'altra persona abbiamo visto due auto sfrecciare davanti la chiesa in direzione Recanati, ad almeno 100 km l'ora. Un grande problema è che, tutti i residenti, si lamentino senza che facciano nulla per cercare di evitare il fenomeno.
Tralascio di commentare il post della "signora" Botticelli, facendo notare come, nella "strada dei pali" di Recanati e sulla strada Regina in uscita zona industriale di Montelupone, la velocità degli automezzi sia diminuita dopo l'istallazione di telecamere.
Da molto tempo segnaliamo che, a Sambucheto, le auto corrono troppo forte. Le autorità comunali dicono che, chi di dovere, non permette loro l'istallazione delle colonnine autovelox, motivandolo col fatto che "non ci sono molti incidenti. Evidentemente non sapendo che, nel tempo, ci sono state tre vittime sulle strisce pedonali.
La politica, se non cambia le leggi in materia, è assolutamente complice. Sei tossicodipendente e spacci? Proviamo a curarti. Spacci, ma non usi droghe? Minimo 6 anni di carcere duro.senza sconti. La democrazia non lo permette? Ben venga una dittatura.
A parte che queste sentenze sempre in ritardo rispetto ai fatti contestati, inducono a pensare che si tratti sempre di procedure routinarie, quando, secondo me, se più celeri, avrebbero, si spera, un effetto deterrente. Mi domando come possa "non sussistere" il fatto che uomini dell'Arma abbiano trovato panetti di droga. In pratica ragionando terra terra, se la sentenza è stata questa, i carabinieri erano dei bugiardi?
Magari i 776 assunti nella Sanità senza concorso non la pensano in questo modo.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/23/marche-denunciati-53-dirigenti-della-regione-776-assunzioni-a-tempo-indeterminato-senza-concorso/4310230/
E adesso? Gli daranno 4 anni e 8 mesi come l'altro che aveva 225 kg di droga, così da non incarcerarlo visto che non si superano i 5 anni di condanna? Per favore baaaastaaaa prendersi in giro. CM, se non ci fosse la droga avrebbe un surplus di giornalisti.
Mi piacerebbe che questo messaggio venisse diffuso da tutti i media: "Si avvertono i cittadini che, in caso di guida con un alto tasso alcolico nel sangue (ma vale anche per gli stupefacenti), la prima volta il mezzo verrà sequestrato per sei mesi, la seconda, invece, distrutto.
Ma mi accorgo della mia dabbenaggine.
Alle tre di mattina, volante che deve accorrere: 1) CM, perché non spiegate chi ha accompagnato il ferito al pronto soccorso? 2) Di che colore era il codice di arrivo, visto che leggiamo di lunghissime attese? 3) Chi paga per questa prestazione? 4) Cercheranno l'altra persona? 5) Se fosse non in regola con le carte, sarà espulsa? 6) La magistratura aprirà un fascicolo? 7) Ci sarà un possibile processo?
SI PENSA DI POTER CONTINUARE IN QUESTO MODO FOLLE O, FINALMENTE, SI PORRÀ FINE A QUESTA DERIVA?
Bella notizia, non invita il ministro degli Interni, (magari per fargli una paternale), e invita i presidenti delle Province, quelle che non dovrebbero esistere.
Ricordo un comizio di un medico candidato alle comunali di Montecassiano per l'MSI. Durante le attese lunghissime, e promisque, davanti gli ambulatori, con lui era un continuo lamentarsi delle cose che, a detta dei più non funzionavano. E dopo essere stato "trombato" per l'ennesima volta, vincendo come sempre la DC, si presentò a Sambucheto, preparò il banchetto con microfono e altoparlanti, e alle persone che subito si adunarono davanti al bar per ascoltarlo, essendo anche arguto e divertente, disse, testualmente, "vi sta bene, stronzi". Spense il microfono, caricò tutto in macchina e se ne andò.
Mi raccomando, garantire loro l'anonimato, C'è la privacy. Si potrebbero offendere, fare causa ottenere risarcimenti cospicui. In questa povera Italia.
Per il signor Iacobini, col massimo rispetto, cerchiamo insieme di fare in modo che chi ci dà le notizie, sia più preciso. O, se in buona fede, le rettifichi il prima possibile. Approfitto per togliermi il cappello dinnanzi all'operaio che ebbe il coraggio di denunciare il misfatto.
Signor Iacobini, per sua informazione
https://m.cronachemaceratesi.it/2015/04/10/poco-cemento-la-galleria-puo-cascare-la-denuncia-di-un-operaio-nel-cantiere-della-quadrilatero/642857/
Un solo episodio, a parti invertite, ai nostri antipodi, e costoro, subito organizzati per manifestare, nei modi e con motivazioni che, tempestività compresa, non sempre, se non di facciata, hanno finora dimostrato essere il loro credo, quando gli assassini erano loro correligionari.
Per non dire del risalto dato all'evento dei nostri media, forse dovuto al fallimento di programmi stucchevoli, stantii e di cattivo gusto.
Anche questa non l'ho capita: a soli una cinquantina di metri dopo essere uscito dalla rotatoria urta auto in sosta, sfonda parapetti, vola di sotto e per poco non schiaccia una signora che camminava sul marciapiede, e può rifiutarsi di sottostare al test antidroga? Poi leggiamo una sentenza recente di assoluzione, motivata dal fatto che "non si sapeva quando l'individuo l'aveva consumata"? E le Assicurazioni non hanno nulla da obiettare? Con questa ignavia, presto avremo negozi statali che venderanno non solo la light, ipocritamente, come per i tabacchi, con immagini e scritte che la stessa può uccidere?
Per Iacobini, a differenza sua, per il sottoscritto, il punto è che, queste notizie, che non sono semplici dettagli, o tentate vendite, una volta appurate dagli inquirenti e, giustamente, presentate in un processo, debbono essere messe a conoscenza di tutti, perché, in una vera democrazia, si dovrebbe sempre avere il diritto di sapere come stanno veramente le cose, e di conseguenza, poterci formare un'idea precisa dello svolgimento, perché no anche dell'iter giudiziario, per poi regolarci quando dovremo esprimere le nostre volontà recandoci alle urne per il voto.
Le chiedo scusa per il cognome, che ho sbagliato involontariamente, magari per un riflesso condizionato, dovuto alla somiglianza col nome Fabrizio. Per il resto, siccome vedo che non ci capiamo, vedasi il suo argomento frecce, che ho condiviso da subito, la saluto cordialmente.
@Claudio Fabrizi, cerchi di rileggere meglio: non ho affatto scritto che ci si possa immettere verso sinistra, ma di dare la precedenza a chi vi sta già transitando provenendo da quella parte, visto che in queste il senso di marcia è antiorario.
Mi associo a quanto scritto dal signor Fabrizio, senza entrare nel merito di questo incidente di cui non conosco le dinamiche. Sulle rotatorie, a differenza degli incroci, occorre dare la precedenza a chi proviene da sinistra, ma, e qui la confusione, solo se ha già impegnato la rotatoria essendovi entrato. Altra causa di pericolo sono alcune direttrici di marcia troppo diritte. In questa, espropriando, per pubblica utilità, pochi metri del terreno agricolo a ridosso, la rotatoria poteva essere spostata verso il lato opposto alla Z. I. e, magari questa vita forse poteva essere risparmiata. Approfitto per dire che in Sambucheto, se chi si immette nella rotatoria da via Tambroni (zona farmacia ecc) lo facesse convinto di essere nel giusto, verrebbe travolto da quelli che provengono da Recanati e che, vista la velocità, sono ancora a 30 metri dalla totatoria stessa. Provare per credere.
Dopo aver risposto, magari lungamente, qui sopra, sono stato in un'agenzia viaggi per sentire la loro opinione in merito. L'addetto era a conoscenza dell'arresto temporaneo, e fra di loro già stavano ponendosi il problema. Mi consola che quanto avevo scritto sia stato da loro apprezzato, e che a detta loro, d'ora in poi qualcuno si dovrà occupare della questione. E questo, anche se non sarò stato chiarissimo, era quanto intendevo sin dal primo post. Saluti.
Col mio precedente commento, intendevo porre l'attenzione sul fatto che, tutta la questione, rappresenti un inestricabile ginepraio, dove tutti si permettono di comportarsi come vogliono . Rispondo, senza per questo voler difendere i francesi, cosa lontanissima dal mio pensiero. È vero che, sui bus e in treno, non ci chiedono i documenti, cosa che all'imbarco in aereoporto invece si fa, ma se invece del bus qualcuno li portasse in auto e venissero scoperti, il proprietario dell'auto come verrebbe trattato? Debbo dedurne che gli autisti degli autobus, o le loro Società, godano di uno status diverso di fronte alla legge? Qui parliamo non di mezzi che viaggiano a Macerata, ma attraversano le frontiere, anche se, dopo Schengen, in teoria queste non dovrebbero esistere, cosa che, ad esempio, Austria, Ungheria, Francia fingono di non sapere. E questo permetterebbe ai migranti di tentare di passare in questo modo semplice e non faticoso, piuttosto che in altro. E per chi volesse impedirlo non ci sarebbe altro mezzo che fermare tutto e controllare tutti, cosa evidentemente impossibile. Ne deduco che, differentemente da noi, I francesi abbiano forzato la mano per cercare di frenare/impedire questo escamotage. E si ritorna all'origine del grossissimo problema: l'Europa che non riesce a gestire in modo univoco questo dramma epocale, e mentre con qualcuno, vedi l'Italia, è sempre molto dura nell'imporre regole ferree, con altre nazioni, al contrario, si dimostra più molle della maionese. E, anche su questo sito, invece di prendercela con quest'accozzaglia di Nazioni, di volta in volta lo facciamo col soggetto di turno, facendo il gioco di quanti "dividono per imperare". Scusatemi, se la penso in questo modo.
Provo a vedere le cose da un'altra ottica.
Chi porta in un altro Paese persone non autorizzate, commette reato. Non sembri un paradosso, se questi autisti, sono stati, nel caso, paragonati agli scafisti. Poi su come trattare l'immigrazione dev'essere, ma non è, materia riguardante l'Europa, le sue leggi, chi e come debba rispettarle.
L'altro giorno il rapinatore della gioglielleria, oggi costui che fa la pipì, se ne dedurrebbe, visti gli episodi pressoché quotidiani, che sia più semplice arrestare qualcuno con l'accusa di "spaccio" che con quelle del contendere.
Un fatto così aberrante e nessuno che abbia pensato di mettere in quella cella delle "cimici"? Ci mancavano queste dichiarazioni diverse su ciò che quel delinquente avrebbe detto: come se la confusione non fosse già troppa.
Condivido il post di Giacobini, mentre al dubbio, legittimo, di Miconi, rispondo, "perché c'erano figure che si sono rivelate essere per quello che sono: Follini, Fini, Casini, alcune, ma poi gli attacchi pedissequi di una certa magistratura, Guardia di Finanza, ecc. Per arrivare, cosa possibile solo da noi e verso una parte politica, della legge applicata retroattivamente solo e soltanto verso una persona. Che non voto, ma ciò non m'impedusce di ragionare con la mia di testa.
Mezzo secolo fa, Portorecanati veniva ricordata per il mare, la palestra di box dove , se non erro, si allenò anche Duilio Loi, poi per i bravi giocatori di calcio, ricordo Panetti, Palanca ma non solo.
Oggi, appare spesso sui media, anche i tg nazionali, per i fatti dell'hotel House, degli sbarchi di quintali di droga, e purtroppo, anche per queste bruttissime disgrazie, di cui nessuno si sente colpevole, quasi che siano d'attribuire a un destino cinico.
Non so se lil numero di commenti sia un problema che obbliga ad aprire un'altra pagina sullo stesso argomento:certo che mettendo in primo piano da tempo la stessa notizia due volte, il dubbio me lo fa venire.
Senza entrare nel merito della dinamica dell'incidente, che valuteremo dopo le relative indagini, voglio stringere idealmente la mano al signor Castellucci per il suo commento, aggiungendo, se mi è permesso, che chi delinque, se straniero, scontata la pena, dev'essere immediatamente rimpatriato, specie in Marocco col quale abbiamo sottoscritto accordi. Poi l'obbligo di firma, che fa solo perdere ridicolmente tempo ai tutori dell'ordine, senza preoccuparsi di ciò che fanno nelle altre ore tali soggetti, me lo si lasci dire, è un insulto all'intelligenza.
Siamo degli ingrati; queste "risorse' s'arrampicano su qualsiasi cosa, persino gli specchi, per potersi integrare, e noi non facciamo nulla per accoglierli al meglio delle nostre possibilità. Per fortuna che qualche giudice, rendendone conto cerca di sopperirvi come nel caso seguente:
http://m.ilgiornale.it/news/2019/02/28/torino-pusher-patteggia-la-pena-e-il-giudice-gli-restituisce-15mila-eu/1654168/
Sanitariamente ci si preoccupa di scoprire il tumore prima possibile, in modo da eliminare le cellule cancerogene. Nel caso dell'H.H. invece, si continua ad usare l'aspirina dando ad intendere di usare bisturi, chemio e radioterapia. Quella poi del foglio di via per non poter stare a Portorecanati, fa proprio ridere. Naturalmente col massimo rispetto dei tutori dell'ordine impegnati.
Sig. De Mattia, mi permetto di risponderle col S. Ambrogio del Giusti:
"Il suo cervel, Dio lo riposi,
In tutt’altre faccende affaccendato,
a questa roba è morto e sotterrato".
Non so se risponde a verità, na qualcuno mi ha detto che una volta le forze dell'ordine, individuato grazie al rilevatore un locale con dentro un automezzo rubato, non sono potute entrare perché sprovviste di mandato.
Io resto dell'avviso che una arma, e la possibilità di usarla sia il miglior deterrente, se non l'unico.
Chissa se il senatore Morgoni, sempre così attento e puntuale in passato, troverà il tempo per occuparsi "politicamente" di questo vero e proprio cancro locale. Magari lo sta facendo e non me ne sono accorto.
A parte il preciso commento dell'avvocato Bommarito, la mia idea, è che, più di nuovo collante per unire il centrodestra, si cerchi di tentare di trovare una nuova etichetta, per quello già esistente, i cui componenti sono in scadenza -o scaduti da tempo-, per cercare di rimanere attaccati ancora a qualche poltrona.
Si, ma "chi la fa?". Poco fa c'è stato Sanremo, in settimana magari gioca la Juve, sabato notte dobbiamo andare in discoteca, per ingurgitare bevande alcoliche e, VISTE LE DUE PROPOSTE DI LEGGE APPENA PRESENTATE IN PARLAMENTO DAI 5S PER LIBERALIZZARLA, dopo aver acquistato la droga ligh, in attesa di sperimentare la pesante. Restiamo noi anziani, che se anche non affetti da cataratta, artrosi, Parkinson, siamo talmente stanchi di questa situazione, che, sbagliando, preferiamo non esporci restandocene in casa al calduccio, visto che non abitiamo nelle Sae.
Se, nonostante le "verita scientifiche"acclarate, quello che leggiamo tutti i giorni sugli "arresti?", gli sforzi innegabili dei tutori dell'ordine, in primis il questore Pignataro, i drammi recenti, solo per restare in ambito locale, i problemi degli immigrati senza lavoro né sistemazioni decenti, l'Hotel House ecc. nessuno, parlo dei politici di ogni ordine e grado, si degna di legiferare in maniera precisa, così da non permettere più ai giudici di emettere sentenze palesemente contrastanti fra loro, io sono arrivato alla conclusione che tutti gli encomiabili sforzi di quanti si battono per impedire questa deriva fisica e morale, Giuseppe fra questi, la cosa sia destinata a peggiorare, e come ho scritto tempo addietro, non posso non pensare che molti occhi restino chiusi o guardino strabicamente, perché la droga, light o peggio, contribuisce, in aggiunta ai forti introiti della criminalità, anche, purtroppo, al Pil del Paese, dove le decine di partitini in cerca dello zero virgola zero di voti, tutto pensano tranne affrontare e risolvere non solo questo tipo di problemi. Questo concetto lo trovai decenni fa sulla rivista "Il Carabiniere", quando, secondo l'articolista, in Italia, la droga faceva girare cifre pari a quelle del Gruppo Fiat. Non per questo però si può abbassare la guardia, anzi. Mi chiedo se non sia il caso, ammesso che non sia stato tentato o fatto, di far partecipare i responsabili delle varie associazioni, a delle trasmissioni televisive nazionali, dove siano presenti però segretari di partito, non i portaborse dei loro portaborse, per chiedere loro quando e che cosa faranno per fermare o rallentare questi traffici di morte, così da rendere edotti gli elettori su chi, fra tanti, cerca veramente di fare qualcosa in tal senso.
In un Paese, con la maiuscola, gli insegnanti dovrebbero organizzare delle gite, al Sacrario militare di Redipuglia, oppure far vedere ai giovani il film "Uomini contro" del regista Francesco Rosi, tratto dal libro di Emilio Lusso "Un anno sull'Altipiano"; meglio ancora se li obbligassero a leggerlo per poi, riflettendo, poterne trarre degli insegnamenti. Ammesso che loro lo abbiano letto.
Dopo aver donato qualcosa nel nostro piccolo, mi chiedo; questa Italia dove vengono per essere operati bambini dall'estero, si spendono risorse per soccorrere quelli che in mare, in montagna ma non solo, si comportano da incoscienti, per non dire dei riscatti pagati per le varie Sgrena, due Simone ecc. in casi come questo, si comporta come le tre scimmiette? E continuiamo ad autocelebrarci come Paese "civile"?
Non riuscendo a ragionare con la testa del gregge, mi chiedo: Traini, che ha sbagliato, è stato processato per "strage" e non per "tentata" visto che non ci sono stati morti; con l'aggravante del razzismo. E a costoro invece nessuno applica mai delle aggravanti alle carenti leggi in materia, che comunque, discrezionalmente, potrebbero essere interpretate in maniera estensiva? E neanche dopo tanti arresti?
Se questi studenti, che -Di Maio e Dibba a parte- dovrebbero essere la classe dirigente di domani, dopo 73 anni continuano a parlare di "antifascismo", non preoccupandosi dei reiterati episodi di microcriminalità legati allo spaccio di droga, come l'ultima ragazza morta all'Hotel House, (ricordo il ferito dal Traini nuovamente sorpreso a spacciare), e ultimamente gli arrestati più volte lo stesso mese sempre per lo stesso reato, che leggiamo anche su queste pagine, poi non parlino di azione "apolitica", perché non sono credibili. Bei tempi quando per "Officina" s'intendeva il luogo dove, al posto delle chiacchere, si usavano oltre alle seghe, anche le chiavi a stella, i martelli e pure la fiamma ossidrica.
Ecco provato come il nostro Paese sia debole di costituzione. Tutti riconosciamo i meriti del dottor Pignataro, tranne la Cassazione che, in pratica, me sconfessa l'azione.
Questo signore rappresenta uno dei tanti motivi per i quali, nonostante gli sforzi di altri, questa guerra, perché di guerra si tratta, con una legislazione "democratica", è destinata a fallire. Basti ricordare i processi al Muccioli della Comunità di San Patrignano, per prendere atto, di come, al "sistema" tutto questo non dispiaccia.
Mi associo a quanto scrive nel commento l'avvocato Bommarito; aggiungendo per i legislatori, che non è più tempo di fare le tre scimmiette di fronte a problemi di tale vastità.
Non vorrei andare fuori seminato, ma facendo il paragone con la manifestazione oceanica immediata contro Traini, anche solo col semplice fatto che non si sia voluto informare sull'orario di benedizione della lapide a Casette Verdini, se permettete qualche dubbio me lo pongo
Quel casermone è un problema da decenni. Non si può più chiudere gli occhi, dopo tutte le notizie di cronaca nera che abbiamo letto in proposito. Chi dice di abbatterlo, non mi risulta che auspichi che lo si faccia con le persone dentro. Chi commenta in tal senso, fa il processo alle intenzioni e dovrebbe almeno scusarsi.
Non abbiamo fatto in tempo a commentare ieri sera, che, subito, stamattina leggiamo di una ragazza trovata morta per overdose.Continuate a chiaccherare.
Provi ad immaginare dei giovani, titolati, che si vogliono molto bene, ma non possono sposarsi né avere un figlio perché senza lavoro. Se vuole glieli presento. Poi si risponda da solo.
Faccio notare alle gentili commentatrici che tutti siamo felici di questo evento, ma nessuna ha scritto che partorendo su una panchina di un ospedale, col pronto soccorso a pochi metri, a meno che la bimba non sia stata espulsa dalla pancia materna come una palla di cannone, la cosa lascia perplessi in tema Santità? E domani potrebbe capitare a una di loro?
Caro Giuseppe, il problema è appunto che nessuno chieda di rendere conto di queste cose, e alla Giannini, da quel che leggo, è stata rinnovata la consulenza per l'altissima preparazione acquisita sul campo.
Coi miei limiti, provo a spiegarmi meglio! Nel caso in questione, da quel che leggiamo, ci sono due persone che sembrerebbe abbiano approfittato dell'ingenuità, dovuta all'età, di due ragazzine. E il processo deve trattare di questo. Poi io e lei o altri, se c'incontrassimo per un caffè, possiamo disquisire sul fatto di come, questo mondo sempre più caotico, vuoto d'ideali ecc. ha cambiato la quotidianità, e con essa la vita delle famiglie. Ma non di tutte, e non sapendo come quella delle ragazzine si sia comportata nelle circostanze, dire che dovrebbero ricevere un avviso di garanzia per omessa vigilanza, mi è sembrata una vera e propria forzatura: tanto più se al contempo lo stesso avviso di garanzia non viene emesso nei confronti delle compagnie telefoniche che hanno permesso la trasmissione dei filmati...
@Iacobini, mi sembra che lei si diverta coi suoi commenti, a guardare spesso da un'altra parte, come nel caso presente, visto che non tutti i genitori possono rinchiudere in casa i propri ragazzi, sono liberi dal lavoro, o in grado di padroneggiare le moderne tecnologie; e se anche lo fossero, quello che conta davvero è chi deve giudicare, accertate senza ombra di dubbio le responsabilità, infligga e faccia scontare veramente ai delinquenti, pene pesanti, con tutte le aggravanti. Delle altre cose possiamo discuterne al bar.
È sempre più evidente come la burocrazia, i "diversamente capaci" del pubblico impiego, siano un ostacolo per chi intraprende e per l'economia più in generale. Alla fine, però, ci si serve comunque di questi mezzucci per fare cassa, e nessuno denuncia qualcuno per ottenere il risarcimento dei danni: materiali e morali.
@Iacobini, quello che dice è giusto, ma stona il fatto che il venerdì e il sabato la sosta a pagamento sia prolungata fino alla mezzanotte. Altre città fanno la stessa cosa? Personalmente, conta poco, sarei incorso nello stesso errore. E ne deduco che,, a meno di non voler impedire l'arrivo di molti visitatori che potrebbero dar fastidio ai rom o a qualche clandestino, che anche questo sia un mezzuccio. per fare cassa.
@Iacobini, vista la legge, e la sentenza della Cassazione, se, come lei scrive, la cannabis è venduta "liberamente alla luce del sole", è evidente che altri, diversamente dal questore Pignataro e al procuratore Giorgio, non fanno il necessario.
Se, come dice l'avvocato Bommarito, "è la prima volta", dobbiamo dedurne che l'azione di contrasto delle forze dell'ordine coordinate dal questore Pignataro, è diversa e migliore delle precedenti.
Scusatemi, ma proprio non riesco a capire! Arrestati in fragranza, (e mantenuti?)da tanto tempo, e ora il giudice per l'udienza preliminare dovrà decidere SE mandarli a processo?
Se un francese o uno svizzero si perdono sulle nostre Alpi, sono tenuti a rimborsare almeno parzialmente i costi sostenuti dai loro Stati per ritrovarli. Nel caso contrario, cioè se, come ora, si perde da noi qualcuno, anche straniero, tutto a carico della collettività; il Problema è solo questo, e la soluzione ovvia, ma non la si vuole mettere in pratica.
Anche qui non si capisce perché se ci si rompe l'auto dobbiamo chiamare a nostre spese il carro attrezzi, mentre per chi può permettersi un'imbarcazione, i costi delle eventuali anomalie, sono a carico anche di chi ha pensioni miserrime.
Signor Morgoni, a proposito del post della signora Pambianchi, mi permetto di ricordarle la sentenza della Corte di Cassazione; che annullò la multa a Piero Ricca per lo stesso epiteto, con l'aggiunta di "fatti processare", usato nei confronti dell'allora Premier Berlusconi, addirittura a ridosso della porta di un'aula di tribunale, e comunque, all'interno di un Palazzo di Giustizia. Visti i diversi soggetti coinvolti, però, non mi meraviglierebbe, dover prendere atto del fatto che, quella sentenza, e proprio quella, diversamente dalle innumerevoli altre, non faccia giurisprudenza.
Premesso che quando si fa qualcosa,va sempre apprezzata, quindi anche questa, mi sembra però di capire che le quattro telecamere di Sambucheto, installate sul palo centrale della rotatoria, a giudicare dalla loro inclinazione, dovrebbero riprendere solo il traffico in questa proveniente dalle quattro direzioni di marcia. In futuro, sarebbe auspicabile averne una per controllare certe frequentazioni dei giardini pubblici, specie la notte: e il ponte del fiume Potenza, visto che, oggi, ho fotografato un wc gettato nell'acqua da gente(?) che non ha capito come si debba fare la raccolta differenziata. E, pensando male, facendo quindi peccato, a comportarsi in questo modo "civile", non è stato un residente, ma qualcuno che vi transitava.
Da cittadino nato e cresciuto per anni nel quartiere, anche ieri ero lì nel primo pomeriggio,mi compiaccio per l'opera dei sempre più stimati e "miei amici" carabinieri.
Ma tanto, per certi personaggi, la "proprietà" è ancora un furto, quindi al derubato è andata di lusso.Se avesse sparato,qualcuno avrebbe tentato di dimostrare che il ladro era lassù per rendersi conto del danno da riparare e poi fare un preventivo: o per riverniciare le ringhiere.
Il sequestro del mezzo, magari per un periodo non troppo lungo, così i genitori che prestano ai propri figli l'auto di famiglia, saranno più fermi nell'impartire loro delle regole.
importante per loro è dare le colpe ai populisti. Spiace doversi rendere conto che ancora non si riconoscano i colpevoli che hanno portato allo sbando l'Italia.
x Signor Martello, non le sembra poco far loro solo pulire? Non si deve permettere d' offendere in nessun modo un funzionario dello Stato. Criticare garbatamente, se del caso, è cosa diversa.
Le responsabilità vanno ricercate anche in altri ambiti, e in alto. Lo dico essendomi occupato di tali problematiche per lavoro e in tutta Italia. Certo fa notizia oggi parlare di spry urticante, ma non sarebbe cambiato nulla con un petardo o delle miccette natalizie: peggio se uno sciocco avesse gridato "c'è una bomba".
Personalmente trovo assurdo che fra tutti i partiti, nessuno, ripeto nessuno, si senta in dovere di combattere questa guerra, con l'intento di vincerla. Poi, vorrei capire il perché sia tollerata la cosiddetta "modica quantità per uso personale", scappatoia che permette di spacciare pur dovendo fare qualche giretto in più. Infine, visto che le leggi si possono anche interpretare, mi chiedo se intanto i giudici non possano farlo in maniera estensiva, dando prova, con la loro autorevolezza, di voler far capire ai politici che le cose non possono essere lasciate ancora nel limbo in cui sono. E, mi si dia pure del razzista, visto che sono costretto tutti i giorni a leggere questi fatti, gli stranieri coinvolti, scontata l'auspicabile pena, debbono poi essere immediatamente rimpatriati. Ma veramente, non dando loro quel sempre più ridicolo foglio di via.
Per quanto mi riguarda, il rispetto delle donne contro le violenze, in questo momento particolarissimo, lo si potrà verificare dagli esiti di questo processo e pure da quello di Desirée; e non per razzismo, ma per come sono stati particolarmente gravi i fatti. Le panchine colorate lasciano il tempo che trovano.
Un mio collega lavorava per la nostra società in Arabia Saudita alla costruzione di edifici scolastici . Durante un volo d'andata si accorse d'aver dimenticato di lasciare a casa il crocefisso d'oro della catenina. Prima di atterrare a Riad lo dovette gettare nel wc dell'aereo perché se l'avesse avuto anche solo nascosto nei vestiti, venendo sempre perquisito, sarebbe stato arrestato immediatamente. Questa per il sottoscritto è storia vissuta.
Mi scuso per l'invio involontario dovuto a una zona non ben coperta dal segnale, e non intendevo offendere il signor Iacobini. Ma non può non essere evidente, visto che pressoché giornalmente da troppo tempo, siamo costretti a leggere di fenomeni illegali che riguardano personaggi discutibili che vi soggiornano, legalmente o meno, che qualcosa di drasticamente serio va fatto, specie per coloro che si comportano legalmente: le chiacchere lasciano il tempo che trovano mentre si è sprecato troppo tempo, denaro, e lavoro delle forze dell'ordine.
Caro Iacobini, sono un paio di volte che lei mi onora di una risposta e per questo la ringrazio.
Però stavolta, visto che quel condominio l'ho visto costruire e talvolta frequentato quando, come lei dice, era assolutamente normale e come tutti gli altri, le chiedo intanto chi, cosa e perché, ha permesso che, da decenni, non lo sia più, per non dire di peggio, ma pure, quando, con quali metodi applicati da chi, secondo lei, potrà ridiventarlo.
Caro Iacobini, sono un paio di volte che lei mi onora di una risposta e per questo la ringrazio.
Però stavolta, visto che quel condominio l'ho visto costruire e talvolta frequentato quando, come lei dice, era assolutamente normale e come tutti gli altri, le chiedo intanto chi, cosa e perché, ha permesso che oggi non lo sia più, per non dire di peggio, ma pure, quando e con quali metodi, secondo lei, potrà ridiventarlo.
Altrimenti facciamo solo demagogia.
Invece di lamentarsi per i voti ai populisti, non è ora di dire basta a questo fenomeno? Dopo tutto ciò che si sa su questo casermone, ossa umane, pozzi abusivi, accoltellamenti, utenze non pagate, impianto antincendio intanto pagato dalla Regione, ascensori non funzionanti, appartamenti con porte necessariamente murate, laboratori clandestini, depositi di merci contraffatte, e via discorrendo, ci facciamo ancora prendere in giro? Questi poi, vengono da un paese ricco e non in guerra per passare il tempo, a loro dire, certamente consigliati, per drogarsi in gruppo?
Mi complimento con questi giovani, ma mi permetto di vedere la cosa da una diversa angolazione: ammettendo che il ristoratore avesse un'arma regolarmente denunciata, e nella concitazione del momento, tra l'altro non essendosi neanche accorto della coltellata già inferta alla giovane, l'avesse usata per fermare l'aggressore, come sarebbe ora trattato?
Eh no, mi dispiace, questa storia non può finire come sempre a "tarallucci e vino", mi permetto di dirlo in primo luogo alle Istituzioni. Non sono un esperto di legge ma, non capisco come non si tratti di procurato allarme, abbandono di minore o che altro. Anche per essere da monito a possibili emuli futuri.
Forte della mia ignoranza provo a spiegate meglio il Principio o Legge di Peter. Nel corso della propria vita lavorativa, alcuni fanno carriera finché, arrivati all'ultimo gradino, molto spesso, secondo Peter quasi sempre, superano il proprio limite personale di capacità, dimostrando che, ai vertici delle gerarchie le persone, pur brave nel loro incarico precedente, nel nuovo sono assolutamente inadeguate.
Mi sembra veramente paradossale, leggendo l'intervista, il fatto che, di fronte a quest'immane disastro, qualcuno, dalla regione, avrebbe dovuto far comprendere meglio ai vari governanti, ad esempio Gentiloni nato a Tolentino, città colpita dal sisma, la gravità dei problemi.
Che dispiacere, mentre altri si erano già fermati, sono stato costretto a passare con l'auto proprio accanto a lui disteso prono in terra col casco in testa e il volto bianchissimo rivolto verso destra. Ho avuto subito un brutto presentimento e con mia moglie abbiamo sperato che fosse solo svenuto. Non si può morire a 25 anni, e comunque, quello è il punto più pericoloso di quel percorso, perché per chi arriva dalla galleria, li la carreggiata si restringe di molto, qualcuno cambia corsia per scendere a Villapotenza, ci si immette da sinistra per proseguire magari verso Montanello, tutto in poche decine di metri, non bastasse, con un'inferriata di recinzione che rasenta la carreggiata.
Auguri ( per la mia età, mamma) Peppina. Coi tuoi, siete stati l'esempio di come dovrebbero essere tutti gli italiani. Alla tua età, con quella semplice casetta, che in seguito,-ma solo allora-, poteva anche essere smontata, costruita in pochissimi giorni, a tue spese, sulla tua proprietà, continuando a pagare le tue utenze, ci hai dimostrato, ma non serviva, quanto i politici, i burocrati, gli azzeccagarbugli, siano lontani dai problemi reali della gente che soffre. E tutta l'inadeguatezza di quanti, pur nelle difficoltà di cui non possiamo non renderci conto, in momenti così drammatici, avrebbero il solo dovere di cercare di risolvere detti disagi. Poi, la motivazione del "vincolo paesaggistico", in presenza delle tonnellate di macerie che sono ancora lì, non credo, solo ai miei occhi, le ha superate tutte. Un caloroso abbraccio.
Per chi non fosse informato, ricordo che quando la Romania è stata ammessa nella EU, tutte le nazioni imposero una moratoria di due anni alla libera circolazione di quei cittadini. L'Italia disse che non serviva e, subito, quel capo di Stato, fece un'amnistia, così tantissimi loro delinquenti sono venuti qui. Informatevi su chi governava qui allora.
Scusate ma continuo a non capire; se, ipocritamente, andiamo a prendere questi poveretti, e li abbandoniamo a se stessi, togliendogli queste piccole possibilità di guadagno, che non difendo perché illegali -ma allora bisognerebbe colpire a monte della trafila- poi ci meravigliamo che finiscano in mano a delinquenti ancor più pericolosi, come i trafficanti di droga di cui, anche queste pagine piene?
Dunque, è del tutto evidente che le forze dell'ordine siano perfettamente a conoscenza del fatto che, in questa metastasi che da troppo tempo, s'è rivelato essere l'Hôtel House, alloggino, se non addirittura risiedano dei "pregiudicati". Mi spiace constatare che questi costosi controlli, ora più frequenti, ma solo fino alla fine dell'estate, e la conseguente liturgia degli arresti, fogli di via e altro, alla fine si riducano ad un stucchevole gioco dell'oca. Naturalmente senza voler mancare di rispetto ai militari impegnati nè, certamente, al nuovo questore dottor Pignataro.
Confesso la mia personale ignoranza su tutta la materia, ma anche il mio rispetto e stima per l'amico Giuseppe, sempre in prima linea in queste "battaglie" d'interesse collettivo. Da persona pratica, mi sento di dire che, visto come le cose non stiano funzionando, è certo che non può semplicemente trattarsi di incapacità, sviste personali, o garbugli normativi, nella gestione del post terremoto. Di sicuro, non possono non esserci concause, che appalesano tutta l'inadeguatezza del "sistema", in primis della "politica", a partire dallo smembramento della linea di comando. che c'era ai tempi del dottor Bertolaso-assolto ancora ultimamente dalle pretestuose accuse-, e la nomina del commissario Errani che, già precedentemente aveva dato prova di inadeguatezza. Se non basta, un semplice confronto con quanto avvenne in Friuli ai tempi del dottor Zamberletti, può chiarirci ogni recondito dubbio.
Mi permetto di dire che un Ospedale unico, per essere servizio utile e rispettoso del cittadino malato, dovrebbe necessariamente trovarsi in pianura e raggiungibile da strade e bretelle funzionali, con percorsi i più dolci possibili delle ambulanze, senza salite e discese che costringono a frenare e riaccelerare creando ulteriore disagio al paziente e ritardi. Altro punto, importantissimo, è la necessità di avere ampi parcheggi - gratuiti- che non costringano le persone, già provate dal dover assistere i propri cari malati, nei casi più gravi, a doversi pure svenare economicamente, dopo tutte le tasse dirette e indirette che si pagano. Infine, se permettete, si dovrebbe pure pensare alla qualità dei pasti... Se di civiltà di un popolo si deve parlare, non può non essere misurata anche da queste semplici cose.
Quando, l'estate scorsa nella rubrica "Noi maceratesi" del Carlino, si è letto che un noto avvocato, recatosi con la figlia e nipotino/a ai giardini Diaz per avere un po' di fresco, hanno dovuto assistere a qualcuna di queste risorse (sappiamo per chi), che cominciava a masturbarsi sulla panchina di fronte,in spregio a qualsiasi forma di civile convivenza: secondo me doveva essere più che sufficiente per un controllo continuo nel tempo, da far seguire da un repulisti generale, come si è visto dall'arrivo del nuovo questore. Il problema è che poi, nessuno avrebbe saputo o potuto espellere dal territorio certi figuri, perché sono le leggi che non lo permettono:quindi la politica. Ecco perché, ritornando al caso, responsabile non può non essere il primo cittadino che, nell'interesse dei suoi amministrati, almeno non frena quest'andazzo generale, ma nei fatti sembra facilitarlo. A Macerata come altrove.
Sono personalmente convinto che, commentare questi fatti sua solo uno spreco di tempo e intelligenza. Senza nulla togliere alle forze dell'ordine, costrette a fare queste azioni rituali, ben sapendo che poi tutto resta esattamente come prima, chiedo ai politici, in special modo, quello che sono corsi a tacciare qualcuno di "fascismo", salvo adesso ricorrere a Roma perché la cosa è ingestibile localmente, - come sempre stata, ma non si voleva ammettere- che fine facciano le denunce, e dove vadano i delinquenti soggetti al foglio di via. Per quel "cancro sociale" che da anni è l"Hotel House, visto che c'è un solo ingresso, perché non prevedere un presidio fisso, giorno e notte di una pattuglia che fermi e controlli ingressi e uscite? Costa troppo? Così, quanto spendiamo considerando i danni collaterali di questo perenne lassismo, ascensori, pozzi abusivi, evasione bollette, e ora pure ossa umane? O il tutto è solo un grande gioco di guardie e ladri?
Non aggiungo altro a quello che hanno scritto già, anche meglio di me, quasi tutti gli intervenuti. L'avvocato Bommarito e la signora Santucci fra tanti. A Sambucheto, per la prima volta, ieri è stato fatto scendere dal pulman un africano al quale era stato fatto il verbale perché non aveva pagato il biglietto, presenti tre agenti in divisa, segno che qualcosa sta cambiando, mi auguro, rispetto al passato. Sentendo però il sindaco affermare l'ormai noto mantra, "anche noi siamo stati migranti", sono stato costretto a lasciare la sala, anche perché sto già soffrendo di coliche al fegato.
Mauro Tombesi
Utente dal
11/9/2014
Totale commenti
500