Anche la provincia di Macerata
incorona Matteo Renzi

PRIMARIE PD - Il sindaco di Firenze ha ottenuto 13443 voti per un 75.6% complessivo. Civati scavalca Cuperlo ed è secondo con oltre 2250 preferenze. Ai seggi presenze oltre le aspettative: quasi 18 mila i maceratesi che sono andati a votare. Le dichiarazioni dei parlamentari Manzi e Morgoni. TUTTI I RISULTATI COMUNE PER COMUNE
- caricamento letture

 

(In alto la galleria fotografica di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto con le votazioni a Macerata e Civitanova )

 

primarie pd per evidenzadi Marco Ricci

Non c’erano troppi dubbi che Matteo Renzi sarebbe uscito oggi come nuovo segretario del Partito Democratico. E così è accaduto con percentuali che non lasciano  spazio a troppe  intepretazioni. Sui 17.806 votanti di tutta la provincia di Macerata, Matteo Renzi ha ottenuto 13443 preferenze . Secondo posto, a sorpresa, per Pippo Civati che con i suoi 2252 voti ha superato le 2073 preferenze di Gianni Cuperlo.

Dunque durante una giornata di sole – ben lontana dal freddo polare che contraddistinse nel 2012 la sfida tra Renzi e Bersani per la premiership del centro sinistra – i sostenitori maceratesi del partito democratico si sono espressi per il sindaco di Firenze superando nel risultato la media nazionale. Brutto invece il risultato dei cuperliani, con il triestino che non è riuscito neppure a garantirsi  il secondo posto. Fanno effetto, ad esempio, i 46 voti ottenuti a Morrovalle, comune dove era stata primo cittadino Sara Giannini, attuale assessore regionale. A fronte delle 466 preferenze lì ottenute da Renzi. Un voto dunque che sposta ancora più verso Renzi quella bilancia che già con la consultazione tra gli iscritti del mese scorso aveva posto avanti a tutti il sindaco di Firenze.

primarie pd per evidenza 2

primarie_pd_civitanova (3)Già i primi spogli, quelli dei comuni di Fiuminata e Pioraco,  hanno lasciato intendere quale sarebbe stato il risultato finale. Con il cappotto del seggio di Villa San Filippo dove Renzi ha battuto Cuperlo e Civati con un secco 54 a 0. Percentuali che si sono andate stabilizzando man mano che arrivavano i dati da tutti i 59 seggi della provincia.

Ma la vera sorpresa è venuta ancora prima. Dall’altissima affluenza al voto che si è avuta in provincia di Macerata così come nel resto d’Italia. Con numeri che sono andati ben oltre le previsioni degli stessi organizzatori nazionali e provinciali, avvicinandosi – e in qualche caso superando – le cifre delle primarie dell’inverno scorso. Quando Bersani sfidò Renzi per la premiership alla guida della coalizione di centro-sinistra. Già alle 17 in tutta la provincia avevano votato più di 10.500 persone, con picchi di votanti a Civitanova, Macerata e Tolentino. Numeri che con il passare delle ore hanno sorpreso un po’ tutti fino ad arrivare ai circa 18.000 votanti totali. Così a Macerata, a seggi chiusi,  si sono contate alla fine 2300 schede, sfiorando di poco il numero di cittadini che avevano eletto nel 2009 Pierluigi e Bersani e superando coloro che avevano sfidato il freddo nel 2012 nella sfida per la premiership del centro sinistra.

Il vice sindaco di Civitanova Marche, Giulio Silenzi

Numeri così alti che in molti seggi è stato necessario fotocopiare le schede in bianco per permettere a tutti di votare. Soddisfazione per l’alta partecipazione un po’ da ogni rappresentante della politica locale. A partire dalla segretaria provinciale Teresa Lambertucci che, ad urne ancora aperte, aveva parlato di “vera e propria festa della democrazia. La gente vuole cambiare”, ha terminato mentre il consigliere regionale Angelo Sciapichetti si spingeva ancora oltre. “I cittadini”, ha affermato visibilmente soddisfatto, “sono molto più avanti di noi e dei partiti politici. I numeri che si prospettano vanno oltre le primarie dello scorso inverno”. Uguale soddisfazione è venuta dal segretario del circolo di Macerata, Paolo Micozzi.

Teresa Lambertucci, segretario provinciale del Pd

Teresa Lambertucci, segretario provinciale del Pd

Venendo ai risultati nei comuni più grandi, molto netto è stato il risultato di Macerata. Dove Matteo Renzi ha ottenuto qualcosa in meno delle percentuale provinciale. Ma con Gianni Cuperlo staccato di oltre cento voti anche da Pippo Civati. Il quale ha invece raccolto 471 voti, pari a più del 17% delle preferenze. A Civitanova Renzi è invece andato meno beno, pur ottenendo il 68% dei voti. Nella città in cui è vice sindaco Giulio Silenzi Cuperlo ha infatti raccolto un buon 18%. Risultati grosso modo in linea con quelli della media provinciale a Morrovalle e Recanati, mentre a Montecosaro per Renzi hanno votato più dell’84 per cento dei cittadini, con Gianni Cuperlo che ha ottenuto meno del 4% dei voti contro il 12% di Pippo Civati. Particolarmente buono per Renzi il risultato di Treia, con un riscontro di circa il 90% dei votanti, contro le solo 12 preferenze per Cuperlo e la trentina per Civati.

Oltre alla scelta del segretario nazionale, quattro erano anche i posti in gioco nella provincia di Macerata per la nomina all’interno dell’assemblea nazionale del Partito Democratico. Dal voto di oggi sarebbero sicuramente usciti vincenti i renziani Francesco Comi, Alessia Scoccianti e Giovanni Lattanzi. Ancora in dubbio l’ultimo posto a disposizione. Potrebbe essere anche questo appannaggio dei renziani o premiare la lista di appoggio a Pippo Civati.

Il Senatore Mario Morgoni, in una foto di repertorio con Matteo Renzi.

Il Senatore Mario Morgoni, in una foto di repertorio con Matteo Renzi.

I COMMENTI – Il primo a parlare è stato Mario Morgoni, senatore del Partito Democratico e renziano della prima ora. “E’ stato un risultato positivo sia per la partecipazione che per l’affermazione avuta da Matteo Renzi. Ora ci vorrà una fortissima coerenza per dimostrare che la politica vuole cambiare faccia. In un anno”, ha proseguito Morgoni venendo a parlare del risultato provinciale, “c’è stata il consolidamento di una politica nuova, sia nei circoli che nella segreteria provinciale. Abbiamo predisposto gli strumenti per il cambiamento. Adesso bisogna cominciare a dare le risposte ai cittadini”.

Ha preso atto con molto fair play dei risultati l’onorevole Irene Manzi. Che, da sostenitrice di Cuperlo, non ha potuto non riconoscere non solo la grande affermazione del sindaco di Firenze “andata oltre le aspettative”, ma anche il risultato ottenuto in provincia di Macerata da Pippo Civati.

La deputata Irene Manzi

La deputata Irene Manzi

“Da iscritta al Pd”, ha dichiarato, “non posso non fare i miei in bocca al lupo a Matteo Renzi, perché il momento che vive il paese è molto difficile e ora avrà sulle sue spalle una grande responsabilità. Mi auguro”, ha proseguito, “che rifletta però sulle parole di Romano Prodi perché sappia valorizzare tutte le anime del Pd perché lavorino insieme. Infine, guardando alla nostra provincia, i miei complimenti ai sostenitori di Pippo Civati che hanno lavorato molto bene ottenendo un risultato importante”.

E proprio una civatiana, la maceratese Valentina Ugolinelli, ha mostrato la sua soddisfazione con un’affermazione vagamente critica. “Considerando che siamo quella forza che il segretario del Pd di Macerata, Paolo Micozzi, non ha neppure invitato alla conferenza stampa di presentazione di questa giornata, non posso che augurarmi che da oggi si accorga di noi. Al di là di questo vedremo se Renzi sarà all’altezza delle aspettative e saprà realizzare quanto promesso”.

 

votazioni pd_8-12-13 (7) (1)

Il seggio di Via Spalato a Macerata. Tra i presenti la cuperliana Irene Manzi e il renziano Graziano Pambianchi

I PRECEDENTI – Per i raffronti sui votanti, parlandosi della scelta del segretario, bisognerebbe risalire al 25 ottobre del 2009. Quando gli elettori e i sostenitori del Partito Democratico scelsero alla guida del partito Pierluigi Bersani, vittorioso sugli sfidanti Dario Franceschini e Ignazio Marino. In quell’occasione votarono oltre 3 milioni di italiani, di cui 17.000 in provincia di Macerata e circa 2400 nel capoluogo. Tempi diversi sia per i nomi dei candidati in corsa che dal punto di vista degli equilibri interni del Pd. Per fare altri raffronti bisogna allora confrontare i risultati di oggi con la sfida Renzi-Bersani del 2 dicembre 2012, quando il sindaco di Firenze e il segretario del partito si contesero la leadership della coalizione nella sfida a Silvio Berlusconi. In provincia di Macerata votarono 14.500 elettori, di cui quasi 2.200 a Macerata e più di 1850 a Civitanova. Va detto comunque che si stava parlando di coalizione e che non parteciparono solo i simpatizzanti del Pd. I militanti di Sel, ad esempio, al primo turno portarono in provincia di Macerata quasi 2500 preferenze a Niki Vendola.

E se da quella giornata di dicembre del 2012 è passato appena un anno, molto diversi sono oggi gli equilibri in campo all’interno del Pd. Nel 2012 ad appoggiare Renzi c’erano quasi solamente i renziani duri e puri della prima ora, tra cui l’attuale senatore Mario Morgoni. Dall’altra parte, nelle fila dei bersaniani, si contavano oltre ad Irenze Manzi anche Sara Giannini, Giulio Silenzi e la cosiddetta area neodem di Francesco Comi, Angelo Sciapichetti e del maceratese Narciso Ricotta. Con i neodem che oggi si sono invece spostati su Renzi. Il quale ha quindi potuto contare su buona parte dell’establishment del Partito Democratico provinciale, anche se i numeri di oggi vanno ben oltre gli iscritti al partito. Su Gianni Cuperlo sono rimasti l’onorevole Manzi, Sara Giannini e Giulio Silenzi, oltre a Mario Antinori che poco più di un mese fa ha conteso la segreteria alla renziana Teresa Lambertucci. Ad appoggiare Civati pochi di quelli che contano, se si eccettuano alcuni dirigenti dei circoli che in passato furono dalla parte di Ignazio Marino.

 

I VOTI COMUNE PER COMUNE (omesse le schede bianche e le nulle)

Circolo votanti CUPERLO RENZI CIVATI
voti % VOTI VALIDI voti % VOTI VALIDI voti % VOTI VALIDI
Acquacanina/Bolognola/Fiastra 56 6 10,71% 43 76,79% 7 12,50%
Apiro/P.S.Vicino 388 39 10,13% 305 79,22% 41 10,65%
Appignano 425 25 5,92% 373 88,39% 24 5,69%
Belforte/Camporotondo/Serrapetrona 133 16 12,03% 96 72,18% 21 15,79%
Castelsant’angelo Sul Nera/Visso/Ussita 105 11 10,48% 84 80,00% 10 9,52%
Caldarola/Cessapalombo 121 13 10,74% 89 73,55% 19 15,70%
Camerino 392 52 13,30% 285 72,89% 54 13,81%
Castelraimondo 278 33 11,91% 200 72,20% 44 15,88%
Cingoli 1 Via Luigi Ferri 5 388 39 10,13% 305 79,22% 41 10,65%
Civitanova Marche 1 bar maretto 680 89 13,22% 482 71,62% 102 15,16%
Civitanova Marche 2 Risorgimento 227 23 10,13% 176 77,53% 28 12,33%
Civitanova Marche 3 San Marone 361  53 14,68%  275 76,18%  33 9,14%
Civitanova Marche 4 Fontespina 425 44 10,35% 321 75,53% 60 14,12%
Civitanova Marche 5 Civ.Alta 204 70 34,65% 108 53,47% 24 11,88%
Civitanova Marche 6 S.M.Apparente 126 13 10,32% 94 74,60% 19 15,08%
Civitanova Marche 7 sede PD 200 105 52,50% 77 38,50% 18 9,00%
Colmurano 186 3 1,61% 175 94,09% 8 4,30%
Corridonia/Petriolo 714 78 10,94% 586 82,19% 49 6,87%
Esanatoglia 152 19 12,50% 122 80,26% 11 7,24%
Fiuminata 100 20 20,20% 67 67,68% 12 12,12%
Loro Piceno 201 15 7,46% 153 76,12% 33 16,42%
Macerata 1 vicolo costa 451 69 15,30% 294 65,19% 88 19,51%
Macerata 2 via verdi 995 105 10,55% 718 72,16% 172 17,29%
Macerata 3 Sede PD Via Spalato 995 105 10,55% 718 72,16% 172 17,29%
Macerata 4 Villa Potenza 89 15 16,85% 63 70,79% 11 12,36%
Macerata 5 Circoscrizione sforzacosta 96 9 9,57% 72 76,60% 13 13,83%
Macerata 6 PD Prov.le Piediripa 154 8 5,23% 126 82,35% 19 12,42%
Matelica 412 88 21,41% 280 68,13% 43 10,46%
Mogliano 285 21 7,37% 232 81,40% 32 11,23%
Montecassiano 1Via Carducci 247 27 10,93% 179 72,47% 41 16,60%
Montecassiano 2 Sambucheto 124 12 9,68% 97 78,23% 15 12,10%
Montecosaro Alto 1 via bologna 91 4 4,40% 73 80,22% 14 15,38%
Montecosaro 2 comune 232 8 3,45% 199 85,78% 25 10,78%
Montefano 248 20 8,06% 188 75,81% 40 16,13%
Montelupone 108 15 13,89% 72 66,67% 21 19,44%
Monte San Giusto 1 palestra 280 18 6,45% 240 86,02% 21 7,53%
Monte San Giusto 2 villa s. filippo 54 0 0,00% 54 100,00% 0 0,00%
Morrovalle 1 Sede pesca 187 11 5,88% 146 78,07% 30 16,04%
Morrovalle 2 hotel 279 35 12,54% 221 79,21% 23 8,24%
Pievebovigliana/Muccia/Pievetorina/Montecavallo/Fiordimonte/serravalle 96 11 11,46% 82 85,42% 3 3,13%
penna san giovanni/monte san martino 58 2 3,45% 48 82,76% 8 13,79%
Pioraco 72 18 25,00% 44 61,11% 10 13,89%
Pollenza 1 Sala convegni 212 17 8,02% 171 80,66% 24 11,32%
Pollenza 2 Delegazione comunale 121 11 9,09% 93 76,86% 17 14,05%
Porto Recanati 538 70 13,01% 376 69,89% 92 17,10%
Potenza Picena 1 Auditorium 310 35 11,29% 221 71,29% 54 17,42%
Porto Potenza 2 Palazzina Vigili 577 50 8,70% 426 74,09% 99 17,22%
Recanati 1 Salone del Popolo 474 46 9,77% 371 78,77% 54 11,46%
Recanati 2 Centro per Anziani 892 137 15,41% 644 72,44% 108 12,15%
Recanati 3 Ambulatorio 324 13 4,01% 270 83,33% 41 12,65%
Ripe san ginesio 76 5 6,58% 70 92,11% 1 1,32%
Sant’Angelo In Pontano 61 12 19,67% 42 68,85% 7 11,48%
San Ginesio 129 25 19,38% 93 72,09% 11 8,53%
San Severino Marche 509 49 9,63% 404 79,37% 56 11,00%
Sarnano/ Gualdo 223 54 24,43% 149 67,42% 18 8,14%
Sefro 46 22 47,83% 22 47,83% 2 4,35%
Tolentino 1.137 115 10,12% 897 78,96% 124 10,92%
Treia 1 Mediateca 148 9 6,08% 128 86,49% 11 7,43%
Treia 2 P.zza D’Antonio 141 3 2,13% 131 92,91% 7 4,96%
Treia 3 Torre del mulino 197   0,00% 187 94,92% 10 5,08%
Urbisaglia 276 33 11,96% 186 67,39% 57 20,65%
TOTALI 17.806 2073 11,67% 13443 75,66% 2252 12,67%

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X