Il ponte di Villa Potenza finisce su Sky
“E’ l’emblema della crisi della provincia”

L'emittente televisiva, richiamata a Civitanova dal triplice suicidio dovuto alle difficoltà economiche, ha filmato l'abbandono del cantiere, simbolo della crisi del territorio dove i suicidi sono sempre più frequenti

- caricamento letture
Il ponte di Villa Potenza

Il ponte di Villa Potenza

di Filippo Ciccarelli

“Doveva essere terminato entro la fine del 2010, ma le ali bianche del ponte di Villa Potenza non hanno mai preso il volo, e l’opera da 12 milioni di euro destinata nel progetto a collegare Macerata a un eventuale nuovo svincolo autostradale a Potenza Picena resta amputata”. La questione è stata seguita costantemente negli ultimi anni da Cronache Maceratesi  (leggi l’articolo): in questi giorni anche l’emittente televisiva Sky si è occupata del ponte di Villa Potenza dopo essere stata richiamata nel nostro territorio dalla terribile notizia del triplice suicidio di Civitanova. Il giornalista Flavio Isernia ha identificato l’incompiuta di Villa Potenza come il simbolo delle difficoltà nel Maceratese: “il cantiere è desolatamente inattivo, emblema della crisi di una provincia, quella di Macerata, ricca e produttiva, che si accentua ogni giorno di più”. Da un anno è stato risolto il contratto con la Pema srl, l’azienda di Torre San Patrizio che si era aggiudicata la realizzazione dell’opera con il 42% di ribasso ma, complice anche il ritardo nei pagamento da parte della Provincia imbrigliata dal patto di stabilità, non è riuscita a completarla nei tempi stabiliti ed è stata dichiarata fallita dal tribunale di Fermo il 29 giugno 2012.

L’opera incompiuta raccoglie in sé tante delle problematiche che in questa fase storica hanno portato le aziende allo stallo e, spesso, persino alla chiusura: una boccata d’ossigeno, tuttavia, arriverà dal decreto del governo con cui vengono sbloccati 40 miliardi di euro. Fondi destinati alle imprese creditrici nei confronti dello stato, e con cui il pubblico pagherà in due anni una grande fetta dei debiti che ha contratto con le stesse aziende. Troppo tardi per la Pema e ormai la procedura è tutta da rifare.
La provincia di Macerata aspetta la realizzazione di un’altra opera, anch’essa osteggiata dalle stringenti regole del patto di stabilità, cioè la ristrutturazione del ponte sul torrente Fiastra lungo  la SP28, lesionato durante l’alluvione del marzo 2011. Al suo posto è stato realizzato un guado, non utilizzabile però durante le piene del corso d’acqua. Le risorse per realizzare questa ed altre opere infrastrutturali, necessarie tanto alla viabilità della provincia quanto a garantire liquidità alle imprese  e lavoro, ci sono. Anzi, ci sarebbero, perché non sono spendibili (leggi l’articolo) proprio per via della legge, che obbliga gli enti locali a non sforare di una virgola le regole per il contenimento del deficit.

L’abbraccio mortale della crisi economica e il disastro che causa nei portafogli e nella psiche delle persone è diventato ormai una macabra consuetudine ben prima della tragedia di Civitanova: a Recanati una giovane geologa si suicidò perché, nonostante i suoi sforzi, non era riuscita a trovare lavoro (leggi l’articolo). A Matelica un operaio tentò di farla finita gettandosi da un ponte poco tempo dopo aver perso il lavoro (leggi l’articolo) e la notizia del suicidio di Roberto Scocco causato, forse, da problemi economici, sconvolse l’intera provincia (leggi l’articolo). Certo è che in questi giorni il problema è emerso in tutta la sua enorme portata.



Noemi Tartabini: “Il ponte di Villa Potenza centrale per la viabilità”


Il ponte di Villa Potenza

MACERATA – Il consigliere di Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione

Gasparrini chiede un intervento in tempi rapidi sul ponte di Villa Potenza


ponte_2

MACERATA – Il consigliere comunale dopo un sopralluogo: “Traffico e inquinamento provocheranno gravi danni ai residenti”

Quale destino per il ponte di Villa Potenza?


Il ponte di Villa Potenza

MACERATA – Eraldo Isidori e Marco Guzzini chiedono alla Provincia aggiornamenti sull’opera

Ponte Villa Potenza emblema della crisi Benfatto: “La Provincia investa gli utili”


cantiere villa potenza

Il segretario della Cgil fa il punto sugli interventi necessari per affrontare una situazione molto complicata e chiede a Pettinari di appaltare opere pubbliche per dare sollievo al settore

Ponte di Villa Potenza Risolto il contratto con la Pema


Il ponte di Villa Potenza

La Provincia ha adottato il provvedimento per “grave inadempimento e grave ritardo”. Lavori bloccati anche a Montecosaro Scalo

Ponte di Villa Potenza Tutto fermo


Antonio Pettinari

I lavori sono bloccati da mesi e l’apertura, prevista per la fine del 2010, sembra ancora lontana.Tanti gli interrogativi sul destino dell’opera costata 6 milioni di euro e tanto pubblicizzata

Isidori: “Ponte di Villa Potenza a passo di lumaca”


La posa in opera del nuovo ponte a Villa Potenza: i lavori sono sospesi dopo il fallimento dell'azienda appaltatrice

Il parlamentare della Lega Nord fa pressing sulla Provincia e pone l’accento anche sulla pulizia dell’alveo del fiume e sui tempi di realizzazione

Nuovo ponte di Villa Potenza, inaugurata la mostra con i progetti


Rispetto e valorizzazione dell’ambiente circostante, inserimento armonico nel paesaggio, opera architettonicamente distintiva. Sono stati questi i tre elementi principali su cui si è basato il concorso di idee per la realizzazione del nuovo ponte sul Potenza che la Provincia di Macerata si accinge a realizzare a valle del Centro fiere nell’ambito delle nuova bretella stradale. […]



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X