Teresa Lambertucci


Utente dal
26/11/2012


Totale commenti
71

  • Romano Mari, medico da 44 anni:
    «Non vado in pensione»

    1 - Mar 1, 2023 - 20:44 Vai al commento »
    Un grande professionista, un amico e una persona perbene. Buon anniversario Romano
  • Stroncato da un male Maurizio Palmieri,
    storico prof dell’Alberghiero

    2 - Gen 8, 2023 - 1:45 Vai al commento »
    Ciao Maurizio, collega dolce e sorridente, che la terra ti sia lieve. RIP
  • «Notissimo, eclettico e amico di tutti»,
    è morto Francesco Cervigni

    3 - Dic 4, 2022 - 17:39 Vai al commento »
    Ho appreso stamattina la notizia e leggendo questo articolo ho scoperto per la prima volta nella mia vita il tuo vero nome e cognome. Ma resterai per sempre Francis, l'amico bello e dannato, amico di tanti amici e compagno di tante serate al Terminal o al pub di Piazza Mazzini. Che la terra ti sia lieve.
  • Il ruolo delle droghe
    nell’omicidio di Civitanova

    4 - Ago 5, 2022 - 17:05 Vai al commento »
    Sinceramente non sono sicura che il movente razziale sia stato determinante nell'aspetto volitivo dell'omicida. Ho l'impressione che Ferlazzo fosse una bomba ad orologeria pronta ad esplodere al minimo segnale, sia per i suoi problemi psichiatrici che per l'abuso di sostanze. Quello che mi rende più perplessa è capire come un soggetto con doppia diagnosi, periodi di internamento e Tso, sia stato curato o controllato dai servizi e dalla rete affettiva. Non ultimi quei servizi che pochi mesi fa l'hanno rubricato come soggetto da sottoporre ad un percorso terapeutico volontario, nonostante gli insuccessi passati avessero determinato molti (almeno 7 stando alle cronache) TSO.
  • Il maceratese Pietro Marcolini
    “super assessore” della giunta Ghergo

    5 - Lug 7, 2022 - 19:53 Vai al commento »
    Una scelta di qualità e di coraggio che solo una donna poteva fare. Complimenti alla sindaca e buon lavoro Pietro.
  • Cadavere al Sasso d’Italia:
    il morto è un insegnante 54enne

    6 - Giu 27, 2022 - 22:00 Vai al commento »
    Un amico sensibile e dolce che non vedevo da alcuni anni. Di te conserverò la ricchezza interiore e la capacità di metterti a disposizione di chi aveva bisogno. Che la terra ti sia lieve Gianluca.
  • Azione, Fraticelli raggiante:
    «A Tolentino creata una vera alternativa,
    la Squadroni non ci è riuscita»

    7 - Giu 14, 2022 - 23:56 Vai al commento »
    A quanto mi risulta Riformisti per Tolentino era una lista civica composta da esponenti provenienti da Italia Viva, Azione e altre forze. Diego Aloisi ne era il capolista, sostenuto non solo da Azione ma anche da Italia Viva.
  • Benvenuto Lorenzo,
    auguri alla “nostra” Laura Boccanera

    8 - Apr 28, 2022 - 20:59 Vai al commento »
    Congratulazioni e benvenuto Lorenzo
  • «Primario in fuga? Motivi personali
    Umberto Berrettini sarà il sostituto»

    9 - Apr 9, 2022 - 21:50 Vai al commento »
    Ben arrivato e buon lavoro prof. Berrettini. Conoscendo la sua professionalità e la sua capacità di direzione di un reparto sono sicura che farà un buon lavoro.
  • Addio al pioniere dei camionisti,
    Montecosaro piange Pietro Iommi

    10 - Feb 8, 2022 - 21:20 Vai al commento »
    Era un grande amico di mio padre. Adesso potranno finalmente ritrovarsi. R.I.P. Pietro, condoglianze alla famiglia
  • Bommarito dimesso dopo 25 giorni:
    «Ho subito due operazioni importanti,
    tante dimostrazioni di affetto»

    11 - Mag 13, 2021 - 21:49 Vai al commento »
    Forza Peppe, buona convalescenza. A presto.
  • Se ne va l’anima del Roxy bar:
    è morto Marco Gironella,
    storico barista del centro

    12 - Dic 4, 2020 - 18:17 Vai al commento »
    Un grande dispiacere, ciao Marco, RIP
  • Anna Menghi in Consiglio regionale:
    «Per me è un nuovo inizio
    Primo impegno? La disabilità»

    13 - Ott 15, 2020 - 18:50 Vai al commento »
    Ho già espresso ad Anna i miei complimenti e gli auguri di buon lavoro, ma mi fa piacere dire che il suo contributo in Consiglio Regionale sarà sicuramente positivo,forte del bagaglio di esperienza delle tante battaglie che da anni la vedono impegnata a favore della giustizia sociale e della buona amministrazione.Metticela tutta, so già che lo farai.
  • Macerata piange Rodolfo Craia
    Una vita per il teatro

    14 - Giu 14, 2020 - 20:52 Vai al commento »
    Non ti dimenticherò mai. RIP
  • Pd, Pasqualetti detta la linea
    La strategia dell’insabbiamento

    15 - Ago 9, 2019 - 0:08 Vai al commento »
    Articolo inaccettabile nei toni e nei contenuti. Solidarietà a Giuseppe Bommarito
  • Il padre di Andrea Mancini:
    “Era un ragazzo d’oro,
    forse ha avuto un infarto”

    16 - Apr 29, 2017 - 19:00 Vai al commento »
    Condoglianze vivissime ad Alfredo Mancini ed alla sua famiglia
  • Malumori Pd, i ‘renzi-comiani’:
    “Piena fiducia ai segretari,
    contro di loro accuse ignobili”

    17 - Giu 26, 2016 - 11:54 Vai al commento »
    Imbarazzante!
  • Debacle comunali, Comi sotto accusa:
    “Pd lacerato da chi ostacola il cambiamento”

    18 - Giu 9, 2016 - 14:21 Vai al commento »
    @Paolo Tramannoni: il riferimento a chi si oppone al cambiamento e rivendica rendite di posizione sempre meno comprensibili agli elettori va inteso proprio nel senso che tu dici. Per quanto mi riguarda io non mi sono mai sottratta a denunciare incarichi e prebende elargiti senza titoli nè competenze.
  • Gabriele Maolo va in pensione,
    l’ospedale saluta il padre di Diabetologia

    19 - Dic 29, 2015 - 23:50 Vai al commento »
    Gabriele grazie per il lavoro che hai fatto, per l'efficienza del dipartimento di diabetologia, la cortesia tua e di tutto il personale da te diretto, ma soprattutto la professionalità e l'attenzione verso i pazienti da sempre dimostrata. Non sono donna di facili complimenti ma questo mi sento di fartelo sinceramente per aver visto con i miei occhi la buona sanità in quel dipartimento. Auguri, a presto.
  • Banca Marche, le bufale
    dei marchigiani (e non solo)

    20 - Nov 30, 2015 - 13:37 Vai al commento »
    Aggiungo agli aggettivi positivi di Pirani verso Marco Ricci, un ulteriore aggettivo: coraggioso. Perché non era facile, soprattutto all'inizio, scrivere come ha fatto lui della cattiva gestione dei vertici di Banca Marche, mentre tutto e tutti intorno tentavano di nascondere la cenere sotto il tappeto.
  • Comi lascia la Provincia
    Sarà funzionario della Regione

    21 - Ago 21, 2015 - 14:06 Vai al commento »
    @ Paola Castricini. La cosa strana è che la Regione che tra pochi mesi acquisirà buona parte del personale provinciale decida di anticipare di fatto tale procedura nientemeno che a favore del segretario regionale di jn partito. La cosa strana è che ciò avvenga mentre è un corso una riorganizzazione istituzionale che prevede per alcuni dipendenti delle Province (tutte) persino la messa in disponibilità, con inevitabili preoccupazioni e ansie per chi lavora e per le loro famiglie. Allo stesso modo è inutile ricordare le ansie e le angosce di chi lavora nel provato o di chi il lavoro non ce l'ha. Adesso, in tutto questo clima, non vi è nulla di strano secondo te se un funzionario, rientrato al suo posto dopo oltre 10 anni di aspettativa (legittima) chieda e ottenga dii trasferirsi dal suo posto di lavoro mai ricoperto? Le soglie della normalità non esistono certo...ma quelle dei dirigenti regionali pd mi pare si siano alzate abbastanza l.
    22 - Ago 21, 2015 - 14:05 Vai al commento »
    @ Paola Castricini. La cosa strana è che la Regione che tra pochi mesi acquisirà buona parte del personale provinciale decida di anticipare di fatto tale procedura nientemeno che a favore del segretario regionale di jn partito. La cosa strana è che ciò avvenga mentre è un corso una riorganizzazione istituzionale che prevede per alcuni dipendenti delle Province (tutte) persino la messa in disponibilità, con inevitabili preoccupazioni e ansie per chi lavora e per le loro famiglie. Allo stesso modo è inutile ricordare le ansie e le angosce di chi lavora nel provato o di chi il lavoro non ce l'ha. Adesso, in tutto questo clima, non vi è nulla di strano secondo te se un funzionario, rientrato al suo posto dopo oltre 10 anni di aspettativa (legittima) chieda e ottenga dii trasferirsi dal suo posto di lavoro mai ricoperto? Le soglie della normalità non esistono certo...ma quelle dei dirigenti regionali pd mi pare si siann5alzate abbastanza.
    23 - Ago 21, 2015 - 10:40 Vai al commento »
    Tra informazione e disinformazione in effetti non ci si raccapezza. Da chi parte la richiesta del comando? Dalla Regione che chiede (come farebbe sembrare l'articolo) o dal funzionario (come fa sembrare la replica...se la mia domanda sarà accolta)? È un aspetto interessante, come sarebbe interessante sapere come mai la Regione intenda avvalersi del comando per due funzionari della provincia di Macerata anticipandone le acquisizioni quando è in corso la mappatura del personale provinciale da trasferire in regione a seguito della legge di riordino delle province.
  • In Regione è un valzer Pd
    Daniele Salvi nuovo capo di gabinetto

    24 - Ago 6, 2015 - 15:14 Vai al commento »
    @Caprodossi: ho letto solo ora il tuo invito ad esprimere la mia opinione sulla nomina di Daniele Salvi come capo di gabinetto del presidente del consiglio. Mi inviti a nozze. Non ho affatto timore nel dire che, seppur diverse sono le condizioni e gli "accordi" politici che sono alla base delle due nomine le trovo entrambe poco opportune e sintomo di un vecchio modo di far politica che speravo fosse cancellato per sempre. Ma che cosa credi, che i nostri elettori siano tutti talmente accondiscendenti come te dal non giudicare le scelte del presidente della giunta e del consiglio? Io non penso che queste operazioni facciano bene al pd, che facciano crescere la credibilità del partito nell'opinione pubblica. È sufficiente tendere l'orecchio in strada, nei bar, guardare nei social e così via per capirlo. Ma bisogna farlo con spirito critico e libero...
  • “Il Pd usato per tornaconti personali”
    L’accusa di 34 democrat

    25 - Ago 5, 2015 - 13:17 Vai al commento »
    @Tamara Moroni: come lei ben saprà non è mio costume polemizzare o ribattere alle polemiche a cui lei è ben avvezza, ma stavolta mi chiama in causa per fatto personale e non posso non farlo. Quale sarebbe stata la scorrettezza di scegliere uno slogan che testimoniava una sensibilità e un impegno? Il fatto che io sia un dipendente pubblico e che mi occupi di servizi per il lavoro? E allora? E se fossi stata un architetto o un geologo non avrei dovuto parlare di ambiente o territorio? La informo che per non confondere i ruoli io per la campagna elettorale mi sono messa in aspettativa, cosa che non tutti hanno fatto. Il lavoro l'ho trovato, anni fa, vincendo un regolare concorso pubblico e non per grazia ricevuta. Per le elezioni ci ho messo la faccia, sono arrivata ad un pelo dall'elezione, senza grandi appoggi o endorsement, e posso dirmi soddisfatta di come sia andata. A risultato acquisito non sono andata a pietire nessuno per avere che so, una prebendina o uno strapuntino in regione.
    26 - Ago 3, 2015 - 10:26 Vai al commento »
    Giuseppe amico mio, sarò anche un'idealista ma rifiuto - come ho sempre rifiutato (ben prima di Renzi) - l'idea di una politica che si occupa solo del tornaconto dei propri dirigenti (peraltro inevitabilmente solo di qualcuno di essi e spesso sempre degli stessi). Così come rifiuto l'idea che di politica si debba "campare" a vita perchè così facendo si perde quel giusto spirito che deve necessariamente accompagnarla...quello del contatto con la realtà. E la realtà è ben altro di chi per amicizia, ubbidienza o disciplina di partito o di corrente ottiene lauti e immeritati riconoscimenti: la realtà è quella di tanti giovani ragazzi, di tante madri e padri di famiglia che il lavoro lo cercano per anni, lo perdono e non lo ritrovano. La realtà di oggi poi è quella di una collettività strangolata da una tassazione eccessiva che non giustifica il benché minimo spreco o la gestione poco attenta del denaro pubblico. Denunciare tutto quello che va "fuori via" non significa perpetrare "violenti scontri interni" come tu dici ma significa informare gli elettori e gli osservatori politici di quanto accade nelle "segrete" stanze, spesso con l'avallo più o meno consapevole di militanti a cui si racconta la favola del "benaltrismo". Mario Iesari ha dipinto lucidamente la fotografia del "come dovrebbe essere".
    27 - Ago 2, 2015 - 15:43 Vai al commento »
    @Andrea Caprodossi: avrei voluto tale coraggio difensivo anche in tante altre circostanze in cui il partito si è fatto male da solo. Qui non si tratta di armarsi o di deporre le armi ma semplicemente di parlare da uomini e donne libere. E proprio con questo spirito trovo grave che un giovane dirigente promettente come te consideri che un incarico pubblico a carico della fiscalità collettiva e conferito a chi non ha nè titoli nè competenze sia una "risorsa" per la Giunta regionale. Mala tempora....
  • Il Pd punta a superare le divisioni
    Settimio Novelli è il nuovo segretario

    28 - Lug 25, 2015 - 18:10 Vai al commento »
    Avendolo ovviamente già fatto in privato mi congratulo con Settimio Novelli per l'elezione a segretario provinciale e gli formulo i migliori auguri di buon lavoro. So che è un compito delicato e impegnativo, e che spesso il segretario fa da parafulmine per situazioni che nemmeno dipendono da lui. Il solo fatto di essersi messo a disposizione gli rende onore.
  • Lambertucci: “La provincia brucia,
    allarme criminalità organizzata”

    29 - Lug 11, 2015 - 1:57 Vai al commento »
    @Paolo Tramannoni: si informi meglio credo proprio che si stia confondendo con qualcun'altra. Prendere lapsus capita ma questo è di proporzioni gigantesche. Con stima
    30 - Lug 10, 2015 - 18:41 Vai al commento »
    Cara Antonia Vecchietti...se legge bene l'articolo trova appunto il riferimento al fatto che comunque in tutto l'universo politico maceratese la sottoscritta è stata forse l'unica a sollevare il problema invitando le amministrazioni locali a controlli più serrati su appalti di lavori pubblici e su operazioni edilizie di notevole dimensione. Poi convengo con lei, si può sempre fare meglio tutto, ma la ricerca della perfezione non può giustificare l'assenza totale delle istituzioni.
  • Pd, Teresa Lambertucci si autosospende:
    “Non posso garantire l’obiettività
    richiesta ora dal partito”

    31 - Mar 24, 2015 - 18:47 Vai al commento »
    @Gian Berdini,ti ringrazio per avermi fornito l'occasione per spiegare meglio la mia scelta di autosospendermi dalla funzione, che è una situazione del tutto temporanea e legata alla funzione di sintesi sui nominativi da inserire in lista provinciale. Ovviamente qualora decidessi di candidarmi oppure il partito convenisse sull'opportunità della mia candidatura la scelta successiva sarebbe quella di rassegnare le dimissioni.
  • Pietro Marcolini, polmonite post-voto:
    “Penalizzati dalla battaglia dei sindaci”

    32 - Mar 4, 2015 - 0:09 Vai al commento »
    @Gianni Marini: magari avessi pesanti solo i voti
  • Provincia, Irene Manzi:
    “Essenziale che nessuno perda il lavoro”

    33 - Dic 21, 2014 - 17:16 Vai al commento »
    bene, vedo che è inutile ragionare... Di fronte al populismo delle minacce la ragione nulla può. A me stessa, ai miei colleghi e alle mie colleghe ribadisco quello che ho scritto, e cioè che la politica deve essere al fianco di chi lavora per individuare risorse da assegnare agli enti destinatari delle funzioni attualmente esercitate dalle province, e scongiurare così le sue catastrofiche previsioni su esuberi e licenziamenti. Questo è quanto contenuto nel documento della direzione provinciale del pd, peraltro ribadito con estrema chiarezza anche dall'on. Manzi. Ad majora Alessandro Bonifazi (si fa per dire).
    34 - Dic 21, 2014 - 16:44 Vai al commento »
    A me sembrava di essere stata chiara, evidentemente lei caro il mio Alessandro Bonifazi ha bisogno dei sottotitoli, oltre che delle lenti a contatto ;). Condivido l'idea di uno stato più snello e più efficace, se questo passa anche per l'abolizione delle province me ne faccio una ragione e tento di portare il mio contributo alla costruzione di un nuovo modello di erogazione dei servizi che garantisca i diritti dei cittadini e non mortifichi i dipendenti degli enti riformandi.
    35 - Dic 21, 2014 - 14:50 Vai al commento »
    @Alessandro Bonifazi: ha ragione, non devo preoccuparmi del suo anonimato, semmai dalle sue evidenti carenze visive. Sul tema del riordino delle istituzioni territoriali, lo legge sopra il mio pensiero che si riassume nelle sue ti priorità: 1. Modernizzare lo Stato, evitare le sovrapposizioni di competenze; 2. Semplificare le procedure; 3. Rendere efficaci ed efficienti i servizi ai cittadini; 4. Garantire le funzioni fondamentali; 5. Evitare gli sprechi. Non credo che per raggiungere questi obiettivi si debba partire ragionando sul nome dell'amministrazione di appartenenza del funzionario o dell'impiegato a cui il cittadino rivolge una domanda di intervento, ma ritengo invece utile fare una battaglia sull'accessibilità (anche territoriale) ai servizi pubblici, sul loro potenziamento e sul loro coordinamento organizzativo. In questo modo peraltro si garantisce anche il diritto dei dipendenti delle province di continuare a svolgere il proprio lavoro, di crescere professionalmente e di rendersi parte di una comunità che non veda più i dipendenti pubblici come un male sociale, ma che li consideri necessari perchè al servizio dei cittadini.
    36 - Dic 21, 2014 - 14:49 Vai al commento »
    @Alessandro Bonifazi: ha ragione, non devo preoccuparmi del suo anonimato, semmai dalle sue evidenti carenze visive
    37 - Dic 20, 2014 - 21:03 Vai al commento »
    Alessandro Bonifazi... Io c'ero eccome... Se lei non mi ha vista la prossima volta si appalesi, esca fuori dal suo anonimo nickname e vedrà che la verrò a salutare personalmente.
  • Undici mani si alzano
    per dire no al mega resort dei russi
    Bocciata la variante sul Burchio

    38 - Nov 23, 2014 - 0:09 Vai al commento »
    @Gioacchino Di Martino: i consiglieri di tutti gli enti, come anche i parlamentari, esercitano la propria funzione senza vincolo di mandato, rispondendo per le loro opinioni e per i voti espressi ai loro elettori. Sono stata un amministratore e so che a volte è difficile votare in un modo o nell'altro, quando si debbono bilanciare tanti e diversi fattori che incidono sulla propria città. Ma la scelta che ha compiuto ieri il gruppo dei consiglieri riferibili al Pd, pur con dei distinguo, è stata quella di non mettere in crisi la maggioranza e di garantire che una scelta così complicata passasse con un risultato "rotondo" per usare un termine sportivo (11 voti favorevoli, solo 4 contrari). Se poi vogliamo continuare a contrapporci ideologicamente e rrorre l'eterno iato tra il bene e il male facciamolo pure ma l'avverto che non la seguirò su questa strada. A me interessa di più ritrovare progettualità e coesione nell'interesse dell'amministrazione e della città di Porto Recanati.
    39 - Nov 22, 2014 - 17:30 Vai al commento »
    @Angelo Biondi ho seguito tutta la vicenda del Burchio con costanza e approfondimento, ma senza mai fare alcuna dichiarazione pubblica sulla vicenda urbanistica che riguardava una comunità locale e non coinvolgeva una dimensione sovracomunale, perché non credo che il segretario provinciale debba intervenire per orientare il voto o le posizioni dei rappresentanti locali eletti nelle istituzioni, su vicende che riguardano porzioni circoscritte di territorio. A margine di tutta la vicenda però mi rallegra che in una questione così delicata e complessa, con tante sollecitazioni pubbliche, di carattere politico, legale e giornalistico, la maggioranza di Porto Recanati abbia tenuto. Per giorni e giorni ho visto gettare fango sul pd e sui suoi rappresentanti locali, poi alla prova dei fatti i rappresentanti del Pd hanno votato in linea con la maggioranza, con due astensioni che debbono essere comunque rispettate perché determinate da tanto buon senso istituzionale e politico. il sindaco Montali ha superato una prova importante, adesso è chiamata ad occuparsi dei tanti problemi ambientali e paesaggistici che Porto Recanati si trascina da anni e che solo con la collaborazione di tutti e il dialogo potranno essere affrontati.
  • Droga, le testimonianze di due teenager:
    “Così 10 ragazzi sono finiti in coma etilico”
    “Offrono stupefacenti nella ricreazione”

    40 - Nov 16, 2014 - 15:30 Vai al commento »
    Un reportage che fa luce sul mondo dei giovani e su quello che succede dentro le scuole e nei locali di divertimento. Per una come me che non frequenta abitualmente nessuno di questi due ambienti il racconto è a tratti sconcertante, ma utilissimo per sapere. Grazie agli autori
  • Vandali in azione alla sede del Pd:
    vernice nera sulle vetrate

    41 - Nov 16, 2014 - 17:28 Vai al commento »
    @Tamara Moroni: la violenza e il vandalismo si condannano a prescindere, specie se di matrice politica. I distinguo e le polemiche hanno l'effetto di avvelenare pericolosamente i pozzi. La necessità di non inasprire i toni del confronto e di confrontarsi civilmente nel merito delle questioni fu da me espressa anche all'indomani del 29 ottobre, giorno degli scontri di Roma tra i lavoratori dell'Ast di Terni e la polizia. In qualità di segretario provinciale PD la sera stessa, appresa la notizia dei fatti, telefonai al segretario provinciale Cgil Daniel Taddei per esprimere solidarietà a nome mio e del partito provinciale, oltrechè per informarmi sulle condizioni di Gianni Venturi, che di quegli scontri fu vittima. Il giorno successivo tutti i segretari provinciali PD e il segretario regionale Comi hanno sottoscritto un documento che esprimeva la solidarietà a Venturi, alla Cgil, ai lavoratori diTerni e la ferma condanna all'uso della forza.
  • Ospedale, Teresa Lambertucci:
    “Fantasiosi scenari apocalittici
    ma c’è un massiccio piano di interventi”

    42 - Nov 16, 2014 - 22:29 Vai al commento »
    @Rossano: sono disponibile, se lei vuole, a parlare dei problemi dei reparti, sul serio e in concreto, senza preconcetti personali.
    43 - Nov 16, 2014 - 22:27 Vai al commento »
    Rossano: nessuno mette in dubbio che ci siano reparti in difficoltà... il mio intervento non era rivolto a discutere questo, ma semplicemente a censurare allarmismi su presunte chiusure dell'ospedale di Macerata che nuocciono, in primo luogo, a chi ci lavora. Per quanto mi riguarda, grazie al cielo ho finora frequentato poco i reparti ospedalieri perchè fortunatamente non ne ho avuto bisogno, e quelle poche volte che l'ho fatto l'ho fatto come qualsiasi altro cittadino, prendendo appuntamenti tramite CUP e facendo file di ore al pronto soccorso. Sono disponibile, se lei vuole, a par
  • Surreale estate pre elettorale: terzultimatum,
    partito dell’amore e segreti di Pulcinella

    44 - Ago 29, 2014 - 11:46 Vai al commento »
    Caro Giuseppe, quale sarebbe l’omertà politica che io avrei commesso nel commentare il tuo articolo? E quali comportamenti avrei “omertosamente” coperto, visto che non sono (e l’ho detto esplicitamente) entrata nel merito dei tuoi assunti, ma semplicemente ho dato un giudizio – più di stile che di merito – a quello che hai scritto? Non mi sembra di aver mai “coperto” o taciuto di fronte a situazioni che ritenevo scomode o sbagliate, convinta come sono che il PD debba ovunque perseguire la strada del buon governo, della legalità e della trasparenza (chi legge la pagina web di questo giornale credo ne sia perfettamente a conoscenza); peraltro, non mi pare di averlo fatto neppure ieri sera chiedendoti di fare “un passo in avanti” rispetto alla solita disamina sulla situazione politica maceratese, già ampiamente proposta da te (e non solo) in tanti precedenti articoli. E denigrare chi, anche in maniera amichevole, propone osservazioni non mi pare la risposta migliore, a meno che non si voglia proporre come “salvifica” la politica del chi punta più in alto il dito o del chi ce l’ha più lungo. A Macerata la politica si fa affibbiando patenti di buoni e di cattivi a chi si dimostra più lontano o vicino dal Pd? Sarebbe facile al segretario provinciale del PD risponderti che è un gioco miope, visto che nella città di Macerata il Pd alle ultime europee ha preso oltre il 46%, ma non è questa l’argomentazione che mi interessa, e non per meri calcoli elettoralistici, ma per principio! In un’epoca post-ideologica come la nostra la buona politica è fatta dalle persone, dalle loro storie, dalle loro idee e dalle intelligenze che esse mettono in campo, dalle loro sensibilità, dalla loro attenzione verso i bisogni e dalla loro capacità di ascolto. Una buona classe dirigente deve essere capace di ascoltare e di comprendere le domande dei cittadini, e deve dimostrarsi in grado di tradurle in decisioni politiche ed amministrative. Espressi questo concetto già qualche mese fa dicendo da queste pagine, che il PD dovrebbe “aprirsi alla città”, proponendo campagne di ascolto tra i cittadini, le categorie economiche e quelle sociali, al centro e nelle periferie (spesso inascoltate da tutte le amministrazioni, e non solo a Macerata), intervenire sulla prevenzione dei disagi e sul degrado urbano; costruire modelli di sviluppo economico e sociale che tengano conto delle peculiarità delle città, delle risorse culturali ed economiche o di altro genere che fanno parte del patrimonio cittadino e che debbono essere valorizzate. Spero, seppur in breve, di aver risposto anche alle sollecitazioni di @Ester Sperandini.
    45 - Ago 28, 2014 - 22:46 Vai al commento »
    Caro Giuseppe, ormai anche i lettori meno attenti sanno della stima che ho per te... Permettimi tuttavia un'osservazione che - da uomo intelligente quale sei - sono sicura la saprai valutare con la dovuta attenzione. Questa analisi altro non è che il sunto di tante cose dette e ridette in primis da te (e poi anche da altri), quasi fosse un brodino neppure riscaldato, visto che questo agosto sarà stato surreale ma non certo caldo. La definirei un'antologia di parole che trasuda di concetti soliti: il presunto malaffare di chi governa, le presunte divisioni dell'opposizione, la censura della denigrazione come strumento di lotta politica, il timido endorsement verso gli urlatori. Non è mia intenzione smontare i tuoi assunti, ma per chi fa il "libero battitore" comodamente seduto sugli spalti è facile criticare chi sta in campo, e spesso con fatica, è tenuto a governare. È la metafora del tifoso che si improvvisa allenatore della Nazionale nel salotto di casa sua durante le partite dei Mondiali. Quello stesso allenatore "de noantri", però, rischia di incespicare sulle parole quando lo si invita a dire quale sarebbe la formazione che farebbe scendere in campo e con quale modulo di gioco affronterebbe la prossima partita. Ecco, da lettrice attenta e appassionata dei tuoi articoli, avrei richiesto, anzi quasi preteso, che tu non incespicassi nelle solite "repetite iuvant" (che, sai meglio di me, non aiutano la comprensione, al di là del luogo comune), ma cominciassi almeno a dare alcune indicazioni sulle priorità per Macerata e a sfuggire anche tu dal gioco, puramente nominalistico, del butto giù questo o quello dalla torre. Voglio sperare che anche per te amare Macerata non significhi solo essere "replicanti" di accuse e di sospetti ma significhi soprattutto diventare parte attiva - o almeno propositiva - e scendere dagli attici per andare in strada a parlare con gli "umani" (consentimi la benevola citazione tratta da Blade Runner), contaminandosi con le paure, la disperazione, la povertà, la rassegnazione di chi fatica ad arrivare anche alla seconda settimana del mese per capire quali sono le risposte da dare. Quello significa colmare ciò che tu chiami scollamento tra la politica e la società, tra chi rappresenta e chi è rappresentato. In assenza di ciò, ho come l'impressione che ai tuoi lettori, alla fine dei tuoi articoli, resti lo stesso sospetto degli spettatori del capolavoro di Ridley Scott, e cioè che anche colui che era a capo della spedizione che doveva combattere i replicanti, era a sua volta un replicante.
  • Taglio alle pensioni d’oro, Morgoni:
    “Avanti così per il futuro dell’Italia”

    46 - Ago 21, 2014 - 16:41 Vai al commento »
    Giovanni Otto Trentadue, le scrivo anche io dall'Italia, per ringraziarla degli apprezzamenti, ma anche per dirle che la cultura del "sono tutti uguali" non è mia, non mi appartiene e spero non mi appartenga mai. E forse perchè mi ritengo più una persona temporaneamente prestata alla politica, piuttosto che una professionista della politica, e anche perchè sono portatrice di un innato senso dell'ottimismo (a volte anche esagerato) che penso che l'Italia ce la possa fare solo se partecipiamo in tanti al bene comune e facciamo crescere la cultura della convivenza civile basata sulle regole, sul rispetto di esse, sulla solidarietà tra categorie e tra cittadini. E allora, accanto al compito dei politici - che, mi consenta, non sono di principio, vil razza dannata - che devono riformare e ristrutturare le istituzioni, scrivere le regole e decidere per i territoric'è il compito degli uomini e delle donne che devono interfacciarsi con la politica, con suggerimenti, proposte, critiche basate sui fatti piuttosto che non sui pregiudizi.
    47 - Ago 21, 2014 - 15:44 Vai al commento »
    A beneficio di chi, come Homeland, fa finta di non capire da chi sia stato eletto Mario Morgoni ricordo che sono stati oltre 250.000 gli elettori marchigiani che hanno votato per la lista PD del Senato della Repubblica (pari al 30% dei consensi) nel febbraio 2013. Ricordo ancora che finora Mario Morgoni, da senatore, ha dimostrato serietà ed impegno e si è distinto nella sua attività parlamentare per l'attenzione ai temi che riguardano il lavoro, l'ambiente, sia di carattere nazionale che locale. Fatta questa precisazione entro nel merito e non ritengo assolutamente inacettabile proporre come ha fatto il ministro Poletti ieri un contributo di solidarietà per le pensioni calcolate con il sistema retributivo pre-riforma Dini (e quindi privilegiati rispetto a chi in pensione ci è aqndato e ci va con il sistema contributivo), per recuperare fondi a favore di coloro che, per effetto dell'allungamento dell'età lavorativa, rischiano di perdere il lavoro in un'età in cui sono ancora troppo giovani per andare in pensione e troppo vecchi per trovare un nuovo lavoro; oppure a favore dei lavoratori che, senza cassa integrazione in deroga rischierebbero di perdere il posto di lavoro. Nel corse degli anni abbiamo assistito al continuo baluardo dei "diritti acquisiti intoccabili", issato per frenare ogni proposta riformatrice e, nel frattempo, si sono minate tante possibilità di far conquistare diritti a chi non ne aveva. Mi meraviglio che la maggioranza dei commentatori, sempre in prima linea digitale contro privilegi e caste, smentisca se stessa sdegnandosi su una proposta che va nel segno dell'equità e della giustizia sociale.
  • Viridis energia a Lambertucci e Morgoni:
    “Scelte scellerate, danno erariale
    da 1,5 miliardi di euro”

    48 - Ago 10, 2014 - 15:32 Vai al commento »
    La cultura maschilista, tipica di un tempo ormai sold out, vuole che un uomo che abbia conseguito malapena il titolo di scuola dell'obbligo lo si fregi almeno del titolo di "dottore", mentre una donna, magari plurilaureata, con specializzazioni, masters, dottorati, resta pur sempre una "signora"...
  • Nuova dirigenza alla casa di riposo “Mattei”, il presidente è Fabiola Santini

    49 - Ago 8, 2014 - 19:23 Vai al commento »
    Congratulazioni e auguri di buon lavoro Fabiola
  • AAA cercasi candidato sindaco

    50 - Ago 1, 2014 - 17:59 Vai al commento »
    Grazie Giuseppe, per aver ricordato le parole di Enrico Berlinguer. Proprio pochi giorni fa, nell'iintitolare la sezione PD di Appignano ad Enrico Berlinguer, ho sostenuto che la questione morale deve essere "centrale" nell'agire politico e nell'amministrare la cosa pubblica. Per me è questa la chiave di volta del cambiamento riformatore che il governo Renzi sta faticosamente portando avanti, eliminando sovrastrutture, abbattendo privilegi e complessità burocratiche in cui spesso si incistano operazioni di scarsa trasparenza. E da segretaria provinciale sto cercando di testimoniare concretamente questi principi, insieme a tanti democratici e democratiche che compongono gli organismi provinciali.
  • Giornata storica,
    inaugurata la discarica di Cingoli
    Ma Saltamartini non taglia il nastro

    51 - Lug 27, 2014 - 17:34 Vai al commento »
    Ero presente a quella inaugurazione, che si è svolta in modo del tutto sobrio e per niente trionfalistico, con un alto senso istituzionale di tutti i rappresentanti politici e istituzionali che vi hanno partecipato. Sono solidale con il sindaco di Cingoli e tutta la comunità cingolana perchè effettivamente quel luogo gode di un paesaggio e di un panorama magico che la discarica in qualche modo deturpa. Tuttavia, l'interesse pubblico sotteso alla realizzazione della prima discarica di appoggio gestita direttamente dal Cosmari non può passare in secondo piano. Sono fondamentali gli impegni e i patti, per i quali se il tempo di vita previsto è di 7 anni, questo termine deve essere rispettato come un dogma. Ne va della credibilità della politica, delle istituzioni e del Cosmari che, in questi anni devono fare le scelte per individuare il nuovo sito di discarica che dovrà essere pronto il giorno successivo alla scadenza del settennio di coltivazione della discarica di Cingoli. Per quanto riguarda questa ottima testata, non credo (a meno che non si voglia fare sensazione ad ogni costo nella titolazione dei pezzi) che la notiza sia quella di chi ha partecipato o meno al taglio del nastro, quanto quella che finalmente, dopo molti anni e diverse vicende giudiziarie che ne hanno allungato l'iter, la discarica pubblica consortile ha avviato la sua coltivazione, determinando una riduzione dei costi di abbancamento e di trasporto che finora sono stati a carico dell'intera comunità provinciale. Auspico che si predispongano tutte le misure di mitigazione e di indennizzo verso le popolazioni coinvolte.
  • Lutto per Anna Menghi,
    è morto il padre Luciano

    52 - Lug 17, 2014 - 18:16 Vai al commento »
    Anna, ti abbraccio con affetto e partecipazione. Condoglianze a te e alla tua famiglia
  • Morgoni: “Difendiamo il Cosmari
    dai vizi della politica opportunista”

    53 - Lug 16, 2014 - 19:26 Vai al commento »
    Perdonate ma anche ad una lettrice attenta può capitare di non vedere qualche commento o qualche articolo di CM. Mi riferisco in particolare al commento che l'iscritta al circolo PD di Civitanova Marche, nonchè consigliere comunale Iezzi fa sul mancato confronto democratico all'interno del PD in merito alla questione Cosmari. Un segretario ha sempre il dovere di rispondere alle domande che vengono dagli iscritti al proprio partito, così chiarisco a Lidia, e spero con lei anche ai tanti iscritti e simpatizzanti la questione. Ritengo che la ormai famosa discussione sul Cosmari non possa che concentrarsi sulla trasformazione del Consorzio in società di capitali e sulla nuova forma societaria che verrà proposta e definita in seno al consiglio di amministrazione dell'attuale consorzio. Pertanto, ritengo che sia ormai urgente per il Cda procedere alla predisposizione dello statuto della nuova società, auspicando che esso sia un idoneo strumento per garantire la creazione di un asset industriale moderno, tecnologico ed efficiente, che valorizzi l'innovazione e dia alla nuova società un'organizzazione degna di quella che si avvia ad essere la terza realtà industriale della provincia. E' importante mantenere il controllo pubblico su un settore che, per sua natura e per sua storia, ha più volte dimostrato di essere facilmente inquinabile da infiltrazioni di vario genere. Quindi, non appena verrà licenziata dal CDA la proposta statutaria (e prima dei naturali passaggi nei diversi consigli comunali), sarà onere della sottoscritta convocare la direzione provinciale del PD, allargata ai sindaci che siedono nell'Assemblea del Cosmari, per definire un percorso programmatico e politico su una piattaforma che mi auspico comune: quella della salvaguardia degli aspetti di efficienza, economicità, sicurezza degli impianti, della legalità e della trasparenza (non solo formale, ma anche sostanziale, a partire dalle assunzioni e dalle modalità di reclutamento del personale). Rassicuro infine Lidia Iezzi sul fatto che la pronuncia o l'ascolto del nome dell'amministratore e dirigente PD Giulio Silenzi, non provoca in me, e nel mio comportamento, nessun tipo di reazione.
  • Infiltrazioni mafiose nel Maceratese
    Tanti interrogativi dietro al delitto Sarchiè

    54 - Lug 11, 2014 - 11:27 Vai al commento »
    «Questo meraviglioso esercito di piccoli grandi eroi civili, che abbiamo imparato a conoscere anche grazie ai tuoi racconti, lavora nelle associazioni e nei movimenti contro le mafie; sono gli imprenditori e i negozianti che hanno denunciato le estorsioni rinunciando per sempre a una vita normale; gli scrittori; i giornalisti-giornalisti, per citare la nota scena di Fortàpasc, la bellissima pellicola che racconta della storia di Giancarlo Siani; gli studenti che coltivano le terre confiscate ai mafiosi, i familiari delle vittime innocenti; le forze di polizia che combattono quotidianamente una battaglia di tutto il Paese. Ognuno di loro sa perfettamente che non basterà il proprio impegno per vincere la battaglia contro le mafie, eppure ci provano lo stesso. Lo fanno per non rassegnarsi, proprio come fanno associazioni come Libera, a chi dice che tanto mai nulla potrà cambiare» (Matteo Renzi, La Repubblica, 2 marzo 2014). Grazie Giuseppe, grazie davvero!
  • Lettere anonime alla Polidori
    “Vogliono scoraggiarmi,
    non ce la faranno”

    55 - Lug 3, 2014 - 19:09 Vai al commento »
    La diffamazione e gli scritti anonimi non dovrebbero entrare nel dibattito politico. Cara Lorena, ti esprimo la mia solidarietà.
  • Il Pd Porto Recanati si affida
    a Quirino Falaschini segretario pro-tempore

    56 - Giu 22, 2014 - 20:05 Vai al commento »
    Congratulazioni a Quirino Falaschini per l'attestazione di stima ricevuta dal coordinamento PD di Porto Recanati, che gli ha affidato la co-conduzione del partito insieme alla coordinatrice Antonella Cicconi, divenuta consigliere comunale capogruppo di maggioranza. Auguri di buon lavoro, con il sostegno pieno della segreteria provinciale
  • “Carelli si dimetta,
    immagine poco renziana”

    57 - Mag 23, 2014 - 17:34 Vai al commento »
    Concitatamente, per il poco tempo a disposizione della sottoscritta per i tanti impegni di questo venerdi 23 vorrei precisare alcuni concetti: 1. io non ho chiesto le dimissioni di Carelli dalla Commissione urbanistica, piuttosto ho chiesto al PD di Macerata di sostenere questa linea. Ovviamente la mia è' una posizione personale, della quale mi assumo la responsabilità, spetterà al PD di Macerata decidere se assecondarla o meno. Questa posizione risale peraltro a qualche mese fa e già ai tempi delle famose dichiarazioni del "così fan tutti" dissi, da questa stessa testata che ritenevo inopportuno e politicamente sbagliato che il presidente della commissione incaricata di rilasciare autorizzazioni, licenze e permessi avallasse il malcostume di chi costruisce e realizza manufatti e poi li condona o li sana. Il PD di Macerata aveva assunto la stessa posizione, anticipata dall'autosospensione dello stesso Carelli da presidente della Commissione Urbanistica. Il fatto nuovo a rilevanza politica non è, pertanto, la richiesta di rinvio a giudizio, quanto la pretesa del consigliere di tornare a presiedere la commissione per aver ottenuto la concessione in sanatoria. Rassicuro tutti quelli che pensano che io possa avere tentazioni giustizialiste, la mia formazione non potrebbe di certo giustificarle, quindi cara Tamara Moroni, non ritengo di essere in contrasto con il ministro Boschi o il premier Renzi, tant'è che non ho parlato di dimissioni da consigliere, quanto della posizione del PD sulle commissioni consiliari e sulle relative presidenze, che notoriamente sono materia di accordi tra forze politiche; 2. Non ho parlato di "immagine renziana" (espressione dell'articolista), quanto del fatto che ogni giorno, con la sua azione di governo Renzi testimonia che il PD e i suoi uomini (e donne) che sono nelle istituzioni non devono permettersi cedimenti sul fronte della buona amministrazione e della fermezza e non ritengo che questa sia una posizione "antieuropeista", visti i numerosi esempi di "rigore" forniti da rappresentanti istituzionali di altri paesi d'Europa; 3. Il PD di Macerata ha aperto un cantiere programmatico per la costruzione di un nuovo progetto e di un nuovo programma amministrativo, che ovviamente non potrà prescindere dalle questioni urbanistiche, per le quali ci si apre al contributo della città, delle associazioni e delle categorie professionali e sociali. Credo che questo sia il percorso migliore per recepire le istanze che vengono dalla città, confrontarsi a viso aperto sugli obiettivi da costruire in maniera partecipata e individuare i protagonisti della futura visione strategica.
  • Trasporti per Vallebona, Officina e Run procedono su strade separate

    58 - Mag 15, 2014 - 23:22 Vai al commento »
    Aggiungo al pregevole commento di Saiu che è motivo di orgoglio per il PD provinciale il fatto che Officina Universitaria e RUN (associazioni universitarie in cui militano democratici e democratiche) siano le uniche associazioni che, anche fuori dalla campagna elettorale per il rinnovo degli organismi studenteschi, si occupino della vivibilità della città di Macerata e del diritto alla mobilità studentesca. Per evitare che le proposte rimangano tali cercheremo di fare sintesi e gioco di squadra, coinvolgendo sindaco, amministrazione e gruppo consiliare PD affinchè le riduzioni sugli abbonamenti e il miglioramento della fruibilità del trasporto pubblico diventino finalmente una realtà.
  • Macerata, riapre l’Excelsior:
    una storia lunga 62 anni

    59 - Mag 16, 2014 - 9:25 Vai al commento »
    Una gran bella iniziativa, proprio ieri ricordavo la grande bellezza di Macerata qualche anno fa quando, primato assoluto, aveva ben 5 cinema funzionanti nel raggio di pochi chilometri. Evviva l'excelsior e le bustine di semi di zucca!
  • “Il comune che immagino”: presentati i 16 candidati del Pd

    60 - Apr 16, 2014 - 18:50 Vai al commento »
    Noto peraltro un commento di incoraggiamento che vale tantissimo, perchè proviene da una grande sensibilità verso i giovani. Grazie Giuseppe!
    61 - Apr 16, 2014 - 18:18 Vai al commento »
    La scrittura di belle pagine della politica passa attraverso la disponibilità, l'impegno e l'entusiasmo dei 16 candidati, tutti giovani e competenti, che hanno deciso di percorrere un tratto del loro percorso di vita mettendosi al servizio della loro città. Complimenti al PD di Potenza Picena, al segretario di circolo Enrico Garofolo e al candidato sindaco Fausto Cavalieri che sono riusciti a "mobilitare" positivamente queste nuove energie. Adesso avanti tutta con il rinnovamento! #lasvoltabuona
  • Manuela Bora si presenta: “Crescita, occupazione e giovani”

    62 - Apr 14, 2014 - 16:28 Vai al commento »
    @Giuseppe Bommarito: come tu ben sai ed hai già scritto, la complessità del sistema elettorale europeo, la vasta estensione territoriale del collegio e l'oggettiva debolezza sul piano dei numeri della nostra regione, avrebbero reso la corsa difficile per qualsiasi candidato. Tuttavia, è irriguardoso licenziare con un "nulla" l'entusiasmo e la generosità con cui Manuela si è messa a disposizione del Partito Democratico senza fare calcoli (come peraltro dice lei stessa), ma sentendosi onorata di una proposta che testimonia la tendenza del PD a puntare su compentenza, merito e rinnovamento (a soli 28 anni Manuela è già commercialista e revisore legale, parla correttamente 3 lingue, ha conseguito un titolo di laurea alla Bocconi e un master in Management delle istituzioni internazioni, sempre alla Bocconi). I nostri giovani sentono l'Europa molto più vicina di tanti della nostra generazione, la considerano un'opportunità e una "casa" in cui muoversi per ragioni di formazione o di lavoro. E' giusto quindi che si punti sui giovani e sulle donne; in questo quadro peraltro si è mosso anche Matteo Renzi che ha indicato, per le diverse circoscrizioni, 5 donne, tutte giovani, come capoliste nelle liste europee. Sicuramente un cambio di prospettiva che non può essere né banalizzato né sminuito da un acuto e attento osservatore politico.
  • Domenica bollente per il Cuore Adriatico
    Traffico in tilt e lunghe code
    Teresa Lambertucci: “Serve un’alternativa”

    63 - Apr 8, 2014 - 0:48 Vai al commento »
    @matt: ha preso un abbaglio, visto che della costruzione del Palas in zona Aurora, in prossimità della struttura commerciale e della nuova fiera se ne parla a Civitanova Marche fin dal 2008, tant'è che fu costituita una società dalla passata amministrazione comunale, denominata Civita Palas per la realizzazione del palazzetto che, all'epoca, non rientrava nelle opere di urbanizzazione legate al centro commerciale, ma avrebbe dovuto essere costruito con fondi pubblico-privati. Ho fatto riferimento ad incontri promossi nel 2010 dall'allora sindaco Mobili, unitamente al presidente della Civita Palas Marco Pipponzi, con i comuni confinanti (Montecosaro, Morrovalle, Monte San Giusto e Montegranaro) per valutare la possibilità di un partenariato pubblico per la realizzazione della struttura. In quella riunione, visionato anche il progetto preliminare dell'attuale struttura commerciale, e le soluzioni viarie previste, la sottoscritta e altri amministratori espressero perplessità sul possibile sovraccarico viario. 
  • Ora Alfio Caccamo dia le risposte

    64 - Apr 1, 2014 - 15:09 Vai al commento »
    @Giuseppe Bommarito: sulle battaglie di legalità mi ci troverai sempre... e sempre in prima linea!! La difesa del principio di legalità è condizione fondamentale per la politica e per la definizione degli indirizzi verso i quali orientare l'amministrazione della cosa pubblica.
    65 - Apr 1, 2014 - 14:10 Vai al commento »
    @Giuseppe Bommarito: sono ormai abituata ai tuoi commenti bastone/carota e non me ne stupisco. Preciso che il mio commento era rivolto a rivendicare la libertà di stampa e l'autonomia della magistratura inquirente (ordinaria e speciale) chiamata a fare luce sulle condotte illecite. Rispetto moltissimo la magistratura, come rispetto anche l'opera di tutte quelle persone chiamate ad amministrare le nostre città e che ogni giorno si trovano di fronte a sfide difficili di governo. Pertanto, non posso condividere, nè apprezzare, le insinuazioni malevole su aderenti o simpatizzanti al Partito Democratico che tu citi e che peraltro, finora, non sono stati al centro di nessun provvedimento giudiziario. Non vado oltre, visto che sembrerebbe una stucchevole enunciazione di diritto costituzionale, ma ad un avvocato non può certo sfuggire la presunzione di non colpevolezza.
    66 - Apr 1, 2014 - 1:06 Vai al commento »
    Sono rallegrata dalla notizia dell'archiviazione dell'accusa di diffamazione a mezzo stampa per Giuseppe Bommarito e per il direttore Zallocco. Il giornalismo di inchiesta, se ben fatto, ha un grande valore civico ed è di ausilio per la magistratura, oltre che per la crescita di consapevolezza della società. Auspico che su questa vicenda, come in altri "grandi investimenti" fatti nel nostro territorio, si faccia piena luce. 
  • Commissione d’inchiesta sul biogas
    La relazione Pd e la “Via postuma”

    67 - Gen 21, 2014 - 22:00 Vai al commento »
    Alcune considerazioni: la commissione di inchiesta consiliare è stata istituita diversi mesi fa, ben prima che il PD provinciale di Macerata assumesse la posizione di venerdi scorso sulla pdl relativa all'assoggettabilità a VIA postuma per gli impianti già autorizzati. Gli stessi verbali (di duplice orientamento) erano noti già la settimana scorsa, quindi sempre antecedenti. Tuttavia, non penso che il testo votato dai consiglieri del PD (Comi incluso) sia contrastante con quanto deliberato dal PD provinciale che ha chiesto alla Regione e ai suoi rappresentanti di aprire una fase di concertazione con i territori e una fase di approfondimento giuridico sulla legittimità del testo che prevede l'assoggettabilità a VIA degli impianti già autorizzati sulla base non della legge attuale ma di quella previgente. Il PD non ha - e non poteva evidentemente farlo - espresso giudizi sulla costituzionalità della norma o sulla fondatezza giuridica delle motivazioni, lasciando queste valutazioni alla fase di approfondimento. Il PD ha - e questo lo rivendico con forza - deciso di restituire voce ai territori e ai cittadini prima di decidere su un tema così sentito. Gli atti di accusa, qualora ci fossero i presupposti, è bene lasciarli alle Procure e agli organi giudicanti, per i quali la sottoscritta nutre sincero e profondo rispetto. Quanto alla politica, contemporaneamente al deposito delle relazioni da parte della commissione consiliare, la maggioranza consiliare ha deciso di aprire quella fase articolata di approfondimento tecnico, giuridico e di farlo concertatamente con i sindaci, in perfetta e assoluta coerenza a quanto deciso venerdi scorso in direzione provinciale. Pertanto, da parte mia, al momento nessun imbarazzo ma un sincero apprezzamento a chi ha rappresentato la posizione politica alla riunione di maggioranza regionale.
  • Pd, passaggio di consegne: da Silenzi alla Franco

    68 - Dic 17, 2013 - 23:23 Vai al commento »
    Apprendo dalla stampa l'imminente convocazione del coordinamento di circolo cittadino di Civitanova Marche per la proclamazione della neo segretaria cittadina del PD Mirella Franco, a cui vanno i miei migliori e sinceri auguri di buon lavoro. Auspico di avere con lei, come con tutti gli altri coordinatori di circolo, un rapporto di serena collaborazione e di fattiva proposta, per affrontare un'importante stagione di iniziativa politica sui temi riguardanti le città e i cittadini della provincia.  Sfugge alla mia comprensione, tuttavia, il motivo per cui il coordinatore uscente Giulio Silenzi, nell'annunciare alla stampa la convocazione del direttivo per il "passaggio di consegne", scelga come priorità politica l'attacco al coordinatore provinciale su fatti riconducibili ad informazioni distorte e facilmente smentibili da un'attenta lettura degli atti (è questo l'invito che formulo ai cronisti). La scelta di rinviare il passaggio di consegne alla neosegretaria cittadina a seguito della decisione sui ricorsi è stata presa in totale autonomia dal coordinamento cittadino del PD civitanovese e non può essere riconducibile nè al ricorso di Colmurano nè a quello relativo al congresso di Civitanova Marche presentato da 4 iscritti al PD sostenitori della mia candidatura (non dalla sottoscritta!!), perchè entrambi i ricorsi avevano ad oggeto unicamente il congresso provinciale e non quello cittadino, il cui risultato non è stato mai messo in discussione da nessuno.  Ancora auguri Mirella, di cuore.
  • Anche la provincia di Macerata
    incorona Matteo Renzi

    69 - Dic 9, 2013 - 0:43 Vai al commento »
    @Marco Ricci: la mia città non è Montecosaro... abito a Morrovalle da sempre!
  • La campagna del Pd viaggia su facebook
    tra programmi, epiteti e riflessioni

    70 - Ott 24, 2013 - 1:31 Vai al commento »
    Ho aderito al digiuno a staffetta promosso dal vicepresidente della Camera, on. Roberto Giachetti, per il valore simbolico del sacrificio personale (peraltro limitato a sole 24 ore per quanto mi riguarda) al servizio di una causa, come quella della imprescindibilità della riforma elettorale. Ho sempre interpretato la politica e l'impegno civile come un servizio a favore degli altri, particolarmente di chi ha meno possibilità; sono disponibile al confronto e all'approfondimento dei temi prioritari e centrali per il territorio, purchè sia un confronto propositivo e non limitato, come spesso è accaduto, a documenti programmatici mai messi in pratica. E in tanti documenti programmatici che si sono succeduti inesorabilmente nel tempo, congresso dopo congresso, abbiamo fatto esercizio di retorica e di oratoria, a cui tanti autorevoli commentatori tuttora non si sottraggono. Da parte mia l'impegno è quello di recuperare concretezza, lealtà, trasparenza e misurarmi sul saper fare politico, con coraggio e determinazione, ricercando il dialogo con tutti ma con lo sguardo fermo verso il rinnovamento. 
  • Matteo Renzi “rottama”
    la classe dirigente del Pd maceratese

    71 - Nov 26, 2012 - 23:16 Vai al commento »
    @ saben: una domanda, una riflessione è cosa ben lontana dal trionfalismo... sono state primarie aperte, del centrosinistra, non primarie di partito, sicuramente... lo testimoniano gli oltre 16000 votanti, numero ben più elevato dai tesserati dei partiti di centrosinistra della provincia.... @ tamara: non c'era uno scollamento tra le due ipotesi a base del dilemma, ovviamente... se vuoi sono entrambe facce della stessa medaglia... da una parte la disaffezione dei cittadini e l'istanza di rinnovamento; dall'altra lo scollamento tra la classe dirigente e la società..  
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy