Per fortuna che con il mercato libero avremmo dovuto risparmiare. Nazionalizzare e basta, il gas, come l'energia elettrica, sono beni primari e ci deve pensare lo stato, sia per l'approvvigionamento che la distribuzione. Basta speculazioni che, sia chiaro, non credo proprio essere colpa dei malcapitati gestori a cui va tutta la mia solidarietà.
Più che il sarcasmo del buon Massimo Giorgi apprezzo sempre di più quello dell'immancabile Marco Romagnoli. Non me ne voglia Giorgi, la seguo comunque con piacere ma nulla batte i frequenti e fantomatici assembramenti selvaggi
Forse la raccontate male:
DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127
Art. 3-bis
Scadenza delle certificazioni verdi COVID-19 in corso di prestazione lavorativa
1. Dopo l'articolo 9-octies del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, è inserito il seguente:
«Art. 9-novies (Scadenza delle certificazioni verdi COVID-19 in corso di prestazione lavorativa).
1. Per i lavoratori dipendenti pubblici e privati la scadenza della validità della certificazione verde COVID-19 in corso di prestazione lavorativa non da' luogo alle sanzioni previste, rispettivamente, dagli articoli 9-quinquies, commi 7 e 8, e 9-septies, commi 8 e 9. Nei casi di cui al precedente periodo la permanenza del lavoratore sul luogo di lavoro è consentita esclusivamente per il tempo necessario a portare a termine il turno di lavoro»
Cara mia avrei tutta la fiducia possibile nella scienza se non fosse diventata dogma dettato dall'industria e non si facesse in modo da far fuori tutte le voci fuori dal coro. La scienza è dubbio, il resto è religione e quando si tratta di religione ognuno è libero di credere o non credere.
Sicuramente adesso i clienti saranno più sicuri di non infettarsi, è risaputo infatti che il virus circola esclusivamente tra ed a causa dei non vaccinati
Piergiovanni Castellucci: il dato potrebbe essere letto come tendenza. Per me non possiamo guardare i dati in termini assoluti e comunque il tempo ci darà le risposte
Per Piergiovanni Castellucci. Se rapportiamo il dato dei positivi con quello di occupazione dell'area medica o terapia intensiva pare fuori di dubbio che la terapia farmacologica anticovid funziona nell'evitare le conseguenze peggiori della malattia. Ma questa lettura sarebbe senza dubbio valida se chi si infetta oggi automaticamente ed allo stesso tempo va' a finire in ospedale o in terapia intensiva. Nella realtà così non è perchè dall'infezione fino all'eventuale ospedalizzazione trascorrono almeno una decina di giorni. Negli ultimi tempi stiamo assistendo alla diminuzione della percentuale di ricoverati no-vax rispetto ai vaccinati con due o tre dosi (a tal proposito invito a verificarlo sui precedenti report) ma soprattutto ad un aumento nelle percentuali di infetti tra i vaccinati rispetto ai no-vax. In quest'ultimo rapporto abbiamo addirittura un 63% di infetti vaccinati contro il 37% di no-vax. Ora attendiamo almeno un congruo periodo di tempo per verificare se questa copertura dagli effetti maggiormente nefasti della malattia, garantita da tali terapie, sia reale oppure no, soprattutto in virtù di quanto sta avvenendo con questa famosa variante omicron che pare colpisca in maniera del tutto indifferente sia i vaccinati che non. Per il resto posso solo far notare che a livello nazionale quasi l'85% dei posti letto in terapia intensiva non sono utilizzati e la questione del rimandare gli altri interventi a causa dei no-vax che "affollano" gli ospedali, proprio alla luce di questi dati, appare quanto meno pretestuosa e del tutto immotivata, se non addirittura utile a coprire esclusivamente i disservizi di un servizio sanitario ridotto allo stremo, non tanto dalla pandemia, quanto dalle scelte politiche maturate nel corso degli anni passati e tendenti all'esclusiva riduzione della spesa.
Signor Michele Rossi mi faccia capire come può un bambino vaccinato che comunque può contagiarsi o contagiare, proteggere un non vaccinato. Ci illumini la prego. Posso fornirle casi freschi freschi di bambini delle scuole medie da poco vaccinati che ora risultano positivi (sintomatici) e che a causa di ciò mantengono a casa altri bambini non vaccinati e sani come un pesce. Si informi di più e non basi la sua esistenza sul sentito dire in tivvù
Dati analitici per poter affermare con certezza che la carica virale sia più alta oggi rispetto a marzo-aprile? No perchè altrimenti si parla solo per impressioni personali che, per quanto risulti inequivocabile l'esperienza e la competenza del soggetto che le esterna, l'unico effetto reale e tangibile che creano è aumentare il panico in una popolazione già fortemente provata. L'unico dato che leggo nell'articolo è che al momento su 1500 mutuati il medico ha 9 casi covid accertati (0,6%) e altrettanti contatti stretti che non è detto debbano essere per forza positivi. Aiutatemi a capire dove sbaglio per favore
Mi piace quando un giovane agli inizi della sua carriera sconfessa un esperto ed esimio suo collega, nonchè Premio Nobel, tal Montagnier. Comunque non ho letto nulla che apporti qualcosa di innovativo rispetto a ciò che da settimane ci propinano i vari Burioni e co.. Ha studiato bene la lezione. Con stima
Ce ne ricorderemo quando avremo più libertà e decideremo di spendere i nostri soldi altrove. Cittadini ribellatevi nei confronti di queste scelte senza senso
Caro Aurelio il bene si fa in silenzio, tutto il resto è solo palcoscenico. Ogni volta che parti per qualche servizio leggo un articolo su Cronache Maceratesi. Questo comportamento lo ritengo scorretto e soprattutto irrispettoso nei confronti degli oltre 2000 volontari appartenenti alle circa 100 Organizzazioni presenti nella sola Provincia di Macerata. E nello specifico questo articolo non rispecchia quanto da sempre il dipartimento regionale cerca di diffondere nel volontariato, ovvero l'applicazione delle norme sulla sicurezza (mancano i dispositivi di protezione individuale) ed il rispetto delle competenze affidate al volontariato. Con ciò non voglio dire che saresti dovuto rimanere immobile a guardare ma in definitiva hai fatto ciò che qualunque persona dotata di buon senso avrebbe fatto nel vedere un camino a fuoco ed un tubo dell'acqua a portata di mano. Mi auguro che in futuro possa esserci maggiore discrezione e, soprattutto da parte della testata giornalistica di che trattasi, un maggior rispetto nei confronti dei tanti volontari che umilmente e nell'anonimato, da ormai sei mesi, stanno lavorando a servizio del sistema dei soccorsi di protezione civile. Chiudo chiedendo scusa ai Vigili del Fuoco con i quali a fatica stiamo cercando di costruire un rapporto di collaborazione, l'immagine del volontariato che può uscire da questo articolo è totalmente distorta, non siamo alla ricerca di visibilità, tanto meno vogliamo essere dei "Rambo" e sostituirci a voi, non ne siamo e non saremo mai all'altezza della vostra professionalità e competenza.
Risultato merito solamente dei cittadini che hanno dimostrato responsabilità. l'unico record che può vantare questa amministrazione è quello di aver determinato le tariffe sui rifiuti tra le più alte d'Italia.
Con queste norme le cose si sistemeranno sicuramente (fonte ANSA): "non punibilità dei fatti di lieve entità', da truffa a violenza privata - Lo schema di decreto legislativo che incide sulle condotte di "particolare tenuità" dà attuazione alla legge delega 67/2014 sulla messa alla prova e le misure alternative al carcere. Si prevede che possa scattare l'archiviazione per tenuità del fatto per tutti i reati sanzionati con una pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni o con una sanzione pecuniaria, prevista da sola o in aggiunta al carcere. Sono ricompresi alcuni reati contro il patrimonio, come furto semplice, danneggiamento, truffa, ma anche violenza privata o minaccia per costringere a commettere un reato. E' previsto che l'archiviazione possa scattare in qualsiasi fase del procedimento, ma la quota maggiore è attesa in fase di indagini preliminari, con un alleggerimento del carico giudiziario. Dopo l'istanza del pm, ci sono 10 giorni per fare opposizione e decide il gip. E' sempre possibile la richiesta di risarcimento danni."
Perchè viene installato l'autovelox in quel tratto di strada che attraversa l'abitato di Pieve Torina? Perchè è effettivamente pericoloso e gli incidenti a testimoniarlo non mancano purtroppo. Quindi un interrogativo mi sorge spontaneo, un autovelox nascosto è davvero un deterrente? E se il delinquente di turno che viaggia ad alta velocità in quel centro abitato, non accorgendosi della presenza di tale strumentazione, quindi prendendosi una bella multa, investisse ugualmente un pedone qualche metro più avanti? Personalmente ritengo che un autovelox visibile sia effettivamente un deterrente, uno nascosto può avere solo altri fini che poco si conciliano con la sicurezza stradale.
Plinti di cemento grandi quanto un campo di calcio? Non conosco campi di calcio di soli 100 mq. Intaccano addirittura le falde acquifere! Ma a voi risultano falde acquifere situate pochi metri al di sotto del suolo in cima ad una montagna? Viabilità stravolta! Il progetto prevede l'utilizzo della viabilità esistente con allargamenti in soli alcuni tratti, perdipiù tutte le opere sono reversibili, persino le pale eoliche, in linea teorica anche i plinti ma quelli stanno sotto terra. Democrazia partecipata non la fanno venti persone, la fanno i cittadini di tre comuni che hanno dato massima fiducia a tre amministrazioni di tre differenti comuni che in totale contano circa 2.500 abitanti, tutte favorevoli al progetto ed impegnate nella sua realizzazione. E se vogliamo dirla tutta il progetto è dell'intera comunità montana, che di abitanti ne conta circa 13.000!!! Eolico no, fotovoltaico no, biogas no, idroelettrico no, allora tenetevi il nucleare o peggio il carbone, vorrei vedere tutti questi signori se in casa usufruiscono di energia elettrica e se talvolta si domandano quanto inquinamento stanno producendo nel tenere accesi i loro elettrodomestici. In realtà a loro poco importa della gente della montagna ed i sacrifici che questi affrontano per tenersi servizi fondamentali e che nelle città tutti danno per scontati, come la scuola ed i trasporti pubblici, loro vorrebbero una bella riserva dove poter trascorre in relax le ore di evasione dal caos cittadino ma chissà chi è che fino ad oggi ha mantenuto in questo stato i paradisi montani del maceratese, sono stati forse loro con le associazioni oppure i contadini e gli allevatori residenti in quelle zone? Gli stessi che oggi rischiano di perdere un'opera fondamentale per l'economia locale grazie a chi vuol renderli dei semplici indiani dentro ad una riserva.
Sig. Munafò, chi l'ha detto che la gestione deve per forza passare per delle società partecipate? La gestione diretta non vi dice nulla? Mantenere il personale far fuori i costosissimi cda è una soluzione, avete mai pensato voi politici a questo? Voi strumentalizzate i referendum a vs piacimento ma mi duole ricordare che il merito di questa insana gestione è tutta della politica, la solita politica che si serve delle società partecipate a proprio piacimento per gestire in maniera privatistica di affari pubblici. Io ritengo assolutamente inutile l'esistenza di società che si occupino di gestire servizi pubblici essenziali. riassumendo, se serve l'operaio che ripara un danno all'acquedotto, si assume, se serve un impiegato che gestisce la bollettazione ed i ruoli, si assume, tutto il resto, come il cda, a cosa serve?
Leggendo la notizia il primo pensiero è stato simile a quello di Rapanelli (che stimo) ma poi mi son detto "cavolo, con tutti i problemi che ci sono possibile che questa Amministrazione si debba preoccupare tanto di questa statua massonica?". Ho rovesciato il pensiero ed il risultato è stato opposto. Bell'articolo ed anche se non tratta di una problematica prioritaria insiste giustamente su un aspetto di Macerata non secondario, la forte presenza della massoneria.
Signora Cecchetti non ha risposto sulla questione del fiscal compact e di come legare le promesse elettorali del Vs. Matteo Renzi a tale provvedimento. Dove si prenderanno questi benedetti 50 miliardi di euro all'anno per vent'anni per riportate il rapporto deficit/PIL sotto il 60%? Personalmente un'idea ce l'ho, visto che non c'è privatizzazione né spending review che tenga, ma vorrei che cominciaste a fare un esame di coscienza pubblico proprio Voi che vi vantate di aver conquistato la scena politica nazionale e promettete il solito cambiamento. Cambiamento che da solo poi non dice nulla perché tutto cambia, non è detto che lo si faccia in meglio. E' l'Europa che ce lo chiede!
Signora Cecchetti cambi disco, non vale dare sempre della "piccola persona" a chi non la pensa come lei. Certamente non saremo del suo rango ma qualche ragionamento, anche se contrario al vostro, sapremo pure farlo. Da quel che ho letto sia nei suoi commenti su CM che su facebook Lei è un personaggio in cerca solo di notorietà, ora che l'ha ottenuta però, per favore, ci risparmi i soliti discorsi sul bene del paese e quant'altro. Mi spieghi piuttosto come pensa il suo Renzi di trovare i 50 miliardi necessari per tenere fede al fiscal compact partorito dai suoi "superiori". La verità è che il destino di questo Paese è scritto e voi siete complici degli aguzzini, a meno di cambi di rotta radicali che voi non potete offrire, siamo condannati ad un futuro incerto e sicuramente peggiore del presente. Per questo vi ringrazio di cuore, convinto che prima o poi la verità verrà a galla ed i responsabili resi sempre più noti, anche a chi ingenuamente continua a fidarsi dei venditori di fumo come Matteo Renzo e co.
Cristiana Cecchetti la campagna elettorale è finita, ora tornate agli inciucetti che animano il vostro quotidiano e ricordatevi la filastrocca che ripeterete per i prossimi decenni: "E' l'Europa che ce lo chiede"
Vogliono indurre le mamme della montagna al ritorno del parto in casa, proprio cone succedeva una volta. Questo è il progresso, questo è il frutto delle politiche scellerate che però, a ben vedere i risultati delle ultime elezioni politiche in zona montana, risultano assai gradite. Andiamo avanti...
Concordo assolutamente con le parole di Maria Rossi. Purtroppo sono convinto che come Lei ce ne siano davvero molto pochi in giro. Oggi possedere un cane, perlopiù è diventata una moda, esibire il cane bello, pulito, con pelo lucido e di razza è uno status, ciò testimoniato dall'elevato numero di cani che stazionano nei canili, abbandonati e dimenticati perchè già cresciuti o bastardini, in confronto al boom di vendite degli allevamenti. Questo lo chiamano amore per gli animali. Ben vengano quindi le varie Maria Rossi.
I possessori di cani debbono comprendere che la loro passione per questi animali non è condivisa da tutti. Io ad esempio ho un bimbo che ha un terrore innato dei cani e già diverse volte si è preso grandissimi spaventi a causa di cani sciolti che gli si sono avventati addosso in modo festoso. L'unica cosa che ho sentito dire ai padroni è stata che "tanto non tii fa niente". Una volta è successo proprio in spiaggia a Civitanova, proprio all'inizio di questa stagione estiva. Perdipiù, lo stesso giorno, con km e km di spiaggia pressochè deserta, un altro di questi cani liberi da guinzaglio ha scelto di fare i propri bisogni proprio davanti alla zona dove giocavano i miei figli, sotto l'occhio indifferente dei padroni che, pur richiamati se ne sono strafregati. Sento spesso dire che chi conosce gli uomini impara ad apprezzare meglio gli uomini, è vero e spesso e volentieri i cani sono assai meglio dei loro padroni che non hanno la minima idea di cosa voglia dire la parola rispetto.
Chiedo al direttore Giampaoli in base a quali dati di fatto oggettivi e scientifici si basa per poter affermare l'inesistenza di pericoli per i cittadini. Per ora l'unico dato oggettivo conosciuto è che la legge impone un limite di emissioni inferiore di oltre sette volte di quanto rilevato. Chi sbaglia, il legislatore o il direttore?
Avove detto non risposte demagogiche. A me piace la concretezza, ma come non avete un gruppo che studia il bilancio? E quanto ci vuole a dare un risultato, è più di un anno che ci "lavorate". Ho l'impressione che questi anonimi più intervengono e più si incartano. Buoni solo per le manine rosse....
Ripeto: voglio sapere dove intendete trovare i fondi per far fronte alle minori entrate derivanti dal minor gettito tares rispetto alla tarsu ed ai conseguenti tagli dei trasferimenti statali a fronte dell’applicazione della nuova tassa. No risposte qualunquiste e demagogiche, tipo tagli agli sprechi e simili. Grazie
Cremonini vale anche per lei, risponda alle domande che ho fatto sopra. Diversamente chi sta facendo bla bla bla siete voi. accorrete manine rosse cooptate via mailing list....
Risponde per favore alle domande di cui sopra? delle questioni personali frega poco alla gente che legge. Basta a me sapere chi è Spurio, non devo convincere nessuno. Ho solo sete di verità.
Beccato! Non ha la più pallida idea di cosa rispondere ed attacca sul piano personale. Davvero una gran bella persona, pensare che questo signore pretende di essere la guida del cinque stelle a Macerata mi fa propendere sempre più per annullare la mia pluriennale iscrizione al movimento fondato da Beppe Grillo. Per quanto riguarda la rappresentanza di lista ho solo chiesto a chi di dovere di esercitare un mio diritto democratico, cosa percui la S.V. non può avere voce in capitolo perchè siamo entrambi sullo stesso piano, dire che ho fatto forzature è dire falsità oscena. Ma non distraiamoci, torniamo all'argomento e risponda alle mie domande. Tra l'altro voi avete la pretesa di amministrare la città ed io, da cittadino, il diritto di sapere come volete farlo. Rispondete e non andate fuori tema con argomenti tesi solo a distrarre il lettore dalle vs mancanze.
A questo punto debbo approfittare della vostra onniscenza per avere risposte a miei interrogativi da profano quale sono. Sostenete che la tares potrebbe addirittura essere meno "pesante" della tarsu (conoscete le differenze?) allora voglio sapere dove intendete trovare i fondi per far fronte alle minori entrate derivanti dal minor gettito tares rispetto alla tarsu ed ai conseguenti tagli dei trasferimenti statali a fronte dell'applicazione della nuova tassa. No risposte qualunquiste e demagogiche, tipo tagli agli sprechi e simili. Le manine rosse facciano uno sforzo in più e si spremano le meningi ed aiutino Spurio a trovare soluzioni ragionevoli. E le risposte le dovete dare qui, in pubblico.
Caro Spurio ora rispondo visto che non si nasconde dietro al nick del gruppo degli iscritti al cinque stelle....rimango della mia opinione, sempre in merito a ciò che si legge nell'articolo ove si parla esclusivamente di rifiuti. Per il resto respingo le accuse di far parte di un gruppo di dissidenti e tanto meno di aver organizzato alcunchè. Vedo con dispiacere che continua a scrivere di cose su cui non è affatto a conoscenza, tutto ciò non le fa certo onore.
Agli anonimi non rispondo, a Cremonini replico solo che basta rileggersi il mio commento per avere una risposta ai suoi dubbi. Voi ancora confondete la tares con la tarsu. Sui metodi per ridurre i rifiuti non abbiamo dubbi, siamo tutti d'accordo, i problemi per la tares non dipendono solo da quello. se solo vi foste informati meglio lo avreste capito da soli, magari con questi articoli troverete consensi tra i non addetti ai lavori ma con i tecnici del settore non ci fate una gran figura. Poi dicono che siamo populisti, e te credo!!!
Ad onor del vero bisognerebbe che qualcuno spiegasse a questi signori iscritti al movimento cinque stelle di Macerata che la Tares è un regalino fatto agli Enti Locali dal governo Monti. Se questa dovesse servire a coprire i soli costi della raccolta e smaltimento rifiuti non avrebbe avuto un simile impatto sulle tasche dei cittadini, i costi sarebbero rimasti invariati ed anzi, al raggiungimento della quota del 60% di differenziata, magari anche diminuiti. A maggior ragione avremmo ancora parlato di Tarsu. Purtroppo il problema enorme è il fatto che questa tassa, oltre a coprire i costi (al 100%) che riguardano i rifiuti, deve andare a coprire vari altri servizi, come ad esempio la manutenzione del verde, strade comunali, illuminazione pubblica etc etc. Ad oggi, non conoscendo l'entità dei tagli operati dal governo centrale sui trasferimenti relativi nonchè la varietà e complessità delle previsioni da fare per determinare in maniera quanto più oggettiva e veritiera possibile l'ammontare esatto di tali costi, risulta veramente difficile dare seguito alla richiesta formulata nell'articolo di cui sopra. Direi che magari la prossima volta, prima di scrivere e criticare con tanta facilità (siamo tutti capaci a scrivere due righe come quelle che leggo sopra), bisognerebbe informarsi di più sulla materia che si va a trattare. Altrimenti vorrei proprio vedere gli autori dell'articolo cosa sarebbero capaci di fare al posto degli attuali amministratori (per me molto poco...)
Io cara Stellin ero dove sono ora, ne più ne meno impegnato. Tu invece, più che batterti mi risulta che abbia fatto grandi show in assemblea, risultati zero e chiacchiere tante, per me troppe! Abbiamo capito tutti che cerchi solo visibilità, ti nutri di quella, non ne puoi fare a meno. Tra l'altro basta confrontare i tuoi commenti sul comunicato stampa dei fuoriusciti con quelli odierni per rendersi conto che non hai la minima idea di cosa voglia dire coerenza. Chiudo ricordandoti che nella nostra lingua le parole hanno significati ben precisi, la polemica è polemica non può esser certo definita battaglia. Ricordati che non esiste solo facebook, c'è anche la vita reale dove la gente è impegnata seriamente in vari ambiti e non ama spiattellare tutto su facebook per farne mera questione di vanto.
Dopo quasi due anni dall'avvio della sperimentazione a Piediripa e, nel frattempo l'estensione alle frazioni di Villa Potenza e Sforzacosta, finalmente si parte nei quartieri della città (escluso centro storico ove si effettua il porta a porta). Mi domando però quali siano le ragioni di tale lentezza nell'applicare questo sistema di raccolta dei rifiuti, sembra quasi che si proceda per tentativi, senza un progetto concreto. Possibile che sia così complicato a Macerata tutto ciò che altrove (Tolentino, Civitanova Marche, Recanati...) riesce fin troppo bene...basta guardare i risultati della raccolta disponibili sul sito del Cosmari.
Per come è stata proposta mi sembra un disegno di legge poco incisivo. Forse salverà in qualche modo le sorti delle Comunità Montane, anche se sostanzialmente riformate, ma la riforma rischia seriamente di non decollare a causa dei soliti campanilismi. Infatti rimangono ancora troppe possibilità di scelta da parte degli Enti Locali interessati e la storia insegna che in montagna è persino difficile mettersi d'accordo con il vicino di casa, figuriamoci quando si tratta di mettere d'accordo una decina di Comuni. Di sicuro c'è che la Regione spazzerà dal proprio bilancio gli ultimi rimasugli di costi legati alle vecchie Comunità Montane (e forse è proprio questo il motivo trainante) ma, oltre che conseguire risparmi sulle indennità per gli organi politici, non si intravedono grandi possibilità per ulteriori economie, almeno nell'immediato. Mi domando che senso avrà questa legge qualora ad aderire fosse solo una piccola minoranza di Comuni, una riforma forse monca e sicuramente poco coraggiosa e riformatrice.
Travaglio, spegni la tv ed accendi il cervello. Non dare retta ai giornalai sotto padrone e cercati da solo le informazioni in rete, quelle genuine che corrono sui blog liberi e indipendenti però. Analizzando con la dovuta serenità le mosse di Grillo è chiaro che queste sono in linea con ciò che ha sempre affermato, coerenti con la storia del M5S. A conti fatti l'unica proposta sensata è venuta proprio da Grillo, a parole tutti i partiti hanno riconosciuto la voglia di cambiamento imperante nel Paese ed allora che diano un segnale serio di riavvicinamento tra loro ed i cittadini appoggiando un governo formato dal M5S!!
Adeguati stazzi e più vigilanza salverebbero le greggi dagli attacchi dei lupi. Senza nulla togliere alle tribolazioni degli allevatori odierni ma pare che oggi si siano perse le sane abitudini di una volta. Eppure nei tempi che furono, dai racconti di chi è informato, pare che gli attacchi da parte di questi splendidi animali fossero molto meno efficaci di quelli che si verificano al giorno d'oggi, nonostante in passato la loro presenza fosse molto più diffusa. Cosa è cambiato rispetto ad allora?
questo è il mio personalissimo appello-pensiero per il segretario del Pd Bersani (da convinto sostenitore iscritto al M5S sin dagli inizi a mai votante per il centro sinistra). Vorrei condividerlo perchè ne sento fortemente il bisogno in questi tempi duri per tutti: La invito a non aderire alla richiesta di Berlusconi e di Monti per un Governo di grandi intese. Agisca per il bene del Popolo Italiano Sovrano come un buon padre di famiglia. Si ricordi delle sue origini, umili e dignitose come la maggior parte di chi ha deciso di darle fiducia votando PD, ma anche come chi ha deciso di dedicarsi all'affermazione del Movimento 5 Stelle con anni di lavoro sul territorio al fianco dei cittadini. Si impegni per restituire dignità alla politica ed al Paese, voltando seriamente pagina ed operando una pulizia morale a tutti i livelli nel suo partito. Ascolti le proposte serie che verranno dal popolo del Movimento 5 Stelle e dalla parte nuova che le primarie hanno consentito di introdurre anche nel PD. Metta da parte chi le sta intorno solo per mero interesse personale, dia priorità agli interessi dei cittadini e non a quelli della finanza europea che ci sta strangolando, isoli gli appartenenti alla massoneria ed altre associazioni segrete, che di notte si riuniscono in gran segreto per concordare tra loro le politiche da attuare, esclusivamente nell'interesse di pochi "eletti" e di giorno pretendono di consigliarla al solo scopo di esercitare un'indebita influenza sulle Sue scelte. Faccia di tutto per restituire Sovranità ad ogni livello al nostro Paese. Si disinteressi dei poteri forti che la attaccheranno, in questo modo lei avrà al suo fianco il potere più grande, il Popolo Italiano. A quel punto troverò giusto e sensato che il M5S, pur non facendo parte del Governo PD-SEL, possa astenersi dal voto per la fiducia, consentendo comunque la nascita di un Governo di maggioranza relativa e discutere di volta in volta le azioni necessarie per uscire dalla crisi che attanaglia il Paese con grande senso di responsabilità.
questa moda dei sondaggi non la condivido, possono essere facilmente manipolati e secondo me hanno anche il fine di veicolare i voti degli indecisi a piacimento dei soliti noti. Sono convinto che ci saranno delle sorprese il 25 febbraio....
@afrodite79
Potrebbe essere più circostanziata per cortesia. In modo anonimo Lei sta facendo accuse molto gravi perciò ha il dovere di essere più precisa nella narrazione dei fatti. Al contrario non può pretendere di essere ritenuta credibile. Altra curiosità, come dispone delle informazioni sulla situazione reddituale delle persone da lei citate? Attendo Vs. gradita replica, grazie.
Laura Marcalli evita di dire cose false, Grillo non fa pagare un centesimo per i suoi comizi. Piuttosto dicci chi ti manipola per esprimere tali falsità, fortunatamente l'hai sparata così grossa che ti sbugiardi da sola, una gran bella figura complimenti. La gente come te merita 1000 anni di governo Monti-PD-PDL-UDC!!!!
Meschini questo è il primo nome fatto da Borsellino ad Ingroia, Lidia Undiemi. http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&client=mv-google&v=lwG0ixICfps&nomobile=1
E queste sono le parole di Borsellino: Salvatore Borsellino: «nel M5S ci sono diversi giovani come Giorgio Ciaccio, appena eletto all’Ars siciliana, e Giancarlo Cancelleri, che da sempre partecipano alle manifestazioni delle agende Rosse», dice Borsellino a Linkiesta. «Quando andrò a votare guarderò in quale lista ci saranno dei giovani che sono vicini al mio movimento». E con il Pd? «Mai assolutamente». Non mi pare che le cose stanno come le volete far passare voi. La verità non si fa con le manine rosse o verdi....
Queste sono le parole di Salvatore Borsellino: «i politici sono stati scelti in base alle contrattazioni di vecchio stampo tra i partiti componenti la lista mentre i soggetti della cosiddetta società civile in base alla notorietà ed alla visibilità mediatica che non sempre coincidono con l’impegno civile».
A lui dovete rispondere, non a me....
Ultima per Caronte: non commenti Borsellino? Non fa comodo vero?! Bisognerebbe fare discorsi più profondi rispetto a quello condito di solite banalità ed odio che avete lasciato sopra. Effettivamente si, personalmente sono stufo dei comunisti così come dei fascisti. Per me queste ideologie sono gabbiette create ad hoc per mantenere la gente in divisione, tattica semplice, usatissima e che funziona sempre. In onore delle vostre ideologie il Paese è rimasto immobile e diviso per decenni e tale rimarrà. Tre numeri come richiesto: 28 (comunista) 85 (riciclaggio) 11 (imbroglio) tratto dalla smorfia napoletana. Ruota naturalmente Roma.
Caro Caronte, quando allora i comuni avranno deliberato l'assegnazione degli spazi ti fornirò la delibera e ti dimostrerò, con tanto di protocolli alla mano, se ciò che ho scritto è vero o falso, a meno che qualcuno di questi non ritirerà la propria richiesta già spedita via fax ed assunta al protocollo di diversi Comuni. Per gli amanti della manina rossa dico in effetti che hanno ragione, infatti ho dimenticato di nominare il caro Tonino nazionale. Altro riciclato di lusso, rappresentante di un partito (IDV) morto e sepolto da un punto di vista elettorale, non di certo economico visto che su questo fronte continua ad essere un colosso. Ma davvero pensate che un movimento rappresentato da questi personaggi, che per anni hanno vissuto alle nostre spalle grazie ai ricchi rimborsi elettorali percepiti, siano intenzionati seriamente ad abolire questo sistema malcelato di finanziamento pubblico? Con quale credibilità lo fanno? E con quale facilità ci casca la gente! Per quanto riguarda la società civile in lista, citata da Meschini, vorrei veramente conoscerne i nomi e vedere che posti in lista hanno loro riservato, di certo dopo i soliti noti imposti dai partiti, con speranza di essere eletti prossima allo zero. E certamente non può essere considerato tale il paparazzatore di Berlusconi di turno! Finora di bello in questo movimento ho letto solo il programma ma se queste sono le premesse, francamente ho dei seri dubbi che possano mantenere gli impegni presi visto quello che sono stati capaci di fare nella redazione delle liste. Qui non si tratta di maldicenza, si tratta di portare i fatti davanti alla gente cosicchè possa scegliere in tutta serenità ed evitare di cascare nella trappola dei soliti noti. Certo che vedere Di Pietro in giro per le tv in questi giorni con la spilletta di Rivoluzione Civile sempre in bella mostra è stato a dir poco illuminante, così come scoprire i fiancheggiatori o leggere le liste dei candidati. Certe cose vanno dette e c'è poco da commentare o contestare quando si tratta di dati di fatto incontrovertibili, che piaccia o no! Alternative? Fate voi non voglio far pubblicità a nessuno ma voglio che altri non cadano in errore come stava per succedere al sottoscritto.
Quando si vuol conoscere di più su di un neonato movimento, per vedere chi c'è dietro, basta andare a trovare chi ne spalleggia la campagna elettorale e chiede l'assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale indiretta. Per RIVOLUZIONE CIVILE troviamo Associazione Punto Critico, Partito dei Comunisti Italiani, La Rinascita della Sinistra, Marx Ventuno, PdCI TV televisione comunista e Federazione Giovanile Comunisti Italiani, tutti aventi come unico referente il consigliere regionale Bucciarelli, con sede presso il gruppo consiliare regionale di PdCI e PRC. Facile dedurre che Rivoluzione Civile altro non è che lo strumento per il riciclo dei comunisti che non si specchiano in SEL. Nulla di nuovo ed eclatante come lo si vuol far apparire. Se poi leggiamo le dichiarazioni di Salvatore Borsellino il cerchio si chiude: http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/01/17/news/borsellino_abbandona_ingroia_volevano_solo_la_mia_candidatura-50716254/
Italiani, brava gente ma di memoria corta. Tutti si lamentano delle politiche di austerità ma la maggior parte ancora che discute se sia più giusto votare Monti, Bersani o Berlusconi. In realtà qui si parla di tre coalizioni che sono lo specchio l'una dell'altra dimenticando di come sia stato governato questo Paese nell'ultimo anno. Lo ricordiamo per rinfrescare la memoria? Manovre lacrime e sangue, centinaia di migliaia di posti di lavoro persi, imprese fallite, pensioni rimandate e giovani a casa senza lavoro, svalutazione dei patrimoni immobiliari e perdita del potere di acquisto etc etc etc. Tutto questo in realtà solo per reperire i famosi 125 miliardi di euro che sono serviti solamente a rimpinguare le casse del fondo salva stati, quel meccanismo perverso instaurato dai poteri forti ai vertici europei, che ha come fine ultimo l'eliminazione della sovranità dei paesi in difficoltà economica. Quindi, in realtà, potrà vincere chiunque alle prossime elezioni ma se non si rivedranno i trattati del fiscal compact saremo di fatto commissariati per molti anni a venire. Tutte le manovre di Monti in effetti sono state approvate da Berlusconi, Bersani e Casini che le hanno appoggiate in Parlamento con fede e senso del dovere come mai è successo in Italia. Questi si che sono i veri responsabili! E' inutile che oggi si presentino di fronte all'elettorato come se fossero Santi, straparlando di IMU ed utilizzando l'argomento a mò di arma di distrazione di massa, ma finchè la gente ci casca....
Ringrazio personalmente l'on. Cavallaro per aver svenduto il nostro Paese votando favorevolmente per la ratifica dell'istituzione dell'ESM e del fiscal compact. Detto questo mi sembra quanto mai scontato se il sentimento più diffuso tra i votanti sia quello di mandare a casa chi fino ad oggi pare aver lavorato per tutti tranne che a favore del proprio popolo, appoggiando in maniera sconsiderata ed al limite della fede religiosa ogni atto partorito dal governo Monti, il governo dei tecnocrati e della finanza europea.
Qui è riassunta tutta l'attività del parlamentare Cavallaro, invito a leggere, così almeno l'onorevole non potrà più lamentarsi per aver lavorato alacremente per nulla: http://parlamento.openpolis.it/parlamentare/mario-cavallaro/70010
P.S. Non sono un votante del PD tanto meno ho partecipato alle primarie. Ho preferito le parlamentarie....
Mi fa piacere ed onore che Marco Ravich, tra tutti i commenti, abbia scelto proprio di ribattere a quello del sottoscritto (anche se solo parzialmente, e non mi si dica di avere la coda di paglia...). Pensavo si preferisse ribattere agli altri in cui c'è molta più carne al fuoco ma tant'è, si vede che c'è stato uno scambio nella mailing list riservatissima e segretissima che riguarda il sottoscritto, ufficialmente sorvegliato speciale dai servizi segreti interni al movimento maceratese.
Salutoni
In parte concordo con quanto afferma Bommarito. Un appunto tardivo ed a mente fredda (inutile ora ma forse spunto di riflessione per il futuro): considerato che la capolista ha ottenuto poco più di un centinaio di voti, non ricordo il numero preciso ma siamo lì, non sarebbe stato meglio se tra Tolentino e Civitanova fosse uscito un solo candidato (al massimo 2, uno per Civitanova ed uno per Tolentino)?! Magari con l'appoggio dei numerosi iscritti di Macerata il nostro territorio avrebbe avuto un suo rappresentante sicuro in Parlamento. D'accordo che è un ragionamento di vecchio stampo politico però rimango sempre convinto del fatto che avere un rappresentante per la zona nel Parlamento sia importante, qualcuno che ne conosca le peculiarità e le problematiche e magari nella tutela dello stesso avrebbe sicuramente potuto fare di più di un pesarese o anconetano? Fatto questo appunto e condiviso il pensiero di molti che si può/deve fare di meglio e di più, trovo che quello che è avvenuto con le "Parlamentarie" sia la massima espressione di democrazia. Ora secondo me serve solo allargare la platea e cercare di raggiungere il maggior numero di persone per far si che ci sia anche la massima partecipazione e magari rendere le procedure più snelle in modo da essere comprese anche da chi è avulso al blog di Beppe Grillo. Fondamentale sarà la stesura del programma che mi risulta aperto, a cui quindi ognuno potrà dare il proprio contributo. Sono curioso di sapere se si affronteranno determinati argomenti scottanti quali ESM, sovranità monetaria, istututi bancari, Europa, provvedimenti per la crescita o, come preferirei, decrescita controllata e sostenibile. Certo è che all'opposizione si può fare ben poco per cambiare questo paese, magari l'apertura al mondo delle associazioni e liste civiche potrebbe giovare in termini elettorali ma su questo purtroppo sappiamo che Grillo è irremovibile.
Riferendomi al titolo dico al sig. Isidori che purtroppo non ho riso di lei, piuttosto mi sono sentito indignato ed amareggiato ad essere rappresentato da personaggi come Lei. Senza nulla togliere all'uomo Eraldo Isidori che tra l'altro nemmeno conosco, ma ritengo che a rappresentarmi in Parlamento debbano esserci persone con un elevato grado culturale, competenze tecniche e moralità al di sopra della norma. In quel luogo si fanno leggi che influenzano la vita degli italiani ed il futuro di questo Paese, non ci si siede su quelle poltrone come se si fosse al bar a parlare della partita di calcio della domenica o, peggio ancora, solo per prendere l'indennità e vitalizio da favola che la maggior parte degli italiani si sognano. Capisco pure perchè passano lisci come l'olio provvedimenti del tipo l'adesione al MES -Fiscal Compact (chiamiamolo come ci pare, sempre truffa è!). Ora ci dimostri di possedere almeno i minimi requisiti di moralità dimettendosi dalla carica che ricopre, per onore suo e del territorio che rappresenta. Il suo intervento non ha danneggiato solo la sua immagine ma l'immagine di una Provincia intera.
@ sig. Davoli
non voglio passare per il rovina famiglie di turno, tanto meno danneggiare il M5S, quindi specifico che il sottoscritto non ha alcun legame con il gruppo del M5S di Macerata. La polemica nata qui nei commenti agli articoli di CM nasce da considerazioni personali dello scrivente che, avendo frequentato per qualche tempo questo gruppo, ha deciso alla fine di non farne più parte in quanto non condivide molti aspetti, in buona parte resi pubblici anche qui su CM. Mi spiace che l'immagine dall'esterno sia quella di estrema litigiosità tra gli appartenenti al gruppo. In realtà non è così e non è nelle mie intenzioni far passare questo tipo di messaggio. Chi ne faparte condivide il percorso e procede in maniera unitaria, aldilà di ciò che possa pensare il sottoscritto. Spero di aver chiarito questo aspetto che a tal punto diventa importante, anche per non danneggiare alcune stimate persone che si adoperano per questo movimento e che lo fanno con passione, impegno ed onestà. Per quanto riguarda Giuseppe M. mi astengo dal portare avanti qualsiasi ulteriore discussione perchè trovo evidenti contraddizioni in ciò che scrive, insulta e poi si raccomanda con l'insultato di non offendersi (dare giudizi gratuiti su terze persone senza averne conoscenza diretta presuppone una certa superficialità non degna di chi si pone al centro della scena politica e sociale di una città), oltretutto evitando di esporsi in prima persona nascondendosi nell’anonimato, al contrario del sottoscritto che al riguarda non ha alcun problema.
Saluti
@ Giuseppe M
Due parole le voglio dire: è facile criticare e dare degli incapaci agli altri rimanendo nell'anonimato di un forum come questo di CM e se c'è un motivo percui sono uscito dal Vs. gruppo è proprio per atteggiamenti simili al suo. Infatti il suo ultimo commento non fa altro che certificare la mia idea, rendendo oltretutto pubblico l'atteggiamento prepotente di taluni personaggi che ritengono di rappresentare il M5S a Macerata. Il Vs. modo di fare totalmente privo di diplomazia tende a mettere in disparte chi ha idee diverse. Apprezzo l'appello di Mercorelli ma se alle sue parole seguono certi commenti (tra l'altro espressi da chi è parte integrante proprio del gruppo M5S di Macerata -e che cmq vuole rimanere anonimo!!!!), c'è poco da aggiungere se non che farò bene a stare alla larga. Lasciate libertà agli altri di dire la propria senza additarli ad incapaci e semplici protagonisti, cercate di dibattere sulle questioni importanti tralasciando il problema Cerasi, Germoni, Travaglio di MC etc, ne avrete molto da guadagnare sia in termini di tempo che di risultati politici/sociali. Nel commento si leggono parole del tipo "lavorare insieme", "raccogliere idee", "elaborare proposte" ed "essere responsabili" e poi concludete dando addosso a chi non la pensa come voi, del tutto controsenso. Mi scuso anticipatamente per lo snervamento che Le procurerò nel leggere questo mio commento ma mi sentivo in dovere di farlo.
Saluti
Caro Travaglio capisco ora le ragioni della tua rabbia e delusione, ci sto passando anche io. Però permettimi di non concordare sul fatto che il movimento debba essere per forza in mano a qualcuno. Per il sottoscritto il movimento deve essere considerato un bene comune, di tutti i cittadini, senza padri e padroni che lascio volentieri ai partiti. Purtroppo ho capito che il mio è un sogno, pura utopia perchè poi ci si deve sempre confrontare con l'ambizione e le meschinità umana. Preso atto che su questo movimento è in corso un tentativo di accaparramento del copyright da parte di diversi personaggi, mi faccio tranquillamente (e con un pizzico di "rumore") da parte. D'altronde oggi come oggi non è difficile, avendone voglia, essere cittadini attivi impegnati nel sociale. Non esiste solo il M5S per questo, perciò lascio volentieri ad altri questo tipo di lotte. Ora chiudo, di casini ne ho già fatti parecchi Da domani ci penseranno i cittadini a decidere se i personaggi che vogliono rappresentare questo movimento a Macerata, costi quel che costi, saranno all'altezza del compito. Una cosa è certa, per come la vedo io un attivista del movimento dovrebbe dare risposte ai cittadini e non pretendere suggerimenti ma è naturale declinare sulla seconda ipotesi se non si ha la più pallida idea di ciò che si vuole essere, d'altronde è stato perso tanto tempo a cercare di far fuori le menti pensanti dal gruppo.....
Sig. Cherubini le dico il mio pensiero. Ritengo che sia utile per Macerata che l'esperienza delle liste civiche e quindi associazioni presenti sul territorio trovino un punto di convergenza nel Movimento 5 Stelle, questo consentirebbe prima di tutto di evitare una dispersione di voti, cosa che puntualmente penalizza le liste civiche che a parere del sottoscritto sono il meglio dell'espressione della società civile. determinando l'incontro tra persone con grande esperienza in vari settori nonchè in possesso delle dovute competenze, non solamente per fare una sana e competente opposizione ma anche e soprattutto per costituire una nuova classe dirigente. In tal modo si potrebbe sviluppare un'idea di governo della città più vicina ai desideri ed alle necessità dei cittadini. Il movimento 5 stelle, inteso come marchio, da solo non basta. Ciò che a Macerata può rendere vincente questo movimento sono le persone ed i programmi, non dimentichiamolo.
Rispondo brevemente su Tolentino, per il quale non mi risulta che abbiano agito due distinti gruppi, perlomeno la cosa è sfuggita a me che comunque ho vissuto per il tramite di alcuni amici, quindi indirettamente, la nascita di quel gruppo vincente. Per quanto riguarda le società partecipate avete mai sentito parlare di controllo analogo? Sul fatto che queste società siano troppe siamo tutti d’accordo, sul fatto di eliminare i compensi ai membri dei c.d.a. siamo tutti d’accordo, ma personalmente credo pure che si possano gestire in maniera efficiente i servizi pubblici anche mediante partecipate o società “in house”. Il problema fondamentale è la quota di partecipazione privata (per il sottoscritto dovrebbe essere uguale a zero!!!) e soprattutto la politica che ha contribuito ad innalzare il numero di tali società per piazzare i soliti trombati ai posti di potere dei c.d.a. o nella dirigenza (con emolumenti da favola) e sovente eludere le norme di reclutamento del personale o per l’approvvigionamento di beni e servizi poste a carico degli enti pubblici (legalità, buon andamento e soprattutto imparzialità), spesso per motivi clientelari. Come al solito la differenza la fanno le persone, se ad amministrare ci sono gli onesti anche le partecipate saranno amministrate in modo valido e soprattutto saranno in numero congruo rispetto alle reali esigenze degli enti cui ne ricorrono, altrimenti succede ciò che è sotto gli occhi di tutti. Per quanto riguarda il M5S non sono affatto d’accordo alla Vs. visione che prevede gruppi differenti in lotta tra loro per prevalere sull’uso del logo. Il movimento è un patrimonio di tutti e soprattutto non deve essere oggetto di strumentalizzazione o esclusiva di pochi. E se sul M5S non avete bisogno di lezioni neanche da Beppe Grillo, mi vien da chiedere “cosa ci state a fare?”. Per quanto riguarda Macerata i fatti sono a testimonianza dell’attività realizzata, cioè il vuoto assoluto, su questo oggettivamente c’è poco da dire.
Su alcune cose concordo ma su un punto proprio no sig. Ravich; sul M5S non accetto lezioni da nessuno, fuorchè Beppe Grillo in persona. Farò peccato di presunzione ma dico che (s)fortunatamente sono iscritto a questo movimento da diversi anni, sicuramente prima ancora che lei ne conoscesse l'esistenza. La mia iscrizione con tanto di identità certificata è lì a dimostrazione, un dato di fatto incontrovertibile e del quale non mi vergogno affatto. Sul fatto che il sottoscritto non ha fatto mai proposte, beh mi permetta ma questa è solamente un'illazione, frutto di scarsa informazione sul mio conto. Ma non perdiamo tempo in inutili personalismi, non deve essere il sottoscritto oggetto di attenzione, piuttosto il grave stato in cui versa il M5S a Macerata. La mia delusione deriva dal fatto che dopo anni di interesse per questo movimento, ho subìto una grossa delusione proprio nel momento in cui ho visto nascere qualcosa a Macerata. Purtroppo l'organizzazione stessa del movimento 5 stelle porta a determinate situazioni di cui ritengo di aver individuato alcuni motivi: pensiamo solo al fatto che fino alla certificazione delle liste nessuno è autorizzato all'utilizzo del logo, nel movimento è sovrano il principio de "ognuno vale uno", che nella fattispecie per me equivale a dire "ognuno non vale nulla" o peggio "vince il più forte", oltretutto non possono esistere coordinatori, rappresentanti e simili fino alla solita benedetta certificazione della lista, alla fine i conti tornano. Mi accorgo che sono stato ingenuo a pensare che in così poco tempo anche a Macerata potesse nascere qualcosa di entusiasmante come hanno saputo fare gli amici di Tolentino. D'altronde questo è un movimento in netta ascesa ed è facile che attiri a se le attenzioni di gente con intenzioni poco serie e, perchè no, anche poco preparata ad affrontare gli squali che dominano la scena politica italiana e locale. Personalmente a questo punto credo che il grande errore di Beppe Grillo sia stato quello di far credere che la politica può essere fatta da chiunque, oggi infatti, dopo questa deludente esperienza, non la penso più cosi. L'approssimazione, la mancanza di umiltà di stare ad ascoltare chi per esperienza professionale e di vita ha qualcosa in più da dire, la poca trasparenza, la scarsa volontà di estendere la partecipazione a tutti i cittadini e soprattutto la poca determinazione e propensione all'azione, da parte di un gruppo che, a questo punto, millanta solo il fatto di rappresentare il M5S a Macerata, suggeriscono agli uomini di buona volontà di starne lontano. Ecco la ragione percui esistono commenti come quelli del sottoscritto, Travaglio di MC ed il numero degli iscritti al meetup diminuisce sempre più anzichè aumentare. Occorre un serio esame di coscienza da parte di chi fino ad oggi ha tentato, a questo punto invano, di reggere le sorti del movimento.
Chiudo facendo un appunto. Non mi risulta infatti che le società partecipate siano enti a scopo di lucro, nel significato più stretto del termine, rischieremmo di sviare il discorso sulle partecipate (imho). La sola cosa che ci accomuna in questo caso è la volontà di soppressione di queste società, per il resto siamo lontani anni luce.
Speriamo che la giunta Carancini duri almeno altri due anni, in modo che il M5S a Macerata sia finalmente pronto a far qualcosa visto che qui si è parlato finora solo di riunioni, idee, critiche (solo quelle che sono giudicate "costruttive" dai capi, mi raccomando!!! Il resto è mera polemica), senza che si sia mossa una paglia. Ma forse il motivo è che sul movimento hanno messo il cappello persone che hanno poca voglia di coinvolgere il pubblico e soprattutto poca voglia di intraprendere battaglie che potrebbero recare nocumento agli stessi attivisti, avvicinate al movimento solo dopo i recenti successi alle amministrative di Tolentino e Civitanova (più in generale nel resto del Paese). Eppure in questa città gli spunti non mancano, basterebbe seguire su questa testata online le inchieste dell'avv. Bommarito....O forse il problema è che non si ha un coordinatore/portavoce capace di portare all'esterno queste famose idee tanto pubblicizzate da Ravich (sarà lui il tanto atteso coordinatore??) o forse ancora è perchè nessuno (sottolineo NESSUNO) in questa città può utilizzare il logo del MoVimento 5 Stelle, quindi senza di quello ognuno può parlare solo per se stesso.... http://www.beppegrillo.it/2012/06/diffidate_dai_falsi_movimenti_5_stelle.html
E infatti si tratta di un incontro che si svolge nell'ambito della procedura di VIA e rinnovo dell'AIA. In pratica una formalità che potrebbe risultare scomoda, da qui la grande idea di fissarla per le 9 di un martedì mattina qualsiasi. Sicuramente è stata prevista una grande partecipazione di pubblico visto che hanno messo a disposizione addirittura la sala convegni dello stabile di Piediripa. Non c'è che dire, lodevole iniziativa per garantire la massima trasparenza, partecipazione di pubblico e concertazione con i cittadini, un esempio per la Pubblica Amministrazione.
Aggiungo che i 250mila euro dovuti all'aumento della tariffa di smaltimento praticato dal Cosmari è la prova palese dell'incauta gestione della materia rifiuti a Macerata. Qualcuno potrà spiegare ai cittadini perchè il Cosmari ha praticato un aumento così consistente per Macerata? Forse siamo antipatici a qualcuno nell'ambito del CdA oppure semplicemente non raggiungiamo la percentuale minima di raccolta differenziata, prevista per avere gli incentivi tariffari riservati ai Comuni virtuosi? Oltretutto ciò sarà concausa di un evento ancor più preoccupante degli aumenti tariffari, la riaccensione dell'inceneritore, per il quale il Sindaco si professa sempre avversario convinto, parole alle quali disattende puntualmente, omettendo azioni incisive e determinanti da parte della propria giunta e mirate ad aumentare considerevolmente la quantità di RD. Una percentuale alta di raccolta differenziata, infatti, renderebbe del tutto inutile l'incenerimento dei rifiuti e questo è un principio tanto elementare quanto efficace.
Dal sito del Comune di Macerata, il Sindaco risponde che "la manovra di ottobre è una manovra di consolidamento. Disonesto parlare di buchi" e aggiunge "la somma di cui tanto si parla in questi giorni ammonta a 750mila euro, cioè l'1,6% del bilancio. Ciò significa che il 98,3% (testuale!!) del bilancio del Comune di Macerata è perfettamente a posto".
Ironicamente direi, che fine ha fatto lo 0,1% non citato? Tornando serio affermo che il buco di 750mila euro è reale e se anche l'1,6% del bilancio non è in ordine, ad esserne inficiato risulta il 100% di questo. E soprattutto non conta granchè la percentuale, contano invece le cifre e soprattutto, pur modeste che siano (a parere degli amministratori non mio!!!), quanto queste debbano incidere sulla condizione economica dei cittadini allorquando, per il loro reperimento, occorre sfilarle dalle loro stesse tasche. Le parole di rassicurazione del primo cittadino e dell'assessore al bilancio lasciano dunque il tempo che trovano. Ciò che rimarrà nella storia sarà l'ennesimo fallimento di questo modo di far politica che da una parte non tocca i privilegi (diminuzione o azzeramento delle indennità, eliminazione delle consulenze, accorpamento delle partecipate con conseguente taglio dei consigli di amministrazione, ricchi incarichi dirigenziali conditi da premi di rendimento a pioggia, approvazione di progetti milionari ricorrendo sistematicamente al debito che impegna i bilanci degli enti per decenni etc) e dall'altra continua a chiedere sacrifici ai cittadini che già stanno facendo i conti con una crisi generale spaventosa. Ho l'idea che a Macerata serva una svolta democratica che si sviluppi dal basso e forse proprio il noto "comico", di cui "loro" hanno una paura esagerata, ne sta tracciando la strada.
http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/169241CMC0300/M/32241CMC0315
@Max2012
Attenzione perchè Paolo Ferraro ha sempre e solo parlato di Massonerie "deviate". La cosa non è da poco, d'altronde pur avendo una personale avversione per la massoneria, non sono uno di quelli che crede nell'equazione massone=pedofilo/satanista, sarebbe poco intelligente a parer mio. Lo stesso Franceschetti non addita in maniera pesante la "semplice" massoneria, piuttosto condanna una parte di essa ed in particolare i famosi "rosacrociani". Anche in questa chiave di lettura troviamo la massoneria "deviata", quindi diverso dal principio che affermi tu secondo cui tutti i massoni sono delinquenti e vanno combattuti. Per il resto condivido l'appello, sarò sempre a favore di personaggi come Ferraro e Franceschetti.
La visione elitaristica data dal sig. Giuseppe Pigliapoco conferma i dubbi. Sarebbe doveroso chiedersi se tutti questi personaggi che hanno così pesantemente influito nella storia del nostro Paese e sulle vite di così tante generazioni, ancor prima di arrivare a ricoprire simili cariche, siano stati Massoni. Ovvero, questi signori hanno fatto ciò che hanno fatto solo ed esclusivamente per la brillantezza delle loro menti o anche e soprattutto perchè "nominati" in ambienti esterni che nulla hanno a che vedere con la democrazia? Ulteriormente, leggendo sempre il suo commento si potrebbe a ragione affermare che tutte le menti eccelse fanno parte della Massoneria (preferisco illuminate piuttosto che eccelse), quindi al di fuori della Massoneria è difficile se non impossibile trovare gente che sia "all'altezza", ecco quindi spiegato il motivo percui nel nostro Paese nessuno potrà mai affermarsi al di fuori di tale organizzazione. Mi sembra un controsenso ma pare questo il funzionamento. Lascerei da parte tutti i discorsi letti sulla persecuzione nei confronti dei massoni, mi sembrano fuori luogo, quantomeno perchè i risultati (sono sotto gli occhi di tutti) hanno dimostrato che queste non hanno funzionato un granchè.
P.S. correggo il mio precedente post, pare più Nike che Semiramide. Sono curioso di sapere il motivo percui Rapanelli accosta il monumento al satanismo.
@Tommaso Martello
Chiunque può entrare a far parte del club dei Lyons? Non vi sembra che i passi del Codice Etico da Voi citato somiglino in maniera impressionante ai pricipi fondanti della Massoneria? Non leggete anche Voi, tra le righe di questi principi, una sorta di sottomissione agli scopi dell'associazione e di chi ne fa parte? Il Vs. motto "we serve" è sicuro che fa riferimento al servire la società e non un "potere" superiore? Per quanto riguarda la statua della rotatoria, essendo personalmente un appassionato di occultismo e simbologia, non ho potuto fare a meno di notarla ma francamente confesso di non aver approfondito il tema in quanto mai soffermatomi a cercare di decifrarne i messaggi, pertanto non ho nulla da chiedere. Solo una considerazione al volo, cioè che la figura femminile presente mi ha ricordato Semiramide ma facile che sbagli...
L'articolo fa sembrare la massoneria una normale associazione, magari con schemi rigidi e rituali che si tramandano da secoli che possono apparire bizzarri ai più, alla quale si può anche accedere a semplice richiesta di chiunque ne voglia far parte. Purtroppo la realtà afferma il contrario. E' prima di tutto un'associazione segreta, il che fa pensare male doppiamente quando a farne parte sono soggetti che ricoprono cariche istituzionali importanti le cui scelte incidono duramente nella vita dei cittadini. Non si può accedere semplicemente a domanda, più che altro direi che i nuovi adepti sono scelti per linea di sangue ed estrazione sociale, fatto che trova conferme quando si dichiara velatamente che degli aspiranti si esamina il curriculum. Beh, la parola curriculum in questo caso è tutta da interpretare, non dimentichiamoci che questi personaggi conoscono simboli e codici e tutte le loro "ammissioni" vanno soppesate. Oltretutto il sistema della massoneria è strutturato in modo settoriale, piramidale, in modo che nessuno conosca nè più nè meno ciò che gli è consentito di conoscere dal livello superiore. Perciò dubito che il fantomatico personaggio anonimo che ha ispirato l'articolo conosca i veri scopi del proprio operato all'interno della massoneria. Sicuramente tutti sono al soldo di una causa ben più grande, le cui redini sono tenute, a livello mondiale, da due sole famiglie, una imperante negli Stati Uniti e l'altra in Europa, nel cuore del terzo Reicht di cui oggi vediamo tutti i sintomi di una nuova restaurazione. Per farci un'idea di ciò che rappresenta la Massoneria dobbiamo pensare solo al fatto che vi hanno fatto parte e tutt'ora ne sono esponenti i più grandi industriali italiani, politici e capi di Stato, tutte persone che hanno ridotto in macerie la nostra Patria e chi più chi meno lo ha fatto in maniera cosciente e deliberata per rispondere a dettami imposti dall'alto (appunto schema piramidale), ottenendo in cambio vantaggi personali cospicui (carriera, potere e denaro). Tutti i principi letti nell'articolo sono condivisibili, come non aspirare quindi ad appartenere a tale associazione segreta, purtroppo man mano che si scala la piramide si scorge il vero disegno e come suol dirsi, le apparenze ingannano (principio valido come non mai nel caso della massoneria). Se qualcuno ha voglia di capire a cosa mi riferisco si facciano ricerche su ciò che avviene ogni anno al Bohemian Grove negli Stati Uniti. Ultima nota personale è che non credo a questi fantomatici personaggi anonimi appartenenti alla Massoneria; per me queste persone, se sincere, sono state autorizzate a dare informazioni che, in tal caso, saranno sommarie ed utili ai soli scopi dell'associazione segreta; nel caso contrario non si potrebbe parlare di un "vero" massone perchè costui, per il solo fatto di aver infranto il voto di fedeltà e segretezza, potrebbe essere considerato un impostore-mitomane. Sono più portato alla prima delle ipotesi, ovvero che le dichiarazioni del cosiddetto anonimo rispondano ad un progetto volto ad affrontare la crescente avversità dei cittadini nei confronti delle associazioni segrete, in un periodo in cui la consapevolezza di essere governati da forze occulte sta prendendo sempre più piede nel popolo, a cui i vertici della Massoneria hanno risposto con azioni volte a rendere tale associazione, agli occhi della gente, un semplice circolo culturale magari formato da gente bizzarra.
Basta essere un giovinotto che sappia parlare, non importano i concetti, serve solo qualche battutina ironica che sappia suscitare risatine durante un comizio; una campagna elettorale studiata da esperti di marketing ex mediaset, scimmiottando i comportamenti del comico tanto odiato, mandare in onda i soliti video di Obama e Crozza, copiare lo stile del primo con tanto di colori degli stati uniti (il bianco, rosso e blu padroneggiano), scopiazzare il classico "yes we can" con un improbabile "adesso!" ed il gioco è fatto. Non importa sei poi la proposta politica è un contenitore vuoto condito da spot triti e ritriti, promesse mai mantenute in primis dal SUO amato PD, al Governo da 20 anni con la complicità del PDL, non basta se questo giovincello si circonda dei soliti dinosauri ed anche in caso di vittoria alle primarie dovrà comunque sottostare ai diktat dei vari D'Alema, Bersani, Bindy etc etc, non importa se per ambire alla vittoria delle primarie ha abbandonato la guida della città che gli ha dato fiducia eleggendolo Sindaco, venendo chiaramente meno ai suoi impegni istituzionali dimostrandone quindi la serietà. Non importa se emergono con sempre maggior evidenza le sue collusioni con il mondo della massoneria e quindi dei poteri occulti, soliti manovratori delle vicende politiche italiane. Non importa se questo tizio dichiara spudoratamente il suo favore nei confronti di Monti e della sua politica aristocratica e filo elitaria intesa palesemente a tutelare gli interessi delle lobby, multinazionali e banchieri delle famiglie Rotschild e Rockefeller. No, gli italiani non imparano mai dalle lezioni del passato! Vi esorto ad uscire dai soliti schemi "centro sinistra", "centro" e "centro destra", oramai abbiamo tutti capito che la politica non ha ideali ed i partiti rappresentano oggi ciò che la nobiltà era ieri, l'unico loro impegno è rivolto al mantenimento dei privilegi e delle "cariche" con relative indennità. Sarò populista ma questo è quello che emerge con maggior chiarezza. Occorre quindi una ribellione per modificare lo stato delle cose, perchè il governo dello Stato non può essere esclusiva di pochi eletti per linea di sangue ma dev'essere un dovere e diritto per tutti i cittadini. Allora non caschiamo nella trappola tesa da Renzi, o meglio dalle eminenze grige del PD, che di giorno fanno vedere di litigare e di notte si accordano su tutto. Personalmente credo che sia ora di rottamare tutti i partiti e che una nuova azione di governo, capace di risollevare questo paese, debba essere scollegata da ideologie e dogmi, vecchi schemi del passato di cui i partiti sono ancora i maggiori esponenti e perciò non più idonei all'era che ci attende. Diversamente il potere rimarrà sempre in mano ai soliti e pochi eletti ed ai cittadini non resterà altro modo di partecipare alla "cosa pubblica" che con le proprie tasse! Sveglia ragazzi, abbiamo passato il 2000 da un pezzo e leggo ragionamenti degni dei primi anni del '900.
@ William Berrè
A cosa servono le parole se poi a queste non seguono i fatti? Non ti sei stancato di sentirli parlare e magari anche litigare per poi rivederli tutti intorno ad un tavolo a pranzare divertiti insieme, in complicità, ed accordarsi sulle riforme ai danni dei soliti noti lavoratori? No, grazie, io non avrei neanche perso tempo per andare a sentire ciò che avevano da dire. Una curiosità, sei tesserato CISL? Hai anche tu usufruito del permesso retribuito inviato ai tesserati CISL per partecipare all'incontro?
E' provato che la soluzione alla crisi è l'accorpamento dei piccoli comuni. La trappola che vogliono tenderci è farci credere che gli sprechi sono nei comuni quando invece rappresentano gli unici Enti dello Stato che sono vicini ai cittadini ed i più controllati da quest'ultimi.Se accorpiamo i piccoli comuni, eliminiamo le Province, il cittadino a chi si dovrà rivolgere in caso di necessità? Andiamo sempre di più verso la centralizzazione del potere. Sarà vero che di questo passo gli unici a mediare tra il popolo e la politica (casta) saranno le Forze dell'Ordine? Spero di no....
Questi odori che si scatenano ad orario mi sembrano strani, possibile che sempre alla stessa ora cambia aria? O c'è qualcuno che "smette" di fare il proprio dovere con il sopraggiungere dell'oscurità? Comunque la storia comincia a "puzzare" di presa per i fondelli e bene farebbe l'imprenditore a fare causa al cosmari e chiedere i danni che per un'attività di questo genere sono sicuramente ingenti, soprattutto per l'immagine.
Ok, le puzze sono persistenti e molto fastidiose, ma trovo incredibile che si faccia una crociata contro un consorzio pubblico per lo smaltimento dei rifiuti solo per gli odori prodotti dall'impianto di compostaggio, contemporaneamente infischiandosi del fattore incenerimento che invece produce effetti letali sulla salute umana. Il problema cattivi odori è conosciuto ormai da tutti e non serviva che fosse un consigliere comunale a spiegarceli. Così come sono noti i sistemi per mitigarli (meglio sarebbe eliminarli del tutto). Certamente debbono essere applicati. In merito a ciò i rappresentanti del consorzio hanno preso impegni ben precisi, ora sta alle amministrazioni dei comuni coinvolti ed ai cittadini vigilare affinchè questi impegni siano rispettati. Dopotutto le battaglie compiute dai cittadini (sempre e solo i cittadini!!!) hanno contribuito in maniera determinante per l'ottenimento di questi risultati e per me è già molto. Detto ciò, trovo altresì fuori luogo il riferimento fugace alle emissioni del camino, che rappresentano il vero problema davanti al quale molti (politici!!!) continuano a far finta di nulla. Il consigliere Menchi non fa eccezione e la conferma la troviamo nel suo stesso scritto allorquando, secondo me in maniera del tutto irresponsabile per un amministratore locale, afferma che il problema fumi è rimandato, ciò perchè allo stato attuale l'inceneritore è spento. Mi domando se il consigliere Menchi sia a conoscenza del fatto che l'inceneritore verrà presto riattivato e che questo periodo di spegnimento non è stato per nulla colto come opportunità di riflessione per attuare una diversa politica di gestione dei rifiuti. Questa si che avrebbe consentito lo spegnimento a tempo indeterminato. Quale è stato, a tal proposito, il contributo del consigliere Menchi? Non è dato saperlo, almeno pubblicamente. Sarei grato se questi ci dicesse la sua opinione anche sulla questione fumi e se in merito abbia attuato azioni politiche finalizzate alla risoluzione della questione. In pratica ritiene rimandato il problema fino a quando? E soprattutto ritengo che un consigliere comunale debba utilizzare in via prioritaria gli strumenti istituzionali a disposizione e magari servirsi dei media per dare pubblicità alle proprie azioni ed informare i cittadini, non solo per cercare lo scontro e la notorietà. Le puzze per me rappresentano l'ennesima arma di distrazione di massa utilizzata dai nostri politici per nascondere i veri problemi.
@ Laura Becattini
Quanto tempo è che non passi a colfiorito? Credo moltissimo perchè la piana è letteralmente devastata dai lavori della superstrada su cui nessuno si è mai espresso contro quanto questo parco eolico. Votiamo NO per il nucleare e poi non vogliamo neanche parchi eolici, perchè rovinano il paesaggio. Questo parco eolico sarà visibile solamente in parte dalla piana e dai luoghi dichiarati sensibili dalla Soprintendenza. Oltretutto l'intervento è reversibile al 90% e quel 10% che manca può essere cmq smantellato; parlo dei basamenti in c.a. delle torri, elettrodotti e centrale di trasformazione. Ma ciò che porterà alla comunità in termini economici ed occupazionali, ed all'ambiente con indubbi vantaggi per la salute di tutti? O veramente preferite une bella centrale nucleare, meglio a carbone?
Se poi vogliamo parlare genericamente di politica energetica, personalmente sono più favorevole agli impianti di modeste dimensioni e puntuali da mettere in rete, ma questo non vuol dire che sia legittimo sparare a zero a prescindere su questi grandi progetti.
Ultimo messaggio ai politici locali che stanno cavalcando il cavallo vincente, si ricordino che i territori che avranno maggiore compromissione dal punto di vista paesaggistico ed ambientale sono Monte Cavallo, Pieve Torina e Serravalle di Chienti e non tutti i 13 comuni della comunità montana....
Il Cosmari è un patrimonio di tutti, invece di danneggiarlo con sterili polemiche stile "campagna elettorale" che hanno tutto il sapore di polemica strumentale (leggasi querelle SMEA), perchè questi consiglieri non si impegnano affinchè si promuova una seria politica di riciclo, istituendo la raccolta differenziata in tutto il Comune di Macerata e promuovere la creazione di un polo di riciclo stile Vedelago, cominciando con la conversione del Cosmari e con l'obiettivo di spegnere per sempre l'inceneritore ed eliminare il problema discariche?
Giovedì scorso saremo stati almeno un centinaio. Organizzare il gruppo sarà difficile ma viste le proposte e le competenze, non ultimo l'entusiasmo dimostrato da tutti i partecipanti, a Macerata potrà sicuramente nascere qualcosa di importante. Per quanto riguarda programmi condivisi e maggiormente calati nella realtà della nostra città è ovvio che dovrà passare ancora del tempo, proprio perchè saranno frutto della concertazione tra tutti i partecipanti, cosa che ovviamente è appena agli inizi. D'altronde di tempo a disposizione ne abbiamo ancora abbastanza...
Giancarlo Germoni
«Giancarlo Germoni»
Utente dal
19/5/2012
Totale commenti
98