Soili Herpe, galeotta fu la pallavolo
“In Francia per amore di Renaud”

MACERATESI NEL MONDO/15^ puntata - Nata e cresciuta a Macerata, ha lasciato tutto per seguire il giocatore della Lube protagonista dello scudetto del 2006, con cui è sposata ed ha avuto una figlia. "La nostra vita è stata una lunga luna di miele e una splendida vacanza per me che lo seguivo ovunque. Dal 2011 abbiamo deciso di vivere a Narbonne, la sua città natale"

- caricamento letture
Soli e Renaud Herpe il giorno delle nozze

Soili e Renaud Herpe il giorno delle nozze

 

 

di Maria Cristina Pasquali

Soili Herpe, un nome strano. Che evoca atmosfere quasi orientali. Sembra impossibile che un nome così possa essere maceratese. Soili Herpe, 36 anni, è maceratese purosangue. Cognome di nascita Calcagni è diventato Herpe dopo aver sposato il francese Renaud Herpe , 38 anni, ex giocatore della Lube. Il motivo del nome ce lo rivela lei stessa: “Mio padre che era appassionato di motociclismo, quando mia madre era incinta e pensava di avere un figlio maschio.Voleva dare a suo figlio il nome di Iarno, motociclista finlandese che perse la vita in un incidente. Poiché invece nacqui io pensò bene di darmi il nome della moglie di Iarno, Soili.”
Nata e cresciuta a Macerata Soili possiede una laurea in Scienze bancarie ma soprattutto un carattere determinato e intraprendente. Già gestiva ben 4 centri di abbronzatura ed estetica Light quando incontrò il campione Renaud Herpe, ingaggiato come giocatore di pallavolo dalla Lube di Macerata. Il giocatore per intenderci che schiacciò la palla dello scudetto del 2006. Per Amore del suo Renaud ha lasciato Macerata.

Soli Herpe

Soili Herpe

Quando hai incontrato Renaud?
Esattamente nel 2006 a Macerata e fu subito amore. Dopo un primo periodo insieme lui partì per la Russia dove Renaud fece una stagione per la squadra della città di Ufa- Un periodo trascorso con qualche difficoltà in quanto dovevo fare 13 ore di viaggio per raggiungerlo . In quella località della Russia non avevo molte cose da fare e allora approfittai del mio tempo libero per prendere lezioni di francese. Nel 2008 ci trasferimmo per la stagione in Grecia . Fu molto bello , la vita ad Atene mi piacque molto anche per il clima ed il mare stupendo di questo paese.

E quando avete deciso di sposarvi?
Nel 2009 ci siamo sposati e poi abbiamo trascorso un anno a Trento in Italia e un anno a Verona. Ora abbiamo anche una bambina di sette mesi che si chiama Victoria. Fino al 2011 si può dire che la nostra vita è stata una lunga luna di miele e una splendida vacanza soprattutto per me che lo seguivo ovunque senza lavorare come invece facevo a Macerata e solo da quando abbiamo preso la decisione di rientrare a Narbonne, sua città di origine in Francia, ho cominciato a rendermi conto del cambiamento della mia vita.

In che senso?
La famiglia di Renaud possiede da 4 generazioni un’azienda di produzione e vendita di vini . Mio marito ha giocato altri 2 anni nella squadra locale di Narbonne anche per lasciare alla sua città una sorta di eredità di tutto quello che aveva imparato dopo tanti anni di lavoro e di successi. Il suo sogno però era stato sempre quello di tornare, rilevare e portare avanti l’attività di famiglia. L’azienda della famiglia di mio marito un tempo era molto grande, ora ci lavorano una decina di persone. Io e mio marito l’abbiamo rilevata 3 anni fa e sono io che me ne occupo al 100% da 3 anni apportando tutte le innovazioni necessarie. Decidemmo di riprendere l’azienda della sua famiglia già nel 2007. Non sarei partita dall’Italia senza un progetto lavorativo. I miei suoceri mi danno una mano. Ovviamente anche noi risentiamo della crisi e cerchiamo di andare avanti come possiamo. Le difficoltà che incontro nell’ambito lavorativo riguardano soprattutto il sistema e le consuetudini francesi che sono diverse dalle nostre.

tn1

Soili, Renaud e la piccola Victoria

Insomma vuoi dire che la scelta fatta per amore ha avuto un prezzo ?
Si , per amore ho lasciato le mie attività maceratesi che gestivo con successo , delle quali però sono ancora socia , ho lasciato la mia famiglia, gli amici e Macerata che ho sempre amato. Mi mancano l’Italia ed il carattere degli Italiani. Dal punto di vista lavorativo io credo che abbiano una marcia in più. Sono più intraprendenti elastici, flessibili con maggiore capacità di adattamento, sanno affrontare le difficoltà trovando sempre nuove risorse .

Vorresti dunque tornare a Macerata?
Pur non avendo entrambi alcuna preclusione a spostarci in un’altra parte del mondo per il momento non c’è nessun programma di tornare a Macerata , Siamo d’accordo io e mio marito nel ritenere che non offrirebbe nessun futuro ai nostri figli,
Narbonne è una città turistica e tranquilla vicina al mare come Macerata ed a un’ora e mezza dai Pirenei, Ha più o meno lo stesso numero di abitanti, Si vive bene qui.
Light family

Ti capita mai di incontrare degli italiani?
Gli italiani sono veramente dappertutto ed nel corso dei miei viaggi in genere ho sempre incontrato due tipologie: gli italiani che stanno fuori per turismo o per lavoro che in linea di massima sono più curiosi ed estroversi. Poi ci sono gli Italiani figli e nipoti di famiglie italiane emigrate tanti anni fa. Questi tendono a formare dei gruppi con i loro simili,nei quali si riconoscono come italiani ma capita che le tra le nuove generazioni alcuni non parlano più neppure la lingua.

Insomma cosa diresti ai giovani maceratesi che non trovano lavoro?
Realizzarsi nella vita è una cosa importante . Se questo richiede muoversi dal proprio Paese non si deve avere paura. Specialmente oggi . A me non sono mai piaciute le persone che si lamentano. Bisogna fare delle scelte, anche per amore, non solo per lavoro, ma mi rendo conto che non è da tutti avere questo coraggio.

Renaud Herpe

Renaud Herpe

soili1

soili 15

soili 0

soili7 soili5

soili4

soili3

soili12

soili10



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X