Dante Ferretti alla Casa Bianca

Lo scenografo maceratese tre volte premio Oscar sarà ricevuto il 16 ottobre da Michelle Obama per la Master Class sul cinema. Da Londra invia gli auguri per il quinto compleanno di Cronache Maceratesi: "Vi leggo tutti i giorni, in ogni parte del mondo. Voi siete con me" . E dalla prossima settimana il MO.Ma di New York lo celebra in una mostra unica

- caricamento letture

 

Il premio Oscar Dante Ferretti e la moglie Francesca Lo Schiavo hanno ricevuto la cittadinanza onoraria lo scorso 16 luglio al Comune di Macerata

Il premio Oscar Dante Ferretti e la moglie Francesca Lo Schiavo hanno ricevuto la cittadinanza onoraria il 16 luglio 2012 al Comune di Macerata

 

di Maurizio Verdenelli

“Mentre casa mia, Macerata, al solito mi ignora, un’altra Casa mi invita onorandomi grandemente. Non parlo, certo, della ‘Casetta in Canadà’… un fatto da nulla”. Dante Ferretti, da Londra dove sta lavorando a Cinderella di Kenneth Branagh, ricorre al suo linguaggio ironico e surreale per annunciarmi un altro riconoscimento di livello ‘stellare’. Lo fa al solito compensando l’eterna amarezza che gli deriva dalla ‘sua’ città di provincia eternamente algida e snob con la soddisfazione che gli deriva dalla conferma di essere ‘certificato’ come il più bravo scenografo del mondo.

Dante Feretti, il maceratese più famoso nel mondo, sarà infatti ricevuto il 16 ottobre prossimo alla Casa Bianca, da Michelle Obama. La moglie del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha organizzato una Master Class nel nome dell’industria che, nel Grande Paese, viene seconda dopo quella delle armi, come importanza economica: il cinema. Proprio per avvicinare i giovani ai segreti che stanno dietro ai maestri internazionali della ‘settima arte’, la first Lady d’America ha pensato al tre volte premio Oscar (senza contare le altrettanti statuette ‘guadagnate’ dalla moglie Francesca Lo Schiavo, in pratica la sua prima assistente) per la lezione in scenografia a venti giovani ‘meritevoli’. Per Ferretti a Washington un’immensa gratificazione: è la prima volta che un maceratese viene accolto nella residenza ufficiale dell’uomo definito il più potente della Terra. Sarebbe dovuto accadere 51 anni fa (la visita era stata programma a dicembre 1962, l’opinione pubblica americana ne sarebbe stata informata con un servizio su Time-Life il 10 novembre a firma dell’inviato William McHale) ad un altro protagonista della nostra terra, Enrico Mattei, invitato da John F. Kennedy alla Casa Bianca. Si sa poi come andò la sera del 27 ottobre sul cielo di Bascapè dove morirono anche il giornalista americano insieme con il fondatore dell’Eni e il pilota Irnerio Bertuzzi.

ferretti-oscarIn America, a New York, Dante Ferretti sarà intanto venerdì per prendere parte ai preliminari e mercoledì 25 alla cerimonia d’inaugurazione della mostra che lo consacrerà al MO.Ma (leggi l’articolo). In esposizione gli enormi bozzetti, i modellini, un felliniano labirinto di proiezioni “che sembra di entrare in un cervello”, i lampadari fallici da Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini ed altri manufatti in vetroresina.

“E’ un grande onore, mi fa davvero un immenso piacere…” dice Ferretti dell’evento che vede per la prima volta il più grande museo del mondo celebrare uno scenografo vivente. “Un momento…io un contratto con il papa….ancora 40 anni di vita, non di meno, voglio vivere” scherza al solito. Poi torna serio.

A chi lo dedichi questo evento, Dante?

“A me stesso. In realtà al Cinema. A quello che mi ha insegnato. A ciò che ho imparato. Alla vita osservata con le lenti di un regista e con gli occhi di chi guarda un film. A chi crede ancora nei sogni e alle invenzioni che sanno darci ancora un’emozione”.

Poi torna l’antico rovello, Macerata…

“Mentre Academy, MO.MA e grandi gallerie internazionali organizzano mostre sul mio lavoro, Macerata mi ignora (anche Camerino, per la verità, Dante…ndr). Dopo essere stato il fantasma dell’Opera lo diventerò delle pinacoteche cittadine. Tuttavia non nutro rancore nei confronti di questa città che resta nella mia anima e dalla quale ho imparato tantissimo. Sopratutto dai vecchi. Non dimentico che fu proprio Umberto Peschi a consigliarmi, data la passione che manifestavo per il cinematografo, a ‘fare lo scenografo’”.

Poi un ricordo di Enrico Sbriccoli, Jimmy Fontana, un altro grande maceratese ‘esule’ a Roma, scomparso nei giorni scorsi.

“Aveva qualche anno più di me, l’ho conosciuto in diverse occasioni. Ci siamo parlati. Ci univa l’amore per Macerata”.

Dante Ferretti avrebbe voluto essere a Macerata, in video-conferenza,  per la festa di Cronache Maceratesi, venerdì mattina al convegno su “New media e web” presso l’auditorium San Paolo.

Ma… “Mi dispiace, devo raggiungere New York da Londra e sarò in volo per l’intera mattinata. Faccio ugualmente e con molto piacere gli auguri e i complimenti alla direzione e alla redazione per un’iniziativa di successo nata, vivaddio, nella mia città. E’ una realtà straordinaria che ha saputo imporsi nel panorama nazionale dei nuovi media via internet. Confesso di essere uno dei lettori quotidiani e seriali di Cronache Maceratesi, a Roma, a casa mia, in tutte le parti del mondo dove mi porta il lavoro. Ho detto di amare la mia città e mi tengo dunque informato tramite CM sulle ‘cose’ maceratesi: vere e verosimili, tutte insomma. Poi CM mi dedica sempre molto spazio e quando clicco ‘Dante Ferretti’ trovo sempre in prima linea il giornale online di casa mia. Insomma ‘vi’ trovo in tutti i siti del mondo, in tutti i crocevia mediatici del pianeta. Ancora auguri per cinque anni di successo colti in una città obiettivamente ‘difficile’”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X