Finalmente le auto sul ponte
La “farfalla” non ha ancora un nome

GRANDI OPERE - Subito trafficata la bretella che collega Villa Potenza con Montecassiano. L'inaugurazione ufficiale a settembre con un ministro e l'accensione dell'illuminazione. Pettinari: "Un monumento alla laboriosità ed all'ingegno maceratese. Grazie alle ditte Meloni e Ticani e a tutti i tecnici dell'amministrazione provinciale". Presenti anche i due progettisti Andrea Dall'Asta e Stefano Nicolini

- caricamento letture
ponte villa potenza 0

Clicca sull’immagine per guardare il video

Il primo passaggio alle 11.34

Il primo passaggio alle 11.34

 

di Maurizio Verdenelli

(foto-servizio di Guido Picchio, video di Gabriele Censi)

GUARDA IL VIDEO

Alle 11.34 in punto il signore sui settantanni con l’aria perplessa e il ‘panama’ (made in Montappone) in testa, alla guida di una mercedes bianca targata An, un po’ vecchiotta, non si rende conto d’entrare in quell’istante nella piccola grande storia dei lavori pubblici marchigiani. Anzi, quando sorprende alle spalle la processione di autorità, giornalisti, fotografi ed operatori che procede sul marciapiede, il signore in mercedes, con targa fuori provincia, pensa probabilmente d’aver sbagliato imboccando dalla rotatoria di Villa Potenza, quel rettilineo spalancatosi improvvisamente sulla destra: ‘aperto’ dagli operai della Provincia rimuovendo l’”eterne” barriere di plastica.

Ancora un’altra macchina, un’utilitaria francese, poi un motociclista e 2′ più tardi, con due bandiere tricolori e al solito ‘coloratissimo’  (“sta a vedere che mi ruba la scena!” si lascia sfuggire Antonio Pettinari quando lo vede scendere ed avanzare verso i giornalisti) ecco il cavalier Prato.

ponte villa potenza aperto (10)

Il cavalier Prato guida la colonna delle prime auto sul ponte

Che si rammarica di ‘non averlo saputo in tempo’, ripromettendosi d’esserci all’inaugurazione del ponte sul Potenza. “Quando -assicura il presidente della Provincia- saranno fatte tutte le cose per bene con l’inaugurazione alla presenza di un ministro, la festa popolare, il taglio del nastro e l’intitolazione dell’opera pubblica”. Che oggi, ‘senza perdere un’ora’ -dice ancora Pettinari- è stata aperta al traffico, poco prima di mezzogiorno per evitare il previsto temporale che già nelle aree circostanti (a Recanati e sulla costa sopratutto) si è già scatenato. Il Padreterno partecipa tuttavia alla festa per la ‘Farfalla’ che ha spiccato il volo: un poderoso tuono fa alzare tutte le teste al cielo illuminato da un varco d’azzurro pallido mentre sulle alture circostanti il fronte nuvoloso minaccia pioggia. Un azzurro nel quale si ‘tuffa’ lesto Pettinari: è il suo giorno.

ponte villa potenza aperto (8)

ponte villa potenza aperto (2)

Antonio Pettinari al microfono di CmTv

In divisa da yacthsman, pantaloni bianchi, shirt azzurra e corona cucita sul petto (c’è pure una lettera ma non si distingue bene: N, come Napoleon o M come Macerata?) il presidente è un giulebbe. I suoi cento (+5) giorni – la cifra dello ‘sforamento’ rispetto alla consegna dei lavori che dovevano essere ultimati il 5 maggio scorso- lui l’ha vissuti come un amante che ossessivo sorveglia la sua donna. Pettinari abita a 2 kmi da lì, quattro volte al giorno ‘ci’ passa davanti per tornare a casa. Lo …stalking durava da novembre, dal momento della consegna dei lavori di completamento previsti in 180 giorni. Le ultime settimane sono state le più terribili, sopratutto per gli uomini dell’ufficio tecnico le cui ferie sono state congelate sino alla vigilia di ferragosto. Da oggi può andare in vacanza finalmente anche il dirigente, ing. Sandro Mecozzi: “mia croce e delizia” si lascia sfuggire Pettinari mentre sul ponte passa ora anche la fiammante BMW cabrio dell’assessore Giovanni Battista Torresi, che torna a casa. Suscitando ammirazione ed invidia da parte dei colleghi rimasti attorno al presidente nel D-Day.

E’ un gran giorno, non certo il più corto quello della conquista …del ponte: per quello si aspetta settembre, quando si accenderà per la prima volta l’illuminazione (per adesso si risparmia). Perché la Grande Bellezza ha bisogno di riflettori. Un’opera così infatti non si vedeva da tempo da queste parti, si è rischiato anzi di non vederla affatto e che la Grande Farfalla bianca rimanesse un’incompiuta. “E’ pure un monumento alla laboriosità e al know how delle imprese maceratesi” fa il presidente. Sul ponte ci sono i progettisti: il prof. Andrea Dall’Asta (Unicam, facoltà di architettura) e l’ing. Stefano Nicolini che hanno vinto anni fa, il concorso internazionale.

ponte villa potenza aperto (4)

Il prof. Andrea Dall’Asta (Unicam, facoltà di architettura) e l’ing. Stefano Nicolini

Un’idea finalmente realizzata con la ditta Meloni di Pollenza -già collaboratrice della Nasa- ‘che non solo ha costruito l’area struttura, ma l’ha montata pure’ ricorda Pettinari. Sotto la targhetta che ne testimonia il lavoro, risalente al 2011, ce n’è da questa mattina quella che registra anche la presenza della ditta Enzo Ticani di Visso per le opere di completamento: novembre 2013-agosto 2014. “L’ho detto a tuo padre, sei in gamba!” dice il presidente/ paterfamilias l’ing. Roberto Ticani. Che si è laureato ed ha superato l’esame per accedere alla professione nei mesi sul ponte: quasi una ‘nave scuola’ per questo bravissimo giovane che il padre si ‘coccola’ con lo sguardo e sottaciuto orgoglio. Insomma nulla manca ad un perfetto quadro di  ‘grandeur’ maceratese (quando ci vuole, ci vuole) se non fosse per quella ‘auto fuori provincia’ che forse sbagliando strada ha tagliato l’invisibile nastro all’opera pubblica sottratta ad un destino di ‘incompiuta’, perfida pronuba la legge di Stabilità. Come si chiamerà il ponte, che va ad appaiarsi al ‘Pertini’ poco distante? Il loquacissimo presidente ritorna ad essere tombale. Per il momento la Farfalla sarà sorvegliata speciale notte e giorno almeno da una pattuglia: da parte della polizia provinciale, ma a turno anche dai vigili urbani, polizia stradale e carabinieri.

ponte villa potenza aperto (7)E gli automobilisti? Hanno dimostrato di gradire subito la ‘novità’ ed una colonna di auto (direzione Macerata) ha affollato i quasi due chilometri del nastro d’asfalto sotto gli occhi soddisfatti dell’intera giunta. “E’ una soddisfazione vedere tutte quelle macchina passarci sopra” si lascia sfuggire Ticani junior dopo tutte le prove di carico che hanno dimostrato l’assoluta forza e  ‘tenuta’ della Farfalla, ridipinta di nuovo. Via le macchie di ruggine, tracce chiare di questi quattro anni di inattività. Sistemati anche gli argini del fiume che oggi scorreva placido e pulito dopo tante rovinose esondazioni. C’è stato un ‘fantastico via vai’ per dirla con il titolo dell’ultimo film di Leonardo Pieraccioni intorno alla struttura, subito amata anche dai cicloturisti del fiume e della striscia ‘dei callarà’ (di chi lavora il ferro). Che abituati allo scorrere lento del Potenza, oggi molto si sono stupiti del movimento ai piedi di quella struttura tutto acciaio ma ferma e silente, come bombardata ed abbandonata in tutti questi anni.

ponte villa potenza aperto (1)Uno dopo l’altro, assessori e giornalisti sfilano via -“quando andiamo via, mamma?” insiste il primogenito di una collega che ha giocato sul ponte fino ad allora. La festa è già finita. Ma settembre verrà. Intanto tutti possono andare in ferie e Pettinari tornare finalmente a sera al desco familiare di chi moglie, Paola e Ludovica (moglie e figlia) lo attende in vacanza a Porto Recanati. Sorride: “Mi vedono abbronzato e dicono subito: sei stato al mare, eh? No, sul ponte…”. Lui, tuttavia, il suo ‘idillio’ lo ha vissuto ieri sera, una notte di mezza estate quando, solo soletto, sceso dal suo Suv Q5 (bianco come la Farfalla) s’è incamminato su quel ponte finalmente ‘compiuto’. E le stelle, come quelle di Cronin, stavano a guardare. Una notte che Tonino (una vita da amministratore dedicata alle infrastrutture viarie) non dimenticherà.

ponte villa potenza aperto (12)

ponte-villa-potenza-aperto-11



ponte villa potenza aperto (6)

ponte villa potenza aperto (5)
ponte villa potenza aperto (3)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X