L’astrofisico Francesco Tombesi
premiato dalla Nasa

MACERATESI NEL MONDO - Riconoscimenti prestigiosi per il giovane di Montecassiano che sta organizzando un evento di astronomia nel suo paese di origine. (Guarda le foto scattate dal supertelescopio Hubble delle Nasa)

- caricamento letture
Tombesi_NASA_Award_S

Francesco Tombesi premiato alla Nasa

di Maria Cristina Pasquali

Tra tante notizie non belle che appesantiscono questi nostri giorni di ferie, eccone una che non può che renderci orgogliosi. Al nostro quasi concittadino nonchè Maceratese nel Mondo Francesco Tombesi (leggi l’articolo) giovane astrofisico di Montecassiano , residente a Washington, sono stati attribuiti due premi importanti. 

Giovedì 14 agosto gli è stato conferito il premio”2014 Nasa Astrophysics Science Division Peer Award” al Nasa/Goddard Space Flight Center con la seguente motivazione:
“For your outstanding contributions in support of the Astro-h mission and to the understanding of ultrafast outflows in active galactic nuclei” (in italiano: “per il suo contributo eccezionale a sostegno della missione ASTRO-H ed alla comprensione dei getti ultraveloci nei nuclei galattici attivi”).
Si tratta di un premio annuale della divisione di Astrofisica della Nasa conferito da una commissione interna di scienziati per premiare un membro della divisione che ha apportato un contributo molto importante alla scienza e missioni.
Inoltre, lo scorso giugno  il Dipartimento di Astronomia dell’Università del Maryland gli ha conferito il premio ”Early Career Research Scientist Prize for Excellence”, che viene attribuito ogni anno ad un giovane scienziato che dimostra di svolgere un lavoro eccellente all’interno del Dipartimento.
Insieme a Cristian Fattinnanzi, un astrofilo di Montecassiano, Francesco Tombesi sta inoltre cercando di organizzare un evento di astronomia a Montecassiano intorno alla metà di settembre, con il supporto del sindaco Leonardo Catena. Francesco sarà in Italia per quasi tutto il mese di settembre. Trattandosi di un evento molto interessante e insolito,ci auguriamo che in occasione del convegno si renderà disponibile a rispondere a tante curiosità e domande che giovani e meno giovani vorranno rivolgergli.
Francesco  scruta le galassie dai telescopi della Nasa e, molto probabilmente, se potessimo farlo anche noi, i problemi maceratesi, marchigiani (sia pubblici che privati) che a noi sembrano giganteschi ripetitivi, nevrotizzanti, irrisolvibili, si ricollocherebbero nella loro giusta dimensione e riusciremmo persino ad affrontarli con maggior buon senso.

Nelle foto una selezione di immagini spettacolari scattate dal supertelescopio Hubble delle Nasa.

2014_NASA_ASD_PEER_AWARD-650x565

spiral-galaxy-M51_gal_autore_12_col_portrait-650x450   nebulosa-Horsehead_gal_autore_12_col_portrait_sh_1-622x650   nebulosa-Horsehead_gal_autore_12_col_portrait_sh-622x650   europa_gal_autore_12_col_portrait_sh-650x644   Cat-s-Eye-Nebula_gal_autore_12_col_portrait_sh-650x650  
  1_sole-650x650

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X