l'importante è che questi assessori facciano esclusivamente gli interessi di tutti i cittadini e non il proprio o quello dei loro amici, come successo in passato.
a proposito di parcheggi? perche non si ripristinano i dischi orari, dove paga solo chi non rispetta l'orario e la multa la incassa direttamente il Comune al 100%, mentre attualmente i cittadini debbono pagare addirittura 1 € all'ora e la cifra la incassa l' APM che non è il comune ma un 'agenzia ........
sarebbe importante ripristinare quei modi di vita, sia dal punto alimentare ma soprattutto per la socializzazione e la qualità della vita.
questa volta Mario Monachesi è stato eccezionale.
il teatro ritorna a come era nel settecento dove nella platea, dove erano delle panche solo perimetrali, si svolgeva la parte reale dello spettacolo, mentre l'irreale si svolgeva nel palcoscenico. p.s. i duelli dei tre moschettieri si svolgevano in platea e i sogni sul palcoscenico.
per le nostre autorità e per i nostri amministratori, tutto è normale. Anche se è il terzo inquinamento che interessa la località.
Visto quello è successo poco tempo fà:squartamenti di ragazze, droga, sparatorie ecc. Va tutto bene!!!!
riguardo l'area per la realizzazione dell'ospedale:visto lo stato di inedificabilità dell'area scelta, perchè non si espropria l'area adiacente, al di la della strada?.
Aggiungo a quanto detto dalla sig.Simonelli: le autorità faranno indagine per scoprire i malfattori che hanno causato tale grave inquinamento? io penso che faranno finta di non sapere.
è da anni che ci lamentiamo dell'uso di veleni in agricoltura,ma nessuno fa nulla, come se non ci fosse ne governo ne un'autorità
che ci salvaguardi dall'autodistruzione.
io come altri che abitano nella periferia di macerata, anzichè andare a fare spesa o altro in centro, pagando parcheggi e multe, ammesso che trovi posto, vado a piediripa dove trovo subito parcheggio e a titolo gratuito.
Gli amministratori comunali hanno causato questo per rimediare al malaffare del parcheggio sotto i giardini.
dentro il centro storico è un caos, in periferia ci sono i ladri,i parcheggi sono diventati un grosso affare per le società che li gestiscono e un deterrente per i fruitori del centro; per quanto sopra la città è in forte calo demografico.
E' una scelta dei nostri governanti o no ?
anche io ho fatto richiesta di sopralluogo, via telefono il 24/ 8 poi altre richieste via email, nessun sopralluogo fino ad ora, mentre ad altri che hanno fatto richiesta dopo di me sono stati effettuati sopralluoghi. Chiedo con quale criterio vengono predisposte le priorità?
Da quanto sopra desumo che se tutti si comportassero come scrive Bommarito, forse la mafia avrebbero la vita più dura, invece spesso le amministrazioni pubbliche fanno finta di niente.
che strano! si vuol baipassare il vincolo archeologico della dorsale delle vergini, dove resti importanti affiorano, mentre si sono fatti arrestare l lavori di costruzione delle piscine per motivi archeologici
.Puzza di bruciato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nessuno dei responsabili si pone la domanda perchè una pavimentazione del genere dovrebbe durare molti anni, e invece poco dopo la realizzazione si sono visti i vizi che hanno portato al rifacimento !!!!!!!!!
la differenza tra i partiti politici, dove si può trovare più o meno corruzione, sta nel condannare ed espellere i politici latri o nell'accoglierli e addirittura dare cariche agli stessi.
questa è la differenza tra il movimento 5 stelle e gli altri partiti.
I nostri politici hanno avuto la vista lunga!!! I chilometri di strade , di cui noi cittadini paghiamo manutenzione ed illuminazione, servono sia come aeroporto che come porto fluviale.
La galleria delle fonti, dove l'imprevisto per far costare di più i lavori è stato quello che durante i lavori di scavo , hanno trovato l'acqua????????
ed ora esce acqua da tutte le parti e sembra che cadano anche piccoli pezzettini di calcestruzzo, ma che strano???????
Invece di chiacchierare, perché i nostri amministratori , vista la recente realizzazione della pavimentazione, non sporgono denuncia verso i responsabili delle opere?
finalmente una presa di coscienza da parte delle autorità e dei cittadini, il castello deve rimanere un bene della comunità, come sosteneva Agnese Antinori, purtroppo scomparsa.
Tutto OK, non poteva essere diversamente per l'ARPAM, del resto per tutti gli anni che il cosmari ha prodotto diossina, bruciando plastica ecc. per l'ARPAM è tutto OK. Non poteva essere diversamente, come vengono nominati i dirigenti ARPAM, da chi e perché?
A Pierfrancesco Castiglioni, il Comune non solo non ha curato la manutenzione della fonte storica più importante per Macerata, ma si è mosso anni addietro per far costruire palazzi a valle di essa, che degradano enormemente la struttura storica, ma forse ha fatto gli interessi dei soliti noti.
Ci preoccupiamo oggi dell'inquinamento prodotto da un incendio, quanto per venti anni abbiamo respirato diossina prodotta DALL'INCENERIMENTO INCONTROLLATO DI TUTTI I RIFIUTI, CON IL BENE PLACIT DELLE AUTORITA', DEI POLITICI E DEGLI ENTI CHE DOVEVANO CONTROLLARE.
ho sentito dire che l'ARPAM dovrà verificare l'inquinamento.
E fino ad oggi, che il cosmari per venti anni ha prodotto diossina bruciando plastica ecc. l'ARPAM dove stava?
Il cosmari è da venti anni che produce diossina, con il bene placet degli enti e dei politici che dovevano controllare, il disastro non è solo quello di oggi ?
Ma come è nata la quadrilatero?
Come fa a prendere gli appalti?
Come mai nessuno la mai controllata?
Per me c'è sempre di mezzo il sistema politico Italiano!
Il castello rappresenta un valore inestimabile per l'intero paese, e non solo per Loro Piceno.
E' vergognoso proporre la vendita ad un privato.
Proseguendo così, svenderemo tutte le bellezze italiane.
Se vogliamo salvare il nostro territorio e la nostra salute, dobbiamo lottare contro i produttori dei veleni agricoli e contro i politici che li tutelano
Sarei grato a chi mi spiegasse perché celte scelte vengono prese dal potere occulto, e invece non vengono fatte con concorso pubblico valutando esperienza e titoli.
Giusta l'osservazione del sig.Tramannoni, fra poco sarà messo tutto a tacere. Altro che indagini sulla mala urbamastica degli anni passati. via Trento, collevario ecc. Di cui alla denunce pubbliche da me fatte anni orsono al convegno sulla mala urbanistica, tenutosi all' Asili Ricci.
Sono venuto a sapere che è di uso comune, nei frutteti, iniettare pesticidi nella pianta , in modo che vadano in circolo nella linfa e quindi all'interno della frutta. E' per questo che compriamo frutta bella e senza vermi, ma piena di veleni. Esistono associazioni ed enti preposti al controllo, ma a mio parere non controllano nulla.
Oltre che a congratularmi con l'avvocato Bommarito, che in poche righe ha detto tutto e bene, aggiungo:" ma in tutti questi anni che Carelli avrebbe smaneggiato l'urbanistica, dato che lui aveva solo potere consultivo, il Sindaco, l'assessore a l'urbanistica e i funzionari comunali, dove stavano??????????? "
ritengo che la diatriba sia dovuta alla presenza nei gruppi, non solo in quelli maceratesi, di persone che io chiamo furbetti e da ducetti.
I gruppi dovrebbero essere diretti da persone che non abbiano interesse personale ad emergere ne da persone che vogliono predominare per avere un proprio vantaggio.
rispondo al signor Fede, si ci sono altre zone a rischio e sono tutte quelle che i nostri amministratori hanno reso edificabili, non nell'interesse dei cittadini, ma nell'interesse dell'affarista di turno con ritorno in mazzette o favori.
Complimenti a Romano Dezi e speriamo che l'Amministrazione comunale metta a disposizione a questa interessante attività culturale altro spazio, come i locali seminterrati della "Casermetta" inutilizzati da oltre 10 anni, come tanti altri edifici.
Per risolvere i problemi del traffico di Via Cardarelli e in particolare della scuola, si sono fatte le cose a metà e con poco impegno. Infatti come già scritto da altri, si è aggravata la pericolosità del traffico in Via Ungaretti e il parcheggio della scuola rimane occupato dai camper.
A pensare che per trovare la soluzione del problema dell'accesso e dei parcheggi della scuola di via Cardarelli, il Comune ha a disposizione' in quanto proprietario, tutta l'area che circonda l'edificio scolastico.
Potrebbe creare nuovi parcheggi, realizzare un nuovo tratto di strada che con senso unico sfoci nella strada a valle ecc.
Il bosco di Collevario, fu realizzato tecnicamente da me e da Enrico Gatto, non solo allo scopo di salvaguardare l'aspetto geologico di Collevario, ma anche per proteggere specie vegetali a rischio di scomparsa;
e per salvaguardare la fauna furono piantate anche alberi da frutto selvatici a rischio di scomparsa, infatti nel bosco sono presenti anche scoiattoli e diverse specie di uccelli. Quanto sopra grazie anche all'aiuto della Forestale che ci procurò molte specie di piante quasi introvabili.
Per quanto sopra il bosco di Collevario non solo è importante quale polmone di verde ma è interessante anche dal punto di vista comoscitivo,e si sperava che servisse anche alle scuole per attività culturali.
Servirebbe un po' di cura per la pulizia dei percorsi e qualche panchina per gli anziani e non solo.
Difronte a tutte queste chiare denunce di truffa ecc. le autorità competenti al controllo che cosa fanno!!!!!!
A me sembra di vedere le tre scimmiette che mimano : io non vedo, io non sento , io non parlo.
Un funzionario che dovrebbe essere interessato al controllo, alla mia domanda del perché non procedesse agli accertamenti necessari, ha risposto "non siamo obbligati a leggere i giornali".
A questo punto : o l'avv.Bommarito è un santo o i nostri politici sono.........
A parte i ringraziamenti da fare all’avv.Bommarito, oramai noto combattente contro la ladroneria, ci dobbiamo complimentare con tutti gli scaltri amministratori che sono riusciti a regalare alla “mattoneria macertatese” milioni di euro a barba di noi cittadini. Speriamo che queste chiare denuncie servano ad abbattere questa sporca politica ed ad eliminare quei funzionari che avrebbero dovuto controllare.
la smea, le piscine, la galleria delle fonti, le piscine, le aree edificabili, il viale della vergogna(viale Puccinotti) eccetera fino all'infinito.
Una storia uguale per tutte le solite .......
Qualcuno dice che il movimento 5 stelle non ha fatto e non sta facendo nulla; Il movimento 5 stelle in pochi mesi ha fatto moltissimo:ha distrutto il vecchio sistema politico che con la corruzione ed il mal governo ha massacrato l'Italia.Per quanto riguarda il futuro, credo che ci voglia un pò di tempo per organizzare un nuovo sistema politico che agisca esclusivamente a favore dei cittadini.
Tra tutte le proposte fino ad ora avanzate, a me sembra la migliore, perchè tiene conto delle realtà dei luoghi e delle necessità dei cittadini.Speriamo che non finisca nel cassetto come è successo del progetto dei parcheggi a rampa Zara.Ourtroppo fino ad ora , gli amministratori, non hanno scelto il programma più utile ai cittadini, ma quello più conveniente ai soliti noti.
Si vol realizzare un nuovo elettrodotto. Come sopra relazionato, a causa delle crisi che sarrà di lunga durata, pur troppo, non necessità altra energia, anzi c'è un calo dei consumi. Inoltre la regione ha autorizzato la realizzazioni di centrali a bio masse per ridurre il consumo dell'energia elettrica in rete.
ORA ESCE FUORI CHE SI DEVE REALIZZARE UN NUOVO ELETTRODOTTO. MA DA CHI SIAMO GOVERNATI??????
molti ospedali e cliniche del nord funzionano bene e meglio che da noi; per esperienza personale, posso affermare che il motivo è che, da noi, fa carriera il più raccomandato e non il più bravo.
Se, come è stato affermato in un recente commento, al 97,66% dei Loresi non importa nulla della vendita del Castello, ciò potrebbe essere la conferma che la terribile crisi che ci sta vessando, prima di essere economica, è morale, sociale e culturale.
A mio avviso, la responsabilità maggiore del disinteresse dei Loresi per la questione della vendita del Castello andrebbe attribuita, invece, a chi non li ha informati e formati sul valore del bene che potrebbero perdere, a chi non li ha resi, pertanto, CITTADINI curiosi di conoscere la storia dei loro padri, delle loro decisioni e delle loro realizzazioni (il cui frutto migliore è sicuramente il Castello), CITTADINI capaci di fare scelte responsabili.
Quanti a Loro Piceno sanno ciò è avvenuto dentro e intorno al Castello dalle sue origini ad oggi? A chi spetta il compito di diffonderlo in mezzo alla gente? Chi avrebbe dovuto attivare un vero e proprio processo di cittadinanza per suscitare la consapevolezza del valore civico del Castello magari anche attraverso incontri con la popolazione, convegni, tavole rotonde aperte ad una discussione democratica?
Chi avrebbe dovuto fare una crociata (come quella di Montegiorgio per il Convento delle Clarisse) per salvaguardare il Monastero? Perché le istituzioni locali, sia laica che religiosa, e le associazioni intermedie non hanno organizzato e stimolato l’opinione pubblica per arrivare ad una presa di posizione capace di proporre finalità da raggiungere?
Dobbiamo pensare che tutto ciò non è stato fatto perché un “gruppo sparuto” di persone ha deciso “per tempo” e “per tutti” le sorti del Castello?
Quanto poi alla splendida Chiesa del Corpus Domini, mi spiace dare la notizia, come membro del comitato, che anche essa sarà successivamente inserita nel Progetto di vendita: lo ha annunciato l’Arcivescovo di Fermo al Comitato nell’incontro del 31 gennaio 2012; lo ha confermato successivamente al Comitato uno dei due Parroci loresi nel colloquio del 5 marzo 2012.
Quali menti dovrebbe, a questo punto, visitare per prime lo Spirito Santo, per infondere la sua luce?
In alcuni interventi che mi hanno preceduto alcuni patrocinano la vendita del Castello ad un privato, sostenendo che il Comune non è in grado di far fronte alla sua futura gestione.
Io sono del parere che occorra separare il problema proprietà dal problema gestione del Castello, e mi spiego.
Essendo il bene in questione di così rilevante importanza, data la sua forte identità civica, il Castello deve assolutamente tornare nelle mani della comunità lorese.
Per ottenere ciò, il Sindaco e l’Amministrazione comunale, quindi, dovrebbero fare anche i salti mortali, se fossero necessari, come una richiesta di donazione in forza di quanto ha fatto la comunità lorese per le monache, un accordo con le sfere ecclesiastiche per un comodato d’uso, un’acquisizione rateizzata, una raccolta di soldi a livello regionale o nazionale …).
La gestione e l’uso per anni del Castello, semmai, potrebbero essere affidati dal Comune ad un privato.
Un conto, infatti, è se il castello rimane nelle mani del Comune che può controllare la gestione privata, essendo in una posizione di forza; altro conto è se il Castello finisce in mano di un privato, che per “graziosa concessione” ne potrà dare una parte in uso al Comune.
Perciò la soluzione che ritengo giusta per il Castello di Loro è: proprietà pubblica e gestione privata.
Non ho mai visto la galleria "antichi forni", gremita di gente, come in questa occassione.
Questo dovrebbe far pensare ad un diverso uso da quello svolto in passato ed eventualmente a recuperare gli spaziosi locali occupati dai serbatoi dell'acqua dell'impianto antincendio del teatro.
Un grazie agli organizzatori e un augurio per altri eventi simili che farebbero rivivere il centro storico.
ancora un eccezionale articolo di Giuseppe Bommarito, speriamo che serva a salvaguardare questo eccezionale patrimonio dalla speculazione. Ora in Italia non abbiamo altre risorse se non quelle storiche,artistiche e naturali; se ci giochiamo anche queste siamo finiti.
Non si può negare che a Macerata esiste la volontà politica di non far vivere il centro. Infatti oltre a quanto detto da Adolfo Cardarelli, esisto molti ed importanti spazi tenuti chiusi e non utilizzati, oltre al piano seminterrato della caserma Papalina (circa 1000)mq. c’è il seminterrato dell’ex distretto, occupato da materiale inutile, i locali del piano terra del palazzo del teatro in piazza della libertà, utilizzati in parte dall’Accademia, gli antichi forni, solo parzialmente e male utilizzati ecc.
Esiste la volontà di rinunciare ad un museo naturale per far posto a magazzeni di inutili materiali o di “pontecane”,
-Comunione e liberazione
-la compagnia delle opere
-la mattoneria
-la massoneria
-IOR
-la mafia
-la ndragheta
-la sagra corona unita
-ecc.
Aiutatemi a completare l’elenco dei gruppi di potere occulti che governano l’Italia attraverso i partiti politici?
Bellissimo articolo.
Siamo nel paese delle scoperte:
-la scoperta geologica di fonte scodella "bufala delle piscine"
-la scoperta del buco in bilancio "bufala amministrativa"
-la scoperta dei cittadini " ma in che mani siamo ?????? "
-la conclusione " poveri noi !!!!!! "
E così, i politici regionali marchigiani, che sembravano i più puliti, sono in pratica i più........................
Bravi politici marchigiani, seguitate a fare gli interesssi dei soliti papponi a scapito dell'interesse e della salute dei cittadini.
A confronto dei laziali voi siete dei campioni.
Grazie a Bommarito che ancora una volta ci ha illuminato sulle malefatte dei soliti noti.
Ho avuto modo di assistere ai suoi ultimi giorni, Lei ha accettato tutto con la massima serenità.
I bei ricordi lasciati dalla signora Sabbatini rappresentino un orgoglio per i figli ed il marito.
la sorpresa geologica!!!!!!!!!!bellissima trovata.
La scusa assomiglia a quellausata all'inzio dei lavori di una famosa galleria, dove, trovando l'acqua, si sono raddoppiati i costi e nella galleria ci piove dentro.
Secondo il progetto era tutto OK , ora, chi losa per quali interessi, il progetto non è più OK.
Forse sarrà come l'inceneritore, che a parere degli enti che dovevano controllare, ora inquina, mentre per oltre venti anni era tutto regolare ed abbiamo respirato salutare aereosol.
Ma da chi siamo amministrati!!!!!
E' per questo che non riuscivo a capire perchè molti palchi erano vuoti e molte persone erano rimaste fuori.
E' vergogoso.
alla faccia dei ringraziamenti alle infinite autorità.
E' un evento che oltre al divertimento offre l'occassione per aiutare il prossimo.
Vista la riuscita dello scorso anno, ora si prevede una forte partecipazione.
Speriamo che non succeda come gli anni passati, quando ci si avviava alle otto allo sferisterio, per prendere i posti a sedere, e si trovavano riservati oltre cento posti. Questo è stato una mancanza di rispetto pe i cittadini e una spuderatezza delle autorità che si riservano o riservano diritti che non gli appartengono.
Grazie all'avvocato Bommarrito,che ancora una volta ha dimostrato come i nostri amministratori hanno fatto gli interessi dei soliti noti invece di fare quelli della collettività.
vedo che si seguita ad usare la parola "termovalorizzatore" come se chi la usa avesse scoperto l'America. I termovalorizzatori sono stabilimenti, i più inquinanti che esistono" bruciano tutto con la scusa di produrre energia. Se teniamo alla nostra salute dobbiamo riciclare il 00/00, come fa il comune di Vedelago ed altri comuni che sono all'avanguardia.
Come successo anni fà, più volte, per le autorità (sindaco, prefetto ecc.) questo è normale, e la orim può rimanere .
Visto il ripetersi dei guai, l'unica soluzione è che gli abitanti e gli utenti di piediripa se ne vadano altrove.
o no?
rispondo a Cerasi: è la mattoneria maceratese che tira i fili e gli ammistratori che eseguono, facendo esclusivamente gli interessi della "mattoneria" a spese dei cittadini, che ci rimettono soldi e territorio;come il caso Via Trento, Valle verde, piano casa ecc.
Il ponte a me sembra un'altra cattedrale nel deserto. Oltre ad essere costosissimo, a mio parere è molto invasivo, la campagna circostante meritava una modesta opera poco invasiva e sopratutto non il centesimo ponte di Calatrava. Così abbiamo avuto sperpero di denaro e oltraggio alla natura.
Parole sante, quelle di GIULIANO Meschini, dobbiamo unirci per dargli una mano e perchè venga fatta giustizia sulla mala politica che sta distruggendo Macerata e l'Italia intera.
ci si preoccupa delle polveri delle strade e non di quelle cancerogene e molto piu dannose,nano particelle ecc., emesse dall'inceneritore di Sforzacosta? oppure ci preoccupiamo dell'inquinamento emesso dai camini domestici?
Ma non è che dietro ci sarà il solito interesse pecuniario di qualcuno?
anche queste sono rubberie di tempo e denaro ai danni dei cittadini come tante altre che non conosciamo,
ma l'emblema del malaffare rimane il " viale della vergogna"
ho sentito una storiella che spero non sia vera:
la galleria delle fonti è costata il doppio di quanto preventivato perchè subito dopo l'inizio dei lavori si è manifestato un imprevisto " sul terreno della galleria delle fonti si è trovata l'acqua" ed il bello che ora non ostante gli imprevisti, ci piove pure.
Giancarlo De Mattia
Utente dal
30/11/2011
Totale commenti
195