Gian Mario Maulo


Utente dal
24/11/2009


Totale commenti
281

  • Finalmente le auto sul ponte
    La “farfalla” non ha ancora un nome

    1 - Ago 15, 2014 - 23:48 Vai al commento »
    RINGRAZIO CM PER LA DETERMINAZIONE CON CUI E' INTERVENUTA. TUTTO CIO' NON ESIME L'ILLUSTRE AUTORE DELLA DIFFAMAZIONE DAL RITIRARE PUBBLICAMENTE ENTRO DOMANI L'ACCUSA DI LADRO, SU QUESTE COLONNE DEL GIORNALE
    2 - Ago 15, 2014 - 21:46 Vai al commento »
    @ cacciasisordi: PAROLE COME 'LADRO' E 'RAZZACCIA TUA' DOVRANNO PASSARE AL VAGLIO DELLA POLIZIA POSTALE, a verifica del coraggio dell'anonimo. @Per il discorso sulla strada nord sono pronto a un pubblico dibattito anche oggi: la legge obbligava a spendere i 63 mld per rendere funzionali stralci delle opere Longarini: e questo è stato fatto con il pieno consenso del Ministero; oggi la Galleria attraverssa la città, non è una tangenziale, è utilizzata da 12 mila auto sia per l'atttraversamento che per il collegamento con le varie parti della città, favorisce l'attraversamento anche da chi viene da Sforzacosta, è nel programma della nuova uscita superstradale prevista dalla quadrilatero.ed è in piena sintonia con il piano Canzian approvato dalla mia amministrazione. Ma da allora nessuna altra amministrazione è riuscita aad ottenere un finanziamento ora si parla di completamento con via Mattei - La pieve e con uscita a villa potenza verso la famosa bretella. Per finire quella strada nord, invece, occorrevano altri duecento mld e si doveva passare attraverso una nuova galleria sotto le Vergini....; il parcheggio a Nord-Ovest (Garibaldi) è stato fatto dalla mia amministrazione; era in programma quello a Nord-Est a raso a Fontemaggiore; quello da Piediripa si chiama parcheggio Sferisterio; dai giardini è stato fatto tunnel e ascensore. VUOLE ALTRO? Quali altri parcheggi da allora sono stati fatti? MA TUTTA LA POLEMICA E' SPUNTATA SOLO PERCHE' SOSTENGO CHE QUELLA BELLISSIMA 'FARFALLA' DELE ASSUMERE ANCHE UN GRANDE RUOLO PER I PROGRAMMI DI VILLA POTENZA: 1)palazzetto comprensoriale, 2) centro esposizioni prodotti del comprensorio, 3) centro commerciale, 4) parco fluviale! PENSARE IN GRANDE, in concreto, con lungimiranza!
    3 - Ago 15, 2014 - 20:43 Vai al commento »
    COMUNICO UFFICIALMENTE CHE IL SIGNOR 'CACCIASI SORDI' (non diversamente identificabile) o entro domani cancellla quello che ha scritto su Maulo oppure il giorno 17 sarà oggetto di denuncia presso la polizia postale di Macerata penso che saprà almeno che il suo nome tramite denuncia è rintracciabile, con tutte le conseguenze giudiziarie, e ciò a lezione di tutti coloro che nascondono la loro identità
    4 - Ago 14, 2014 - 20:41 Vai al commento »
    LA GALLERIA LA USANO 12 MILA PERSONE A GIORNO! MA CHE C'ENTRA TUTTO QUESTO CON IL PROGETTO DEL CENTRO FIERE DI VILLA POTENZA CHE ERA LA SOSTANZA DI QUEL PROGETTO VIARIO (ora bello ma purtroppo solo funzionale allo scorrimento e non all'attività del 'nuovo centro fiere'?
    5 - Ago 14, 2014 - 20:36 Vai al commento »
    [email protected]: temo che tu non sappia proprio nulla di quella storia dal punto di vista legale (gli obblighi di spesa legati a quei 63 mld destinati a rendere funzionali stralci già iniziati), che tu non sappia che era in programma un parcheggio a raso (ci ho scritto un articolo poco tempo fa!)
    6 - Ago 14, 2014 - 18:51 Vai al commento »
    caro Presidente Pettinari,grazie per la determinazione e lo stile, grazie per l'eleganza dell'opera: ho un unico GRANDE RAMMARICO, OLTRE A VELOCIZZARE IL TRAFFICO QUOTIDIANO E DELLE FIERE, DOVEVA ESSERE L'INFRASTRUTTURA 1) del Palazzetto comprensoriale, 2) del Centro espositivo delle attività produttive del comprensorio, 3) del centro commerciale della media valle del potenza, 4) del centro ludico lungofiume: TUTTI PROGETTI CONCRETI analizzati a tavolino CON QUESTI OCCHI E CON GLI OCCHI DI TANTI CONSIGLIERI! e' rimasta una bella ....larva? fate bene a chiamarla 'farfalla'
  • Un ricordo della prof “Jaja” Pojaghi
    “Nelle lezioni ci educava anche alla vita”

    7 - Ago 6, 2014 - 6:04 Vai al commento »
    GRAZIE, JAJA: TI HO CONOSCIUTO SOLO NEL 1979 MA MI HAI FATTO SCUOLA PER SEMPRE: che il sonno ti sia lieve di vita e di luce
  • Sei liste in campo per Macerata 2015
    Ma il candidato sindaco
    resta in disparte

    8 - Ago 6, 2014 - 5:50 Vai al commento »
    POVERA LUNA.... SMUNTA, TU NON TI PUOI NEPPURE GUARDARE ALLO SPECCHIO PERCHE' NON HAI MANCO IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA
    9 - Ago 5, 2014 - 20:59 Vai al commento »
    signora luna bianca,mettici la faccia,altrimenti non hai il coraggio delle idee:io le idee e le proposte le ho fatte e le faccio, tirate fuori le vostre invece di giocare con le formulette dei sette nani
    10 - Ago 5, 2014 - 12:23 Vai al commento »
    signori anonimi, io la faccia tosta con le opere publiche fatte e i servizi attivati in 4 anni ce la metto tutta , voi che non ci mettete manco la faccia che ci mettete....?
    11 - Ago 4, 2014 - 21:20 Vai al commento »
    sinistri sibili del bosco sussurrano anche il nome dell'alleanza: I SETTE NANI E BIANCANEVE ......o più improbabile VICEVERSA
    12 - Ago 4, 2014 - 19:33 Vai al commento »
    voci di piazza piena di auto dice che ci sia una settima lista in 'coda'....POVERA MACERATA!
  • Silva Bonora da Montecassiano a Oslo
    “Porto con me la grande bellezza”

    13 - Ago 4, 2014 - 11:14 Vai al commento »
    ma Silva la grinta l'ha avuta sempre,l'intelligenza altrettanta, il sostegno dei genitori pure: COMPLIMENTI, SILVA. Montecassiano e Oslo sono a un paso
  • Stroncato da un male incurabile,
    se ne va l’uomo del volontariato

    14 - Lug 30, 2014 - 21:38 Vai al commento »
    Cara Manuela, siamo vicini allla tua grande famiglia generosa ed evangelica: ringrazio il Signore di aver incontrato tanti anni fa lo stile della carità tessuta di opere, di segni, di animazione ella chiesa locale. Ogni volta che ho avuto la grazia di frequentarvi anche nella comunità di accoglienza ho toccato con mano pagine di Vangelo; ogni volta che ho avuto l'opportunità (e spesso) di colllaborare con voi nella vita civile, ho sperimentato quanto è ampio il settore in cui l'amministrazione e in grado di coniugare sollecitudine e cura verso gli ultimi con carità cristiana. Ringrazio il Signore di aver donato una persona dallla santità concreta alla nostra chiesa locale espero che il suo SEGNO di santità resti a lungo tra di noi
    15 - Lug 30, 2014 - 21:21 Vai al commento »
    cara Manuela, vicino ad un testimone di fede e di impegno civile dalla generosità unica ho passato anni tessuti di opere e di animazione della comunità: ringrazio il Signore di avermelo fatto incontrare nella Chiesa locale e nella vita civile come grande operatore di accoglienza degli ultimi, nella piena libertà di fronte all'amministrazione comunale. Grazie, Manuela, soprattutto per la scelta della comunità familliare: ogni volta che vi sono venuto a trovare ho avuto da imparare pagine di Vangelo. Il Signore ne mantenga viva la testimonianza di santità.
  • “No” all’impianto eolico sull’Appennino
    “Torri alte come un palazzo di 40 piani”

    16 - Giu 30, 2014 - 17:10 Vai al commento »
    se vogliamo sviluppo e sostenibilità la scelta dell'eolico è un male minore necessario, rispetto al carbone, al nucleare e perfino allo scempio di terreni agricoli fatto con pannelli solari a km quadrati. Mi sembra una protesta tanto ideologica e sentimentale questa: perché non si protesta quando l'inquinamento da idrocarburi e da carbone produce morte quotidiana? Capisco tutte le ragioni naturalistiche e faunistiche, ma mi sembra tanto una protesta da esteti del paesaggio! Altre nazioni ci vivono e ci prosperano di eolico e di solare (adeguatamente collocati, ma da qualche parte devono pur stare)
  • Le associazioni scendono in piazza:
    “Mettere al centro i cittadini”

    17 - Giu 28, 2014 - 18:23 Vai al commento »
    Il primo luglio è il primo giorno senza auto e noi ci godiano la piazzza libera, da secoli è l'uso più normale della piazza: incontrarsi ! non c'è da chiedere autorizzazioni, da rispettare strisce pedonali o stalli di parcheggio, da dare precedenze a destra, da evitare incroci pericolosi, da rispettare limiti di velocità, da guardarsi dalle auto, da osservare orari di accesso.... I bambini possono giocare, girare col triciclo, con la carrozzina....L'uso normale della piazza è provocatorio? viene interpretato come contromanifestazione? Noi non manifestiamo, non manifestiamo contro nessuno, non esponiamo manifesti, non andiamo a contarci, non gridiamo slogans contro nessuno, siamo solo lì nel LUOGO DELLA CONVIVIALITA' CIVILE.
  • Mandela e Almirante si dividono la via
    Sulla nuova targa la doppia dicitura

    18 - Giu 27, 2014 - 21:43 Vai al commento »
    il simbolo mondiale della lotta al razzismo abbinato al firmatario delle leggi razziali in Italia: un'offesa a Madiba che farà il giro del mondo
  • Omaggio a Macerata la bellissima/2

    19 - Giu 26, 2014 - 23:20 Vai al commento »
    Grazie, Mario: riportando alla luce queste pagine, restituisci profondità storica a questa città eanche prospettiva.
  • Piazza senz’auto,
    il 1° luglio arrivano i favorevoli
    Commercianti: “No allo scontro sociale”

    20 - Giu 25, 2014 - 7:42 Vai al commento »
    Il primo luglio è il primo giorno senza auto e noi ci godiano la piazzza libera, da secoli è l'uso più normale della piazza: incontrarsi ! non c'è da chiedere autorizzazioni, da rispettare strisce pedonali o stalli di parcheggio, da dare precedenze a destra, da evitare incroci pericolosi, da rispettare limiti di velocità, da guardarsi dalle auto, da osservare orari di accesso.... I bambini possono giocare, girare col triciclo, con la carrozzina....L'uso normale della piazza è provocatorio? viene interpretato come contromanifestazione? Noi non manifestiamo, non manifestiamo contro nessuno, non esponiamo manifesti, non andiamo a contarci, non gridiamo slogans contro nessuno, siamo solo lì nel LUOGO DELLA CONVIVIALITA' CIVILE.
  • Piazza senz’auto, il dibattito è social
    Musicultura, Collevario protesta
    per il dopofestival

    21 - Giu 24, 2014 - 21:48 Vai al commento »
    rispondo: 1) il parcheggio dei Giardini Diaz, non è stato costruito dalla mia amministrazione:risale alla fine degli anni '80, è astato costruito in concessione su terreno del Comune che ha contribuito con una cifra minima (che non ricordo bene): personalmente ho perfino pubblicato un testo contro tale costruzione che ha comportato un danno enorme all'alberatura di metà dei giardini e che prevedeva un accesso teoricamente esatto che però di fatto scoraggia l'utente. 2) la mia amministrazione ha ricevuto in eredeità nel 1993 un grave contenzioso con la società concessionaria per inadempienza del Comune circa la sosta ai giardini e i parcheggi lungo viale Puccinotti e a piazza Vittorio Veneto (che erano da eliminare per contratto): abbiamo rivisto (senza oneri) il numero di anni di concessione e impegnato il Comune a rispettare gli accordi previsti sui divieti di sosta e la concessionaria per parte sua ha costruito la piattaforma sopra ai parcheggi, il tunnel e l'ascensore (concedendoci l'accesso libero all'ascensore, che non era previsto in contratto) 3) il parcheggio a raso Garibaldi è stato frutto di un finanziamento regionale (insieme al finanziamento per il parcheggio in struttura a via Paladini) a cui si è acceduto, perché si è riusciti a fare entro i termini il progetto e a garantirci l'esproprio senza ricorsi del privato: 4) Era nel programma della mia amministrazione un parcheggio gemello a raso a Fontemaggiore: per il quale non c'erano le risorse ed era più difficile l'esproprio dal privato. Intanto, essendo a conclusione la concessione del parcheggio di via Armaroli, si è provveduto al suo rinnovo con l'impegno del concessionario a costruire l'ascensore interno, utile sia per la risalita dalla sosta degli autobus di VialeLeopardi, sia per il futuro parcheggio a raso di Fontemaggiore che sarebbe stato dotato di un altro ascensore fino a Viale Leopardi come il Garibaldi (il cui ascensore fucostruito verso il 2001 ). Una risalita diretta in scala mobile, iniziata alla fine degli anni '80, da viale Leopardi, fu bloccata dal Ministero degli Interni perché passava sotto la Prefettura e le nuove norme non lo permettevano più e perché si trovò alla base una antica porta Arrigonia (ben visibile ora sotto il parcheggio Armaroli) che fece intervenire la Sovrintendenza. La mia amministrazione si trovò a pagare più di 400 milioni di danni e di mancati guadagni alla ditta che aveva vinto l'appalto per cosruirla. 5) per il parcheggio via Paladini/Sferisterio , ottenemmo egualmente il finanziamento regionale, ma molto più complessi e luinghi furono i problemi per l'accesso alle aree che in quel momento era sequestrate come parte dei cantieri Longarini: parcheggio in struttura che doveva inserirsi necessriamente nell e strutture in cemento abbandonate (da eliminare o da recuperare: noi le abbiamo recuperate ed ora fanno parte integrante della struttura) Concludo (scuasandomi per la lunghezza dovuta alla complessità dei problemi) ricordando che l'eliminazione della sosta e la costruzione delle aiuole attorno alle mura erano frutto di un impegno con la UE a fronte del finanziamento per restauro delle mura. Noi abbiamo parzialmente eluso tale impegno lasciando la sosta a viale Trieste e in gran parte di Viale Leopardi. Grazie!
    22 - Giu 24, 2014 - 19:18 Vai al commento »
    ....meno di un ruggito di coniglio! almeno il coniglio quando esce dalla gabbia ci mette...la faccia! Tu non hai manco il coraggio di firmare i tuoi insulti.
    23 - Giu 24, 2014 - 18:55 Vai al commento »
    Il primo luglio è il primo giorno senza auto e noi ci godiano la piazzza libera, da secoli è l'uso più normale della piazza: incontrarsi ! non c'è da chiedere autorizzazioni, da rispettare strisce pedonali o stalli di parcheggio, da dare precedenze a destra, da evitare incroci pericolosi, da rispettare limiti di velocità, da guardarsi dalle auto.... Si possono portare i bambini, le carrozzine, i tricicli Ossigeno, invece di ossido di carbonio!. L'uso normale della piazza è provocatorio? viene interpretato come contromanifestazione? Noi non manifestiamo, non manifestiamo contro nessuno, non esponiamo manifesti, non andiamo a contarci, non gridiamo slogans contro nessuno... siamo solo lì nel LUOGO DELLA CONVIVIALITA' CIVILE. INCONTRIAMOCI IN PIAZZA: martedi' 1 luglio ore 18.30
    24 - Giu 24, 2014 - 10:35 Vai al commento »
    @ indiscreto maceratese quell'amministrazione che Lei cita, per il Centro storico, ha fatto (deliberato, finanziato, avviato...) il tunnel e l'ascensore dai Giardini Diaz, il parcheggio Garibaldi, il parcheggio Sferisterio, l'ascensore da Viale Leopardi, il restauro di Piazza Mazzini (con la Regione), ...ed ha avviato la pedonalizzazione (compresa la liberazione di Piazza Libertà dalle auto in sosta)
    25 - Giu 24, 2014 - 7:46 Vai al commento »
    martedi' 1 luglio alle 18.30 semplicemente ci incontriamo in piazza Libertà, tanti cittadini comuni che ci rivediamo e conversiamo nel luogo naturale dell'incontro in città: la piazza! non è una manifestazione e tanto meno contro qualcuno.
  • Pallotta: “Non solo ParkSì,
    ma un progetto complessivo per la sosta”

    26 - Giu 23, 2014 - 16:39 Vai al commento »
    Grazie, dottor Pallotta per la sua chiarezza e per lo ..stile della risposta. Mi permetto, forse entrando inopportunamente in articolo di prospettiva più che di retrospettiva, di aggiungere al signor Cambi che l'APM è stata fondata dall'Amministrazione Maulo e non dalla Menghi nel 1997 e che il Parksì (a riconoscimento del merito e dei problemi connessi) è stato costruito alla fine degli anni '80 e quindi il giornalista si può risparmiare quel "male inaugurato da Maulo", perché...mal informato.
  • Piazza senz’auto, Pantana:
    “Delibera illegittima, ricorreremo al Tar”
    Bianchini: “Mille dubbi sul Parksì”

    27 - Giu 21, 2014 - 22:04 Vai al commento »
    PIENAMENTE D'ACCORDO! SUI LIMITI, SULL'ESTENSIONE, SU MODALITA' E TEMPI DI ATTUAZIONE, SULLE STRUTTURE NECESSARIE, SI PUO' DISCUTERE E PROPORRE, MA SULL'INDIRIZZO SIAMO GIA' INDIETRO RISPETTO AD ALTRE CITTA'.: 1) centro riabitato, 2) centro commerciale a cielo aperto, 3) centro della cultura
  • Parcheggio Rampa Zara, Anna Menghi:
    “Lo può fare l’Apm su area pubblica”

    28 - Giu 21, 2014 - 11:00 Vai al commento »
    @Adelmo Gentili: stiamo dicendo la stessa cosa, ma l'area pubblica lì non c'è e bisogna procedere all'esproprio: i costi di di costruzione di un parcheggio a raso sono talmente minimi che permettono una tariffa bassa per gli utenti; la rampa di accesso e di uscita da viale Leopardi non è un gran problema e per di più l'accesso è possibile anche dal basso (S: Stefano e parcheggio Garibaldi). E' CIO' CHE ABBIAMO FATTO NEL 1996 per il parcheggio Garibaldi, sempre supergettonato!
    29 - Giu 21, 2014 - 8:02 Vai al commento »
    sono pienamente d'accordo con RENATO PERTICARARI: Per il Parksì si potrebbe realizzare un accesso (solo entrata) per le auto con due elevatori al posto della scala di accesso pedonale (laterale/vicina alle giostre) dai Giardini, ma per rilevare la struttura occorre andare a base di calcoli econommici/finanziari, perché abbiamo già rivisto l'equilibrio economico a vantaggio della Saba nel 1995 con tanto di mediazione dello studio GIANNINI di Roma; :perché dobbiamo ora (nuovamente) alleviare la Saba dalle conseguenze del rischio d'impresa? Noi dovremmo solo stare agli accordi di allora che prevedevano il divieto di sosta in superficie ai Giardini. Per Rampa Zara: IL PARCHEGGIO NATURALE DA REALIZZARE E' QUELLO A RASO A FONTEMAGGIORE (gemello del parcheggio Garibaldi), OLTRE RAMPA ZARA: 1) il terreno c'è, lo spazio è molto ampio e disteso anche longitudinalmente; 2) l'esproprio per interesse pubblico sarebbe più che motivato; 3) i tempi di realizzazione brevi, 4) i problemi tecnici nulli (solo livellamento: altro che la struttura sotto viale Leopardi e Rampa Zara!) 5) i costi molto contenuti 6) c'è da fare l'ascensore fino a Viale Leopardi (come per il Garibaldi) dal momento che da viale Leopardi a via Armaroli c'è già; 7) c'è da realizzare l'accesso e l'uscita: 8) si può affidare realizzazione e gestione all'APM. E si realizza così il quarto parcheggio a corona oltre il Garibaldi, il Parksì, il Paladini/Sferisterio: così tutti gli accessi al centro sono serviti.
  • Parksì or not Parksì,
    l’amletico dubbio in divieto di sosta

    30 - Giu 21, 2014 - 16:52 Vai al commento »
    Signor Cambi, NON ENTRO NEL MERITO DEI CONTENUTI E DEL TONO DELL'ARTICOLO,: ma mi permetto di... 'PRECISARE ALCUNE...IMPRECISIONI' : 1) l'APM l'ha costituita la Giunta Maulo nell'ottobre del 1997, naturalmente dopo un complesso iter di costituzione (mission, statuto, aspetti giuridici, finanziari, formazione del gruppo con Acuqedotto, Farmacie, Trasporti....) 2) la Giunta Maulo non ha nulla a che vedere con la costruzione del parcheggio interrato dei Giardini Diaz: ne ha ricevuto l' eredità (positiva per la struttura in sè, negativa per vincoli e contenzioso generato da accordi non rispettati, complessa per gli impegni di pedonalizzazione, ...) Il Parcheggio dei Giardini risale alla fine degli anni '80 ed ha coinvolto il Comune per la 'cessione' dell'area e per circa 2 mld di contributo (non ricordo bene): il resto è stato totalmente a carico del costruttore-gestore (concessionario) Maulo ha affrontato, con la mediazione dell'ex- ministro Massimo Severo Giannini, il contenzioso che ha portato alla revisione della convenzione, alla costruzione del tunnel e dell'ascensore e della paittaforma sopra al parcheggio: quelle sì opera della Giunta Maulo) 3) la struttura è già di proprietà del Comune, in concessione alla Saba fino al 2038 4) Sono d'accordo con Perticarari sulla lucida analisi . degli aspetti economici, finanziari....relativa ad un eventuale anticipo del passaggio di gestione . SI RISPARMI PERCIO' QUEL "male inaugurato da Maulo":che non era affatto d'accordo con lo scempio ecologico della costruzione ( pensi che pubblicai all'epoca contro la costruzione di quel Parcheggio una poesia in un libro che ha vinto il premio Nazionale D'Annunzio: può capire quindi l'ironia della sorte di chi assume eredità amministrative da gestire! 5) infine lasci stare Wundt a proposito di "eterogenesi dei fini"
  • Polidori: “Tante astensioni,
    ma restiamo primi tra i moderati”

    31 - Mag 31, 2014 - 16:21 Vai al commento »
    o le analisi vere che non si posson.. 'pensare' perché altrimenti il fideijussore pretende 93 milioni e vi manda tutti in bancariotta: ho capito siete con... l'acqua alla gola! MA UN'ANALISI VERA SAREBBE UN SERVIZIO ALL'AREA MODERATA COSì NECESSARIA PER UNA DEMOCRAZIA DELL'ALTERNANZA DI UN PAESENORMALE.
    32 - Mag 31, 2014 - 16:00 Vai al commento »
    MA NON ERA UN ALTRO L'OBIETTIVO? SE VI CONTENTATE DI ESSERE I PRIMI dei...terzi (area moderata) , CONTENTI VOI.... Ma perché non vi domandate dove voleva andare un partito fondato da tre condannati definitivi Berlusconi, Dell'Utri e Previti: Altro che modello De Gasperi! CERTO LA LORO LIBERTA' E' UN PO'...RISTRETTA! ma per consolarsi stanno in compagnia di Scajola, Cosentino, Matacena...
  • Macerata, riapre l’Excelsior:
    una storia lunga 62 anni

    33 - Mag 17, 2014 - 12:06 Vai al commento »
    che bella notizia! soprattutto se invece di mettersi in concorrenza realizza un progetto di 'film d'essai' , di proposte cinematografiche tematiche mirate (per famiglie, per ragazzi, per anziani) e di convivialità culturale. grazie!
  • Carelli torna in terza commissione
    “Riprendo la presidenza che mi spetta”

    34 - Mag 13, 2014 - 23:30 Vai al commento »
    sullo sfondo i "MONTI AZZURRI" o i "MONTI...SIBILLINI"?
  • Accordo storico a Roma
    Intesa sulla Mattei-La Pieve
    Macerata avrà la sua intervalliva

    35 - Mag 7, 2014 - 8:50 Vai al commento »
    @ Filippo: la superstrada Civitanova Foligno iniziata nel '70 sta per finire dopo 45 anni; qui il tratto è più breve, anche se gli enti da mettere d'accordo DOPO LA FIRMA (per l'erogazione effettiva delle risorse) sono quattro + le FS... anche se l'ente che costruisce per fortuna è uno solo! @ Fabio: e poi c'è sempre via Martiri delle foibe-Villa Potenza nelle varie versioni possibili a seconda delle pendenze e delle risorse. @ l'idea della collocazione a valle della tratta delle FS è centenaria ( era uno dei progetti originari della costruzione della ferrovia) ma sempre più attuale, quanto più è necessaria e lungimirante la metropolitana di superficie con parcheggi di scambio, ma ci sono voluti decenni solo per ottenere la fermata sotto Villalba, per di più collocata (a risparmio) in zona meno utile per tutte le scuole di via Cioci
    36 - Mag 6, 2014 - 20:50 Vai al commento »
    Una strada che viene da lontano: logica continuazione delle previsioni del piano Canzian che ha scelto l'intervalliva con la GALLERIA (decisa dal Consiglio Comunale nel 1997) alternativa alla scelta della strada Nord che invece portava necessariamente verso l'uscita di San Claudio. Quest'ultima, risorse permettendo, potrebbe essere 'ridotta' a un semplice allargamento della provinciale dalla frazione Piediripa-San Claudio fino all'uscita della superstrada di Morrovalle-Trodica.
  • Muore alla vigilia del suo compleanno
    Lutto per Maria Franca Gironelli

    37 - Apr 22, 2014 - 16:43 Vai al commento »
    ... vicina per sempre nel giorno eterno della Resurrezione, caro Riccardo!  
  • Lutto per Mario Monachesi, è morta la moglie Sonia

    38 - Apr 7, 2014 - 15:43 Vai al commento »
    caro Mario, prego insieme a te e a tua figlia per Sonia che ti è stata sempre vicino e che resta presente e vicina in forma più intensa: noi ci crediamo! un abbraccio.
  • Firmato l’accordo di programma per la variante ex Sadam di Montecosaro

    39 - Mar 28, 2014 - 9:34 Vai al commento »
    Chi ha visto, con affetto, nascere (1953), vivere (tanto lavoro, benessere, sviluppo) e morire quell'area industriale, passandovi spesso in auto o in treno, si è domandato come mai non si trovasse la strada per un recupero intelligente, ecologico, che valorizzasse quell'area così strategica dal punto di vista abitativo, commerciale e viabilistico, senza consumo di suolo: FINALMENTE! GRAZIE!
  • Le primarie dicono Gentili:
    “Con me anche persone di centrodestra”

    40 - Mar 25, 2014 - 17:32 Vai al commento »
    caro Andrea, hai le radici profonde dai tempi di 'Città dell'uomo' e de 'I democratici', perciò puoi aprirti e fiorire anche 'oltre': siamo tutti con te!
  • Alvaro De Angelis, 65 anni da odontotecnico
    “Voglio donare i miei attrezzi
    a un giovane volenteroso”

    41 - Mar 23, 2014 - 17:39 Vai al commento »
    caro Alvaro, grazie dei tuoi 80 anni di coerenza, di stile, di comunicativa, di energia,  per andare controcorrente
  • Lutto a Macerata
    E’ morto Claudio Cuppoletti

    42 - Feb 9, 2014 - 19:00 Vai al commento »
    cara Claudia, chi 'è' storia non se ne va mai: e Claudio è un pezzo di storia della città che esta. La vita continua se guardiamo avanti come lui. Siamo vicini a te e alla famiglia. ciao. Gian Mario
  • E’ morto l’avvocato Guido Bianchini

    43 - Feb 8, 2014 - 18:58 Vai al commento »
    Partecipo al dolore della famiglia, dell'avv.ssa Vitaletti, dei figli Margherita e Renato, degli amici, per la perdita del caro Guido, preziosa figura di padre, di professionista, di politico, dallo stile bonario e cordiale. Gli sono particolarmente grato per i consigli molto competenti con i quali  ha aiutato l'Amministrazione Comunale nel dirimere intricate ed annose questioni legali  dell'Amministrazione Comunale e dello Sferisterio con lucidità e sagezza.
  • “Poeticamente abita l’uomo”

    44 - Gen 21, 2014 - 8:40 Vai al commento »
    caro Filippo, sarò senz'altro tra i lettori della poesia del direttonotte (per me sarà dell'alba!): intanto ho letto già le prime. Grazie! La poesia è viva, anzi è la vita! ciao. Gian Mario
  • Claudio Stura nuovo coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà

    45 - Gen 17, 2014 - 17:53 Vai al commento »
    buon lavoro, Claudio! impegnato e determinato come allora! siamo in linea con te! il nostro territorio ha bisogno di un SEL INsubordinato. Ciao. Gian Mario
  • “Carlo che sorride”

    46 - Gen 10, 2014 - 14:40 Vai al commento »
    grazie, Leo! Carlo che suonava anche in classe... sul banco! Carlo, che sapeva 'sorridere' di tutto! che viveva di entusiasmo! Lo ricordo così, negli anni del Liceo Scientifico:  mi è rimasto impresso più come amico che come alunno. Ciao, Carlo, che continui a vivere di  ritmo ed armonia, dovunque tu sei...
  • Cordialmente

    47 - Dic 16, 2013 - 8:59 Vai al commento »
    CONDIVIDO PIENAMENTE LA 'MISSION' di questa iniziativa culturale, necessaria per uscire dal sottobosco e dalla periferia della 'cultura' dominante nei mass media e nelle editrici. Grazie, Filippo! Grazie, Matteo!
  • Premio internazionale per Lucia Tancredi

    48 - Dic 1, 2013 - 17:03 Vai al commento »
    complimenti, cara Lucia, per la tua scrittura fine e carica di profondità storica e psicologica.
  • Le quaranta fonti da cui sgorga la vita

    49 - Dic 1, 2013 - 11:34 Vai al commento »
    aggiungo che la recinzione di Fontemaggiore del '95 non fu certo armonizzata con lo stile della fontana!
    50 - Dic 1, 2013 - 10:54 Vai al commento »
    tra il 1994 e il 1997 , con i fondi della Regione, Fontemaggiore fu restaurata e resa funzionale  alla convivialità e alla rappresentazione di spettacoli e  fu recuperata la fontana delle trippe; nel 1996 con  i fondi del Comune fu recuperata la fontana detta di Santa Maristella, visitata da scolaresche per qualche anno ed ora abbandonata sotto il viadotto di via Tucci. SAREBBE DA RECUPERARE AL PIU' PRESTO FONTE AGLIANA, la più bella e complessa dopo Fontemaggiore, ORA SOMMERSA DAI ROVI: si potrebbe includerla, o meglio incastonarla, nel parcheggio Garibaldi, estendendo quest'ultimo oltre la fontana, nell'area di sosta ora lasciata a se stessa: perché l'APM non si incarica di quest'opera culturale ?
  • Centro storico, quarant’anni di solitudine

    51 - Dic 1, 2013 - 17:38 Vai al commento »
    ...naturalmente esistono molteplici altre variabili di istituzioni pubbliche e private come la Provincia, l'Università, le banche, le nuove forme di distribuzione nel commercio...,ma il Comune ha fatto molto della sua parte per la sua competenza in modo continuo anche nella diversità di amministrazioni.
    52 - Dic 1, 2013 - 16:02 Vai al commento »
    Caro Verdenelli, nella ricostruzione storica c'è da aggiungere qualche variabile non indifferente: dal 1989 al 1991 è stato realizzato un parcheggio di 400 posti sotto i giardini Diaz e nel 1995-1998 è stato realizzato il sottopassaggio dal medesimo parcheggio con l'ascensore  doppio per il centro storico; nel 1995 è stato realizzato l'ascensore da Viale Leopardi a via Armaroli a servizio del terminal degli autobus urbani ed in vista di un parcheggio (sempre annunciato)  a raso a Fontemaggiore (gemello del Garibaldi) con ascensore fino a Viale Leopardi ed a servizio della zona nord-est del centro; nel 1996 è stato iniziato il parcheggio Garibaldi concluso nel 1998; nel 1997 è stato iniziato il parcheggio Sferisterio finito nel 2001; nel 2001 è stato realizzato l'ascensore del parcheggio >Garibaldi. Basterebbe concludere il programma dei 'parcdheggi a corona' con il parcheggio a raso a Fontemaggiore!
  • Si è spento Carlo Alberto Nittoli
    Un maceratese da record

    53 - Ott 30, 2013 - 22:51 Vai al commento »
    Le mie personali condoglianze alla signora Marianne, collega di insegnamento, e ai figli, per la scomparsa di una persona dal cuore grande e dall'intelligenza limpida: familiare con tutti, la sua grande semplicità era pari alla sua statura morale e alla sua comunicativa.  Spero che la città e l'Amministrazione sappiano conferire  il degno riconoscimento a chi ci ha rappresentato in modo egregio nel mondo della cultura e dello sport.
  • Cisl: “Residenza per anziani,
    basta ipocrisie”

    54 - Set 24, 2013 - 15:40 Vai al commento »
    Comprendo pienamente che gli anziani preferiscono essere curati con l'affetto e la premura dei parenti e nel loro ambiente di vita e perciò comprendo che la prima forma di assistenza è domiciliare. Comprendo anche la visione d'insieme necessaria agli amministratori e perciò la necessità di una programmazione in base alle risorse esistenti sia di personale in esubero  sia di strutture più o meno recuperate  presenti nei paesi; MA A MACERATA ( non nei paesi limitrofi dove si chiudono i piccoli ospedali un tempo utili oggi invece  superflui e senza mezzi adeguati) NON C'E' UNA STRUTTURA  da riutilizzare per anziani e/o per malati di Alzheimer, per i casi in cui non possono essere curati in famiglia,saremo costretti a portare gli anziani e/o malati di Alzheimer nei paesetti, sradicandoli dal vissuto e allontanandoli dai parenti, con tutti i disagi che ne conseguono? - Ben venga (è chiaro che non è un regalo  se si tratta di un privato) una struttura in parte convenzionata,  in parte  forse a pagamento, visto che la domanda si prevede in crescita soprattutto per l'Alzheimer, e visto che il Comune finora, dopo anni di insistenze e tentativi, è riuscita appena (!) ad aprire un centro diurno presso Villa Cozza per pochi malati e visto che la struttura di Piazza Mazzini che nel '96 era prevista per piccoli nuclei di anziani con servizi in comune, ora invece che è finita va in affitto libero per tutti.
  • Residenza per anziani a Macerata
    L’ad Brizioli: “E’ un servizio che manca”

    55 - Set 20, 2013 - 8:35 Vai al commento »
    credo che sia  anche urbanisticamente interessante recuperare il vecchio immobile della SMEA, collegarlo con un parcheggio ricavato dal vecchio deposito delle merci delle FS e con il  verde (ora accessibile a pochi )del parco del seminario da restituire a verde socialmente fruibile. Interessante sarebbe anche l'alternativa della vecchia fornace (una volta ipotizzata come sede per la CONTRAM poi invece ripiegata su Corridonia) da recuperare urbanisticamente, ampia, con parcheggio e verde ora abbandonato al degrado.
    56 - Set 20, 2013 - 6:50 Vai al commento »
    Leggo nelle dichiarazioni dell'articolo, come ha letto anche lei, che si tratta di proprietà della SMEA: ora in zona proprietà della SMEA è il vecchio ampio immobile parzialmente ancora in uso come deposito.
    57 - Set 19, 2013 - 15:28 Vai al commento »
    Una città che ha il primato (positivo ma problematico) di popolazione più anziana, insieme al suo territorio, ha bisogno di servizi qualificati per l'accoglienza, specialmente per anziani con disabilità, in particolare l'Alzheimer. La città si è dotata da tempo di un servizio importante come l'IRCR (oggi potenziato anche per numero di persone ospitabili); ma l'esigenza è crescente e molti nostri anziani vengono accolti da Case di riposo  fuori città con disagi per i parenti ma soprattutto con distacchi affettivi molto sofferti. Era stata annunciata una struttura per anziani da parte  di una Fondazione: speriamo che la proposta diventi realtà. Ma ora abbiamo una precisa, concreta, specifica proposta (da un anno almeno all'attenziione della Regione e del Comune) da parte di un Istituto che ha già esperienza nel settore: prendiamola al volo. La soluzione ottimale sarebbe a via Cincinelli, nel cuore della città, vicina alla stazione, con un parco verde alle spalle e una radicale ristrutturazione del vecchio manufatto, che riqualificherebbe la zona. Spero che le forze politiche trovino una convergenza su questo intervento significativo dal punto di vista sociale e anche urbanistico. Villalba sarebbe un ripiego, più rapido ma meno capiente, meno servito da verde e viabilità. Signori consiglieri, assessore ai servizi sociali, Sindaco, a voi la possiblità di essere operativi  subito.
  • San Valentino e la neve

    58 - Feb 14, 2012 - 18:51 Vai al commento »
    ciao, Luciana, nell'aria / è il candido profumo / di sospesa immensità!/ -  Con il manto di freddo che abbraccia l'orizzonte/ si veste di luce l'anima del mondo. / Buon San Valentino
  • Contrordine a Macerata e Civitanova
    Lunedì scuole chiuse

    59 - Feb 12, 2012 - 17:27 Vai al commento »
    Le scuole hanno una funzione eminentemente formativa e culturale, quindi non si può chiedere ad esse di sostituire l'assistenza ai figli; ma è anche vero, soprattutto per le scuole dell'infanzia, le elementari e le medie, che la scuola assolve una funzione sociale insostituibile, soprattutto necessaria per genitori che lavorano: perciò, visto che gli insegnanti sono comunque in servizio, occorrerebbe interrompere l' attività didattica curricolare e lasciare la scuola aperta per attività complementari affidate all'assistenza dei docenti (laboratorio, computer, danza, musica, attività srtistiche, teatro, cinema...): soprattutto per le scuole che si trovano nell'abitato cittadino e che hanno studenti del quartiere, ciò non crea ostacoli al traffico perché sono raggiungibili a piedi dai ragazzi delle elementari, delle medie e della scuola d'infanzia e si garantisce un'assistenza senza aggravio di spese per le famiglie che altrimenti devono accollarsi anche la spesa della baby sitter se non hanno i nonni vicini. Per le scuole superiori il problema dell'assistenza in famiglia non c'è e in ogni caso dovrebbero restare aperte ugualmente per permettre a chi è vicino di usufruire di laboratori e attività elettive.
  • Lezioni sospese, la Monteverde:
    “E’ stato necessario per motivi di sicurezza”

    60 - Feb 12, 2012 - 12:06 Vai al commento »
    1. il recupero dei giorni, oltre i giorni già possibili all'interno del calendario ufficiale.  con la posticipazione della chiusura della scuola è di difficile attuazione:il calendario delle scadenze successive alla fine dell'attività didattica ufficiale (scrutini, esami delle scuole medie, esami delle scuole superiori, avvio delle procedure delle iscrizioni e trasferimenti....) è, infatti, serrrato e non permette spazi di recupero. - 2. ma, per garantire l'assistenza ai bambini che non possono restare a casa (se non con aggravio di spese di baby sitter) perchè i genitori vanno a lavoro, le singole scuole potrebbero organizzare attività culturali (teatro, musica, danza, pittura, lavoro al computer, film....)in gruppi informali  con animazione affidata a docenti a turno (che non possono fare attività didattica rivolta a tutti, ma sono in ogni caso in servizio), in modo da garantire  valenza educativa e assistenza, che non possono essere affidate al personale ATA: la scuola ha un compito formativo e culturale ma, di fatto, assume sempre anche una funzione sociale , soprattutto per i più piccoli, che d'altra parte, essendo le scuole elementari e dell'infanzia normalmente vicine alle abitazioni, sono raggiungibili facilmente, anche in condizioni meteorologiche precarie.
  • Si è spento Carlo Magnalbò,
    l’ultimo “avvocato di famiglia”

    61 - Feb 6, 2012 - 22:33 Vai al commento »
    Partecipo al dolore della famiglia per la scomparsa dell'avvocato Carlo Magnalbò ed esprimo  gratitudine per quanto egli ha fatto per la città con la sua competenza messa a servizio dei problemi dell'Amministrazione Comunale: ho avuto l'onore di conoscerlo per le sue prestazioni professionali sempre impegnate lealmente per il bene comune, ed ho avuto anche la gioia di una sua personale cordialità piena di umorismo e di intelligenza luminosa. Grazie, avvocato!
  • Ciao Luciana!

    62 - Gen 27, 2012 - 21:24 Vai al commento »
    ho conosciuto Luciana come studentessa e sono rimasto sempre ammirato del suo sereno senso dell'impegno, del suo spirito di soloidarietà, della sua intelligenza. L'ho incontrata da mamma ed ho confermato l'ammirazione per il suo impegno educativo e per la sua sollecitudine per gli altri, insieme a tanta lieta generosità. Ciao, Luciana: grazie per la tua testimonianza, per la tua fede, per il tuo servizio all'umanità. SAPPIAMO CHE SEI ANCORA PIU VICINA ALLA TUA FAMIGLIA ORA CHE SEI NELLA VITA PER SEMPRE.
  • La Nuova via Trento replica a Maulo:
    “La bretella è responsabilità del Comune”

    63 - Gen 11, 2011 - 17:04 Vai al commento »
    1) il Presidente della STU che si presume sia l'autore dell'articolo è nominato dal Comune ed è rappresentante del Comune nella medesima: si presume che sia l'interfaccia del Comune presso la STU. 2) il sottoscritto non ha fatto atti di accusa o di slealtà nei confronti di nessuno: anzi esprime la speranza che la STU (privati e comune) usino la stessa determinazione usata altrove per evitare che sia un'incompiuta. 3) che ci sia un ritardo anche del Comune in un esproprio è noto da tempo 4) che il privato non sia eccessiavamente interessato a procedere è altrettanto chiaro credo che chi rappresenta il Comune presso la STU debba essere il principale soggetto determinato a far superare l'incompiuta!
  • Che fine ha fatto la bretella di via Trento?

    64 - Gen 9, 2011 - 21:19 Vai al commento »
    signor giuseppe, la delibera della STU è del 2001-2002 quando io erao all'opposizione! per quanto riguarda la strada nord lei non sa che la legge del 1993 che finanziava i piani di ricostruzione erogava solo 63 miliardi eslusivamente per rendere funzionali i tratti abbandonati delle incompiute longarini; con quei 63 mld non si riusciva certo a portare la strada nord oltre via pancalducci immettendola in quella via congestionata e per di più con un balzo di circa 60 metri per la risalita; invece la galleria decisa dalla giunta Maulo e dal Consiglio (con un solo voto contrario!) realizzata nei tempi lunghi di un'opera pubblica complessa oggi permette il passaggio quotidiano di 10 mila macchine fra le due vallate e porta fuori città molto traffico improprio per la città, anche se tutti sanno che essa da sola è incompleta senza il prolungamento verso le due vallate prevista con la Quadrilatero. Signora Tognetti se lei ha letto l'articolo avrà visto che il mio personale giudizio sulla costruzione è articolato in due aspetti: io la ritengo accettabile per la parte su via Trento (i giudizi estetici possono essere soggettivi, penso!), assolutamente discutibile invece per la parte a valle.
    65 - Gen 9, 2011 - 20:38 Vai al commento »
    'gentile' signor pierandrei lei non è obbligato a conoscere la storia recente di Macerata, ma prima di dare giudizi così duri si informi: io sono stato all'opposizione dal 1997 al 2005 e non ho fatto parte di nessuna giunta Meschini; la STU è del 2001-2002; inoltre l'articolo dice chiaro che io ho proposto un'alternativa paradossale; forse lei non ha capito che ho votato contro, allora glielo dico più esplicitamente 'ho votato contro' ritenendo senza garanzie tutta l'operazione per la parte relativa agli interessi pubblici e giudicando 'speculazione edilizia' quell'operazione: le consiglio più prudenza e meno 'ignoranza'.
  • Il successo degli Aperitivi culturali

    66 - Ago 13, 2010 - 8:08 Vai al commento »
    Gli aperitivi culturali possono essere il modo originale, autonomo, radicato nel Festival della lirica, se esteso anche al di là della durata del festival (per esempio collegati con gli altri momenti musicali, folkloristici, teatrali,ludici...) per realizzare ad alto livello quell'estate culturale maceratese, che in qualche dibattito giornalistica si voleva importare dal mare, rivendicando per sè iniziative nate altrove, o mutuando formule e format da altri palchi e studi: credo che occorra dare continuità e spazio a questa formula felice e di qualità.Grazie agli ideatori!
  • Tacconi (Udc): “Lo Sferisterio
    deve ampliare i propri orizzonti”

    67 - Ago 11, 2010 - 20:48 Vai al commento »
    forse cerasi si dimentica che gli interventi 2.3.4 chiedonoi proprio questi tre punti: quando, come, da chi erano stati assunti!
    68 - Ago 11, 2010 - 13:39 Vai al commento »
    caro cerasi, ho aggiunto la postilla proprio per te: altrimenti non avrtesti potuto scrivere altro....così puoi ancora dubitare, obiettare, far sospettare: è la tua arte e ti ho dato l'esca per continuarla.... avanti dunque: chiedi alla segreteria i verbali dell'epoca...Pirma di tutto troverai cvhe TUTTI I POSTI SONO STATI MESSI A CONCORSO (NON SOLO QUELLI VACANTI); IN SECONDO LUOGO ti incontrerai in un risultato: la prima persona a vincere il concorso era laureata in economia con una tesi sulla struttura economica e amministrativa dello Sferisterio! iN TERZO LUOGO VEDRAI CHE NESSUNO DELLA GIUNTA COMUNALE EPROVINCIALE ERA NELLA COMMISSIONE; PER I CRITERI CERCA NEI VERBALI DELLA COMMISSIONE.
    69 - Ago 10, 2010 - 19:57 Vai al commento »
    A chi domanda quando e come sono stati assunti i responsabili degli uffici amministrativi rispondo volentieri io: al primo consiglio di amministrazione dell'Associazione Sferisterio a gennaio del 1994 il Presidente/Sindaco di Macerata ha proposto di selezionare il personale da assumere con concorso: la proposta si scontrava con i tempi di organizzazione della stagione lirica 1994 ancora tutta da allestire (e con gli uffici senza personale dal 2 gennaio): è statto approvato ill concorso e alla fine di febbraio avevamo tutto il personale regolarmente assunto con concorso (anche se non era obbligatorio). Naturalmente chi è abituato a pensare sempre 'obliquo' a questo punto domanderà con sarcasmo 'con quali criteri', 'con quali raccomandazioni'....
  • Opportunità di sviluppo
    per una città che perde
    pezzi storici

    70 - Ago 7, 2010 - 19:44 Vai al commento »
    MA QUESTE COSE CHIIEDILE AL COMUNE. io sono completamente fuori, a me INTERESSA IL TEMA DELLE OPPORTUNITA' NUOVE CHE SI CREANO E CHE BISOGNA COGLIERE (vedi le 10 proposte -c'è un errore nella numerazione)
    71 - Ago 7, 2010 - 19:42 Vai al commento »
    @Cerasi: non sono la memoria del Comune; ricordo solo che la convenzione con l'Italimpa - SabaiTalia per il Parksì durata 49 anni dallla fine degli anni 80 (gli anni sono stati contabilizzati in base all'utenza del Parksì e alla spesa della costruzione: 15 mld) (i calcoli hanno avuto come garante nella revisione del 1995 l'ex ministro Massimo Severo Giannin i); del contratto con Giulioni gestore del parcheggio di Via Armaroli non ricordo la data d'inizio ma è sempre degli anni 80 e la scadenza rivista verso il 1996 quando è stata modificata dopo la costruzione dell'ascernsore interno): le tariffe sono concordate e le entrate vanno a scomputo della spesa di costruzione; l'APM finora bnon è riuscita a trovare un accordo per riprenbdersi il Parksì in modo da gestire in proprio la struttura e unificare le tariffe, i sitemi di pagamento, e da ampliare gli orari notturni (tanto desiderati) del parcheggio e dell'ascensore. - Sul pagamento nelle festività so solo che viene giustificato per contingentare i tempi e favorirre l'avvicendamento altrimenti chi occupa per primo ci resta quanto vuole! MA Q
    72 - Ago 7, 2010 - 17:28 Vai al commento »
    @cersa: gli Uffici ritengono di essere in regola avendo messo a disco orario (peraltro quasi per nulla controllato) tutto via Piave e via Manzoni e parte di Viale Trieste! Inoltre occorre togliere dalle percentuali tutta la zona di Viale Leopardi perché quella fa parte del contratto con il gestore del parcheggio coperto al mercato elle erbe (ristrutturato con ascensore a spese del gestore e a scomputo sulle entrate delle strisce blu); ugualmente le zone verso corso Cavour e dintorni a scomputo della costruzione del Parksì e del tunnel/ascensore dei giardini per il centro.
    73 - Ago 7, 2010 - 17:06 Vai al commento »
    @ cerasi: sai bene che è vecchia di anni la questione delle percentuali strisce blu/sctrisce bianche ad orario e dislocazione per zone o per vie; il Comune ritiene che la sua interpretazione della norma sia esatta e ad ogni contestazione non ha mai modificato l'applicazione di essa. Personalmente riten gom che la dislocazione dovrebbe essere almeno per aree vicine e che la percentuale deve essere tale che con le entrate delle strisce blu ci si ripaga anche il costo del personale addetto ad una reale ed efficiente v erifica delle zone a disco orario. Ed ho proposto più volte inutilmente tale soluzione che fa del parcheggio a sctrisce blu un servizio e non un affare..
    74 - Ago 7, 2010 - 14:04 Vai al commento »
    @umbertoro: 1) le paragona una città di vallata, di pianura, per di più di mare, con una città di collina: confronta una città in cui al mattino si esce per andare a lavoro con una città di uffici dove la mattina la gente a migliaia viene per lavoro e per pratiche burocratiche: immagino che si accorge subito dell''imparagonabilità' dal punto di vista degli spazi e della dolmanda di parcheggi! 2) a Macerata, se i parcheggi foassero tutti bianchi, alle otto sarebbero tutti occupati dagli impiegati e sarebbe impossibile l'accesso agli utenti degli uffici: 3) si mettono le strisce blu nelle zone centrali, specialmente vicino alle strutture più frequentate, e si tende a graduare il costo in base alla vicinanza ad esse, proprio per favorire l'avvicendamento nell'utilizzo degli spazi, dal momento che la domanda è di moòlto superiore all'offerta in una cittàdi collina (non certo a Civitanova, che pure ha messo a pagamento le zone più richieste, come tutte le città d'Italia) 4) si deve lasciare una percentuale di posti a disco orario per ogni zona, perché le strisce blu non devono essere un'affare per l'ente pubblico ma un servizio a domanda individuale con la possibilità di un'alternativa anche se meno comoda; 5) quanto all'autostazione delle corriere nel 1996 il progetto prevede sotto un parcheggio di scambio su proposta della Giunta, ma il Consiglio l'ha bocciato, anche se dopo qualche anno, con Meschini, ha optato per fare il parcheggio sotterraneo a fianco dove ora sta il cantiere appena aperto (in ritardo) 6) alla stazione ferroviaria c'è lo spazio ora lasciato libero dalla Contram ed io propongo al Comune di acquisirlo come parcheggio 7) una città di colllina ha sempre problemi sia per grandi strutture commerciali e di spettacolo che per i parcheggi (è per questo che alcune delle mie proposte - lei me lo fa rilevare giustamente -riguardano tutta la città anche la vallata: ma un'amministrazione si deve preoccupare di far sviluppare tutta la città non solo il centro - è questo il tema del mio intervento, non quello dello sviluppo del solo centro ) 8) Macerata ha creato tanti parcheggi in questi ultimi venti anni: Prksì,Garibaldi, Sferisterio MANCA IL PARCHEGGIO A NORDOVEST ED QUELLO CHE TUTTI ORA CONCORDANO A COSTRUIRE: IL FAMOSO PARCHEGGIO A FONTEMAGGIORE, di cui è già pronta una parte dell'ascensore da viale Leopardi a Via Armaroli dietro al centro- 9)le strisce blu all'Ospedale sono state necessarie perché i residenti non vivevano più ! ed hanno reso possibile il parcheggio ad essi: nel frattempo è stato fatto il parcheggio multipiano per l'Ospedale che si rivela già insufficiente. Forse la scelta di allargare l'Ospedale dentro la città fu poco lungimirante 50 anni fa.
    75 - Ago 6, 2010 - 21:18 Vai al commento »
    @a umbertoro: mi sono imposto da tempo di non rispondere, ma l'errore storico della sua affermazione sta nelle cronache di Macerata: viale Leopardi, corso Cavour, via Morbiducci e dintorni , tutta la zona sotto i giardini, parte di viale rieste, corso Cairoli e dintorni erano già a pagamento, parte per scelta oculata dei sindaci precedenti condivisa dai residenti, parte per contratto con la società costruttrice del parksi; io non ho fatto altro che rendere omogenea la distribuzione delle zone blu ampliandole a tutta la zona attorno all'INPS: e non me ne pento affatto! quanto agli attracchi meccanizzati le ricordo che proprio il rispetto dell'accordo con la società del Parksi (che prevedeva le strisce blu e la chiusura del centro storico) ha permesso di fare il parcheggio a Nord Ovest (Garibaldi)(di cui tale società aveva l'esclusiva ma non lo voleva fare) ed ha permesso di fare l'ascensore per il centro senza esborso del Comune!
  • I favorevoli al Suap
    e il gioco delle tre “carte”
    La politica insalubre di prima classe

    76 - Lug 9, 2010 - 19:55 Vai al commento »
    caro Liuti, complimenti per la classe, lo stile, la rappresentazione del problema: la conclusione interna al PD (ore 02.00 del 9 luglio), alla fine del dibattito interno tutto razionale e laico, è un'unanimità condivisa (e poco sofferta) per un vincolo paesaggistico-turistico a tutta l'area da decidere a livello intercomunale (con un conseguente no all'insediamento Giorgini) e la ricerca di un'area alternativa per tutte le possibili attuali e future richieste di industrie insalubri, che da qualche parte hanno pure da essere collocate visto che sono necessarie e tutti noi ne usufruiamo. Il dibattito è stato tutto esplicito e franco, ma non sono emersi motivi inconfessabili (lei mi dirà che i motivi inconfessabili non possono certo emergere): ma sinceramente è la sola parola che non condivido del suo articolo: CHI SOSTIENE OPINIONI DIVERSE io lo rispetto e lo ascolto e in questo caso credo che le opinioni diverse avessero una sincera e disinteressata fondatezza, anche se io ritengo più decisive le ragioni del no a l suap giorgini.
  • Suap Giorgini: sì o no?
    I consiglieri
    vanno in tilt

    77 - Lug 6, 2010 - 15:20 Vai al commento »
    correggo: alla penultima riga dopo 'dello sviluppo' sono saltate le parole: .".della città, dell'urbanistica, della cultura del territorio, dell'occupazione: non mi schiero con chi scende alle accuse...."
    78 - Lug 6, 2010 - 15:13 Vai al commento »
    @leggo solo ora, di ritorno da un grave problema di salute, le sue parole nei miei confronti: provo solo pena! IO HO SCRITTO E FATTO LA MIA PARTE IN QUESTO DIBATTITO E NON INTENDO SCENDERE OLTRE LE MOTIVAZIONI (le accuse le lascio ai talebani), e farò la mia parte nell'incontro dentro al PD giovedì prossimo; se io intervenga solo per il restyling lo lascio giudicare alla storia della città (in privato le ricorderò le opere pubbliche reralizzate e avviate) e il mio voto di opposizione a molti mostri urbanistici della città che i suoi amici di partito hanno avallato); da lei leggo solo testi in cui all'inizio scriveva citazioni di saggezza, poi ho assistito alla sua deriva fra sarcaswmo, battute, accuse di stile talebano. Non è uno stile che mi attrae: non costruisce nulla, crea solo steccati. Non condivido. Il mio no alla Giorgini lo sostenevo nell'altra legislatura dopo aver letto tutti i documenti , pur obbligato a mandare la pratica in Consiglio, ma con il mio personale parere contrario nel merito, e lo sostengo ora dentro al PD. I MOTIVI NON SONO TANTO TECNICI QUANTO POLITICI: una diversa concezione dello svilupp'scende' alle accuse e agli attacchi personali, ai sospetti, alle allusioni: IO SPERO DI CONTINUARE A COSTRUIRE COSì, signora Tamara, lei si illude di costruire con suo stile.
  • La nuova fontana in piazza Mazzini
    e le antiche fonti abbandonate

    79 - Giu 29, 2010 - 8:37 Vai al commento »
    - come Mario Crucianelli per la Specola, così la Macrosoft per la fontanella: due 'mecenati' della città. - mi piace, anche se temo per la lumachina e per i suoi occhietti - sarà bene correggere tecnicamente l'incavo in cui scorre l'acqua per evitare che scivoli fuori - sarà anche bene rimettere a fianco il corrimano lungo le ultime scalette - sarà bene liberare completamente Piazza Mazzini dalle macchine - comunque grazie
  • La valle incantata
    “minacciata”
    dal Suap Giorgini

    80 - Giu 28, 2010 - 21:30 Vai al commento »
    Ringrazio l'autore dell'articolo perché pone il problema nella PROSPETTIVA ESATTA: non si tratta di una discussione tecnica ma di un UN PROBLEMA di MODELLO DI SVILUPPO, qundi di ALTA POLITICA e di essa è competente solo l'organismo eletto che per legge e per statuto ha il governo del territorio. IL CONSIGLIO COMUNALE; PERCIò SALTANO TUTTE LE OBIEZIONI DI LEGITTIMITA' A DIRE UN NO ALLA FINE DI UN ITER TECNICAMENTE CORRETTO; SALTANO ANCHE LE OBIEZIONI CIRCA LA LEGITTIMITA' A DIRE UN NO DOPO I CONSENSI IMPLICITI DEL SINDACO PRECEDENTE (che peraltro non ha mai affrontato il problema con i consiglieri neppure informalmente) : LA NUOVA AMMINISTRAZIONE ha presentato UN PROGRAMMA (votato dai cittadini) CON FORTI VINCOLI AMBIENTALI E HA ESPLICITAMENTE DETTO NO ALLA SUAP GIORGINI DAVANTI AI CITTADINI ED I CONSIGLIERI HANNO il programma nella prima seduta consiliare. GRAZIE RICCI PERCHE' HAI PRECISATO ESATTAMENTE LE ALTERNATIVE FRA PLASTICA E AMBIENTE-TURISMO-SVILUPPO SOSTENIBILE.
  • L’acqua non si vende
    Mozione di Mandrelli

    81 - Giu 25, 2010 - 16:46 Vai al commento »
    consiglio di leggere ALEX ZANOTELLI, Giù le mani dall'acqua, EMI, 2010, solo Euro 4,50
  • Una manovra da 1.500.000 euro
    per salvare il bilancio del Comune
    Poi si dovranno vendere le Partecipate

    82 - Giu 26, 2010 - 22:58 Vai al commento »
    4) PIù SOPRA, PERTICARARI NON INDICAVA PATRIMONIO DA VENDERE MA DA AFFITTARE OTTIMIZZANDONE I RICAVI
    83 - Giu 26, 2010 - 22:55 Vai al commento »
    1) La legge obbliga ad una sola partecipata per Comune: è' proprio perché non si vuole svendere a privati nessuna partecipata che si cerca di creare la holding: con la HOLDING le attività e i servizi restano pubblici, controllati dal Comune e coordinati : è un'opportunità che può far ottimizzare i servizi su un territorio più vasto, fare economie di scala, coordinare servizi finora frammentati, compensare perdite e ricavi, avere vantaggi fiscali....NESSUNO QUI VUOLE PRIVATIZZARE ACQUA e SERVIZI AGLI ANZIANI, ma nedppure TRASPORTI....Anzi si può APPROFITTARE DI QUESTA SITUAZIONE PER RENDERLI PIU' PUBBLICIE PIU' FORTI COORDINANDOLI E COSTRUENDO UNA HOLDING 2) quando si dice di valorizzare il patrimonio non è per svenderlo ma per ricavarne il massimo per il bene COMUNE: i lettori e i commentatori sanno, tra l'altro, che non si può vendere patrimonio per fare cassa per spesa corrente 3)affittare lo Sferisterio? ho conosciuto un solo soggetto ( svizzero) che si è informato per 'rilevare' Sferisterio e stagione lirica, ma si è fatto vivo appena due volte! tutti sanno che i costi sono di molto superiori ai ricavi!
    84 - Giu 25, 2010 - 12:45 Vai al commento »
    @ Tommaso: l'unico 'palio' (per così dire) organizzato fu quello del 1994: costò 90 milioni alla Confcommercio + i costi del personale del Comune; i ricavi sono i vantaggi economici per le attività della città (non certo per le casse del Comune) ; ANCHE LE BIGLIETTERIE VARIE (SFERISTERIO , PALAZZO BUONACCORSI..) NON COPRIREBBERO NEPPURE I COSTI!. oPPORTUNA INVECE E' UN' OCULATA GESTIONE DEL PATRIMONIO CHE HA IL COMUNE E CHE E' STATO MERITORIAMENTE CENSITO E VALUTATO NEL 1996 DAL GEOM.OVIDIO MONACO: oltre agli spazi preziosi della Papalina e i prossimi del Piano casa di cui diceva Perticarari, c'è la Rotonda dei Giardini( con i problemi che ha!),il chiosco di Viale Trieste, vari depositi a Collevario e Villa Potenza...Anche se i loro ricavi non sarebbero certo decisivi.
    85 - Giu 25, 2010 - 8:47 Vai al commento »
    si potrebbe temere la costruzione di un nuovo...carrozzone, ma potrebbe risultare anche un'intelligente riorganizzazione di servizi 1) con costi di gestione segnati da un'economia di scala, 2) con sinergie da tempo auspicabili fra enti locali, 3) con risparmio di personale e salvataggio del personale esistente che altrimenti , con la vendita a privati, dovremmo ricollocare a carico degli enti locali, 4) probabilmente con vantaggi fiscali, 5)con qualche efficienza in più....
    86 - Giu 25, 2010 - 8:37 Vai al commento »
    è ipotizzabile, ad esempio, una forma di aggregazione piramidale alla preesistente APM (come società madre che è già società operante per alcuni settori) di altre società per esempio nel settore dei servizi alla persona (IRCR, Meridiana...), dei servizi al territorio (ATO, Nera Osservatorio...), dei servizi culturali (Sferisterio...), probabilmente in sinergia con altri comuni e con la Provincia...o è poesia, visti i tempi e le risorse e anche le volontà ?
    87 - Giu 25, 2010 - 8:22 Vai al commento »
    penso che abbiamo le intelligenze e le risorse, non so se anche le condizioni giuridiche, per andare verso una HOLDING, una società capogruppo o madre che controlla finanziariamente le altre società operanti mediante il possesso di partecipazioni azionarie: la holding era stata ipotizzata da tempo; ora, pressati dalla necessità di una legge che, così come è scritta, favorirebbe solo la svendita , si può procedere con maggior convinzione: ma (perché non sia poesia!) chiedo a Perticarari che è maestro in questo tema se è fattibile, per quali nostre partecipate, con quante e quali risorse., in che tempi...
  • Nascimbeni: “Macerata ora dovrà pagare
    le conseguenze di aver ignorato
    la raccolta differenziata”

    88 - Giu 24, 2010 - 7:09 Vai al commento »
    1) il 'quasi' vale peer tutti ed ha una banda molto larga! è vero che i criteri di calcolo sono certificati (come sosteneva tempo fa in queste ....pagine il direttore del Consmari), ma è anche vero che dentro all'umido, all'indifferenziato...di fatto si trova di tutto 2) vorrei contribuire a 'spoliticizzare' il rallentamento della raccolta diffrenziata a Macerata e a cogliere alcune difficoltà oggettive del territorio e della popolazione che non possono esser fatte ritorcersi contro l'amministrazione e contro la città : a) la raccolta funziona se c'è un senso civico, un forte senso di appartenenza, una sensibilizzazione, una tecnica adeguata, una popolazione abbastanza stabile ed omogenea; b) a Macerata c'è una forte componente variabile di popolazione - per di più studentensca - che non si identifica con la città, non è stabile, non riceve i messaggi e neppure le informazioni; la città è più dispersa di altre sui crinali e quindi la raccolta porta a porta è più difficile e costosa. c) il salto oltre il 30_40 % richiede caratteristiche di omogeneità, stabilità, coesione che sono più facili nei paesi. d) questo non vuol dire che si debba rinunciarem, ma forse richiede altre tecniche di raccolta a monte e di diffenziazione a valle (cioè tecniche sperimentate con successo in grandi città come Vienna, Uppsala, Lodi...)
    89 - Giu 23, 2010 - 19:14 Vai al commento »
    VORREI PRECISARE CHE QUEL 30% CHE HO SCRITTO E' DA INTENDERSI COME LINEA DI TENDENZA (NON RICORDO PROPRIO LA PERCENTUALE ESATTA): ma l'importante, al di là dei numeri, è perchè in città non è cresciuta la sensibilità e contemporaneamente l'organizzazione della raccolta differenziata (eccetto l'ultimo guizzo della raccolta porta a porta al centro).
    90 - Giu 23, 2010 - 19:06 Vai al commento »
    IO RISPONDO PER GLI ANNI IN CUI HO AMMINISTRATO: ho preso la raccolta nel 1993 (con l'intelligente lancio di 'Valentina'!) a circa il 10-12 % e l'ho portata CON LA CRESCENTE SENSIBILITà DEI CITTADINI E LA COLLOABORAZIONE ATTIVA DEI FUTURI (PER ALLORA) SOCI DELLA SMEA AD oltre il 30 . DOPO, NON SO RISPONDERE CHE COSA SIA STATO FATTO, perché si è pensato che sarebbe cresciuta automaticamente! Chi è stato assessore in quegli anni potrebbe rispondere: VOGLIO CAPIRE ANCH'IO (e non solo perché sono stato all'opposizione dal 1997 al 2005, ma semplicemtne perché SONO DESIDEROSO DI CAPIRE COME OGNI CITTADINO) E PENSO DEBBA FARLO SUBITO L'AMMINISTRAZIONE PER INTERVENIRE ADEGUATAMENTE
    91 - Giu 23, 2010 - 18:44 Vai al commento »
    e Macerata nel 1996 ha dovuto anche procedere all'ampliamentoi della discarica della Pieve che era ormai in esaurimento, per stato di necessità di tutta la Provincia che non aveva previsto altra discarica: allora ci si chiedeva un atto di responsabilità e l'abbiamo fatto, per solidarietà con tutta la Provincia come comune capofila, anche rischiando l'impopolarità: MACERATA HA GIA' DATO!
    92 - Giu 23, 2010 - 18:06 Vai al commento »
    1) Macerata ha avviato la raccolta differenziata a metà anni novanta ed ha attivato anche le isole ecologiche: la sensibilizzazione della città attraverso le scuole fu all'origine del successo immediato, tanto che arrivammo presto al 30% circa; in quel momento negli altri comuni della provincia la differenziata era insignificante e l'indifferenziata ( in gran parte proveniente dagli altri Comuni) la portavano quasi tutti (54 comuni su 57) alle porte della nostra città, alla Pieve, con grave disagio per i cittadini della zona di Collevario, Via Roma e zona di Fontescodella. Noi cittadini pagavamo l'inefficienza degli altri. 2) MACERATA QUINDI HA GIA' DATO! Ora, è vero che siamo rimasti indietro (e c'è solo da ammettere l'errore di politica dei rifiuti), ma un principio di reciprocità dovrebbe far sostenere ora da tutti il peso del ritardo come allora lo sostenevamo noi di Macerata (appena in parte compensato da una tariffa più bassa per l'abbancamento). 3) Il costo superiore inoltre per l'abbancamento a Fermo è dov uto ai ritardi della Provincia. 4) Infine le regole non si cambiano in corso d'opera 5) e tanto meno con un bilancio di...previsione per il 2010 approvato nientemeno che a maggio 2010!
  • Suap Giorgini:
    il Pd non decide
    E il sindaco alza la voce

    93 - Giu 22, 2010 - 20:51 Vai al commento »
    mentre tutti i candidati alle primarie del centrosinistra si sono dichiarati contrari all'insediamento Giorgini e alle elezioni anche Pistarelli si era dichiarato contrario: basterebbe la coerenza con gli impegni presi in campagna elettorale!!
    94 - Giu 22, 2010 - 20:48 Vai al commento »
    ricordo al signor ryan che la giunta e il consiglio comunale sono due organi di governo totalmente distinti: la giunta Meschini ha SOLO redatto una PROPOSTA DI DELIBERA inviata al Consiglio unico organo che (per legge) delibera in materia di territorio: NON DELIBERA LA GIUNTA! E CARANCINI ERA IN CONSIGLIO NON IN GIUNTA : nulla quindi è stato deciso dalla precedente amministrazione!
  • SEL: “Serviranno le primarie di coalizione
    per scegliere il candidato del centrosinistra
    alla presidenza della Provincia”

    95 - Giu 20, 2010 - 10:24 Vai al commento »
    il libero gioco dei consensi non lo puoi certo impedire, a meno che non blindi le primarie per candidature e per votanti (che significherebbe il contrario delle primarie e il contrario della democrazia): sta alla lealtà dei partecipanti che non puoi certo garantirti con regolamenti più rigidi: ma alla fine il gioco dei consensi ha ...riportato! (forse l'unico limite da mettere èe sulla partecipazione solo di chi ha diritto di voto)
    96 - Giu 20, 2010 - 9:44 Vai al commento »
    ne verrebbe fuori una 'contaminatio' / una trasversalità all'interno della stessa area che permetterebbe di emergere a chi vale e sa coinvolgere.
    97 - Giu 20, 2010 - 9:40 Vai al commento »
    a macerata le primarie 'aperte' hanno funzionato: nessun limite alle candidature, anche dentro lo stesso partito, nessun veto nei confronti di nessuno purché sottoscrivesse la 'condivisione di area'
    98 - Giu 20, 2010 - 8:46 Vai al commento »
    forse è più importante QUANTO è aperto l'angolo politico verso il quale si rivolgono le primarie! più si escludono soggetti politici più si rischia l'autoreferenzialità: alcuni punti fermi di metodo di governo e di programnma, una grande apertura a soggetti diversi , una reciproca capacità di 'politicocompatibilità'
  • Comitati e Associazioni:
    “Coraggio Carancini,
    i cittadini sono con te”

    99 - Giu 20, 2010 - 14:45 Vai al commento »
    @ cerasi: ma mi sai dire che gliene frega alla gente se io sono stato 16 anni e 4 mesi in politica dal 1993 + 3 -4 mesi nel 1979? o se sono stato 17 anni complessivi? ma chi lo nasconde? e mica me ne vergogno, ma non me ne ricordo se non vagamente: solo a te può interessare
    100 - Giu 20, 2010 - 9:17 Vai al commento »
    @cerasi: maio non non nascondo niente: ho fatto solo la somma dicendo 17 anni; non ho nulla da nascondere, semmai dovrebbero rammaricarsi quei socialisti di allora che dopo avermi invitato mi hanno 'giudicato' non compatibile' perché troppo lindipendente e non allineato (negli anni scorsi li ho ritrovati in Forza Italia)
    101 - Giu 19, 2010 - 21:30 Vai al commento »
    @non so di chi sta parlando (per mia ingenuità?): in ogni caso non è un consigliere comunale (e credo che i consiglieri siano adulti e capaci di intendere e volere autonomamente)
    102 - Giu 19, 2010 - 21:27 Vai al commento »
    cerasi, se mi tiri per i capelli ti rispondo (anche se non interessa a nessuno: sopno stato tirato dentro la politica nel 1979 come indipendente nel PSI nel consiglio di quartiere e mi sono dimesso dopo pochi mesi per gravi incompatibilità con le direttive che venivano da Corso Garibaldi (sedePSI); sono rinetrato nel dicembre 1993 fino ad aprile 2010: se fa i conti sono meno di 17 anni in tutto! ma passimo a qualcosa di più serio delle sue battute sarcastiche!
    103 - Giu 19, 2010 - 15:48 Vai al commento »
    @roberto: nonostante i 17 anni in politica non ho imparato l'arte del parlare politichese, nè quella del dire-non dire, nè quella del sospetto ed della calunnia: IO NON SO DI ALCUN INTERESSE DI CONSIGLIERI IN QUESTA OPERAZIONE; CREDO CHE SIA SOLO UNA VALUTAZIONE POLITICA DIFFERENTE CHE IO NON CONDIVIDO; SE TU SAI DI INTERESSI PERSONALI DI CONSIGLIERI DIMMELI . pER PARTE MIA HO GIà SCRITTO CHE LUNEDì C'è IL DIRETTIVO DEL PD E CANTERO' CHIARO COME HO SCRITTO QUI. non mi sembra di aver t e r g i v e r s a t o. stop
    104 - Giu 19, 2010 - 13:54 Vai al commento »
    pienamente d'accordo che la cura del proprio interesse non può venire a discapito della collettività: è proprio lì il ruolo alto della politica; ma è anche lì la diversità tra una politica di liberalismo senza freni e di solidarismo: chi si ispira al principio di solidarietà subordina gli interessi privati al bene comune e non innalza la bandiera della 'libertà' dimpresa a tutti i costi ma la coniuga con le esigenze complessive della comunità. Ecco perché il PD non può dire sì a questa delibera.
    105 - Giu 18, 2010 - 19:33 Vai al commento »
    aggiungo che il ruolo di QUESTO Consiglio è chiaro: il Sindaco in campagna elettorale si è presentato con un programma coraggioso sui temi ambientali e si è espresso in modo chiaro sul tema dell'insediamento in oggetto; il Consiglio, che ha prima di tutto compiti di indirizzo, ha votato gli impegni programmatici con un taglio specifico ambientalista: votare NO all'insediamento in oggetto è solo unatto di coerenza con la volontà espressa di contenere l'espansione edilizia, di puntare sulla qualità dell'ambiente, di sviluppare il turismo, di cercare la qualità della vita, di puntare sul biologico, sull'agricoltura....SONO INDIRIZZI VOTATI A MAGGIO! E CON UNA VISIONE AMPIA E INTELLIGENTE DELLA CITTA'. anche se tutta la pratica sul piano burocratico è stata svolta in un senso DAGLI UFFICI, è il CONSIGLIO CHE DEVE APPLICARE AD UNA DELIBERA GLI INDIRIZZI APPENA VOTATI!
    106 - Giu 18, 2010 - 17:26 Vai al commento »
    gentile signor 'circumnavigatore', credo che non sia legittimo parlare genericamente di 'interessi personali' DEI CONSIGLIERI (come era stato prefigurato in un intervento), ma è evidente che chi ha proposto l'insediamento ha i suoi interessi personali, le sue mire, le sue prospettive : non vuole precludersi nessuna possibilità futura!(industriale, commerciale e di servizi!!! più chiaro di così?): ed è legittimo che curi i suoi interessi di impresa; ma il Consiglio deve essere così illuminato da FARE SINTESI POLITICA, fra gli interessi legittimi d'impresa, gli interessi di altri soggetti anche indirettamente coinvolti, le prospettive della città, il bene comune insomma! QUINDI: INTERESSI PERSONALI LEGITTIMI DEL PROPONENTE MA DOVERE DEI RAPPRESENTANTI DELLA COLLETTIVITà DI FAR VALERE ALTRE RAGIONI
    107 - Giu 17, 2010 - 22:09 Vai al commento »
    nella battaglia politica è più forte chi, invece di accusare l'avversario di interessi oscuri, cerca di far vedere altre ragioni e di far cogliere la parzialità della posizione avversa: è questo il caso della SUAP: solo una visione parziale e limitata degli aspetti economici, ambientali, turistici, culturali, sanitari, di qualità della vita, può far sostenere che è politicamente meglio dare il parere positivo all'industria in oggetto.
    108 - Giu 17, 2010 - 22:05 Vai al commento »
    sono pienamente d'accordo con Filippo Monachesi: nella valutazione globale di tutti gli aspetti, sta la sintesi alta della politica che deve tener conto del presente ma anche delle prospettive, deve considerare gli effetti perfino a volte imprevedibili di una scelta: pensate ad esempio che verso San Claudio sarà l'accesso principale a Macerata dalla superstrada: che immagine diamo della città con un biglietto da visita di un'industria del genere, mentre progettiamo una città della cultura, del turismo, dell'arte....?
    109 - Giu 17, 2010 - 21:52 Vai al commento »
    gentile signor monachesi io non ho detto che si può sostenere che un'industria insaluibre realizza il bene comune, ma che ragioni diverse ( secondo me errate ) possono portare ad accentuare un aspetto nella valutazione del bene comune e quindi non necessariamente chi sostiene che è bene autorizzare quell'ìinsediamento lo fa tper interessi personali: posso invece pensare che opportunismi trasversali di bassa ragione politica ( che non hanno niente a che vedere con il tema in discussione ma tutto a che vedere con l''equilibrio interno alla maggioranza) possano convergere (attraverso assenze e astensioni) a minare la stabilità di governo della città
    110 - Giu 17, 2010 - 21:32 Vai al commento »
    ma no, Roberto, non è così: non ci sono interessi personali, ma diverse valutazioni delle esigenze della città, diverse sensibilità ai problemi, diverse valutazioni del bene comune: ti prego lascia perdere queste accuse che rischiano di rendere meno forti le nostre ragioni 'politiche'
    111 - Giu 17, 2010 - 20:43 Vai al commento »
    nel direttivo del PD faremo valere le nostre ragioni politiche contro l'insediamento dell'industria insalubre alle porte della città: oltre le motivazioni tecniche esposte da vari movimenti ci sono le ragioni politiche. Tutte le ragioni tecniche a favore non pesano quanto una sola ragione politica: il governo del territorio spetta al Consiglio che, pur tenendo conto di tutta la procedura e di tutti i pareri di legittimità, deve deliberare ad un livello più alto che è il progetto di città che vogliamo. E' ora che si scelga per un rispetto del territorio, per un limite forte al suo consumo, per una qualità del suo impegno in conformità con la delibera relativa al Regolamento edilizio entrato in vigore da aprile, per un recupero del territorio già edificato e abbandonato....NON cè ragione economica, nè occupazionale (peraltro inesistente) che possa prescindere dalla qualità ambientale, che non è un lusso ma un'esigenza ormai POSITIVAMENTE pervasiva.
  • E’ arrivato il momento
    di porre un freno
    a nuovi insediamenti

    112 - Giu 17, 2010 - 20:51 Vai al commento »
    CARO PIERPAOLO SIAMO CON TE: ANCHE DENTRO IL PARTITO DEMOCRATICO PORTEREMO AVANTI QUESTE MOTIVAZIONI ALTE CHE VANNO OLTRE LE PREOCCUPAZIONI ECONOMICHE, GIURIDICHE, OCCUPAZIONALI (peraltro neppure presunte). Lo sviluppo della città è altro che la pervasività del mattone! Valleverde sì, ma di qualità! Industria insalubre no! Nessuna ragione tecnica favorevole può prevalere sul diritto-dovere di governare il territorio secondo un progetto alto della città: e questo tocca alla 'politica' che opera la sintesi al di là dei pareri burocratici pur necessari ma non sufficienti. Siamo con te!
  • Suap Giorgini: c’è il no del sindaco
    ma il Partito Democratico non ci sta

    113 - Giu 21, 2010 - 13:38 Vai al commento »
    un insediamento così invasivo è da solo un'area di non rispetto di chi ci sta già: San Claudio, agricoltura, verde, accesso dignitoso con sv incolo verso Macerata....
    114 - Giu 21, 2010 - 12:50 Vai al commento »
    @a domenella: che significa "o non impedirebbe piuttosto per la necessità di conservare un'area di rispetto ulteriori cementificazioni della zona? " significa "costruisce lui così dopo non possono costruire altri"? Ma allora non costruisca neppure lui, soprattutto per l'ambiguità della destinazione oltre che per la vastità! - quanto all'avversità all'artigianato e all'industria, caro domenella sei smentito dalle scelte delle ultime amministrazioni che hanno enormemente esteso gli insediamenti produttivi a Piediripa !.
    115 - Giu 19, 2010 - 21:18 Vai al commento »
    allo stesso modo sostengo che occorre studiare un insediamento produttivo ad alto contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale nella zona delle casermette (invece di aderire alla pretesa della società che gestisce le proprietà demaniali che ne vorrebbe ricavare ilmassimo con insediamenti abitativi): occorre uno sviluppo industriale ecocompatibile, non un no a qualsiasi industria
    116 - Giu 19, 2010 - 21:12 Vai al commento »
    @umbertoro: le ricordo che all'epoca di Valleverde facevo parte dell'opposizione (2000-2005)! nonostante questo, devo dire che apprezzai la scelta di estendere le aree produttive della città ritenendo indispensabile che Macerata si aprisse anche allo sviluppo della piccola industria,e sostenni che era indispensabile limitare lìimpatto ambientale con un controllo della qualità delle costruzioni e delle tipologie di industria.
    117 - Giu 19, 2010 - 14:21 Vai al commento »
    tutto il settore agricolo, già fortemente sacrificato e ridimensionato lungo una valle che è splendida per l'agricoltura, sarebbe penalizzato da un'industria chimica.
    118 - Giu 19, 2010 - 8:18 Vai al commento »
    ma se si trattava solo di diritto ad aprire un'azienda, perché la Giorgini non allarga quella che ha già a Montecosaro, perché non acquista l'area dismessa della SADAM (con eventuali enormi meriti ambientalistici di recupero) a due passi dall'attuale collocazione a Montecosaro, perché spostare lavoratori a 20 KM più nell'entroterra, perché allontanarsi da un nodo stradale come quello di Montecosaro, perché allontanarsi da un'area industriale già così vivace....? - Forse agganciarsi ad un'area produttiva come Valleverde (vietata ad industrie insalubri) comporta vantaggi di qualità e opportunità di prospettiva (nel settore commerciale e dei servizi che si precostituisce come possibilità) che invece a Montecosaro non avrebbe: e questo è legittimo per un imprenditore lungimirante nel curare i suoi interessi (dal suo punto di vista è legittimo, dal punto di vista del Comune si chima 'speculazione edilizia') , ma è poco accettabile per un'amministrazione pubblica che deve curare anche una qualità del territorio: vicino c'è 1) un'area storico -archeologica, 2) un centro commerciale, 3) un'area Valleverde che si è autoregolamentata in senso più qualitativo, c'è in prospettiva 4) un nuovo accesso (il principale) alla città dalla superstrada, c'è 5) un residuo di agricoltura di qualità che non può essere ulteriormente umiliata (pena la sua eliminazione estesa a tutta l'area - vista l'invasività dell'eventuale insediamento -) - CARO GARUFI: IL CONSIGLIO NON PONE IL VETO AD UN PROCEDIMENTO AVVIATO CON IL SUO CONSENSO MA FA UNA SCELTA DI ALTA POLITICA CORAGGIOSA SU UNA MATERIA SU CUI SI E' IMPEGNATO PUBBLICAMENTE NEL PROGRAMMA DI DIFESA DELL'AMBIENTE DALL'INVASIVITA' DEL MATTONE E USA LE SUE PREROGATIV E: E' LO STATUTO COMUNALE CHE OBBLIGA IL COMUNE A SCEGLIERE IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO (nessun altro può scegliere al posto suo, neppure una 'suap' avviata dagli uffici, che non attende solol una ratifica ma passa ad una nuova fase che è la scelta urbanistica, che può fare in un senso o in un altro senza paure e senza ricatti, e che nessun altro può fare al posto suo: e su questo nessun TAR incombe! )
    119 - Giu 17, 2010 - 20:32 Vai al commento »
    nel direttivo del PD faremo valere le nostre ragioni contro l'insediamento di un'industria insalubre alle porte di Macerata: condivido tutte le ragioni espresse dai movimenti firmatari, da Mandrelli, da Tartabini, dalla Giunta Comunale. Il Consiglio è sovrano nel governo del territorio e, come ben dice Tartabini, è ora che riprenda una progettualità urbanistica A DIMENSIONE AMBIENTALE se vogliamo un futuro per la città. Pareri tecnici e procedure amministrative non possono precostituire una delibera: la scelta politica non è una presa d'atto o una conclusione di logica, ma una determinazione che deve tener conto di un progetto di città.
  • Macerata: addio a Monsignor Foglia

    120 - Giu 17, 2010 - 21:40 Vai al commento »
    caro don domenico, con la tua mitezza e la tua spiritualità hai reso più santa questa terra, lasciando un alone di sapore evangelico tra le persone con cui parlavi. Grazie!
    121 - Giu 17, 2010 - 21:37 Vai al commento »
    caro don domenico, con la tua mitezza e spirituale hai reso più santa quewsta terra. grazie!
  • Sferisterio, polemica sul bando
    per sorveglianti e maschere:
    “Requisiti da multinazionale per 200 euro”

    122 - Mag 30, 2010 - 10:18 Vai al commento »
    @ barbara: quando illustri scuole di teatro lirico volevano imporre il loro ritorno a Macerata con relativi 'codazzi' di artisti e di tecnici, Sindaco e CDA dello Sferisterio hanno resistito: i nostri maceratesi hanno fatto cose egregie in quegli anni (esportate in tutto il mondo); si è investito in tecnologie, immagine e formazione. Lei saprà che quelle professionalità poi sono state invitate ad Ancona e valorizzate altrove ( Bologna, Verona....) e qui si è preferito invitare Katia Ricciarelli, poi Pizzi con i loro 'séguiti'. Io non discuto i risultati artistici e finanziari: il discorso era partito dalla valorizzazione della nostra 'scuola maceratese' che ci si augura possa essere richiamata in patria.
    123 - Mag 30, 2010 - 8:33 Vai al commento »
    caro guido, apri un discorso molto più ampio che è ora di avviare: 'la scuola maceratese!' è ora che riprenda in mano lo Sferisterio! invece di trovarci qui intere schiere di ...professionisti importati in blocco con generali e colonnelli della lirica! le professionalità le abbiamo. E' ora che tornino! uno dei motivi per impegnare risorse nella lirica è perché creiamo occupazione qualificata locale, ma poi ce la lasciamo sostituire sotto il naso!
    124 - Mag 29, 2010 - 23:14 Vai al commento »
    ...per di più dovrebbe essere titolo preferenziale avere quelle conoscenze non in maniera specialistica, in ogni caso solo per qualche persona nuova da assumere: si potrebbe formare un 'organico' (diciamo così) in cui ogni persona abbia una competenza diversa e complementare alle altre competenze.
    125 - Mag 29, 2010 - 20:47 Vai al commento »
    credo che chi ha scritto il bando debba precisare che si tratta di requisiti richiesti per nuove assunzioni, per le quali in prospettiva sarà bene avere anche quelle competenze richieste come la conoscenza del cinese...; ma per le persone che hanno già un'esperienza pluriennale occorrerà valutare le competenze dimostrate: anche esse sono indispensabili!
  • Pensare Macerata critica la scelta
    di affidare a Carelli la presidenza
    della Commissione Ambiente e Territorio

    126 - Mag 30, 2010 - 20:00 Vai al commento »
    non so le intenzioni attuali della maggioranza, ma Carancini e molti consiglieri, tra cui io, eravamo fermamente contrari a febbraio scorso: è obbligatorio portare in consiglio la decisione, ma il consiglio non deve solo prendere atto di tutta la procedura: ha l'obbligo di esprimersi ma non l'obbligo di conformarsi all'orientamento del percorso amministrativo finora seguito. PERCIO' PUO' TRANQUILLAMENTE DIRE NO SE LO MOTIVA. E I MOTIVI CI SONO.
    127 - Mag 28, 2010 - 23:02 Vai al commento »
    IL PRESIDENTE DELLA cOMMISSIONE (di cui peraltro non so il parere) dirige i lav ori in commissione, ma chi decide è il Consiglio: come per il Regolamento edilizio, il Presidente poteva...dirigere quanto e dove voleva ma i componenti della Commissione e soprattutto il Consiglio sono sovrani!
    128 - Mag 28, 2010 - 22:59 Vai al commento »
    la volonta del ..capogruppo Carancini era chiara ed è rimasta tale nei mesi seguenti: niente insediamenti di industrie inquinanti nell'area di SanClaudio; la maggior parte dei consiglieri di allora erano contrari; nulla è cambiato: vicinanza della zona storica artistica, vicinanza di un centro commerciale, vicinanza con la zona Valleverde in cui per Statuto non possono insediarsi industrie inquinanti; nessuna garanzia che l'industria non si trasformi ( o non accolga anche) in altro ancora più insalubre...eccc. QUINDI NO!
    129 - Mag 28, 2010 - 10:01 Vai al commento »
    MENTRE TU CONTINUI A FARE IL CENSORE SENZA ESSERE UN CATONE, noi abbiamo approvato il regolamento edilizio più avanzato delle marche e non abbiamo permessoal 'partito dei geometri' di prevalere: I COM PROMESSI DI CUI PARLO NON SONO AFFATTO DOVUTI AI PARENTI O AMICI MA A SCELTE CHE POTEVANO ESSERE PIU RADICALI, MA AVREBBERO FORSE CONDIZIONATO ECCESSIVAMENTE LA RIPRESA DEL SETTORE EDILIZIO CHE RAPPRESENTA UN SETTORE TRAINANTE DELLA RIPRESA E DELL'0CCUPAZIONE.
    130 - Mag 28, 2010 - 8:31 Vai al commento »
    caro roberto, confermo che sono andato su tutte le furie, perché si rischiò l'affossamento del Regolamento edilizio: MA DEVI AMMETTERE CHE LA MIA DETERMINAZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE ( E UN CERTO AUTOCONTROLLO CHE MI HA FATTO INGOIARE OFFESE SENZA REAGIRE) HA PORTATO IL PD (QUASI UNICO IN AULA A GARANTIRE LA MAGGIORANZA) AD APPROVARE UN REGOLAMENTO EDILIZIO CHE (pur con i suoi c ompromessi) RAPPRESENTA L'AVANGUARDIA PER LE MARCHE!, grazie alla mediazione di Andrea Netti!
  • Sulle orme di Li Madou
    venerdì al Teatro don Bosco

    131 - Mag 19, 2010 - 21:13 Vai al commento »
    grazie della correzione! siete proprio attenti ed efficienti!
    132 - Mag 19, 2010 - 14:17 Vai al commento »
    ricordo ai lettori che lo spettacolo si sv olge AL TEATRO DON BOSCO, come detto nel testo, diversamente da come scritto nel titolo che ripete una inesattezza proveniente dal comunicato originario. grazie
  • Ex Gil, un edificio da salvare

    133 - Mag 11, 2010 - 10:47 Vai al commento »
    CARO MUNAFò, SONO D'ACCORDO CON TE E SOSTENGO CHE QUESTA E' UNA PRIORITA': la scelta politica della nuova amministrazione è quella di valorizzare l'esistente invece di 'mattonare' ancora: tanto più quando l'esistente è di grande pregio e ancora di più quando è di pregio ed è funzionale alla finalità pubbliche espositive o amministrative del Comune; d'altra parte lo studio sull'ex GIL, pubblicato da te e da altri in collaborazione alcuni mesi fa, illustra chiaramente il valore artistico e la funzionalità dell'opera. Grazie del tuo contributo professionale!
  • Caos viabilità a Santa Lucia
    “Da 6 mesi tante promesse e niente fatti”

    134 - Apr 28, 2010 - 7:33 Vai al commento »
    @cerasi: alcuni 'progetti' non vanno al di là della previsione urbanistica (es. Via Verga - Viale Indipendenza); altri pochi diventano progetti di massima (per cui tutta questa efflorescenza di studi, consulenze, progetti, varianti,...sono solo fantasie), tanti meno ancora diventano studi di fattibilità, quando il Consiglio Comunale da indirizzi in tal senso e c'è una realistica previsione di poter andare avanti @davoli: il finanziamento di cui parli èun mutuo che è stato deciso dal Consiglio Comunale e Provinciale e ricade totalmente all'interno dell'Associazione Sferisterio Aggiungo: le strade fatte dal 1993 (Via Tucci, Via Martiri delle Foibe, Galleria e relative rotatorie) sono comprese tutte all'interno dei famosi 63 mld della legge 8.8. 1993. Solo ora con la sinergia...finanziaria di Comune, Provincia, Regione e Ferrovie si procede alla realizzazione della bretella Via Mattei- La Pieve, prevista in PRG dal 1997. L'altra viabilità realizzata in questi ultimi anni è quella interna al PIP Valleverde ed è tutta frutto delle opere di urbanizzazione della medesima lottizzazione: i collegamenti alla viabilità ordinaria (verso via Bramante e verso san Claudio) sono competenza dell'Ente locale .
    135 - Apr 27, 2010 - 22:51 Vai al commento »
    ricordo ai lettori che per avviare una procedura finalizzata al finanziamento è indispensabile presentare un 'progetto di massima' (non è un optional per dare lavoro a progettisti amici!); solo dopo ( per dirla in breve) si procede al 'progetto definitivo' e poi, secondo i casi, al progetto esecutivo; il progetto di massima è stato elaborato da tempo: il problema è che dall'8 agosto 1993 (legge sul rifinanziamento dei Piani di ricostruzione ) a Macerata non è arrivato più il becco di un quattrino e per il passaggio oltre i Cappuccini ci vogliono oltre 24 milioni di euro!
  • Claudia Koll a Collevario
    racconta la sua
    fede ritrovata

    136 - Apr 28, 2010 - 13:35 Vai al commento »
    "dove abbondò il peccato, sovrabbonda la Grazia!" ( San Paolo, Lettera ai Romani, cap.5, 20)
  • San Giuliano Ospitaliere
    Non lo ospita nessuno

    137 - Apr 24, 2010 - 18:24 Vai al commento »
    "castigat ridendo mores"!
  • “Dialogo sulle orme di Limadou”
    Nuovo libro di Maulo e Iacomucci

    138 - Apr 24, 2010 - 19:59 Vai al commento »
    è un cammino sulle orme di Padre Matteo Ricci con le immagini che partono dalla Macerata del '500 e incontra i personaggi e gli ambienti cinesi e con i testi che vogliono affrontare i problemi esistenziali comuni ad un umanesimo perenne c he rendono possibile un incontro in profondità fra due culture lontane: il problema dell'Assoluto, il volto di Dio, il silenzio di Dio, il tema della morte ed immortalità, la diversità e la comunione con la natura, l'Alfa e l'Omega del mondo....
    139 - Apr 24, 2010 - 19:56 Vai al commento »
    ringrazio gli sponsor Hotel Claudiani, Urbis Tombolini, Centro Commerciale Valdichienti, Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, APM che hanno reso possibile una pubblicazione d'arte molto impegnativa e ringrazio la Regione, La provincia,il Comune e il Comitato per Padre Matteo Ricci per il patrocinio. iL LIBRO
  • Così, 54 anni fa, Macerata
    aprì le porte al centrosinistra

    140 - Apr 22, 2010 - 14:17 Vai al commento »
    caro mario, con tanta amicizia, devo ricordarti che la Giunta Maulo dal 5 dicembre 1993 al 16 novembre 1997 (quasi 48 mesi) era composta da due partiti di sinistra (unica dal 1945): Partito Democratico di Sinistra, Rifondazione comunista,, dal Movimento della Rete e dalla lista civica di Città dell'uomo .
  • Il Pd: “Totale libertà di scelta
    a Carancini per formare la Giunta”

    141 - Apr 20, 2010 - 16:52 Vai al commento »
    la legge sugli enti locali da agli assessori un profilo di persone di fiducia e collaboratori del Sindaco, non di delegati di partito: il PD sottolinea questa specificità, questo rinnovamento; il fato di non rivendicare nessuna delega specifica, poi, permette al Sindaco di formare una squadra coesa e di metere le persone giuste al posto giusto scegliendo tra una gamma di competenze amplissima; infine ciò permette una collegialità nell'azione di governo e una forza maggiore della Giunta, mentre restituisce ai partiti il ruolo di forza propositiva all'interno del Consiglio restituito al suo ruolo di controllo e, soprattutto, di indirizzo
  • Villa Lauri, patrimonio da difendere

    142 - Apr 23, 2010 - 22:19 Vai al commento »
    caro gabor, ti ringrazio per questo (come per altri) brano di storia di 'Macerata viva' che ci fai gustare in diretta: la dimora fu riaperta per la fruizione estiva dei maceratesi il 5 luglio 1995 con un protocollo di intesa fra Comune (che si impegnava tramite volontari a gestirne l'apertura e ad animarla con alcune feste oltre che ad attrezzarla con panchine e campo di bocce) e Provincia (che provvedeva ad una catalogazione delle piante). La fruizione, invero non molto intensa, fu gradualmente dismessa, soprattutto dopo il passaggio all'Università. E il muro fisico ritornò ad essere anche psicologico. Chiediamo ad alta voce all'Università di 'abbatterlo' al più presto : gli accordi, infatti, prevedono, oltre alla sede di prestigio dell'Università, anche la fruzione pubblica del parco e il collegamento pedonale con il Sasso d'Italia, per restituire... un po' .....del valore paesaggistico che aveva alla fine dell'800. Ma tu continua a deliziarci con le tue storie vive!
  • Fabio paga il fattore C
    E per Romano
    ora viene il difficile

    143 - Apr 12, 2010 - 22:19 Vai al commento »
    alle spalle di Carancini non c'è nessuna grande firma, nessun nome che ha vinto, solo un lavoro di squadra che ha lavorato a testa bassa: ha vinto la squadra anche se di misura. E vai, Carancini, con le mani libere! con una squadra di assessori competenti e di fiducia, che rispondano al sindaco, non che siano delegati dei partiti (così dice la legge).
  • Alcuni candidati consiglieri
    della Lista Ballesi si schierano
    con Fabio Pistarelli

    144 - Apr 8, 2010 - 22:31 Vai al commento »
    dal Dizionario Italiano di Tullio De Mauro: "diapason: forcella d'acciaio che, percossa, emette la nota LA, sulla quale si accordano gli strumenti musicali": NOMEN EST o non est OMEN!? Il diapason continua la sua missione se non diventa uno strumento ma continua a dare il la agli strumenti: più stimabile una posizione profetica che una rinuncia ad essere 'segno'
  • Blunno e Ricotta (Pd):
    “Gli esponenti del Pdl
    continuano ad infangare Macerata”

    145 - Apr 8, 2010 - 21:26 Vai al commento »
    signora valeri, che la mia amministrazione fosse ispirata dal valore della solidarietà era dichiarato (si chiamava 'città solidale'), che fosse coerente era altrettanto evidente, ma io, guardandomi attorno non trovo questo 'cinico affarismo da basso impero': ho fatto opposizione a questa amministrazione per cinque anni sulle cose da fare, l'ho sostenuta altri cinque anni in modo critico ma condividendo le scelte dopo averle discusse insieme, ma questo affarismo non ce lo vedo: senz'altro è stata un'amministrazione più 'moderata' e quindi portata a maggiori mediazioni necessarie per ché senza consenso non si governa, ma non vedo affarismo nel piano casa, tanto meno nelle opere pubbliche avviate e che continueranno con la nuova amministrazione: Carancini è ben avvertito sulle strade da prendere, determinato sui programmi, autocontrollato sui condizionamenti possibili: io gli dò fiducia perché è affrancato da legami e non ha debiti politici da pagare! se sa circondarsi di una buona squadra farà molto: ha posto buone condizioni anche per costruire una squadra coesa e più direttta da lui che condizionata dai partiti,con i quali pure bisogna cooperare, dal momento che sono l'espressione della società eil canale dei consensi della base. Un cambio di passo, un po' di determinazione in più e avanti piuttosto che cambiare strada.
    146 - Apr 8, 2010 - 20:00 Vai al commento »
    GENTILE SIGNORA AURORA (forse ho individuato il suo simpatico volto!), LA RINGRAZIO DELLA LITANIA INDIRETTAMENTE E PARZIALMENTE LAUDATIVA, ma a me non mi hanno trombato (se ha letto l'intertvista di alcuni giorni fa sul Messaggero), ho semplicemente scelto di candidarmi per servizio senza rincorrere le preferenze con la frase "se non avete altri da votare, mettete la preferenza per me come male minore"(ho fatto quattro legislature, dopo la seconda il PD esige una deroga!); la sua litania è un po' asimmetrica per stile ma interessante! tuttavia preciso che la mia 'oppressione tributaria' portò l'ICI al minimo di tutta la provincia (sotto c'era solo Corridonia), ho avviato in modo determinato la raccolta diferenziata e fondato la SMEA, avevo fatto elaborare il progetto del parcheggio multipiano sotto l'autostazione, avevo fatto approvare un altro tracciato della galleria che non passava sotto la zona a rischio (ma il tracciato è stato modificato durante il commissariamento del Comune), l'insediamento produttivo era una scelta lungimirante...anche se forse è diventata troppo 'lungi...'; il polo natatorio sta arrivando in cantiere; i servizi sociali e la cultura sono stati documentati ampiamente e dettagliatamente anche con miei articoli nei mesi scorsi. Non tutto va dritto quando si amministra e molto ha bisogno di mediazione e...coraggio! non per nulla comincia una ...nuova storia!
    147 - Apr 8, 2010 - 18:51 Vai al commento »
    caro gabor, anche l'orologio restaurato è giunto a conclusione per l'iter progettuale e amministrativo ed ora viene realizzato: passo dopo passo di cose se ne fanno tante! anche La Biblioteca Mozzi Borgetti è una nuova realtà; anche il Palazzo Buonaccorsi ha avuto bisogno di decenni ma ora è una realtà; anche la Galleria intervalliva dimostra un alto indice di gradimento (10 mila passaggi al giorno!) nonostante che non sia ancora completa per i collegamenti: invece di denigrare ciò che è stato fatto (visto che non potete negare che è stato fatto), proponete qualcosa! inv ece oltre a dire 'Macerata nel cuore' con toni di compassione, sapete solo invitare a CAMBIARE!
    148 - Apr 8, 2010 - 18:30 Vai al commento »
    A Pasqua mille turistihanno visitato Palazzo Buonaccorsi! I primati di Macerata sono certificati da enti terzi: reddito, laboriosità, qualità della vita, sicurezza delle scuole, verde per abitante, raccolta differenziata: dovè l'abbandono? dov'è il declino? diciamo che c'è da cambiare passo (per questo parliamo di una nuova storia): alcune opere pubbliche devono essere realizzate e sono state poste tutte le premesse (polo natatorio ormai in cantiere, trattativa per il polo espositivo di Villa Potenza, viabilità di sistema e di rete, attività produttive (PIP di Valleverde): c' da andare avanti con più ritmo non cambiare strada. Chi cambia strada...sa quello che trova: conflitto permanente fra Conti e Pistarelli, conflitto interno all'area di Pistarelli (vedi lettera pubblicata su questo giornale in cui si invita Pistarelli a liberarsi di com pagni di strada), conflitto interno con l'UDC diviso fra Comune e Regione ....E' una storia vecchia degl8 anni 1997-99,, quando si amdnarono a casa da soli!i
  • “Mai più violenza sulle donne”:
    Francesca Baleani al Buonaccorsi
    premia i vincitori del concorso di scrittura

    149 - Apr 7, 2010 - 20:06 Vai al commento »
    LA CITTà DEVE QUESTO RICONOSCIMENTO PUBBLICO A FRANCESCA BALEANI CHE VIVE NELLA SUA PERSONA IL DRAMMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
    150 - Apr 7, 2010 - 19:19 Vai al commento »
    aggiungo che PER TUTTA LA GIORNATA SI POTRA' VISITARE LA MOSTRA FOTOGRAFICA "D - DONNE FRA DISCRIMINAZIONE E DIRITTI", nell'ambito del progetto "Una rete per la pace e i diritti umani" sostenuta dalla Regione Marche e dalla Provincia. - ENTRATA GRATUITA AL PREMIO E ALLA MOSTRA
  • Così avevano risposto
    alle domande dei cittadini

    151 - Apr 7, 2010 - 11:57 Vai al commento »
    @kallicrates: non è assolutamente vero che non c'è convizione sul parcheggio sotto_oltre Rampa Zara: noi per sotto intendiamo al di là, cioè 'sotto le mura', a raso, a impatto ambientale zero, con riqualificazione del verde a parco. c'è il pieno accordo di tuttia la coalizione.
  • Maulo: “Macerata è pronta
    a cambiare passo”

    152 - Apr 6, 2010 - 23:33 Vai al commento »
    1) aspetto urbanistico: è procedura corretta far proporre le aree dai...privati? forse sì se sono all'interno di una previsione di piano regolatore: nel caso specifico non c'era una previsione, ma solo un preliminare appena delineato e presentato in consiglio nel 1997; è sufficiente per una programmazione urbanistica che esige la valutazione di tanti aspetti (ambientali, idrogeologici, viabilistici, economici, di collegamento, di servizi.....); 2) aspetto demografico: decidere tanti metri cubi quanti ne occupano 18-20 mila abitanti non è consumo eccessivo del territorio spropositato rispetto alla crescita demografica? No: se si pensa in prospettiva di uno sviluppo di un decennio: anche se non ci sarà tale crescita, cambieranno però abitudini, esigenze , modalità abitative, tipologie di famiglia....; Sì: se si calcola l'aspetto demografico tout court e l'obbligo di non consumare territorio; 3) aspetto economico: quale riflesso ha sul prezzo finale il prelievo di una parte (25%) del valore a scopi finanziari e sociali? non porta forse ad un aumento dei prezzi invece di calmierarli (se si pensa che questo era il primo obiettivo: immettere contemporaneamente tanti vani sul mercato da abbassare i prezzi!); ma i prezzi sono governabili a livello locale o dipendono da fattori internazionali (come ha dimostrato la crisi edilizia mondiale)? Come vede l'aspetto sociale (tanti appartamenti di proprietà comunale per prevenire sfratti ) e finanziario (tante risorse per affrontare i problemi del Comune) sono due aspetti i importanti ma da valutare congiuntamente agli altri. Esiste anche un risvolto relativo ai costi di manutenzione di aree fabbricate a carico del Comune più ampie di quanto il Comune riesca a sostenere....; esiste il problema di eventuali quartieri poco abitati con i problemi di sicurezza, di livelli minimi di servizii....Per questo io dimostrertei meno sicurezza di altri nel valutare il piano casa: Ma per una 'astuzia della Ragione' (direbbe Hegel) il ritardo nella realizzazione del piano ha disteso le costruzioni nel tempo (dal 2001....) distendendo negli anni i problemi, la domanda, le necessità di servizi, le esigenze di viabilità e assicurando previsioi urbanistiche altrimenti impossibili con un PRG inesistente....ma anche ritardando le entrate finanziarie, le disponibilità di appartamenti a scopo sociale, calmierando di fatto i prezzi anche in conseguenza della crisi-...se ne può discutere a lungo con meno fretta e con meno sicurezze, anche se con la certezza che almeno un aspetto sociale positivo ci sarà, uno finanziario pure, anche se diluito nel tempo ...
    153 - Apr 6, 2010 - 22:28 Vai al commento »
    ammiro la sua sicurezza e non le chiedo di sforzarsi di capire: se vuole per mail l'articolo glielo invio e forse capirà che gli aspetti del piano casa sono diversi e non tutti univocamente positivi, se vuole, altrimenti ognuno resterà nella sua convinzione...fondata almeno per un aspetto: io sono abituato all'analisi dei diversi aspetti e fattori, delle diverse conseguenze (non sempre positive) di una scelta....
    154 - Apr 6, 2010 - 20:13 Vai al commento »
    gentile signora tamara, mi costringe ad autocitarmi, ma, io che ho votato contro il piano casa per motivi economici urbanistici e demografici ho scritto queste cose analiticamente in un articolo sul carlino ad ottobre e in questo giornale e perfino su La rucola di gennaio o febbraio; quanto al 'progettati e finanziati' non è un mistero che la viabilità di rete è finanziata con i contributi dell'edilizia e non è un mistero che via mattei-la pieve è finanziata in parte notevole con il piano casa e che parte della viabilità per san claudio (valleverde) è realizzata dal Pip Valleverde e che la prevista tangenziale di Sforzacosta sarà finanziata con il previsto insediamento edilizio appena approvato come delibera di indirizzo il mese di febbraio! abbia lei la cortesia di ammettere la sua svista (anche se io non pretendo di essere letto). con simpatia non si faccia prendere un colpo! vale molto di più della svista!
  • Niente apparentamenti
    per Carancini e Pistarelli

    155 - Apr 4, 2010 - 20:46 Vai al commento »
    Di sei liste per un totale massimo di 240 candidati si sa che entrano in consiglio solo 24 persone, tante meno quanto più la lista è ...'di nicchia' e perciò più motivata da spinte ideali e da spirito di servizio (che ancora esiste eccome!): ... perciò, chi vi si candida non lo fa certo per aspettative consiliari ma per 'il fascino e la convinzione delle idee' e perciò continua ad essere motivato anche se non eletto; le funzioni dentro il centrosinistra possono essere tante: dal senso di appartenennza, alle scelte ideali e morali personali, dalla volontà di contribuire al bene comune, allo stgile propositivo della propria vita, dall'interesse culturale alla probabilità di vedere un riflesso positivo per sé e per gli altri negli atti amministrativi che si sostengono.nella viabilità, nei servizi sociali, nelle attività produttive, nello sviluppo economico.....fino agli interessi materiali (consulenze, possibilità di lavoro, posti in consiglio ( ma per ...ben 120-150euro al mese!) e posti in giunta...Gli incarichi da dare sono 15-20 + 8 in giunta * presidenza del consiglio: eppure sono in tanti a continuare a lavorare per l'area democratica: è la migliore smentita a chi parla di demotivazione se si dice o non si dice prima la giunta.....
    156 - Apr 4, 2010 - 20:12 Vai al commento »
    @cerasi: non è sempre stato così dal 1993! nel novembre del 1993 il candidato Sindaco Maulo (d'accordo con tutta la coalizione e con tutti i candidati, ha presentato la squadra degli assessori e un'équipe di consulenti (gratuiti) prima del primo turno! ma non credo sia la mossa politicamente decisiva per la trasparenza, né la causa di eventuali demotivazioni (che peraltro non vedo nel centrosinistra).
  • Marinelli: “In bocca al lupo a Spacca
    Qualcuno nel Pdl ha remato contro”

    157 - Mar 29, 2010 - 22:43 Vai al commento »
    caro Erminio, amico e avversario politico, con questo tuo commento lucido e intelligente dimostri quanto sei già oltre la competizione, costruttivo e leale con le Marche:grazie per il tuo stile!
  • Due giovani fratelli picchiano
    l’autista e il controllore del bus

    158 - Mar 27, 2010 - 19:41 Vai al commento »
    esprimo la solidarietà di tutta la città ai due autisti colpiti nell'esercizio della loro funzione civile e la più ferma condanna nei confronti dei due teppisti isolati e individuati dalla polizia, cui va la nostra gratitudine
  • Monachesi: “Macerata è la città
    più bella del mondo”

    159 - Mar 24, 2010 - 9:18 Vai al commento »
    cioè la città deve crescere; invece denigrarla significa non stimarla, jnon averla nel cuore, non verdere prospettive, E come fa ad amministrarla chi ce l'ha nel cuore con...compassione inve ce che con PASSIONE?
    160 - Mar 24, 2010 - 9:16 Vai al commento »
    concordo pienamente: sottovalutarsi significa avere valori e potenzialità e non stimarle, non conoscerle, non sfruttarle a sufficienza:
    161 - Mar 24, 2010 - 8:11 Vai al commento »
    chi ha 'Macerata nel cuore' fa analisi dei PROBLEMI, elabora PROGETTI, presenta PROPOSTE: ttute e tre le parole iniziano con PRO...cioè guardano avanti, verso il futuro concreto. Demolire non è ancora costruire: l' "aria nuova" che tirerebbe con Pistarelli sarebbe quella di descrivere tutto il male possibile; è come avvicinarsi ad un malato (E MACERATA NON E' MALATA MA DEVE CRESCERE) e dirgli che può andare solo al ricovero: con questo ottimismo ...nel cuore non si cura, non si costruisce, si parla solo alla...pancia ma non si va lontano. E POI DOVE STA IL PROGRAMMA DI PISTARELLI ???? qUELLO DI cARANCINI, articolato, concreto, è arrivato nelle case, quello di Pistarelli sta nell'aria....
  • Inaugurata l’ala est
    della Mozzi Borgetti
    “Intitoliamo la Specola a Crucianelli”

    162 - Mar 22, 2010 - 14:01 Vai al commento »
    sono d'accordo con la proposta che era già stata sussurrata da tanti quando Mario ci ha lasciati; quelle arcate luminose portano il segno della sua passione per Macerata!.
  • Maulo: “In via Trento
    c’è il parcheggio per Corso Cavour,
    la STU deve aprirlo subito”

    163 - Mar 22, 2010 - 8:26 Vai al commento »
    caro renato ho letto tutte le informazioni sul sito 'nuova via trento spa macerata' e mi convinco sempre di più della legittimità della mia posizione: 1) nel testo stilato dal tuo studio sia enunciano tra le finalità che hanno portato il Comune a partecipare con una quota del 20% anche e per ben due volte la condizione squallida della parte posteriore di Corso Cavour e la necessità di posti auto per la zona (nel progetto ne prevedete 330); 2) rimangono parecchi invenduti sia nei seminterrati che nei piani superiori; 3) il progetto prevede una strada a doppio senso di marcia (a meno che non sia più aggiornato) per i palazzi dopo il pirmo stabile al fine di raggiungere i tre seminterrati, oltre che per raggiungere la via che permette l'accesso alla Galleria delle Fonti; 4) il progetto prevede 5 palazzine (non sei come dicevo io). Quindi i GARAGE PER STUDI E ATTIVITà COMMERCIALI DI TUTTA LA ZONA SONO PREVISTI; LA STRADA E' PREVISTA ED ESSENZIALE; LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PARTE SINISTRA DI VIA TRENTO E' PREVISTA MA VAGAMENTE (si dà per scontata che è solo un auspicio? ). Con quali tempi? Siamo a marzo 2010 e sono passati 9 anni dalla Costituzione della STU. Tu hai tutti i diritti di sottolineare l'esigenza di un equilibrio economico e quindi di un equlibrio tra vendite e prosecuzione della costruzione ( il cui ritardo non è solo dovuto a probemi di muraglioni...) e quindi il privato ha tutti i diritti di vendere a prezzi remunerativi, anche a costo di vendere più tardi; io ho tutti i diritti di sottolineare l'esigenza della zona e l'obiettivo che ha spinto il Comune a partecipare: riqualificazione del lato sinistro ma soprattutto (ed è dichiarato nel progetto ) disponibilità di 330 posti auto (naturalmente da acquistare), viste le emergenze sottolineate da residentei, commercianti e liberi professionisti. Tu sottolineri le esigenze dell'interesse privato della STU, io quelle dell'interesse pubblico. Si può trovare un equilibrio? Io chiudo qui e non ho più nient'altro da dire.
    164 - Mar 21, 2010 - 20:27 Vai al commento »
    caro renato, per evitare toni....non alti, preferisco continuare il confronto 'franco e leale' a voce. gian mario
    165 - Mar 21, 2010 - 7:29 Vai al commento »
    allora perché non vende, perché non affitta?..... forse perché si vuol mantenere un prezzo inaccessibile?...fose perché SE LO PUO' ANCORA PERMETTERE? vogliamo chiamare col SUO nome tutto questo? la STU ha abdicato alla funzione sociale che prevedeva non solo di realizzare palazzine ma anche di rilanciare ( l'area con le strutture di commercio, di sosta, di viabilità... che sono rimaste delle ...incompiute perché si vuol realizzare un certo guadagno....(aree di sosta a metà, strada non fatta, riqualificazione dei palazzi vecchi non ottenuta , tantop invenduto...): la STU se lo può permettere? ma permetterete a chi vede di pensare e giudicare! e se i commerciantyi e gli operatori della zona si lamentano, potrò dire che forse un'altra politica edilizia dei costruttori della STU avrebbe giovato?i
    166 - Mar 20, 2010 - 23:57 Vai al commento »
    caro Renato, 1)è davanti agli occhi di tutti l'esigenza urgente di aree di sosta sostitutive di quelle di piazza pizzarello (che erano a pagamento); 2) il sondaggio fra commercianti residenti e liberi professionisti ha fatto emergere la richiesta di garage o posti auto; 3) da nove anni circa la STU ha un programma di trasformazione che prevede anche tante aree di sosta (a pagamento) in superficie e tanti garage e posti auto (da acquistare) in struttura; 4) purtroppo la STU è ancora solo a metà o tre quarti (non dico che è rimasta un'incompiuta, perchè sono ottimista come PANGLOSS) (mancano due palazzine, di conseguenza i posti auto in superificie non sono neppure metà, i posti auto e/o garage sono ancora a metà, la strada di svincolo da viale Leopardi di là da venire (tu dici per colpa del Comune, altri dicono che le cause sono da dividere...). La mia semplicissima proposta è di osare di più e realizzare il resto delle opere che messe a disposizione (non certo gratuitamente!) della zona darebbero un colpo d'ala a Corso Cavour, come (per merito di un imprenditore - lo stesso - coraggioso) è avvenuto a corso Cairoli con il Direzionale (anche se erano altri tempi economici): tutto qui! detto in modo costruittivo, se invece tu mi vuoi trattare da persona che non sa...fai pure, ma non certo da persona che non vede e non pensa! a via Trento ci passano tutti e dopo nove anni tutti vedono e pensano!
    167 - Mar 20, 2010 - 21:59 Vai al commento »
    interesse pubblico significa prima di tutto funzionalità allo sviluppo dell'area: e in un momento in cui vengono a mancare aree di sosta per ritardi gravi a piazza pizzarello, che cosa di meglio che una STU (a cui il Colmune partecipa (o almeno partecipava) per garantire l'interesse pubblico si impegni a rendere disponibili aree di sosta al più presto a vantaggio dell'intera zona e a vantaggio di se stessa ?
    168 - Mar 20, 2010 - 21:23 Vai al commento »
    ma chi aveva mai detto o pensato che le aree di sosta dovevano essere gratuite?
    169 - Mar 20, 2010 - 19:16 Vai al commento »
    da informazioni autorevoli ricevute dopo aver letto l'intervento del presidente della STU, ripeto la mia proposta: 1) una parte dei posti auto sotto la lunga costruzione di Via Trento (sulla quale ognuno può avere giudizi estetici e urbanistici liberi e indipendenti, anche io che ho votato contro), può essere messa a disposizione dei commercianti di Corso Cavour;: anche per questo il Consiglio Comunale aveva approvato un ordine del giorno volto a prevedere un passaggio sopraelevato per l'accesso diretto su Corso Cavour " 2) i parcheggi sono su più piani e in parte sono raggiungibili dal tunnel in parte dalla strada da costruire; 3) per i problemi del ritardo della strada non sono solo questione di particelle non ancora disponibili, ma anche di concorso di risorse; 4)visto il ritardo dei lavori in piazza pizzarello, la mia proposta potrebbe venire incontro ai molti commercianti e liberi professionisti che, nel sondaggio, avevano espresso l'esigenza di posti auto in piazza pizzarello.
    170 - Mar 20, 2010 - 17:27 Vai al commento »
    il traffico è diminuito sia a via Roma che a corso Cavour: I NUMERI PARLANO CHIARO: 10 MILA MACCHINE A GIORNO TRANSITANO IN GALLERIA INVECE CHE IN VIA ROMA - CORSO CAVOUR E IN CORSO CAIROLI--VIALE LEOPARDI-VIA TRENTO. qUESTO NON SIGNIFICA L'ABBATTIMENTO DELLE POLVERI SOTTILI, che tutti sanno che dipendono da una molteplicità di fattori; il parcheggio sotto via Trento può contribuire a diminuirle con l'accesso dalla via che conduce anche al archeggio Garibaldi: chi amministra agisce su più fronti, spesso deve fare i conti con i ritardi dei tempi (era programmato che il parcheggio di via Trento apriva prima di chiudere l'area di piazza Pizzarello) e con variabili imprevedibili....
    171 - Mar 20, 2010 - 13:17 Vai al commento »
    @ a cherubini: ma perché non dismetti i panni della polemica contro tutti: sono stato tante volte a visitare città con grandi aree pedonalizzate (da Stuttgart ad Augsburg 20 anni fa in poi! ho fatto solo l'esempio più recente: ti riocordo che da destra sono ancora accusato di aver rovinato il centro per averlo...pedonalizzatto (e pensare che ho solo fatto rispettare loZTL in vigoire dal 1974) Il parcheggio sotto via Trento è una soluzione reale e a portat adi mano, non un'uscita propagandistica: mi permetto di sollecitare la conclusione dell'opera ritardata dalla c risi; la riduzione del traffico a Corso Cavour è un'altra realtà. conseguenza della GALLERIA!
    172 - Mar 19, 2010 - 20:02 Vai al commento »
    @renna il progetto della strada da viale leopardi prevede il collegamento con la galleria attra verso un viadotto che da viale leopardi passa a fianco al fotografo CRM, dietro i palazzoni della STU e copntinua lungo la strada di accesso al parcheggio Garibaldi che deve essere quindi rinforzata e potenziata (per questo si prevede un intervento unico per motivi economici) Preciso anche a Momo che avendo venduto l'area di Piazza Pizzarello e concesso l'avvio del cantiere, non ha senso richiedere (a chi?)la riapertura del parcheggio , semmai deve essre sollecitato il costruttore a fare quello che è stato deciso, ma, c redo, che la crisi edilizia morda anche lì. Per questo l'unica proposta REALISTICA E OPERATIVA è quella di fare al più presto il collegamento CON LE AREE DI SOSTA DI VIA TRENTO,
    173 - Mar 19, 2010 - 19:21 Vai al commento »
    PERSONALMENTE ho votato contro la STU e nella dichiarazione di voto concessi l'ATTENUANTE DELL'INTERESSE PUBBLICO 1) per i parcheggi per Corso Cavour 2) per la strada di uscita da Viale Leopardi verso la Galleria e prima ancora verso i parcheggi sotto via Trento: son le stesse cose che abbiamo sollecitato spesso nelle riunioni di maggioranza (Carancini per primo!). Sappiamo che i ritardi sono dovuti anche alla crisi edilizia che ha colpito anche via Trento, ma il progetto definitivo c'è ed occorre sollecitare la STU (non certo con una telefonata) a fare subito, in risposta ai probemi di corso Cavour: non sono affatto scatenato ma solo PROPOSITIVO, COME SEMPRE NEI MIEI ARTICOLI PASSATI PRESENTI E FUTURI.
  • Puntiamo sulla qualità
    per rilanciare il centro storico

    174 - Mar 18, 2010 - 12:34 Vai al commento »
    @ a monachesi: l'assessore del settore ha ottenuto il finanziamento regionale di cui tu parli: hanno partecipato in 9 o 10 commercianti e il finanziamento era anche modesto; ci vorrebbero somme molto superiore e una partecipazione corale per fare il CENTRO COMMERCIALE NATURALE O ALL'APERTO CON COORDINAMENTO DI SERVIZI, ACQUISTI, TRASPORTI, PROMOZIONI E INIZIATIVE... COMQUNEU LA STRADA è QUELLA! @ A NASCIMBENI: SE FUNZIONASSE E SE LE PERSONE LO PRENDESSERO IL BUS NAVETTA; SI POTREBBE RIPROVARE; IO AI MIEI TEMPI HO FALLITO COMPLETAMENTE L'ESPERIMENTO: APRILE 1994-APRILE 1995, COSTO 350 MILIONI MEDIA DI UTILIZZO DEI BUS NAVETTA 3 PERSONE A CORSA! NONOSTANTE LE PUBBLICITA' - IO SONO FAVOREVOLE A RIPROVARE, NELLA SPERANZA CHE SIA CAMBIATA LA CULTURA DELLA GENTE, visti i costi delle auto, le polveri sottili....
    175 - Mar 18, 2010 - 12:23 Vai al commento »
    lei vuole continuare la stucchevole polemica a base di parole come 'scellerate' e 'vergogna' (riferite alle mie scelte: perciò sono costretto a ricordarle la storia e i fattim, non ad autocelebrarmi) mentre noi continuiamo a proporre: le ricordo che lo ZTL a Macerata è del 1974 e che già nel 1459 la...polizia urbana dell'epoca fermò e rispedì indietro un servo con l'asinello che portava al centro storico l'acqua terapeutica di Fontemaggiore per il padrone in orario non consentito !!! ma il discorso che si fa qui è proprio il contrario: i fattori che determinano crisi e riprese sono molto più complessi e chi cerca la causa nei parcheggi sbaglia analisi e cura. nONOSTANTE QUESTO NOI FAREMO ANCORA UN PARCHEGGIO: QUELLO A fontemaggiore. mA MI DIA RETTA LE CAUSE DI UNA C RISI ECONOMICA E COMMERCIALE SONO DA CERCARSI ALTROVE, SEN NO SI SBAGLIA LA CURA.
    176 - Mar 18, 2010 - 11:44 Vai al commento »
    gentile signor Tosoroni, che non ho l'onore di conoscere, lei forse ha tanta...rabbia da scaricare, ma faccia un po' memoria locale! l'eliminazione dei parcheggi attorno alle mura era vincolata al finanziamento europeo per la ristruturazione delle mura stesse ( e risale al 1989 quando io ero molto lontano dal Comune): la Regione che era titolare di quei lavori , su mia richiesta nel 1995, ha aggirato la norma rinviando la loro eliminazione, eccetto che a viale Puccinotti dove era obbligata l'eliminazione dal contratto del 1989 con l'Italimpa, come contropartita per la costruzione del parcheggio interrato dei giardini Diaz. i PARCHEGGI A DESTRA SU VIALE LEOPARDI SONO SATI ELIMINATI DA CINGOLANI cvetrso il 1986 , perche' pericolosissimi oltre che orribili; su viale Trieste e su gran parte di Viale Leopardi a sinistra sono restati nonostante l'obbligo europeo sopra detto; in compenso Maulo (che lei tanto detesta) ha avviato, (nonostante le denunce) il parcheggio del Direzionale, il Garibaldi, il parcheggio dello Sferisterio, l'ascensore di viale Leopardi, il SOTTOPASSAGGIO E L'ASCENSORE DAI GIARDINI AL CENTRO! SE HA POCA MEMORIA, mi dispiace per lei...Vada a vedere le città con grandi ZTL come funzionano. Mi ascolti, si liberi dal risentimento e sarà più in grado di....vedere le cose con libertà !
    177 - Mar 18, 2010 - 10:05 Vai al commento »
    @ adelio bravi: quando si dà per scontatoa una cosa capita che la su tralascia: è evidente che senza abitanti il centro diventa un museo senza vita. Ho visitato sabato la città di Bruges: una città viva, tutta abitata, case conservate con colori, mattoni, finestre, negozi di stile 1600: ma perfettamente attrezzate con tecnologie attuali. UNa ciuttà abitata non un museo: perciò perfettamente d'accordo sulle politiche della riabitazione con tutto ciò che comporta di stile di ritrutturazioni, funzionalità, abitabilità, cubature, accessi.
    178 - Mar 17, 2010 - 23:43 Vai al commento »
    ....P:S: naturalmente ritengo necessario (anche se non determinante) il PARCHEGGIO A RASO A FONTEMAGGIORE(gemello del parcheggio Garibaldi) collegato al centro con ascensore, con RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA A NORD COME PARCO DELLE FONTI (da Fontemaggiore a Fonte Agliana): E' in programma in questa legislatura.
    179 - Mar 17, 2010 - 23:31 Vai al commento »
    sono pienamente d'accordo con Battistini: il fattore Sosta-Accessi- Zone a traffico Limitato può favorire (ma non necessariamente) la ripresa dei centri storici: ma altri sono i fattori determinanti ( servizi, qualità dell'offerta culturale e commerciale, arredo, accoglienza, coordinamento e tipologie delle iniziative) che possono variare anche con il variare delle esigenze ed delle condizioni economiche...E' semplicistico ridurre decadenze e rinascite al fattore parcheggi e ascensori o affini. Un esempio tipico di Macerata oggi: al mercoledì mattino il mercato è pieno (e non certo di agilissimi giovani che saltano su per le scalette) nonostante la chiusura del centro, l'intasamento del traffico attorno alle mura, l'assenza di posti auto a disposizione: il fattore 'offerta' (in questo caso...economica) e il fattore 'affezione' tirano. Credo che siano determinanti per Macerata il 'fare sistema' con la cultura dando continuità alle proposte e comunicando adeguatamente le iniziative (BENE TUTTE QUELLE ELENCATE DA BATTISTINI E POCO CONOSCIUTE), il 'Museo diffuso' , il coordinamento del commercio in un vero e proprio 'centro commerciale all'aperto' con servizi-trasporti-pubblicizzazione-orari complementari, la diffusione delle iniziative culturali su tutto l'arco dell'anno, piazza san giovanni come salotto davanti ad una biblioteca con orari di apertura prolungati, l'ex-upim com centro per i giovani con galleria attrezzata, sala di lettura, informatizzazionee, sala giochi, servizi e mensa per universitari, apertura sistematica di Palazzo Ricci collegata con il museo diffuso, Palace destinato a museo o a sala di ascolto musicale, Palazzo Buonaccorsi completato ed aperto, parcheggio dei giardini e ascensore aperto in continuità con sistemi automatici di accesso e di sicurezza...: non sto parlando di sogni ma di realtà prossima ventura per la quale ci sono tutte le premesse e le condizioni.
  • Chiude il negozio di fallimenti
    Quale futuro per l’Autopalace?

    180 - Mar 17, 2010 - 8:27 Vai al commento »
    @ tamara: spero che lei si riferisca a chi l'ha qualificata come talebana : è in buona compagnia perché quell'interlocutore ha tacciato anche me di talebano perché amico di ...voi talebani: io ho tradotto "tutti quelli che hanno idee innovative e vogliono portarle avanti con una certa dose di determinazione per la crescita e ilo bene comune della città sono denominati talebani dagli avversari". Spero che ci si vedrà in consiglio dalla parte dei...24 componenti di maggioranza: lì si potrà far crescere la proposta sua di 'bottega dei mestieri' e la proposta di david relativa a strutture per musica e teatro.
    181 - Mar 16, 2010 - 20:48 Vai al commento »
    a david: il problema di locali per chi fa teatro o musica è reale e crescente ed è il segno che esistono tanti giovani con interessi alti: credo che le sedi devono essere molte e dislocate in varie sedi della città (ex sedi di circoscrizione, centri sociali polivalenti,.... ) La mia risposta non vuole assolutamente negare questa esigenza: l'ho pesonalmente riconosciuta con il centro sociale delle Vergini, con quello di via Alfieri...(certo poi bisogna vedere come sono gestiti...). Io ritengo che un salone immenso come quello dell'autopalace non sia adatto allo scopo (sia per i costi altissimi dell'affitto, sia per la struttura aperta unica, sia per le resistenze della gente del quartiere : questo non significa che non c'è l'esigenza (ripeto) ma che deve essere previsto un utilizzo polivalente di varie strutture decentrate (se si vuole essere realisti sull'efficienza, sui costi, sull'utilizzo di molti gruppi,non si può pensare a una struttura unica centralizzata ed enorme come l'autopalace); per quanto riguarda la proposta di Tamara, ugualmente bisogna pensare a questa esigenza in sinergia con chi ha competenza nella materia (provincia!) e in strutture adeguate: l'autopalace è una struttura aperta non frazionabile, in una zona con difficoltà di vie di fuga, in ogni caso costosissima da ristrutturare, che difficilmente otterrebbe il via libera alla ristrutturazione per tale destinazione: LE DUE ESIGENZE SONO REALI, COME SODDISFARLE E' DA CERCARE IN STRUTTURE DIVERSE.
    182 - Mar 16, 2010 - 16:27 Vai al commento »
    mi dispiace di essere costretto ad autocitarmi, ma la destinazione a discoteca fu presa dal Sindaco Maulo nel 1997 e fu lui ad inaugurarlo nell'ottobre del 1997: i giovani sapranno che le proteste dei residenti crebbero al punto che il locale, alcuni anni dopo, dovette chiudere: questo per dirvi quanto sono convinto della validità di quel locale per la musica dei giovani. Ricordo pure che nell'ottobre 1997 abbiamo aperto il centro sociale in cui una parte è insonorizzata proprio per gruppi musicali. Ma ritengo realisticamente improbabile un'altra avventura musicale al Palace dopo le proteste che lo hanno costretto alla chiusura: se poi si aggiungono gli altissimi costi dell'affitto e la collocazione lungo la strada (avrete n otato che c'era un semaforo di sicurezza che si sarebbe accesso in casi di emergenza, vista la collocazione lungo una strada in cui si va abbastanza veloci), credo che nessun privato si avventurerebbe in una nuova avventura: MAGARI RIUSCISSE! PERO', ONDE EVITARE ALTRI affitti a ....materassi e affini più remunerativi ma più antiestetici, meglio pensare ad una destinazione più consona alla struttura e alla sua storia e più sostenibile economicamente, tentando una destinazione con valore culturale e in parte sostenibile con biglietti da museo e con annessa attività di nicchia: per questo mi sono permesso di lanciare l'idea di uno spazio di....'moto...rimessa': c'è un privato che vuole donare le sue 500 moto al Comune; ilComune ha già dato la disponibilità a ricevere il dono ed ha già individuato una collocazione temporanea al terzo livello del parcheggio Sferisterio con alcune modifiche costose alla struttura per chiuderla; siccome l'attrattiva di un museo delle moto potrebbe consentire almeno parzialmente un equilibrio economico e siccome il Palace era destinato già inizialmente ad autorimessa , si potrebbe pensare a questa destinazione stabile, invece di lasciare il palazzo ad una destinazione aleatoria e poco estetica. Che ci sia bisogno di una discoteca lo riconosco benissimo ma le esigenze strutturali, ambientali, e di viabilità sono tali che oggi nessuna autorità di sicurezza permetterebbe più un tentativo all'autopalace. Il discorso è identico per una scuola di arti e mestieri o simili: ci vogliono strutture, aree di sosta, viabilità che permettano una sicurezza; inoltre l'autopalace è in grande salone, non trasformabile in una scuola se non con opere interne faraoniche che costerebbero di più di una costruzione nuova (e per di più i vincoli della sovrintendenza non permettrebbero tale trasformazione neppure interna): questo, senza nulla togliere all'idea di Tamara per Macerata. .
    183 - Mar 16, 2010 - 0:05 Vai al commento »
    Il Palace è stato aperto alla musica nell'Ottobre del 1997: ma purtroppo la sua evoluzione a tutti nota non fu positiva per le gestioni che si sono susseguite, sia per le proteste degli abitanti che per il parcheggio selvaggio nella zona. Eppure le serate al Palace erano molto gradite e frequentate: come spazio per la musica: nulla di più adatto per l'acustica, per l'architettura, per la vicinanza ai giardini e al parcheggio sotterraneo. Chi avrebbe il coraggio imprenditoriale di ritentare? E' per questo che io propongo di riprendere l'idea di un museo originale, appropriato alla struttura, quale quello della moto: in città c'è una persona che aspetta da troppo tempo di donarci la sua splendida collezione, che può, come dice Piero Piccioni, diventare un'attrattiva turistica per un crescente pubblico di nicchia. Domani stesso mi darò da fare per riprendere io il discorso!
    184 - Mar 14, 2010 - 21:33 Vai al commento »
    le proposte di Tamara sono intelligenti e orienterebbero verso un'attività che crea sviluppo: certo ci sono i probemi dell'accesso, visto che si trova lungo un viale particolarmente a rischio per il traffico; ai miei tempi si pensava a destinarlo al museo della carrozza che invece ha avuto una collocazione molto più effic ace e nobile. SI POTREBBE DESTINARE A MUSEO DELLE MOTO (MOLTISSIME E DI GRANDE PREGIO) CHE UN MACERATESE DOC STA TENTANDO DI DONARE AL COMUNE? Naturalmente concordando un prezzo di affitto adeguato ad una mostyra non ad un'attività comerciale. Consiglio il proprietario di trattare cvon l'assessore DI GERONIMO!
  • Respinta la richiesta di sospensiva:
    La Destra fuori dalle comunali

    185 - Mar 10, 2010 - 16:59 Vai al commento »
    Caro Pierpaolo, sei un vero....democratico di destra: ti ho sempre stimato e oggi ti stimo anche di più. Abbiamo bisogno di questo stile, di persone che rispettano le regole e testimoniano che la legalità è il sale della democrazia e la condizione di ogni confronto. Macerata insegna, Roma no!
  • Zecchi riflette con Pistarelli
    “Ecco come curare
    il bello e il brutto di Macerata”

    186 - Mar 11, 2010 - 15:03 Vai al commento »
    perché il dibattito diventi fecondo sul piano cittadino, dato per scontato che le grandi strutture classiche della città abbiano un valore artistico significativo per tutti, propongo di estendere la valutazione estetica alle opere e alle attvità svolte in questi ultimi venti anni, esprimendo su diesse un giudizio che tenga conto di aspetti estetici e funzikonali, condizioni ecnomiche ed esigenze tecniche, autonomia dei progettisti.... in questo modo si può coniugare bellezza e scelte politiche, invece di ridursi ad un giudizio su 'tutto in gioco' e a dire 'macerata brutta' o 'macerata bella': un giudizio articolato per i vari aspetti di ogni opera sarebbe più interessante per tutti. Comincio io: il parcheggio dello Sferisterio è utile e funzionale, ma è brutto, perché ha dovuto contemperare limiti dim finan ziamento con manufatto delle incompiute da incorporare e con progetto rimaneggiato più volte per problemi di terreno... Così potrei continuare con tutte le altre e con tutte le attività culturali e sociali: galleria, via trento, autostazione.... bib sarebbe u ottimo campo di confronto civile e culturale?
    187 - Mar 11, 2010 - 11:14 Vai al commento »
    momo diceva 'talebani' agli alleati del PD non al PD....ma passi per il suo stile ,che chiamo colorito, di confrontarsi in politica scaricando i suoi risentimenti personali : a me 'laico' cattolico non appartengono, anche in questo siamo molto distanti, comunque se un giorno non rifiuterà il dialogo, incontrandoci per strada e conoscendoci (io non ho il piacere di conoscerla, credo) foirse potremmo chiartre le reciproche posizioni: d'ora innan zi a chi offende preferisco non rispondere più
    188 - Mar 11, 2010 - 8:26 Vai al commento »
    a Tosoroni: le divergenze politiche sono civili le parole 'compagni di merende' le vada a dire a...! a Ryan: forse non ci siamo capiti: io dico che si puo filosofeggiare di estetica fin che si vuole ma le opere bisogna farle in base alle esigenze, le disponibilità economiche, i progetti autonomi degli architetti, i tempi tecnici e burocratici....ed è inutile filosofeggiare se non si fanno; e la mia amministrazione ne ha fatte sia di mattoni sia di iniziative culturali. - comnunque le ricordo che i miei colleghi di centrosinistra mi hanno voluto capolista nel 97 ed ho preso 745 prerferenze quandoil secondo ne ha prese 198! e poi si è visto che straccio di alternativa di destra ci avete regolato che si è auto-mandata a casa dopo 18 mesi ed ora si presenta con le stesse facce!
    189 - Mar 10, 2010 - 23:12 Vai al commento »
    ...naturalmente perché non si pensi che sono solo un pragmatico he vive di mattoni, ricordo che abbiamo portato la Stagione lirica a più di 35 mila spettatori tra il 96 e il 97 ed abbiamo esportato quelle opere in varie parti del mondo; che abbiamo curato le stagioni teatrali, le mostre d'arte, le mostre all'aperto tutte le estati (ripresa quest'anno), le stagioni di musica d'avanguardia, abbiamo allestito la galleria d'arte del '900, la giornata della musica all'inizio dell'estate,abbiamo restaurato Fontemaggiore e fonte delle trippe, finanziate il restauro di Fonte della Quercia, ABBIAMO INIZIATO IL FESTIVAL DEL FOKLORE, cicli di conferenze,ta un monumento? con relative pubblicazioni per le varie parti della città, la guida turistica nuova del 1997 (ed. Ephemeria), l'estate culturale nelle piazze della città e nelle frazioni, restaurato il monumento a Mazzini, obbligato la riqualificazione di alcuni Palazzi dell' Università (4 precisamente) come condizione per avere altre licenze edilizie ....e siccome 'bonum verum et pulchrum convertuntur' (ricordava anche Garufi) abbiamo anche avviato una radicale trasformazione dei servizi sociali per rendere più umana la vita degli ultimi (ANCHE QUESTA E' ESTETICA!!!!) FINO AD IMPEGNARE PER ESSI MILIARDI UTILIZZATI PER SERVIZI INVECE O PIU' CHE PER SUSSIDI......Questo è di sinistra? per noi è umano e perciò bello ! Molte di queste iniziative c'erano e le abbiamo potenziate, altre le abbiamo inventate, altgre anche oggi sono vive e sono migliorate ; se poi vi ( almeno a chi volesse andare oltre la chiacchiera) interessa posso documentare tutte queste opere
    190 - Mar 10, 2010 - 22:33 Vai al commento »
    NON SONO OTTIMISTA COME SERI, ma penso che MACERATA per valori estetici e per qualità non è da denigrare: leggete la guida ultima e scoprite quanti palazzi di valore abbiamo. Non so chi è il personaggio che era mio grande sostenitore ma in fatto di estetica e funzionalità mi so dare qualche criterio anche da solo, signor sorge il sole; quanto a ryan di destra le ricordo che Conti ebbe a dire nel 1997 "hai fatto talmente tante opere che se ti ricandidavano fra cinque anni non ti potevano negare neppure la candidatura al parlamento europeo" ed Ercol i anche ultimamente esaltava l'operatività del Consiglio 93-97. Invece di filosofeggia a vuoto, caro ryan, con la mia amministraqzione abbiamo deciso le seguenti opere (che intanto ci sono e sono funzionali): uffici comunali al distretto , galleria, via tucci, parcheggio Garibaldi,m parcheggio Sferisterio, direzionale di via carducci con parcheggio, ascensore e sottopassaggio dai giardini, ascensore da viale Leopardi, giardini diaz nuovi, scuole materna a villa potenza, palestra e bocciofila a sforzacosta, lottizzazione delle Vergini e di Corneto, galleria, autostazione delle corriere, SMEA( con opere e operai), APM (con opere e operai) , centro commerciale a piediripa, centro di quarteire a piediripa, parco del sasso d'italia.....naturalmente in quattro anni molte di queste opere sono state solo avviate e portate avanti dopo. Non sono belle? intanto ci sono e funzionano....mentre voi continuate a grattare la chitarra dell'estetica in astratto un amministratore cerca di con iugare estetica, funzionalità, cirteri economici , tempi tecnici e borocratici....! Ciao!:
  • Più cuore che cervello
    negli slogan di liste e candidati

    191 - Mar 11, 2010 - 7:44 Vai al commento »
    dopo questa lettura c'è ilsole perfino in questo grigio giovedì mattina . grazie!
  • Marangoni (Lega Nord):
    “Sull’immigrazione non basta
    la demagogia”

    192 - Mar 8, 2010 - 21:24 Vai al commento »
    il corpo estraneo alla nostra cultura non sono gli 'immigrati' (così li chiamo, come venivano chiamati gli italiani in America, non 'extra-comunitari') con i quali esiste un processo di 'intercultura' e di 'intergrazione' raccomandato e promosso soprattutto dal Ministero della Pubblica Istruzione; il corpo estraneo a noi è la cultura dell'esclusione e del respingimento e la cultura 'padana': che c'entrano con noi le abluzioni rituali al dio Po, i riti matrimoniali 'celtici', il rifiuto dellì'assistenza sanitaria in particolare alle donne in maternità e ai bambini, il rifiuto del diritto all'istruzione di base, la ricerca degli...'extracomunitari' irregolari casa-casa, le operazioni 'white christmas'", la cultura del rifiuto....?. La nostra cultura è dell'accoglienza coniugata con la legalità, del buon samaritano che si china sullo straniero, di San Giuliano ospitaliere, dei servizi sociali a tutti, della valorizzazione delle diversità, della 'convivialità delle differenze'. Giovanni Paolo II il 19 giugno 1993 ha raccomandato in piazza liobertà a Macerata 'accoglienza, sobrietà e solidarieta' e Benedetto XVI nel messaggio per il 400° di P. Matteo Ricci. ha esaltato lo spirito di solidarietà e l'interculturalità.
  • Pizzichini (Udc): “Solo qui esistevano
    le condizioni per accordarsi
    col centrodestra”

    193 - Mar 9, 2010 - 14:06 Vai al commento »
    caro massimo, quali nuove condizioni si sono create per allearvi con la destra? L'alleanza è peggiorata con l'aggiunta della Lega i cui principi non si coniugano affatto con i vostri/nostri; la coesione è peggiorata, visto che fino ad un mese fa Conti ha lanciato anatemi contro Pistarelli; la vostra coesione con al destra è negata dalla vostra politica nazionale e regionale, tanto che vi tocca a votare in modo schizofrenico; le persone sono le stesse (Conti, Pistarelli, Tacconi, Pizzichini...assessori e consiglieri in liksta ) che hanno litigato e si sono reciprocamente mandati a casa nel 1999 (ricordi di essere stato sfiduciato dalla tua stessa maggioranza mentre presiedevi il Consiglio quel 'fatidico' 12 luglio 1999?) ; vi manca la spalla del Comitato Anna Menghi che non manca giorno che non vi attacca; si è staccata da voi una costola come Lanciani. Che condizioni nuove si sono create? Le convenienze che non voglio nominare .....? Frau o Chateaux-d'Ax o Divani e divani ? quante? viva i Valori!!!!
    194 - Mar 8, 2010 - 20:35 Vai al commento »
    premessa la mia grande stima da sempre per il segretario regionale dell'UDC, voprrei sapere come fa l'UDC a schierarlo in pirma fila per la Regione nel centrosinistra essendo anche vicepresidente del centrodestra in Provincia: io gli auguro di essere eletto in Regione...ma la contraddizione (non sua) ma della posizione dell'UDC è più evidente che altrove proprio qui, altro che 'solo qui le condizioni ' per allearsi con la Lega dei Pista.....Conti . Proprio qui, quale coerenza avete con i vostri proclamati principi cristiani quando vi alleate con chi esalta le abluzioni rituali al dio Po, la ricerca degli immigrati clandestini casa-casa, l' esclusione e la negazione dei diritti umani come l' assitenza sanitaria agli extracomunitari irregolari compresa l'assistenza all'infanzia e alla maternità e l'istruzione di base....Proprio qui! Tanta è la contraddizione che il vostro segretario regionale non si vede tanto nelle vostre sedi elettorali!.... vi invito ad essere coerenti praticando il voto disgiunto nelle elezioni comunali!
  • I lavoratori della Smea
    organizzano un dibattito
    con i candidati sindaci

    195 - Mar 9, 2010 - 11:44 Vai al commento »
    la SMEA di cui mi vanto di essere stato il Sindaco fondatore (oggi tutti anche l'UDC che allora votò contro si ergono a paladini) ha tutta la solidarietà dell'intero consiglio comunale, ma ha nel centrosinistra un difensore ad oltranza del suo valore e della sua funzione all'intgerno del progetto di ambito teritoriale ottimale. i lavoratori della SMEA sono paerte integrante del valore non monetizzabile dell'esperienza più che decennale: a loro va anche il merito di aver rischiato per primi quando si è costituita ed hanno lasciato il posto sicuro dell'incarico comunale per una società che era appena agli inizi e che è cresciuta bene per lo spirito aziendale che l'jha animata. Grazie SMEA! Gian Mario Maulo
  • Maulo: “I numeri parlano chiaro,
    le destre hanno cercato di impedire
    il funzionamento del Consiglio comunale”

    196 - Mar 9, 2010 - 10:28 Vai al commento »
    si vede proprio che non ci conosciamo, tanto da attribuirmi collocazioni politiche che rispetto ma che io non ho mai avuto: quanto alla chiusura del centro storico, sto in compagnia di centri di destra come Milano che addirittura deve fermare il traffico; forse lei non sa che cosa sono le polveri sottili, l'inquinamento; forse lei non sa che i centri che rivivono sono quelli che pedopnalizzano: per quyanto riguarda il sottoscritto le ricordo che ho fatto ilparcheggio Garibadli, il parcheggio del direzionale, il parcheggio dello sferisteriio, il sottopassaggio e l'ascensore per il centro dai giardini e l'as censore da viale leopardi a via armaroli: questi sono i fatti; ed HO SEMPRE SOSTENUTO LA NECESSITà DI FARE IL PARCHEGGIO DA FONTEMAGGIORE (che oggi finalmente tutti condividono). Un commerciante che pensa che la sua crisi commerciale deriva dalla pedonalizzazione forse non sa fare bene le analisi delle dinamiche economiche: tanto è vero che al centro le attività aumentano invece di diminuire e la via più florida è la via da sempre chiusa al traffico cioè via Garbaldi; forse i problemi e le cause delle crisi commerciali sono altre.
    197 - Mar 9, 2010 - 8:42 Vai al commento »
    sig. tosoroni, il suo linguaggio non mi appartiene; mi conosce tutta la città e tutti sanno quanto sono poco 'subdolo e falso': ' benevolo e conciliante' è il mio stile, non la mia maschera: comunque sono pronto a incontrarla per un DIALOGO. Le ricordo subito che il centrodestra ha amministrato con 36 voti di scarto per 18 mesi e poi si è auto....mandato a casa, ,tanta era l'inettitudine dell'alleanza (non di qualcuno: troppo comodo scaricare tutto sulla Menghi quando si è trattato di un cedimento strutturale) che abbiamno assistito a mesi e mesi di liti e di blocco dell'amministrazione. Ora si ripresentano gli stessi volti: pistarelli, conti, tacconi ...CON TANTI CANDIDATI CHE ALLORA ERANO O ASSESSORI O CONSIGLIERI; IN AGGIUNTA la destra estrema e una LEGA che fa già proclami razzisti ...Per di più come elemento di instabilità avete l'UDC che sta con un piede di qua e uno di là- CHE COSA è CAMBIATO DA ALLORA perché i cittadini dovrebbero fidarsi di voi? sono falso e subdolo io?
    198 - Mar 8, 2010 - 23:14 Vai al commento »
    ti ringrazio che concludi in ...ironia bonaria, ma molti di noi non hanno visto bene la scelta di perdere una sinistra di...gov erno; noi eravamo per un governo ampio non per un governo allargato da una parte e tagliato dall'altra, perché l'esperienza della Regione non ha registrato impennate talebane o ideologiche della sinistra ed a Macerata, pur con tensioni e confronti franchi, si è governato per quattro anni e mezzo con una composizione delle diversità significativa; io non mi auguro nessuna sparizione di nessuno ma un metodo di cofronto senza ultimatum di..nessuno, neppure di ...altri che non erano di sinistra! io non attendo alcun sole che soerge, solo un'alleanza che garantisca almeno la stessa qualità della vita e uno sviluppo per l'occupazione dei giovani. ciao mamo!
    199 - Mar 8, 2010 - 22:54 Vai al commento »
    ci sono comuni, anche in zona, che vanno quasi sempre in seconda convocazione e per la seconda convocazione il loro regolamento richiede numeri molto più modesti! noi ci siamo andati rarissimamente in cinque anni e in ogni caso secondo un regolamento che esige almeno un terzo di consiglieri: abbiamo approvato querlla delibera strategica con più di un terzo di consiglieri : chi ha puntato tutto su quella deoibera per spaccarci non ci è riuscito e noi siamo orgogliosi oggi di avere tutta una sinistra di governo con noi: il nostro obiettivo è un centrosinistra più ampio (e ci sono quattro nuove liste! e speriamo in altre al secondo turno....!) non un centrosinistra tagliato a metà per caricare strabici!
    200 - Mar 8, 2010 - 19:54 Vai al commento »
    ma che cosa ci siamo impediti da soli, se con le mediazioni necessarie quando si è in un'alleanza siamo riusciti ad approvare tutte le delibere che abbiamo discusso, compresa la più difficile (ma impegnativa e qualificante secondo me) relativa al regolamento edilizio? chi voleva spaccare la coalizione su quella delibera ha fallito completamente l'obiettivo e la maggioranza si ripresenta coesa: mi dispiace per una parte del tuo gruppo, .... che avremmo voluto come comnpagni di viaggio, ma altri del gruppo ci sono ancora e li ringraziamo....
    201 - Mar 8, 2010 - 14:00 Vai al commento »
    aggiungo che l'ufficio, su direttiva del Presidente del Consiglio, ha inviato ai mass media i dati disaggregati senza alcun commento, perché non voleva affatto interpretarli, tanto mento strumentalizzarli: chi la ha usati per giustificarsi con il paravento della 'scelta politica' sono stati altri: la mia è solo una risposta a giustificazioni altrui, non una strumentalizzazione
    202 - Mar 8, 2010 - 13:32 Vai al commento »
    ai numeri io do solo il significato di dati numerici (tu stesso alla fine dici che i numeri senza spiegazioni sono meno importanti); se tu vuoi scaricarci altri sentimenti fai pure, non è il mio stile; io sostengo che chi è eletto ha il dovere di partecipare indipendentemente se è da una parte o dall'altra; tu sostieni che il funzionamento dell'assemblea è compito della maggioranza: opinione tua che rispetto ma non condivido; io non sostengo che la minoranza stava al voto solo quando 'SERVIVA': che significa? io sostengo che la minoranza spesso è stata alle votazioni soprattutto quando la condivisione era ampia su temi 'universali'; io non ho scritto da nessuna parte che è scandaloso che alcuni della maggioranza escono dall'aula per dissenso: ho solo reso conto del fatto senza giudicarlo (lo rispetto in pieno!); il silenzio dei consiglieri di maggioranza io lo rispetto anche se per carattere io preferisco parlare; IO NON STRUMENTALIZZO PROPRIO NIENTE, RISPONDO SOLO A CHI PARLA DI 'SCELTA POLITICA', CHE E' UNA SCELTA POLITICA STERILE (posso avere questa opinione libera senza che sia considerato uno che strumentalizza?) . Liberissimo tu di dare i tuoi giudizi , io di leggere solo i dati senza 'pontificare' dogmi!
    203 - Mar 8, 2010 - 10:21 Vai al commento »
    caro maurizio, ho già scritto nella relazione di fine mandato che è arrivata a tutti i cittadini: " convergenze assembleari in alcune delibere; alcuni emendamenti delle minoranze accolti; qualche convergenza di parte della maggioranza e della minoranza; tante delibere votate favorevolmente solo dall'intera maggioranza con rari 'distinguo'. Questa la fotografia delle dinamiche assembleari. Nessun stravolgimento delle convergenze e divergenze, come anche nell'articolo scrivo che ci sono state alcune assenze fra le file della maggioranza per dissensi. In questo articolo si parla invece di PRESENZE IN AULA, NON DI COME HANNO VOTATO I CONSIGLIERI, MA SE ERANO PRESENTI ALL'INIZIO DEL CONSIGLIO, ALL'INIZIO DI OGNI ARGOMENTO, ALLA VOTAZIONE DI OGNI ARGOMENTO. Stiamo al tema: le divergenze che spesso hai manifestato nei confronti della sinistra sono nel merito dei problemi.
  • Pistarelli raduna i suoi candidati
    per una visita allo Sferisterio:
    “Dobbiamo conoscere bene
    la nostra città”

    204 - Mar 8, 2010 - 22:30 Vai al commento »
    a noi ci piace un sindaco che già conosce la città e i suoi problemi e si impegna a risolverli, non una lega di pista...conti turisti col naso all'insù ....
  • Scontri e tensioni tra i candidati sindaci
    nel confronto pubblico di Villa Potenza

    205 - Mar 6, 2010 - 19:48 Vai al commento »
    condivido pienamente l'intervento di Adelio Bravi: i autoreferenzialità e conflittualità non servono a capire e a farsi capire; l'incontro capillare con la 'jente' è in grado di capire , di farsi capire, di ragionare, ascoltare, assumere impegni....TORNARE FRA LA GENTE (la 'jente'!)
  • Pistarelli presenta la sua coalizione:
    “Più forte di quella delle Provinciali”

    206 - Mar 3, 2010 - 22:12 Vai al commento »
    signor marcelli, tanti valori evangelici sono diventati patrimonio dell'umanità,della cultura, delle istituzioni, magari senza averne l'etichetta: pensiamo alla giustizia sociale, alla ricerca della pace, alla politica come servizio che c'è ancora in molte persone, al valore della persona umana indipendentemente dai comportamenti e dalle condizioni, ai diritti umani di ogni persona, al minimo vitale, al diritto alla salute, al rispetto dell'avversario, al perdono, al recupero di chi ha sbagliato, al servizio agli ultimi della società, all'assistenza alle persone con handicap, al diritto alla vita di ogni persona anche con handicap, alla parità uomo-donna, alla dignità del lavoro: tu dirai giustamente che sono conquiste della storia, ma un salto di qualità il Cristianesimo l'ha portato, insieme a tante carenze e omissioni e in coerenze che non sono in nome del vangelo ma contro il vangelo per incoerenza con esso (ho insegnato tanti anni storia della Chiesa e le conosco e non le ho mai nascoste nell'insegnamento): ma qui il problema è che si cerca di sradicare dei diritti umani (IO LI CHIAMO ANCHE EVANGELICI, SOPRATTUTTO SE PARLO CON PERSONE CHE SI ASSUMONO IL COM PITO DI ESSERE PORTATORI DI QUEI VALORI COME DICE L'udc): LA MIA PREOCCUPAZIONE E' CHE SI METTONO INSIEME NEI PROGRAMMI DELLE INCOMPATIBILITA' PALESi E DIMOSTRATE IN ATTI AMMINISTRATIVI: nel governo di una città le diversità compatibili sono una ricchezza , le contraddizioni sono un fattore di instabilità e di strabismo politico
    207 - Mar 3, 2010 - 20:22 Vai al commento »
    il problema, caro antolini, è che la Lega non dice cose non appropriate ma dice COSE DRAMMATICAMENTE CONDIVISE DALLA DESTRA CHE SONO DIVENTATE LEGGE E CHE SONO ESTRANEE AL NOSTRO TESSUTO CULTURALE. Noi qui viviamo senza situazioni difficili con gli immigrati perché li rispettiamo e offriamo loro accoglienza, assistenza sanitaria, assistenza all'infanzia, parità di diritti (nel rispetto delle precedenze di famiglie bisognose, di anziani soli, di casi drammatici....): così noi rrealizziamo i valori cristiani e umani di accoglienza e solidarietà, mente la LEGA , dove governa, ha preteso forme gravi di discriminazione nei diritti umani (vedi il manifesto della LEGA- in giro per la città -sugli indigeni che non hanno messo in tempo i paletti ed ora sono ridotti a minoranze discriminate): noi vogliamo la convivenza pacifica nella legalità in un sistema di rispetto dei diritti umani! Che ne pensano i vostri alleati della LEGA, come si conciliano con i valori proclamati dall'UDC? Noi rispettiamo i segni pubblici del Cristianesimo, ma vogliamo anche il rispetto dei valori evangelici negli atti amministrativi.
    208 - Mar 3, 2010 - 18:42 Vai al commento »
    il 19 giugno 1993 in piazza libertà PAPA GIOVANNI PAOLO II raccomandò al sindaco e ai maceratesi di fare di MACERATA una città 'SOBRIA ACCOGLIENTE E SOLIDALE',; PAPA BENEDETTO XVI a maggio scorso per l'inizio dell'anno dedicato a P. MATTEO RICCI invita alla SOLIDARIETA' E al'ACCOGLIENZA. La lega Nord a MACERATA, CITTA' DELLA PADANIA sud propone che i maceratesi abbiano per primi case, scuole, assistenza sanitaria, assistenza all'infanzia......,a recanati che i recanatesi abbiano per primi le case..... con uno strano spirito cristiano...CHE NE DICE L'UDC DI QUESTI VALORI CRISTIANI. però loro sono i difensori del crocifisso appiccato!
  • I cittadini intervistano i candidati sindaci

    209 - Mar 4, 2010 - 20:50 Vai al commento »
    PIENO RISPETTO PER CHI NON DICE IL SUO NOME QUANDO SI DIALOGA (anche se io preferisco parlare nella chierezza delle identità): ma qui il problema è un altro: un interlocutore fa una PRECISA ACCUSA contro chi IN QUESTI DIECI ANNI ' ha fatto affari con i rifiuti', ma non dichiara nè chi è né contro chi fa l'accusa ben precisa ( che in un momento successivo sfuma e 'sbianchetta'): le denunce anonime si cestinano!
    210 - Mar 4, 2010 - 19:13 Vai al commento »
    signor anonimo, lei che lancia accuse gravi e precise contro non si sa chi ed ha tanto coraggio che ora tira indietro la mano riducendo l'accusa a 'solo una citazione': cioè la dobbiamo ascoltare finché spara slogan , poi invece fa citazioni? comincio a stimare di più un coniglio!
    211 - Mar 4, 2010 - 18:44 Vai al commento »
    gentile signore senza volto né nome, chi 'ha fatto affari con i rifiuti? (queste sono le sue parole scritte!)? si rende conto della gravità dell'accusa? o ha dati e fatti e nomi e va alla Procura della Repubblica o lei sta calunniando gravemente, o più semplicemente da fiato....alla bocca senza attaccare la spina al cervello, nascondendosi dietro un anonimato dal coraggio di un coniglio!
  • Protesta dei dipendenti Smea

    212 - Mar 3, 2010 - 13:18 Vai al commento »
    la SMEA, cpostituita dalla mia amministrazione nel 1996, è una società modello per efficienza e managerialità, per qualità del servizio ed economicità: è riuscita a mantenere in attivo il bilancio, dopo la chiusura della discarica, ed ha un valore stimato dallo stesso CONSMARI attorno ai tre milioni di euro: porta attrezzatura tecnologicamente avanzata, esperienza vasta e personala qualificato, struttura aziendale rigorosa (personale ridotto al necessario , dopo che, in vista del passaggio al CONSMARI, ha lasciato appalti in settori non essenziali , Lo Statuto della SMEA prevedeva già il passaggio delle quote al Consmari in vista di un servizio unificato a livello ottimale nel settore de RSU. Oggi ci domandiamo tutti ( compreso l'UDC che in provincia sostiene chi non vuole accettare in toto la SMEA nel Consmari ) in Comune ci domandiamo perchè la SINTEGRA è stata interita nel Consmari addirittura con una sopravvalutazione finanziaria, mentre la SMEA non viene accolta neppure con la valutazione definita dagli stessi tecnici del Consmari: si tratta di un comportamento con due pesi e due misure che viene pagato dai cittadini di Macerata e per primo dal pesonale. Il Comune ha votato quasi all'unanimità la volontà di resistere ad ogni sottovalutazione: ma che ne pensano PDL e UDC che in Provincia devono sostenere la posizione opposta?
  • Pensare Macerata si presenta:
    “Partecipazione e trasparenza”

    213 - Feb 28, 2010 - 14:06 Vai al commento »
    e così la destra dei Pista...Conti si è arricchita dell'UDC: ma a chi lavora nella politica in UN CENTROSINISTRA ORGANICO, la ...protesi non fa paura: NOI CI PREOCCUPIAMO DELLE COSE DA FARE. Perciò noi cerchiamo il confronto solo sui programmi e non sulle alchimie politiche; c erchiamo soprattutto di proporre soluzioni a partire dai dati presenti, dalle delibere già prese, dalle condizioni già create per strade, parcheggi, sviluppo delle imprese, servizi sociali..... In questi anni sono già state avviate una serie di condizioni....favorevoli allo sviluppo: c'è da continuare con più lena e più determinazione. I cittadini aspettano proposte, non polemiche.
  • L’esercito dei 585 candidati consiglieri
    Tutti i nomi lista per lista

    214 - Mar 1, 2010 - 19:02 Vai al commento »
    ho già scritto in un altro intervento che nel PD ho visto personalmente ed ho partecipato personalmente alla ricerca di firme (CANDIDATI E NON CANDIDATI HANNO PARTECIPATO ALLA RICERCA INSIEME AD AUTENTICATOR: ESSENDO MOLTI GLI AUTENTICATORI DEL pd è STATO PIU' FACILE): NON ESCLUDO IL FENOMENO CHE TU DENUNCI MA NON CREDO CHE SIA DECISIVO, CERTO, HA RAGIONE PERTICARARI CHE QUALCOSA E' DA CAMBIARE NEL SISTEMA.
    215 - Feb 28, 2010 - 17:15 Vai al commento »
    la sua opinione (d'altra parte lei è di 'essere macerata') contro quella de Il sole 24 ore,, Legambiente, Centro Studi Sintesi, Corriere della sera, Carlino, Messaggero...le proporzioni sono rispettate; la differenza che quelle sono opinioni di organi di stampa e centri di studio diversi e indipendenti FONTI TERZE!), quella che cita con ironia era una fonte 'ufficiale', quella sua è SOLO FONTE ...INQUINATA
    216 - Feb 28, 2010 - 13:07 Vai al commento »
    PER ME VALE L'IMPEGNO SULLE 'COSE DA FARE' MA INTANTO PER LA PRECISIONE: Macerata per Legambiente passa dal 53 °al 27° posto; siamo decimi per la qualità delle strutture scolastiche (primi nelle Marche); 22° posto per la quantità di immondizia, anche se solo 47° (ma primi tra i capoluoghi delle Marche) per il recupero; 22° per una serie di indicatori di economia, lavoro, finanza, fisco; sempre tra le prime (nel 2005 è la prima) per minor prelievo fiscale; prima assoluta nel 2008 per presenza degli impiegati del Comune in ufficio; seconda per deposito di brervetti per invenzioni industriali! Tutte queste classifiche sono certificate da istituti di ricerca! Ma SI PARTE DAI DATI PER FARE MEGLIO PROPONENDO OBIETIVI E METODI PER MANTENERE O MIGLIORARE POSIZIONI: IN OGNI CASO DENIGRARE NON SERVE PER AMMINISTRARE E PER CANDIDARSI AD AMMINISTRARE. le alternative sono al rialzo non al ribasso.
    217 - Feb 28, 2010 - 12:18 Vai al commento »
    per candidarsi a governare la città occorre partire dai dati di fatto, dalle condizioni reali già date: anche dalle classifiche elaborate da soggetti terzi che ci mettono fra le eccellenze per il verde, l'aria, la qualità della vita, il reddito medio, i servisi sociali e anmministrativi; la gara a denigrare si deve trasformare in gara a fare meglio. PERCIO', INVITO A TRASFORMARE IL DIBATTITO IN DIBATTITO SULLE PROPOSTE PER VIABILITA', PARCHEGGI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA, OCCUPAZIONE, PROSPETTIVE PER I GIOVANI, CONDIZIONE DEGLI ANZIANI, SANITA'.... "Tu vuoi fare questo, io inbvec e propongo di fare quest'altro", "Tu vuoi farlo così, io voglio farlo in quest'altra maniera': QUESTO E' DIBATTITO COSTRUTTIVO. d e n i g r a r e non è p r o p o r r e ; per amministrare bisogna partire dai dati concreti reali, dalle condizioni date: progetti avviati, esige neze reali, condizioni finanziarie, atti amministrativi già posti....
    218 - Feb 28, 2010 - 0:23 Vai al commento »
    auguro a tutti un buon lavoro in stile propositivo e costruttivo: se guardiamo avanti, invece di accusare, ci guadagna la politica, cresce la partecipazione e l'affezione dei cittadini alla politica; ringrazio CRONACHE MACERATESI per l'ospitalità che ha dato ai miei articoli di sole proposte in questi mesi; anche come candidato intendo intervenire solo in modo costruttivo a partire dai problemi per individuare proposte.
  • Cinque candidati sindaci e 17 liste
    Tutti pronti per la corsa al Comune

    219 - Feb 27, 2010 - 20:38 Vai al commento »
    gentile signor savoretti, noi vogliamo continuare a costruire in questa città: forse per lei è caos, ma dal 1993 abbiamo costruito parcheggio Garibaldi, parcheggio Sfewristerio, autostazione delle corriere, parcheggio del direzionale, , parcheggio del sasso d'italia, obbligato il parcheggio dell'ospedale, abbiamo unificato gli uffici al distretto, abbiamo fatto la galleria, via tucci, via martiri delle foibe, la scuola materna di Villa potenza, la bretella di villa potenza, il centro comerciale a Piediripa, stiamo facendo il collegamento da via Bramante verso San Claudio dietro il centro commerciale Mercurio, il collegamento dal parcheggio garibaldi fino a santo stefano; abiamo approvato la circonvallazione di sforzacosta, abbiamo avviato tutti i procedimenti fino all'appalto per l'impianto natatorio, siamo in trattativa per la riqualificazione del centro fiere di villa potenza, abbiamo fatto i giardini diaz nuovi, il sottopassaggio e l'ascensore per il centro, l'ascensore da viale Leopardi al centro.... il nostro atteggiamento è garantire servizi per far crescere la città: non tutto riesce, ma le graduatorie ci dicono che abbiamo inboccato la strada giusta. Se vuiole continuare il dialogo costruttivo io ci sto, se vuole scaricare accuse, io non rispondo.
    220 - Feb 27, 2010 - 20:09 Vai al commento »
    vedo che la bile di qualcuno è tanta ma io lascio ai cittadini giudicare: intanto la galleria ha 10 mila passaggi al giorno; le strade che non sono state fatte sono incompiute delle giunte DC( si ricorda lo scandalo Longarini); le strade che ho ricevuto in eredità erano tutte sotto sequestro; il Ministrero mi ha chiesto un immediato tracciato alterfnativo altrimenti mi toglieva tutti i 63 mld ; il nuovo tracciato è stato addirittura consigliato e confermato dal Ministero; il nuovo tracciato è fuinzionale al collegamento intervallivo sia verso Piediripa che verso Sforzacosta; i 63 mld erano vincolati alla realizzazione di tracciato che rendessero funzionali le parti di incompiute già realizzate; se si insisteva sul vecchio tracciato bisognava aspettare la conclusione dei processi a Longarini; i 63 mld non bastavano in ogni caso neppure per arrivarfe sotto via Pancalduccia 70 metri più in basso rispetto alla via Pancalducci (tgale che non ci poteva risalire nessun camion) e per renderla funzionale occorrevano altri 200 mld per un prolungamento in viadotto e in galleria sotto le Vergini: ma a lei che interessano queste cose, basta che scarichi un po' di disprezzo, che io non ricambio; intanto nessuno mio ha ibernato, tanto che nel 1997 non sono stato ricandidato per un cambio di alleanze, ma sono stato messo copme capolista ed ho preso da solo ben 745 preferenze, cioè un sesto dei voti totali presi dalll'alleanza al priomo turno : ma lei questi numeri non li dà, somma solo quelli che le danno ragione calcolando somme diverse. io sommo i voti dei candidati presidenti! Amici più di prima, ma non so se ci conosciamo: in ogni caso io d'ora in avanti scrivero solo delle proposte che noi facciamo per il futuro prossimo: parcheggio a Fontemaggiore, riqualificazione delle abitazioni del centro storico, collegamento via Mattei- La pieve e collegamento via martiri delle foibe-Bretella Villa potenza, collegamento da viale Leopardi alla galleria, collegamento via Verga- viale indipendenza, collegamento da via Bramante a Valleverde e San Claudio. Le prossime volte le racconterò dei servizi sociali e della cultura. arrisentirci!
    221 - Feb 27, 2010 - 16:54 Vai al commento »
    gentile signor crispiani (cheringrazio perché finalmente si firma) per il centro storico io ho fatto fare ascensore dai giardini con sottopassaggio, giardini diaz e terrazza dei popoli nuovi, parcheggio Garibaldi, ascensore da viale Leopardi, restauro delle mura di viale Puccinotti e della maggior parte delle mura di tramontana ed ho fatto rispettare lo ZTL deciso dal 1974 (oggi tutti si rendono conto che le polveri sottili sono una realtà tale che perfino la destra chiude i centri storici): sfido qualche altra amministrazione ad aver fatto tanto !lei crede ancora alle leggende metropolitane: i fatti dicono il contrario! quanto ai numeri, a Macerata città a giugno scorso alle provinciali ha avuto più voti la sinistra (E VOI NON AVEVATE LE SPINE NEL FIANCO DI LISTE COME LANCIANI, COMITATO ANNA MENGHI, LEGA ITALIA CHE VI SOTRAGGONO VOTI E NON AVEVATE LO STRABISMO DELL'UDC)
    222 - Feb 27, 2010 - 16:34 Vai al commento »
    quale passato va dimenticato se siete gli stessi nomi di allora: Pistarelli, Conti, Castiglioni, Pizzichini, Tacconi, Iommi, Tesei....? se siete la stessa alleanza, con l'aggiunta del 'corpo estraneo' della Lega Nord che con voi dell'UDC per i valori di accoglienz< e solidareitò e con il nostro territorio per progetti e progreammi non c'entra niente?! Quanto al Consiglio Comunale, intanto abbiamo approvato anche quella delibera difficile sul Regolamento edilizio con i nostri voti e mantenendo l'unità politica di tutto il centrosinistra, che senza quella decisione forte sulla difesa dell'ambiente si sarebbe sfasciata: anche in quella decisione così esigente abbiamo tenuto! voi a tutte le delibere avete espresso voti opposti tra di voi, perfino nello stesso gruppo politico. Centrosinistra è stato e sarà segno di stabilità, centrodestra vi siete amdnati a casa da soli!
    223 - Feb 27, 2010 - 15:17 Vai al commento »
    aggiungi il 'corpo estraneo' della Lega NORD: come ci considererebbe ...colonia della Padania, 'dominion', Sud del Nord, o oltrefrontiera ('hic sunt leones')? quali valori sono in comune con loro?
    224 - Feb 27, 2010 - 14:54 Vai al commento »
    finita la telenovela di Conti e l'altalena dell'UDC, abbiamo un'allena di centropdestra identica al 1997 quando vinsero per 36 voti con la Menghi e con la quale si mandarono a casa da soli dopo appena 18 mesi: che cosa è cambiato? ora hanno Macerata nel cuore! Ma le tensioni fra PIstarelli e Colnti sono le stesse, la tensione fra UDC e la PDL è aumentata (vedi lo strabismo politico contemporaneo fra Macerata ed Ancona), le facce dei protagonisti sono le stesse. Chi ci garantisce la stabilità amministrativa che è il primo bene da garantire ad una città? Il centrosinistra ha governato per dieci anni, accrescendo i consensi e le liste alleate, tanto che oggi comprende un PD che è la sintesi di Margherita, DS, Repubblicani Europe Città dell'uomo e parte dei socialisti) e nuove liste come IDV, API, Verdi, lista civica Pensare Macerata, Sinistra per Macerata, Comunisti e Rifondazione unificat, il centrosninstra: allargamento e stabilità. NOI POSSIAMO GARANTIRE UN'ALTRA PRIMAVERA.
  • Liste civiche 1
    Partiti 0

    225 - Feb 27, 2010 - 18:46 Vai al commento »
    gentile signor rossi, la ringrazio del consiglio, ma le attività (NUMERI) DEL CENTRO STORICO NON SONO DIMIN UITE MA AUMENTATE, ANCHE SE FA TRISTEZZA VEDERE L'upim VUOTO; MOLTE STRADE SONO STATE RIFATTE ED è IN PROGRAMMA PER MAGGIO IL LAVORO A PEZZI (PER MOTIVI TECNICI) DI VIA GRAMSCI; IL PALAZZO BUONACCORSI è STATO INAUGURATO, LA bILIOTECA è A BUON PUNTO; I PALAZZI DEL CENTRO SONO IN PARTE RESTAURATI: IL FENOMENO CORSO DELLA rEPUBBLICA è ESTREMAMENTE COMPLESSO DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Quanto alla comprensione della decadenza della città: lascio lei a piangere ma le statistiche e le graduatorie dicono l'esatto contrario del vostro piagnisteo. Se poi la gente preferisce andare al centro commerciale (8 mila persone in media al giorno) e al multiplex, le ricordo che li ha fatti fare la mia amministrazione dal 1994 esoprattutto che essi fanno parte della città viva. Per noi è città tutta la città non solo il mitico centro storico, a cui vanno tutte le attenzioni come al cuore della città, ma la città ha anche un corpo che vive e cresce come dicono le statistiche per qualità della vita e per reddito. Ciao! ha mai confrontato i costi dei parcheggi a Macerata e nelle altre città? provi e ne vedrà delle belle!
    226 - Feb 27, 2010 - 18:44 Vai al commento »
    gentile signor rossi, la ringrazio del consiglio, ma le attività (NUMERI) DEL CENTRO STORICO NON SONO DIMIN UITE MA AUMENTATE, ANCHE SE FA TRISTEZZA VEDERE L'upim VUOTO; MOLTE STRADE SONO STATE RIFATTE ED è IN PROGRAMMA PER MAGGIO IL LAVORO A PEZZI (PER MOTIVI TECNICI) DI VIA GRAMSCI; IL PALAZZO BUONACCORSI è STATO INAUGURATO, LA bILIOTECA è A BUON PUNTO; I PALAZZI DEL CENTRO SONO IN PARTE RESTAURATI: IL FENOMENO CORSO DELLA rEPUBBLICA è ESTREMAMENTE COMPLESSO DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Quanto alla comprensione della decadenza della città: lascio lei a piangere ma le statistiche e le graduatorie dicono l'esatto contrario del vostro piagnisteo. Se poi la gente preferisce andare al centro commerciale (8 mila persone in media al giorno) e al multiplex, le ricordo che li ha fatti fare la mia amministrazione dal 1994 esoprattutto che essi fanno parte della città viva. Per noi è città tutta la città non solo il mitico centro storico, a cui vanno tutte le attenzioni come al cuore della città, ma la città ha anche un corpo che vive e cresce come dicono le statistiche per qualità della vita e per reddito. Ciao!
    227 - Feb 27, 2010 - 15:12 Vai al commento »
    GENTILE PROFESSOR BRAVI, la differenza fra Maulo e Piano è abissale, ma il problema non è tanto estetico e progettistico quanto economico e amministrativo! sui biglietti gratis vorrei sfatare la favola: molti biglietti sono dati agli sponsor (es. Fondazione, ecc.. ) i quali li offrono a loro clienti o amici o altri: quelli non sono biglietti per amici degli amici degli amministratori ma sono previsti nel contratto di sponsorizzazione, non dati in omaggio dallo Sferisterio. Lo Sferisterio ha un numero minimo di biglietti omaggio stabilito dalla legge, che si aggira a poco più di un centinaio (forze dell'ordine, parlamentari, consiglieri regionali....). Non nego che ci sarà qualche abuso. Io li avevo ridotti allo strettissimo obbligatorio, tanto che mi son beccatoperfin o il ricorso per l'interpretazione restrittiva della legge!
    228 - Feb 27, 2010 - 14:29 Vai al commento »
    LA TELENOVELA CONTI E L'ALTALENA UDC SI SONO CONCLUSE: il risultato è la stessa alleanza che ha vinto per 36 voti nel 1997 e che dopo diciotto mesi si è mandata a casa da sola: ora sono le stesse facce (Tacconi, Pizzichini, Conti, Pistarelli, Castiglioni...), con le stesse tensioni interne fra Conti e Pistarelli, con la stessa antitesi fra UDC e PDL: chi ci garantisce che non si mandino a casa di nuovo, per un'altra crisi strutturale di cui ci sono tutte le premesse:non mi si dica che adesso non c'è la Menghi, pèerché allora la crisi non era la Menghi ma l'alleanza; DIMENTICAVO: adesso hanno 'Macerata nel cuore': NON TANTO, VISTO CHE SANNO SOLO ANDARE CONTRO, PREDICARE DISFATTISMO, ANNUNCIARE IL DECLINO DELLA CITTA' iL CENTROSINISTRA HA GARANTITO STABILITA', OPEROSITà, SERVIZI SOCIALI EFFICIENTI, ECCELLENZE NELLE GRADUATORIE NAZIONALI (fedeltà degli impiegati al lavoro, reddito, verde per abitante, qualità della vita....): NOI GARANTIAMO UN'ALTRA PRIMAVERA!!!
    229 - Feb 27, 2010 - 13:33 Vai al commento »
    PER LE SERRANDE DELLA PREFETTURA, Pistarelli deve solo rivolgersi al suo dirimpettatio dell'Amministrazione Provinciale che ne ha la competenza (Pistare' MA ANCHE 'STA GAFFE FAI ?!) E IN OGNI CASO MI COMPLIMENTO: SE, OLTRE A CRITICARE TUTTO RACCOGLIENDO SOLO IL MALCONTENTO, HAI DI QUESTE PROPOSTE LUNGIMIRANTI, PENSO CHE MACERATA HA UN AVVENIRE SICURO
    230 - Feb 27, 2010 - 13:19 Vai al commento »
    aggiungi naturalmente che per spettacoli gestiti da società private oggi non c'è un equilibrio economico sotto i 4--5 mila spettatori per serata, mentre lo Sferisterio non può raggiungere neppure 2500 spettatori e quindi non è appetibile per spettacoli musicali durante l'anno se non con un grosso contributo del COMUNE DA AGGIUNGERE ALLE SPESE DI GESTIONE: mACERATA GRANNE! MA BILANCIO MEDIOPICCOLO!
    231 - Feb 27, 2010 - 13:05 Vai al commento »
    coprire lo SFERISTERIO: è POSSIBILE? CON QUALI CONSEGUENZE? MA SOPRATTUTTO PER CHE FARCI? nON CI SARà IL PERMESSO DELLA SOVRINTENDENZA che non ha permesso neppure ci coprire il prato; si modifica il microclima con gravi conseguenze alla struttura e con gravi problemi di ...abitabilità, di riscaldamento, di manutenzione e di costi di gestione; con gravi consguenze per l'acustica! ma poi per che fare? lo Stato dà un contributo per 16 spettacoli (e già servono per coprire molto parzialmnete le spese della stagione ESTIV A); se non si riesce già così a pareggiare i conti estivi con il pienone estivo, come si potrà gestirlo in pareggio per il resto dell'anno, con il nostro bacino di utenza e con spettatori che non saranno certo di più di quelli estivi? Diverso è il problema di una copertura soft ad ombrello per i momenti di pioggia estiva, anche se perfino questa dà problemi di acustica (ti immagini la pioggerellina sull' ombrello durante uno spettacolo di musica), di costi, di installazione, di sovrintendenza....
  • Gli aspiranti sindaci salgono sul ring
    L’Udc si allea con il centrodestra

    232 - Feb 27, 2010 - 14:18 Vai al commento »
    ALLA FINE DELLA TELENOVELA CONTI E del l'altalena dell' 'UDC, Macerata si ritrova con una destra identica a quella che ha sostenuto e mandato a casa la Menghi 11 anni fa: le stesse facce( Conti, Pistarelli, Castiglioni, Tacconi, Pizzichini...), gli stessi protagonisti, la stessa alleanza, gli stessi rancori FRA SOTTOGRUPPI INTERNI (conti - pistarelli) E LA STESSA ANTITESI FRA AN-FORZA ITALIA. DA UNA PARTE CONTRO LA MENGHI CON TANTI DISTINGUO INTERNI ED UDC DALL'ALTRA A SOSTENERE LA MENGHI: che cosa è cambiato?.. CHI CI GARANTISCE CHE ADESSO ABBIANO 'macerata nel cuore' dopo le liti CON CUI LORO STESSI, LE STESSE PERSONE, SI SONO MANDATI A CASA DOPO SOLO 18 MESI? PERCHE' NON MI SI DICA CHE IL PROBLEMA ERA LA MENGHI: SI è TRATTATO DI UNA CRISI STRUTTURALE INTERNA. NEL CENTROSINISTRA C'è UN'ALLEANZA CHE GOVERNA STABILMENTE E, NELLA DIALETTICA INTERNA, TROVA SEMPRE UNA SINTESI ED ORA SI ALLARGA AI VERDI E ALL'IDV E AD UNA LARGA LISTA CIVICA DI MOVIMENTI E DI GIOVANI! i RISULTATI CE LI DANNO LE RILEVAZIONI ESTERNE SULLA QUALITà DELLA VITA, SULL'ARIA, SUI SERVIZI, SUL REDDITO, SULLA FEDELTA' AL LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI....
    233 - Feb 26, 2010 - 22:10 Vai al commento »
    se PIstarelli intende iniziare (come ha dichiarato già un'altra volta) dalle serrandine della Prefettura, singifica che non conosce neppure le competenze delle istituzioni locali: gli ricordo che la competenza del Palazzo della Prefettura è della Provincia: prendiamo atto dei limiti delle sue conoscenze, della distanza tra un lato (sua sede elettorale) e l'altro (sede della Provincia) di Corso della Repubblica, della inefficienza ...estetica dell'Amministrazione Provinciale nella cura delle strutture, ma soprattutto della visione lungimirante dei problemi della città.
  • Perché Sanremo è Sanremo
    Per fortuna noi abbiamo Musicultura

    234 - Feb 23, 2010 - 8:04 Vai al commento »
    grazie, Matteo: ...e noi CI TENIAMO L'ECCELLENZA di Musicultura con quel che ne segue di valori artistici, di immagine, perfino di lavoro.... perché Sanremo è SOLO Sanremo!
  • Privatizzazione dell’acqua
    Troppi silenzi, servono risposte

    235 - Feb 20, 2010 - 11:38 Vai al commento »
    sulla base delle determinazioni dei Comuni soci, l' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ha deciso unanimente l'orientamento a mantenere pubblica APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE dell'acqua, in coerenza con la tradizione di questo territorio e con la scelta pluridecennale del finanziamento pubblico all'acquedotto del Nera.
    236 - Feb 19, 2010 - 1:22 Vai al commento »
    caro dantini, mi riferivo solo al risalto dato all'articolo, non certo al dibattito sul problema: in ogni caso il Consiglio ne ha dibattuto già da 5 anni fa e quando anche una parte del centrosinistra era tentato dalla 'panacea' delle privatizzazioni considerate come miglioramento e razionalizzazione. L'ACQUA E' UN DIRITTO PRIMARIO PER TUTTI E NON SI PUO' GARANTIRLO SE NON CON CRITERI PUBBLICI.
    237 - Feb 18, 2010 - 18:35 Vai al commento »
    grazie per aver messo in primo piano questo problema che passa troppo sotto traccia: bisognerebbe che i giornalisti facessero queste domande chiare ai candidati calibrate sulla realtà amministrativa locale: acqua, gestione rifiuti, tariffe, servizi sociali, trasporti, parcheggi, area 'casermette', rapporti con gli immigrati, sicurezza e legalità... Forse i cittadini sarebbero più coinvolti, rispetto alle telenovele fra aperture di conti e apri-pista, fra grandi e piccoli centri....Grazie per aver messo in primo piano questo problema. Sono decisamente favorevole alla gestione pubblica del servizio: MACERATA HA AVUTO SEMPRE L'ACQUA OTTIMA (minerale dal rubinetto!) e non può certo mettere a rischio questa eccellenza!
  • Il sindaco di Corridonia:
    “Siamo contenti di poter ospitare
    l’azienda di Faggiolati”

    238 - Feb 17, 2010 - 17:45 Vai al commento »
    caro Giovanni, sei un'eccellenza della nostra provincia: godi già della simpatia di tutti i tuoi tencici e operai, godi della stima delle istituzioni; penso che la scelta di restare qui sarà premiata in prospettiva anche in termini aziendali. i tempi burocratici sono più lunghi di quelli aziendali, ma la speranza è più forte: seguo da tempo la vicenda e ti sono vicino. il tuo amico, gian mario maulo
  • Carlo Taormina candidato sindaco?
    Lega Italia: “Al 90% sarà lui”

    239 - Feb 17, 2010 - 14:10 Vai al commento »
    caro professor Munafò, capisco la sua maggiore dimestichezza con i numeri che con i testi...evangelici, ma il testo evangelico dice il contrario: "chi è senza peccato..."! Sarà per questo equivoco che tutti, compreso lei, scagliano pietre!???
  • Macerata, Consiglio comunale unanime
    sull’atto di indirizzo per l’aggregazione
    Smea-Cosmari

    240 - Feb 10, 2010 - 16:57 Vai al commento »
    La SMEA ha portato la raccolta differenziata dal 9% al 40 %; Legambiente l'ha classificata ai primi posti tra i Comuni ricicloni; Macerata ha vinto per anni la gara della raccolta della carta fra i comuni principali delle Marche; una società (Cemieco) le ha attribuito il premio per la raccolta nei cestini donando a Macerata il corrispettivo del costo dei nuovi cestini per tutta la città; la raccolta porta a porta ha raggiunto il 52 %; il Copmujne ha fatto chiudere in anticipo la discarica rispetto ai tempi programmati. E' vero che altri comuni raggiugnono oggi percentuali più alte e che resta da fare moltissimo ( riduzione della produzione di rifiuti, oltre il recupero, ....) ma chi parla di disastro non proprio informato; per quanto riguarda la delibera sarà indicativo che è stata votata da tutte le parti politiche; che la difesa dei lavoratori è unanime, che il Consmari oggi non vuole neppure accettare il valore riconosciuto dai tecnici da esso nominati, mentre ha accettato quello dell'altra società valutata (Sintegra) e acquistata ...?
    241 - Feb 10, 2010 - 14:46 Vai al commento »
    il bilancio della Smea èin attivo anche dopo la chiusura della discarica; la Smea è per Statuto e ora anche per normativa nazionale e regionale obbligata a confluire in Ambito Territoriale; il servizio ha garantito a Macerata una pulizia di qualità (anche se non sempre in crescita!); la Smea ha registrato una gestione intelligente che le ha fatto vincere anche appalti in altre città e in altre regioni; per rientrare nell'ottica dell'ambito territoriale ottimale ha lasciato appalti che impegnavano 51 persone che sono state reimpiegate dai vincitori di appalto che hanno sostituito la Smea stessa; la Smea continua ad avere una gestione equilibrata fra personale e servizi gestiti; in 13 anni circa il Comune ha ottenuto un serivzio dei rifiuti senza spendere una sola lira (il privato ha pagato tutte le macchine nuove e tutti i cassonetti della città in cambio nel now how ceduto dal Comune); oggi la società è valutata attorno ai 3 milioni di euro per la cessione al Consmari (questa è la valutazione ritenuta equilibrata dallo stesso tecnico nominato dal Consmari): e si ha il coraggio di parlare di bilanci in passivo! di disastro! non ho parole!
  • Addio alle Circoscrizioni:
    “Con la speranza che ci siano
    altri organi consultivi vicini ai cittadini”

    242 - Feb 8, 2010 - 8:15 Vai al commento »
    la virtù politica dell'ascolto è una scelta ma è anche vero che 'uno non se la può dare'! Dodici anni fa, come Giunta, avevamo proposto di sostituirle con tanti comitati di quartiere, uno per ogni zona omogenea, spontanei, istituzionalizzando una serie di incontri sistematici; poi si era pensato di farli solo per le frazioni; alla fine prevalse la scelta molto amministrativa di farne sei con una divisione della città alta in tre quartieri . Secondo me basta favorire la nascita di comitati di quarteire per zone omogene e istituzionalizzare l'ascolto con consultazioni sistematiche.
    243 - Feb 7, 2010 - 0:23 Vai al commento »
    le circoscrizioni sono nate sulla spinta partecipativa degli anni '70, purtroppo molto presto delusa dalla burocratizzazione degli stessi organismi partecipativi (vedi organi collegiali della scuola!). La loro soppressione, passata quasi sotto silenzio, priva il territorio di una forma di espressione dei bisogni e delle istanze e del controllo: lo Statuto del Comune dovrà essere integrato in modo che con la soppressione non si annulli il canale partecipativo, per sempio attraverso forme associative volon tarie di quartiere, forse più spontanee ed efficaci e più vicine alla gente anche se con minori poteri formali. Già lo Statuto prevede queste forme associative portatrici di istanze del territorio come di categorie o di interessi c ulturali,,,, Pneso che dovrà essere una delle prime preoccupazioni che dovrà affrontare il nuovo Consiglio nella revisione del Regolamento e dello Statuto., assegnando a 'comitati di quartiere' compiti di controllo del'ambiente, di gestione di servizi, di espressione di istanze, di rappresentazione di problemi...
  • Munafò: “La lottizzazione Giorgini
    è una responsabilità del centrosinistra”

    244 - Feb 6, 2010 - 13:56 Vai al commento »
    io rispondo per quanto di mia competenza: la presidenza del Consiglio ha messo la delibera all'ordine del giorno nei tempi previsti perché è' un atto dovuto far discutere e deliberare il Consiglio (il contrario sarebbe stato omissione d'atti d'ufficio); ma è mio dovere precisare che non è una semplice presa d'atto da parte del Consiglio. Nel merito non rispondo io e neppure può rispondere la Giunta, perché solo il consiglio è sovrano in materia. Piuttosto perché non smentisci l'affermazione che mi hai attribuito , qunado il testo da me pubblicato dice il contrario?
    245 - Feb 6, 2010 - 13:25 Vai al commento »
    l'affermazione attribuitami da Munafò è talmente falsa che si può tranquillamente leggere il contrario nell'articolo qui sotto pubblicato da me: io SOSTENGO CHE E' UN ATTO DOVUTO METTERE ALL'ORDINE DEL GIORNO LA PRATICA ENTRO TEMPI CERTI (2/"/2010 NEL CASO SPECIFICO) MA NON E' UN ATTO DOVUTO LA SUA APPROVAZIONE, CIOE' IL PASSAGGIO DALLA SUAP AL cONSIGLIO COMUNALE NON E' UNA SEMPLICE PRESA D'ATTO! E' INVECE UN'ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA' AUTONOMA DEL CONSIGLIO CHE E' SOVRANO NEL DECIDERE (NATURALMENTE MOTIVANDOLO) UN PARERE FAVOREVOLE O CONTRARIO, PERCHE' IL COPNSIGLIO E' SOVRANO NEL GOVERNO DEL TERRITORIO (an che nel caso dello sportello unico per le attività produttive): Munafò deve leggere prima di usare le affermazioni altrui!
  • Maulo sulla Suap Giorgini:
    “Un atto dovuto,
    ma non una presa d’atto”

    246 - Feb 6, 2010 - 9:30 Vai al commento »
    per i lettori, non per il sig. nazareno che fa del sarcasmo, ricordo che possono informarsi dettagliatamente sulle procedure SUAP, che non hanno bisogno di 'promesse' ma solo di informazioni intelligenti degli sportelli: basta che consultino intgernet ed hann tutta la modulistica, gli indirizzi,, le modalità, i canali istituzionali per privati cittadini e imprenditori. ma tutta la procedura non esautora il Consiglio Comunale dalla sua responsabilità esclusiva di deliberare, sulla base dei complessi e molteplici pareri tecnici previsti, ma con piena autonomia.
    247 - Feb 5, 2010 - 22:46 Vai al commento »
    siccome fai finta di non capire, invito non te ma i lettori ad approfondire che cosa significa SUAP, procedura per losnellimento della pratiche relative ad attività produttive: le pratiche vengono avviate dal privato presso gli uffici (non nascono da variante proposte dal livello politico del Comune e da cambi di destinazione d'uso porposti dall'alto; nascono per iniziativa di privati i quali avviano l'iter presso gli uffici e solo alla fine dell'iter la pratica approda al livello politico: le scelte finali di compatibilità e di sintesi spettano all'unico organismo che è sovrano in materia: il Consiglio
    248 - Feb 5, 2010 - 20:52 Vai al commento »
    i dirigenti hanno una loro professionalità e sono autonomi nella loro attività di tecnici: io non ho messo un automa all'Ufficio Urbanistica ma una persona autonoma nella sua professionalità; il livello politico è altro e spetta autonomamente al Consiglio. Nel caso della SUAP, il livello politico arriva solo alla conclusione del procedimento che è iniziato per autonoma iniziativa del privato e che ha seguito tutto l'ter tecnico. sta al consiglio ora valutare, dopo il livello tecnico, le ragioni urbanistiche, viabilistiche, ambientali, storiche, paesaggistiche. La legge sugli enti locali distingue nettamente i due livelli, che tali restano anche nella SUAP!
  • Viaggio attraverso le fonti della città
    Un patrimonio da tutelare e valorizzare

    249 - Feb 8, 2010 - 0:13 Vai al commento »
    E' indispensabile attingere a i Fondi europei per ristrutturare Fonte Agliana che versa in condizioni pietosissime e che ha un grande valore storico ed architettonico ( esiste per questo un progetto Parco delle Fonti che ne prevede il recupero e l'inserimento dentro una riqualificazione sotto le mura a Nord) ed è una delle fonti più accessibili dal percorso del parcheggio Garibaldi; allo stesso modo abbiamo proceduto per FONTEMAGGIORE, che attraverso i Fondi Europei è stata restaurata tra il 94 e il 96 (con esiti peraltro discutibili per la recinzione posticcia che l'architetto volle aggiungere) e fu da allora riportata anche ad una certa vitalità almeno estiva con rappresentazioni teatrali, feste popolari e giochi, Con le stesse risorse fu allora restaurata la Fonte del Ciambrione; con risparmi interni fu restaurata Fonte della Quercia; con il progetto Adotta un monumento l'Assessora Poiaghi fece ristudiare e curare altre piccole fontane, anche sulla base degli studi che Gabor Bonifazi ha dedicato a questo e ad altri tesori storico-architettonici della città.
  • Dopo un lungo e acceso dibattito
    il Consiglio comunale di Macerata
    approva il Regolamento edilizio

    250 - Feb 6, 2010 - 9:43 Vai al commento »
    caro ivano, ma tu hai un altro DNA, quello dell'opposizione critica e costruttiva, leale nei confronti della città, che è presente in aula, critica, propone, contesta, offre alternative, fa funzionare il Consiglio, invece di impedire alla dialettica democratica di procedere!
    251 - Feb 6, 2010 - 8:20 Vai al commento »
    una maggioranza composita e plurale esige sempre mediazioni, più o meno soddisfacenti, necessarie ed a volte anche arricchenti per tutti (ad esempio in questo caso le istanze ecologiste di Sinistra e Libertà sono state forti ma altrettanto forti sono state le mediazioni e gli ammorbidimenti operati dal PD che è stato sempre in aula a garantire la delibera in discussione): alla fine siamo riusciti a garantire le presenze necessarie poer far passare una delibera che rappresenta un forte progresso sul piano ecologico, energetico, urbanistico. La minoranza ha perso un'occsione per proporre e correggere, per integrare e migliorare la delibera: invece ha fatto solo ostruzionismo ad oltranza e non è neppure riuscita in questo obiettivo: chi ha vinto? la città! la delibera migliorata e temperata è passata, la maggioranza in sofferenza ha tenuto, l'alleanza tra PD e sinistra ne è uscita consolidata e garantita . Chi è sbrindellato? La minoranza dov'era? chi non è mai venuto in aula, chi è uscito poer far mancare il numero legale e non è riuscito nell'intento, chi se ne va sempre a metà seduta....Che amore per la città! QUESTI SONO QUELLI CHE HANNO LA CITTA' NEL CUORE????? ?
    252 - Feb 5, 2010 - 23:41 Vai al commento »
    ti contraddici pure: prima dici che tanto la maggioranza fa quello che gli pare perché ha i numeri e poi ci ricordi continuamente che non abbiamo il numero legale; invece noi il numero legale alla fine lo troviamo. ma im parate a fare opposizione con proposte alternative e rimanendo in aula a fare emendamenti alle proposte (cosa che comporta la fatica di analizzare le pratiche e di mediare) invece di fare opposizione cercando di impedire di procedere nell'analisi delle delibere e a forza di tentativi di interruzioni procedurali che vi vanno regolarmente a vuoto: OPPOSIZIONE PROPOSITIVA, non opposizione di impedimento a procedere, così si costruisce. Inv ece voi abbandonate l'aula a metà serata dopo aver cercato di impedire di procedere nella seduta!
    253 - Feb 5, 2010 - 22:50 Vai al commento »
    in difficoltà c'è chi si assenta e rinuncia a combattere: se è vero che noi non riuscivamo a portare a termine la delibera, perché non siete rimasti e ci avete messo in minoranza? invece sta di fatto che noi l'abbiamo portata in porto nonostante le difficoltà e le assenze, attraverso una paziente mediazione: vedi risultati del voto e presenze in aujla al momento del voto! una volta si diceva in mezzo romanesco ....E NUN CE VONNO STA', ... E NON CE VONNO STà!!:
    254 - Feb 5, 2010 - 20:46 Vai al commento »
    strano che il dissenso politico di Munafò e della Menghi, come testimoniano i verbali pubblici, scatta sempre in tutti i consigli alle 18,45 circa: è un tic politico?
    255 - Feb 5, 2010 - 20:05 Vai al commento »
    il rispetto della verità e del lavoro dell'Ufficio stampa richiede una precisazione: il gruppo Anna Menghi è andato via dall'aula, come sua abitudine , verso le ore 18,45 e quindi non era presente al momento della dichiarazione di voto avvenuta più tardi.
  • L’onorevole Angerilli sostiene Pistarelli:
    “Ha fatto una scelta coraggiosa”

    256 - Gen 30, 2010 - 18:05 Vai al commento »
    Ammontano a circa 4 milioni di euro i fondi giunti in questi ultimi anni al Comune di Macerata ed al suo territorio dall'Unione europea. Dal 2006 il Comune ha istituito un ufficio politiche europee, con lo scopo di diffondere la conoscenza dei finanziamenti erogati dall'Unione Europea e di cogliere le opportunità fornite dalla stessa per lo sviluppo del territorio. L'ufficio fa un continuo monitoraggio dei bandi europei e si muove anche in un'ottica di servizio alle realtà territoriali avendo attivato una newsletter, attraverso il portale comunale, per informare sui bandi europei. Allo scopo di sviluppare le potenzialità dell'ufficio, è stato inoltre emesso recentemente un bando per selezionare esperti nella progettazione e gestione dei bandi europei, cui hanno aderito 102 persone. Passando alle cifre, sono 12 i progetti del Comune di Macerata, realizzati anche anche in partnership con altre realtà, che sono stati finanziati negli ultimi anni e che hanno consentito di beneficiare di 3milioni 900 mila euro. Sono invece in attesa di finanziamento cinque progetti per un importo complessivo di 1 milione 700 mila euro. Nel dettaglio, alcuni dei benefici derivanti dai finanziamenti europei hanno riguardato il settore delle imprese, attraverso il rafforzamento dei servizi all'economia sociale ed il collegamento tra Istituzioni e Terzo settore per cui molte realtà hanno potuto acquisire la certificazione di qualità ISO9001 (progetto Equalità 837mila euro); quello sociale diretto alla donna che lavora, attraverso la conciliazione dei tempi (Ore Amiche e Tempo per me, rispettivamente 183mila euro e 218 mila euro); i servizi sociali con il prolungamento dell'orario di apertura dei nidi d'infanzia comunali (10mila euro) e l'accoglienza dei minori non accompagnati (Piccoli soli: 395 mila euro); la cultura e l'interazione con le città gemellate Issy, Weiden, Floriana, per la costruzione di una coscienza europea, (importo 55 mila euro); la cooperazione internazionale con il sostegno al popolo Saharawi per cui è stata realizzata a Rabuni una struttura destinata ai servizi sociali e di promozione della donna (Non solo sabbia: 69 mila euro) e con l'Albania per lo sviluppo delle periferie e l'emancipazione della donna (77 mila euro). Un milione 500 mila euro della comunità europea sono andati anche all'intervento su borgo Ficana, che insieme alla quota stanziata dal Comune hanno portato a 2 milioni di euro i fondi per il recupero del borgo.Sono attualmente all'esame della Commissione europea progetti che riguardano la cooperazione con l'Albania per la realizzazione di piani integrati di sviluppo sostenibile nell'area balcanica (1 milione 600 mila euro) e gli ultimi presentati (rispettivamente a dicembre e il 28 gennaio scorso) per il sostegno alle iniziative locali dei giovani e per l'integrazione dei minori immigrati, beneficiari 275 giovani. Inoltre il Comune ha sviluppato progettualità per l'implementazione di reti territoriali su temi di interesse comune, attingendo a fondi regionali e nazionali. Da essi sono derivati finanziamenti per i contratti di quartiere pari a 4 milioni di euro, di cui 850 mila euro per il completamento di borgo Ficana con le opere di urbanizzazione. Attualmente l'amministrazione comunale si sta lavorando sul fronte dell'agro alimentare per verificare, insieme alla Società partecipata dal Comune, la possibilità di attingere ai finanziamenti europei per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa, superando l'ostacolo derivante dal fatto che tali fondi vengono erogati a soggetti privati.
  • Pistarelli guarda ai finanziamenti
    Scurria: “Con Fabio l’Europa
    sarà più vicina”

    257 - Gen 30, 2010 - 7:53 Vai al commento »
    il bando' è scaduto appena da 5 giorni! inoltre il bando recita 'costituzione di un elenco di esperti di progetti comunitari' emesso dall'ufficio progetti speciali: il che significa che esiste un ufficio deputato solo a questi progetti e che esso viene potenziato con nuovi collaboratori; il che significa che già si è attinto ai fondi europei e che si vuole attingerci di più e che ci si è attrezzati per questo, andando oltre 'interlocutori' politici ed approdando già a scelte tecniche. chiaro?
    258 - Gen 29, 2010 - 22:42 Vai al commento »
    102 DOMANDE PER PARTECIPARE A PROGETTI SUI FONDI EUROPEI, signor molinari! ORA LA PREGO DI TIRARE LE CONCLUSIONI DALLE SUE PREMESSE!!
    259 - Gen 28, 2010 - 21:29 Vai al commento »
    Ricordo ai lettori che è scaduto il 25.1.2010 il bando "avviso per la costituzione di un elenco di esperti di progetti comunitari" emesso dal SERVIZIO ENTRATE U.O. FINANZIAMENTI PROGETTI SPECIALI del Comune di Macerata, [email protected] Forse si è già oltre: siamo da tempo alle iniziative tecniche concrete di prospettiva.
  • Un uomo solo contro un partito:
    Massimiliano Bianchini sfida il Pd

    260 - Gen 16, 2010 - 22:53 Vai al commento »
    invito i cittadini a partecipare alle primarie e ad esprimere la propria fiducia a ROMANO CARANCINI, rigoroso professionista, vicino ai cittadini, di area democratica, di formazione cattolicva ispirata ad una laicità positiva, esperto di problemi amministrativ i, conoscitore dei problemi del Comune . Egli rappresenta un salto generazionale nella politicva maceratese. Nei diecianni in cui è stato capogruppo in Consglio Comunale, ha dovuto studiarsi le delibere ad una ad una, per esprimere pareri, orientamenti, e , spesso, anche critiche ed emendamenti: la parola decisa, la capacità di mediare, lo spirito di dialogo ne hanno fatto un consigliere che, in sintonia con tutto il centrosinistra, ha sempre unito, cercando anche consensi al di là della maggioranza sulle singole delibere, valorizzando critiche e cogliendo 'fior da fiore' perfino fra le spine di interventi duri ed aspri della minoranza. E nell'esprimere pareri diversi dalla Giunta, èstato in grado di ritessere situazioni difficili e cercare sintesi un passo più in là, con soluzioni più ampie e condivise. Macertata ha bisogno di questa nuova generazione, di un personale co npetente e libero che sa inventare il nuovo per dare speranza alla città. I consensi a Carancini sopno plurali: oltre il PD tanti cittdini riuconoscono in lui l'autonomia, la competenza, l'espoerienzam il rinnovamento, la determinazione per un cambio di passo.
  • Bianchini-Carancini, ballottaggio
    con solidarietà per Haiti

    261 - Gen 16, 2010 - 22:58 Vai al commento »
    anche il Consiglio Comunale lunedì 18 sarà solidale con la popolazione di Haiti: dopo un minuto di silenzio per commemorare le vittime del terremoto, inviterò i consiglieri a versare liberamente il corrispettivo del gettone di presenza a fav ore delle popolazioni colpite dalla catastrofe.
  • Mignini: “Città della pace?
    No, Macerata deve essere
    la città di Matteo Ricci”

    262 - Gen 15, 2010 - 8:03 Vai al commento »
    MI IMPEGNO A PRESENTARE LA PROPOSTA IN CONSIGLIO COMUNALE: ALLA PRIMA SEDUTA DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE, INTITOLARE MACERATA 'CITTA' DI P. MATTEO RICCI', COME UOMO DEL DIALOGO, DELL'INTERCULTURA, DELL'INCULTURAZIONE.
  • Macerata, tre giorni di Consiglio:
    tanti gli argomenti in discussione,
    dal piano casa alla rotatoria di Santa Lucia

    263 - Gen 14, 2010 - 21:01 Vai al commento »
    PER CHIAREZZA DELLA MEMORIA RICORDO AI LETTORI E A TACCONI CHE TUTTI I TRATTI DEI CANTIERI LONGARINI AVVIATI E INCOMPIUTI (A NORD E A SUD) ERANO IN QUEL MOMENTO (1993-1996) SOTTO SEQUESTRO E QUINDI NON AGIBILI PER CONTINUARE LE OPERE! ANCHE PER QUESTO LA REGIONE HA CANCELLATO QUELLA VIABILITA' ED HA INVITATO IL COMUNE A ELABORARE UN NUOVO TRACCIATO CON IL CONSENSO DEL MINISTERO CON CUI SI E' LAVORATO IN PIENA SINTONIA!
    264 - Gen 14, 2010 - 20:09 Vai al commento »
    il disco di Tacconi ripete per l'ennesima volta la storia che la Giunta Maulo ha cancellato la viabilità della Strada Nord: in realtà l'ha cancellata la Regione allora governata dalla sua DC (dopo la vincenda Longarini) e la Giunta Maulo ne ha preso atto; con il parere concorde del Ministero la Giunta Maulo ha apprestato una nuova viabilità che è stata confermata dalla Giunta Menghi di cui lui era sostenitore e che ora permette a 10 mila auto al giorno di attraversare Macerata senza intasare il traffico cittadino. E visto che Tacconi continua in questo ritornello, gli ricordo che con i 63 mld si poteva appena prolungare la strada Nord fin sotto via Pancalducci a 60 mt più in basso e bisognava attendere altri 200 mld per fare una supergalleria sotto le Vergini per collegarsi con Piediripa in attesa che si facesse tutto il tratto fino a San Claudio: ipotesi avveniristica con quei chiari di luna; solo ora si riesce a fare il tratto in pianura da Valleverde ma senza il collegamento collinare. Tacconi prenda atto che la viabilità in Galleria è stata una scelta storica ed indovinata come dimostra l'indice di gradimento e l'utenza! ma visto che il ritornello continua, invio al giornale la storia della scelta per la Galleria in articolo a parte.
  • Deborah Pantana: “La famiglia al centro
    del confronto elettorale”

    265 - Gen 5, 2010 - 7:54 Vai al commento »
    ringrazio la consigliera Pantana per le segnalazioni di alcuni punti relativi alla famiglia: un panorama completo di ciò che il Comune fa da anni e con ingenti risorse di persone e di finanza lo si può avere dal quadro che traccio in una serie di articoli: ringrazio anche chi vorrà indicare altri obiettivi da perseguire nell'ottica di un miglioramento continuo.
  • Maulo: “Una valutazione dialettica
    del Piano Casa”

    266 - Gen 4, 2010 - 8:51 Vai al commento »
    a roberto cherubini un grazie per la concretezza delle proposte suggerite nell'ultimo intervento: con i tempi compatibili con un'amministrazione che deve fare i conti col personale, con le risorse immediatamente disponibili, con le normative.... l'amministrazione di macerata ha avviato processi di risparmio energetico sia nelle strutture pubbliche che nell'edilizia privata, ha approvato il PEAC e a gennaio approva il regolamento edilizio applicativo che prevede non solo per le strutture pubbliche ma anche per l'edilizia privata misure energetiche e ambientali di avanguardia sia per il risparmio energetico che per le energie alternative obbligatorie per ogni nuova costruzione, oltre che per il riscaldamento e la pubblica e privata illuminazion, per il potenziamento e l'ampliamento della raccolta differenziata 'casa per casa' (...mi piace di più di 'Porta a Porta'!), per la bioedilizia, per il materiale riciclabile nella pubblica amministrazione, per l'ampliamento del verde (compatibile con le leggi che già obblicano a tanti metri quadri ogni tanti metri cubi), sia per l'obiettivo di recupero del patrimonio edilizio. Queste attenzioni, anzi obiettivi, sono presenti nell'amministrazione ed abbiamo bisogno del contributo politico competente di un gruppo che fa di queste istanze un assillo permanente dell'amministrazione, coscienti della fattibilità e dell'economicità oltre che dell'ecologicità degli stessi. Grazie della concretezza ! arrivederci.
    267 - Gen 2, 2010 - 16:58 Vai al commento »
    razionalmente Alberto Sordi calcolava che il suo neonato crescendo di tanti etti al mese a 50 anni diventava un gigante! lei sa bene che la media della crescita è calcolata sui decenni passati e siccome tutti sanno che non siamo cresciuti di 10 mila abitanti ogni 10 anni, ciò significa che la domanda di metri cubi dipende da molti altri fattori che non sono la crescita demografica: ad es. abitudini e stili di vita, aumento dei single giovani o anziani che siano ecc...CERTO UNA POLITICA CORAGGIOSA E CAPACE DI ATTIVARE RISORSE COMUNITARIE DEVE PUNTARE AL RECUPERO- VALORIZZAZIONE DELL'ESISTENTE!
    268 - Gen 2, 2010 - 11:03 Vai al commento »
    aggiungi: SAPENDO CHE, DOPO LA CRISI ECONOMICA E DI CONSEGUENZA ANCHE EDILIZIA, sono contingentati nel tempo nel corso di una decina di anni
    269 - Gen 2, 2010 - 10:58 Vai al commento »
    I mattatori guardano in 'faccia' al toro! il toro, invece, punta dritto al drappo rosso! lei scrive molto meglio di quanto legge! dopo che avrà ri- letto il testo, sono disposto ad una conversazione faccia a faccia, non da proclami scritti e recitati; tenga presente che io nel 2002 ho votato contro il piano casa come si prospettava allora: ora voto articolatamente piano attuativo per piano attuativo, con i dovuti distinguo, dopo averli esaminati e sapendo che sono contingentati nel tempo nel corso di una decina di anni. Lei sa che la media dei metri cubi di...territorio 'utilizzati' dalla nostra città ogni anno è di circa 100 mila, perciò il PIano Casa si riduce ad una programmazione decennale (sostitutiva del PRG che richiederebbe tempi più lunghi e procedure più complesse per essere approvato) sulla base di un serissimo 'preliminare di piano' Canzian ampiamente discusso in Consiglio nel 1997! ...dopo di che lascio a lei tutto lo spazio per ... l'ideologia a priori! La differenza fra l'ideologia e la razionalità è che l'ideologia modifica la percezione dei fatti che mutano per mantenere incrollabile se stessa, la razionalità invece modifica la propria risposta in base ai fatti che mutano! Toro o mattatore?
  • Maulo: “L’area delle Casermette
    rappresenta un’opportunità unica
    per lo sviluppo della città”

    270 - Dic 30, 2009 - 16:57 Vai al commento »
    a cerasi: credo che eravamo e siamo nel campo dei futuribili! se pensi alle battaglie solo per ottenere una facoltà in più! a filippo: 'tu vuoi ch'io rinnovelli disperato dolor che 'l cor mi preme pria ch'io ne favelli! L storia è semplice: quella strada, con le due rotatorie all'inizio e alla fine, era prevista nella viabilità del centro commerciale per evitare ai clienti del Cityper provenienti da Macerata di immettersi sulla provinciale. CASO VUOLE CHE NELL'INIZIARE QUEL BREVE TRATTO DI LAVORI (1998-99) SI INCONTRA NEL SOTTOSUOLO UNA DISCARICA DEGLI ANNI '60: si fermano i lavori, si analizza il materiale, si individua le responsabilità storiche, si ingiunge al proprietario di risanare l'area; IL PROPRIETARIO PRENDE TEMPO: C'ENTRA di mezzo un Tribunale: siamo nel 2001-2002; da allora la pratica cammina come in ...Tribunale: sono andato A SOLLECITARLA NEL 2002 CON UN'INTERROGAZIONE, SUCCESSIVAMENTE CON SOLLECITAZIONI AGLI UFFICI FINO ALLA primavera scorsa ed è ANCORA in..dirittura d'arrivo CON ATTI CHE ULTIMAMENTE SEMBRANO AVERLA RI...MESSA IN MOVIMENTO, SPERIAMO CON PASSO MENO DA LUMACA.
    271 - Dic 30, 2009 - 12:10 Vai al commento »
    al di là delle 'magnifiche sorti e progressive' decantate da Cerasi per il campus universitario che , in realtà avrebbe sguarnito il centro dove invece si stava cercando di obbligare l'università a ristrutturare i palazzi che aveva acquistato e che lasciava abbandonati (e c i si è riusciti) e che oggi si sarebbe rivelato una chimera di fronte alle ristrutturazioni e ai ridimensionamenti in atto e che avrebbe avute segate le gambe dalle altre Università della Regione alla sola ipotesi di fare dei doppini di facoltà da loro 'possedute', CHE COSA è possbile fare da oggi NELLE TRATTATIVE in atto col PROPRIETARIO CHE E' IL MISTERO? questo e' il problema, non i processi ad un passato improbabile nel quale ognuno ha fatto la sua parte a partire dalle condizioni reali non da quelle astratte: OGGI E' DIFFICILE CONTRATTARE CON LA CONTROPARTE MINISTERIALE ANCHE SOLE CUBATURE INFERIORI! PERCIO' IL MIO ALLARME E LA MIA PROPOSTA : BISOGNA COINVOLGERE FORZE POLITICHE E SOCIALI. SU UNA PROPOSTA ALTERNATIVA A QUELLA DELL'ENTE GESTORE DEL MINISTERO.
    272 - Dic 30, 2009 - 8:16 Vai al commento »
    Nei quattro anni in cui sono stato al consiglio di amministrazione dell'Università (1994-1997) la proposta non è mai stata neppure sussurrata da nessuno: in quegli anni la mia amministrazione ha fatto del tutto per salvare prima la SARAM DELL'AERONAUTICA E POI LA SCUOLA DELLA GUARDIA DI FINANZA CHE AVEVA PROMESSO( in un colloquio copn il Ministro) DI RIMANERE COME SCUOLA DI FORMAZIONE DI BASE (mentre poi si è dileguata in pochi anni per ristrutturazioni del sistema di formazione a livello nazionale): quindi non era pensabile se non in astratto e per la strada l'ipotesi del campus, che del resto conoscevo anch'io; nel concreto possibile si cercava la continuazione della grande scuola di formazione che era tra le mani anzi, stavo trattando con un Sottosegretario per portarvi anche la Scuola di Alta Formazione per la quale si era individuato anche il Palazzo allora in dismissione!
  • Adelio Bravi: “Sono state
    primarie all’italiana”

    273 - Dic 26, 2009 - 17:23 Vai al commento »
    quanto guadagna un sindaco, un assessore, un presidente del consiglio è semplicissimo: è stabilito per legge ed è attingibile da tutti da Testo Unico sugli Enti Locali: io ricevo un'indennità di 817 euro al mese! il Comune di Macerata mette ogni anno a disposizione della stampa l' 'anagrafe finanziaria' degli eletti, consultabile da tutti, le presenze dei consiglieri ecc..: trasparenza d'obbligo in democrazia!
    274 - Dic 26, 2009 - 12:00 Vai al commento »
    Tre lezioni di democrazia: 1) Munafò in due mozioni consiliari contro di me ,per presunte azioni non democratiche nella conduzione del consiglio e perfino per attività di libera espressione del pensiero fuori dall'esercizio delle mie funzioni, non è riuscito a raccattare neppure i voti delle minoranze ! 2)Quanto alle sedi delle circoscrizioni, sono state regolarmente richieste per un' attività pubblica, analogamente alla concessione per altre attività pubbliche. 3) Quanto all'euro, è stato chiesto come contributo alle spese che i cittadini hanno ' tranquillamente' e liberamente versato.
    275 - Dic 26, 2009 - 10:22 Vai al commento »
    caro filippo, noi contiamo i voti espressi delle primarie, quelli di Ballesi ( di cui esprimo solo giudizi di stima personale) per ora sono solo 'presunti' ; per quanto riguarda i voti delle primarie, noi democratici siamo abituati a contarli tutti, non solo quelli che ci danno ragione: per noi contano anche quelli che si esprimono diversamente (per voi no?), perché per noi contano anche le minoranze e perché c'è una convergenza di partito e c'è un patto di coalizione, che permettono di contarci reciprocamente attorno a colui che risulta il più votato! questa è democrazia (con tutti i difetti del metodo di elezione meno peggiore, ma per ora non se ne è trovato di meglio!). cordialmente
    276 - Dic 25, 2009 - 18:52 Vai al commento »
    quando ci si appella al popolo sovrano, contano i numeri (ogni persona conta uno) non il peso; non si tratta di muscoli ma di persone che vengono ad esprimere un consenso, limitato, parziale, ma consenso: megliio appellarsi ad una base che parla e si esprime, che appellarsi ad un popolo silenzioso!
    277 - Dic 25, 2009 - 17:00 Vai al commento »
    di quante unità è composto il popolo sovrano di cui parla? almeno il nostro è rappresentativo di un decimo della popolazione che vota, il suo?
  • Bianchini e Carancini al ballottaggio
    con la polemica sugli immigrati

    278 - Dic 20, 2009 - 23:55 Vai al commento »
    precisazione: ho detto "provengono ANCHE da extracomunitari cui vanno riconosciuti tutti i diritti civili ma che non voteranno il 28 marzo!"- BUONA....POLITICA! Gian Mario
  • Carancini punta sulle donne
    e lancia una sfida a Capponi

    279 - Dic 13, 2009 - 7:57 Vai al commento »
    Carancini gioca da libero, come a calcio ed ha tanti elettori dalla sua parte: non ha grandi elettori che sostengono ma condizionano. D'altra parte non è tipo da grandi firme: alle firme dei personaggi storici preferisce quelle dei cittadini comuni, TANTI PERO'...EGLI RAPPRESENTA UN SALTO GENERAZIONALE, ma ha radici amministrative ben salde: dieci anni da capogruppo gli permettono di avere il polso della situazione amministrativa, perché ha dovuto studiarsi le delibere una ad una per esprimere a nome del gruppo del Pd pareri, orientamenti, e, spesso, critiche ed emendamenti, Laz parola decisa e la capacità di mediare e tessere consensi ne hanno fatto il consigliere che da il 'la' al dibattito consiliare. Ha cercato spesso consensi al di là della maggioranza sulle singole delibere, v alorizzando le critiche e cogliendo 'fior da fiore' perfino fra le spine di interventi duri ed aspri della minoranza. E nell'esprimere pareri diversi dalla Giunta è statoi in grado di ritessere situazioni difficili e cercare sintesi un passo più in là, con soluzioni più ampie e condivise. La città ha bisogno di una generazione politica n uova, che dia una scossa salutare alla vita amministrativa: un personale affrancato da suggeritori ed eminenze, un personale con le mani llibere da obblighi consolidati, da appartenenze ed obbedienze pregresse. Tutta la città, anche al di là dell'area che va dal centro alla sinistra, partecipa alle primarie, percé il Sindaco è sindaco di tutti: le primarie aperte restituiscono la politica alla base; le grandi firme contano uno come quaklsiasi cittadino, se gli elettori sono migliaia. E tante firme di cittadini sostengono la candidatura di Carancini: i consensi attorno alla sua persona sono plurali, oltre il PD, tanti cittadini senza collocazioni politiche precise, perché vedono in lui l'autonomia, la competenza, l'esperienza, il rinnovamento, la determinazione e l'affrancamento per un cambio di passo.
  • Cosa serve a Macerata?
    A voi la parola

    280 - Dic 13, 2009 - 11:12 Vai al commento »
    Ringrazio per questa area democratica di confronto e di creatività su Macerata, nella speranza che non si ricuda a ricettario o a libro dei sogni e tanto meno scada a confronto soggettivo. Credo che al di là delle singole proposte siano n cessarie due scelte per la città: 1) uscire dall'isolamento completando la rete delle strade già avviata, col minimo impatto ambientale, e la rete dei parcheggi con l'area a raso sotto Fontemaggiore e la revisione del sistema di sosta che privilegi la sosta ad orario su strisce bianche (realmente controllata) e disposta su tutte le strade, riducendo quella a pagamento al necessario per garantire accessi rapidi e finanziare con il ricavato il sistema dei controlli delle strisce bianche a disco orario (così il sistema della sosta diventa un servizio e non un affare) 2) MA QUELLO CHE E' PIU' IMPORTANTE PER LA CITTA' è CREARE LAVORO: a) nel settore della conoscenza e della formazione (con il suo indotto), realizzando uin'integrazione fra scuole, università, attività culturali , sistema museale, strutture formative della città e della provincia (fare sistema); b) nel settore produttivo: SVILUPPANDO AL PIU' PRESTO L'AREA del P.I.P. DI VALLEVERDE (con granzia ambientale e qualità delle costruzioni) e realizzando un'area produttiva ad alto contenuto tecnologico nell'area strategica delle Casermette (alternativa allo sviluppo abitativo previsto dal Ministero); c) realizzando nel Centro Fiere iul progetto di sviluppo (palazzetto polifunzionale, area espositiva, area dei prodotti del territorio, area ludica per il tempo libero). SONO DUE SCELTE STRATEGICHE, DI SVILUPPO, REALISTICHE, POSSIBILI, DI CUI SONO GIA' STATE POSTE LE PREMESSE. cONCLUDO: accessi, comunicazione, lavoro intellettuale, lavoro produttivo, SE NO LA CITTà DIVENTA UN ALVEARE E PER DI PIù SEMPRE PIU' ANZIANO. CIAO.
  • Maulo: “Il centrosinistra è unito
    e si presenta alle primarie
    con un programma aperto”

    281 - Nov 30, 2009 - 20:41 Vai al commento »
    "il temine 'sinistra' per me si identifica positivamente con valori di solidarietà, come si deduce dal testo; il termine 'utopico' puo coniugarsi con 'astratto' o con 'concreto': sono lieto che 'MaceratiAmo' si collochi sul versante dell'utopia concreta per il tipo di proposte possibili (come ad Ancona o a Padova): Vengo proprio adesso da una commissione consiliare per il risparmio energetico, tema su cui abbiamo già deliberato indirizzi abbastanza vincolanti per questa città che amo anch'io.Il problema è che per deliberarli ci vogliono i consensi, altrimenti l'utopia vola verso l'astratto: allora, per deliberarli, bisogna esserci e costruire uina rete di cultura, di suggerimenti tecnici, di consensi politici. Per farlo bisogna stare dentro: chi sta fuori avrà la funzione 'profetica' di anticipare i tempi con proposte valide ma senza gambe. Io ringrazio chi assume questa funzione anticipatrice, ma personalmente preferisco la funzione della mediazione (non del coimpromesso) politica per avere anche i consensi che rendano le utopie una scelta operativa e storica! E' per questo che non rinnnego affatto la stagione del rinnovamento e cerco di portarla avanti dentro un'alleanza plurale, quella oggi possibile: accelerare sull'utopi, invece, può significare andare fuori dalla realtà politica e condannarsi a restare fuori (dovremmo imparare da quanto è successo all'ultima sinistra a livello nazionale). Scegliete di stare fuori dal Consiglio o preferite partecipare alle decisioni con un Sindaco che garantisca la pluralità e una maggioranza che abbia un programma condiviso e coraggioso?
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy