di Maria Cristina Pasquali
Dai paesi dell’entroterra (è un classico) dove uno non si immaginerebbe mai che possano svilupparsi interessi e scelte singolari, provengono persone con coraggio e voglia di avventura. E’ il caso di Daniela Sordi nata a Camerino nel luglio dell’1988 e cresciuta a Visso, frequentando le scuole superiori a Camerino e poi l’Università a Perugia dove ha studiato mediazione linguistica, cominciando così ad appassionarsi a nuove culture, lingue e civiltà.
Come è nata la voglia di espatriare?
La mia voglia di vivere all’estero è nata dopo aver fatto l’esperienza dell’Erasmus a Leeds, in Inghilterra tra il 2009 e 2010. Dopo la laurea triennale nel 2011 mi sono trasferita in Cina, prima per frequentare un corso di cinese a Pechino, lingua che avevo già iniziato a studiare all’università e in seguito lavorando, prima in un hotel poi per una compagnia italiana. Sono poi tornata in Italia nell’estate del 2012
Di che cosa ti occupi ora?
Ora ho trovato lavoro con una compagnia italiana di navi da crociera. Sono 9 navi con diversi itinerari che coprono tutto il mondo, specialmente posti difficilmente raggiungibili comunemente. Lavoro al Front Desk di bordo. A qualcuno potrà sembrare strano sradicarsi dal proprio paese di montagna per vivere su una nave, ma io qui sono felice, altrimenti tornerei a casa. Sono pagata per girare il mondo e meravigliarmi ogni giorno delle bellezze del globo terrestre.
Sostanzialmente perché hai lasciato il tuo paese?
Per la passione per il viaggio, per vedere posti nuovi, incontrare gente nuova da tutto il mondo. Perché è bello confrontarsi con altre culture. Oggigiorno tra l’altro è indispensabile avere un taglio internazionale sia nel lavoro che nella vita. A Visso non avrei mai avuto queste opportunità. Comunque torno a casa sempre volentieri ogni sei mesi.
Che personalità bisogna avere per fare questo tipo di lavoro?
A bordo c’è gente di tutte le nazionalità. Occorre dunque per prima cosa parlare almeno l’inglese, meglio se si conoscono anche altre lingue straniere. Per fare questo lavoro devi essere una persona autonoma, indipendente, che non ha paura di staccarsi da casa e dalla vita abitudinaria. Non devi avere paura di stare sola, devi avere un forte spirito di adattamento e di apertura. Un carattere tenace e con molte risorse.
Nel futuro pensi di tornare nelle Marche o in Italia?
Non per ora, in questo momento sono felice fuori dall’Italia. Penso comunque che la zona in cui sono cresciuta sia ottima per formare una famiglia ed avere una vita tranquilla. Ma per la vita tranquilla c’è tempo.
Che cosa ti piace e non ti piace della tua vita attuale?
Le complicazioni burocratiche che hai quando non sei nel tuo paese (visti che scadono, problemi con banche ecc…) A volte dopo qualche mese, sento un po’ la lontananza da casa. E’ normale. Tuttavia lavorare in una nave, oltre che interessante, è un ottimo modo di mettere soldi da parte poiché non si hanno spese e si è ben remunerati.
Quale è stata l’esperienza o le esperienze più belle che hai fatto da quando sei fuori ?
Le esperienze belle sono state tante, ho visto posti in cui non avrei mai pensato di poter andare, come l’Antartide, ma la cosa più bella è rendersi conto di aver fatto la scelta giusta ed avere avuto il coraggio di buttarsi all’avventura e in nuove esperienze. Dà molta fiducia in se stessi e nella propria visione della vita.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CHAPEAU !!!!!!!!
Per caso vorresti sposare un marinaio di navi grigie???
Non sapevo esistessero compagnie come la silversea specializzate in crociere cosi’ interessanti (di solito la crociera e’ riposo e magnata)…..probabilmente pero i prezzi non sono cosi’ abbordabili (sono navi piccoline , i costi si moltiplicano).
Una ragazza che conoscevo che ha lavorato per una compagni di crociere di genova (su navi da 4000 persone quindi a dirla all inglese “consumer”) non mi ha raccontato tutte ste rose e fiori, 24h/24 ore di lavoro al giorno per 6 mesi , lei era assistente dell’ ufficio del capitano (da quello che ho capito), paga ottima ma regime da caserma…….