Ponte di Villa Potenza:
ripartono i lavori, nonostante il Patto

La Provincia ha deciso deliberatamente di sforare i vincoli di bilancio previsti dalla legge per completare un'opera costata, finora, 10 milioni di euro. Il presidente Pettinari: "Speriamo di aprirla entro i primi mesi del 2014"

- caricamento letture
Antonio_Pettinari

Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari

Provincia_conf_viabilità_villa_potenza

La conferenza ha cui ha partecipato tutta la Giunta

di Filippo Ciccarelli

Il ponte di Villa Potenza sarà ultimato. L’incompiuta della frazione del comune di Macerata era diventata simbolo della crisi economica del territorio, portata alla ribalta nazionale dalle telecamere di Sky. Ma la Provincia ha deciso di “forzare la mano”, e di approvare il progetto esecutivo per completare i lavori, andando anche oltre i vincoli del patto di stabilità. Nonostante il parere contrario relativo alla regolarità contabile emesso dagli uffici della Provincia, infatti, la Giunta ha deciso di assumersi la responsabilità di finanziare l’opera infrastrutturale. “Qual è il danno maggiore per l’erario – ha chiesto  il presidente dell’Ente, Antonio Pettinari – lasciare incompiuta un’opera che finora è costata 10 milioni di euro e non è possibile utilizzare o spendere meno di un milione e mezzo e completarla, rendendola fruibile?”.
La storia del ponte di Villa Potenza ha attraversato diverse Amministrazioni provinciali: progettato durante la Giunta Silenzi, i lavori sono proseguiti anche con le Amministrazioni Capponi e del commissario straordinario Calvosa. Poi lo slittamento dei lavori ed i problemi sempre più gravi della Pema, azienda affidataria dei

Il ponte di Villa Potenza

Il ponte di Villa Potenza

lavori che è fallita, lasciando in sospeso la realizzazione. “Ma la colpa non è stata della Provincia, si è invertito il rapporto causa effetto – prosegue Pettinari – noi non abbiamo mai fatto mancare i pagamenti, anche se a volte abbiamo ritardato. A seguito della risoluzione del contratto, nell’aprile 2011, abbiamo dovuto completare un difficile iter burocratico per ottenere le certificazioni dei lavori eseguiti fino a quel momento. Una volta arrivate, ci siamo messi subito al lavoro per approvare il progetto e far ripartire i lavori”.
La Provincia ha deliberato una spesa complessiva di 1.403.587,34 euro per il completamento del ponte: di questi, 999.989,54 euro rappresentano la base d’asta messa a gara. “Entro settembre dovremmo riuscire ad aggiudicare i lavori – spiega l’ingegner Alessandro Mecozzi – e poi ci saranno i sei mesi necessari per completare il tutto. Mancano alcune solette, i giunti all’inizio ed alla fine dei viadotti e la parte centrale del ponte”.
Si tratta di un importante atto politico, perché non ci sono stati “sconti” o deroghe di legge al patto di stabilità. “I pagamenti conseguenti all’impegno non sono compatibili con la capacità di spesa dell’Ente rispetto agli obiettivi programmatici del Patto di stabilità 2013/15” scrivono i contabili della Provincia che, tuttavia, ha agito sulla base dell’articolo 49, comma 4 del Testo Unico degli Enti Locali, motivando la decisione di investire le risorse necessarie per il ponte. “E’ un’opera strategica non solo per la frazione, ma per tutta la provincia: nell’imbuto di Villa Potenza ci finiscono camion, auto e moto che provengono da Macerata, Sambucheto, Montecassiano, Cingoli e San Severino – conclude Pettinari – quando l’opera sarà realizzata consentiremo una vita migliore ai residenti. Presto il comprensorio avrà un’incompiuta in meno e un’opera realizzata in più. E’ incredibile avere in cassaforte 58 milioni di euro e non poterli spendere per una legge crudele come quella del patto di stabilità”.
Intanto arrivano buone notizie anche da Montecosaro: il raddoppio del ponte dell’Annunziata è ormai completato. Mancano le opere di collaudo che i tecnici dovrebbero effettuare entro la fine del mese di luglio o i primi giorni d’agosto.

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Torresi_Bianchini_Marchegiani_Mecozzi

Da sinistra: Giovanni Torresi, Massimiliano Sport Bianchini, Silvano Marchegiani ed Alessandro Mecozzi

Lippi_Biagiola_Palombini_Pettinari

Da sinistra: Leonardo Lippi, Alessandro Biagiola, Giorgio Palombini ed Antonio Pettinari

Paola_Mariani_Antonio_Pettinari

Paola Mariani e Antonio Pettinari



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X