“Un porto da salvare” la petizione per contrastare il progetto Eurobuilding
di Laura Boccanera(foto di Federico De Marco)
Una raccolta firme per “salvare il porto”. «Le raccoglieremo anche casa casa, questa è un’offerta pubblica di acquisto ostile».
Nella foto da sinistra Marino Bigoni, Giuseppe Micucci, Gianni Santori e Andrea Cittadini
Le associazioni delle varie congregazioni portuali preparano la battaglia per contrastare il progetto di edificazione del porto firmato Eurobuilding e annunciano l’avvio di una raccolta firme che si allarga alla città. «Oggi il porto è di tutti e chiamiamo a raccolta tutti coloro che lo frequentano e lo amano, il porto è il cuore della città e non possiamo affidarlo in gestione esclusiva ad un privato per i prossimi 90 anni». Questa mattina Andrea Cittadini del comitato per il porto (la realtà che riunisce tutte le attività a terra, dai cantieri alle attività commerciali), Gianni Santori in rappresentanza de Il Madiere (le associazioni del diporto), Giuseppe Micucci e Marino Bigoni per le cooperative di pesca hanno rappresentato la loro posizione e le iniziative che verranno intraprese. In primis la raccolta firme che partirà a breve e che sarà sottoscrivibile in tutte le postazioni del porto, dal Club vela, ai cantieri, dai moletti fino agli chalet.
Gianni Santori – Il Madiere
«Il porto è il cuore della città – ha esordito Gianni Santori – la sua identità non possiamo affidarla in gestione esclusiva a un privato per i prossimi 90 anni. Questa raccolta firme è un messaggio non solo per gli operatori dell’area portuale ma per la città. Il porto è un simbolo dell’ identità stessa della città. Qui si parla di megayacht ma questa è solo una mega operazione immobiliare di cui la città in questo momento non ha alcun bisogno. Nella presentazione delle foto dell’iniziativa vengono inquadrati edifici che si mimetizzano bene affogandoli in un verde accattivante. In realtà rispetto agli edifici alle nostre spalle (il palazzo dei “pescatori” hanno tre piani in più. Bontà loro ci dicono che gli edifici non saranno più alti della torre di Cristo Re. Questa è un offerta pubblica di acquisto ostile. Se fossero vere le affermazioni ascoltate allo Shada i soggetti del porto sarebbero stati coinvolti prima, come può essere operazione amichevole. In realtà si vogliono o sostituire o assoggettare operatori portuali con altri soggetti di cui non si conosce molto. La provenienza dei fondi è un’ ulteriore dimostrazione di quanto affermiamo. In sintesi è un progetto che non ci convince, sbagliato e negativo per la città. Da qui la decisione di raccogliere le firme perché questa questione non può essere gestita solo dagli operatori portuali. Noi vogliamo far parlare la città e suscitare una discussione, chi avrebbe dovuto farlo non l’ha fatto».
Giuseppe Micucci
La riqualificazione del porto per gli operatori del porto passa non da progetti multimilionari, ma dal piano particolareggiato e da una gestione pubblica. «Chiediamo da sempre la riqualificazione del nostro porto – conclude Santori – tutto ciò che è stato fatto è stato fatto a nostre spese e vista la crescita turistica e le presenze costanti non credo sia quel luogo di degrado e topi che si vuol far credere. Sedici anni fa al piano regolatore del porto doveva seguire il piano particolareggiato e questo è il progetto su cui si deve lavorare con una gestione e regia da parte del Comune. Il futuro della città non può essere affidato ad un privato ma è prerogativa della città». Stesse finalità ed intenti anche per le cooperative della pesca rappresentate questa mattina da Marino Bigoni e da Giuseppe Micucci: «la storia della pesca va di pari passo con la storia della città – ha detto Micucci – Porto Civitanova si chiama così perché nata come espressione di chi da Civitanova Alta scendeva in porto per le attività legate al mare. Ho fatto sempre difficoltà a parlare di questa vicenda del porto perché il mondo della pesca lo vive come una ferita. Oggi la fruibilità del porto è al 100% pubblica, non ci sono attività commerciali, bar e ristoranti? a 50 metri ce ne sono quante vogliamo». Un’operazione non sostenibile economicamente secondo Andrea Cittadini: «Se si vuole migliorare e riqualificare il porto noi siamo a disposizione, tutti noi siamo disponibili a mettere mano al portafoglio, se ci sono cose in stato di abbandono non è colpa nostra, la politica ci consenta di intervenire. O vogliamo creare ennesimi centri commerciali nell’area portuale e appartamenti? Quanti ce ne sono vuoti e chiusi. Si parla di navi e yacht che arriveranno dal Montenegro? Per quale motivo? E poi fra 10 anni? E nel frattempo blocchiamo questa parte della città con camion e lavori per che cosa?». Le associazioni hanno reso noto di aver richiesto incontri formali anche al presidente della Regione Francesco Acquaroli e al sindaco Fabrizio Ciarapica, ma al momento non ci sono state ancora risposte.
Ma all’interno dell’area portuale c’è anche chi come Nicola Paci presidente dei vongolari che si dice a favore del progetto: «sono molto favorevole – dice – è un progetto fantastico, ambizioso, studiato nei minimi particolari, non sarà semplice da realizzare ma deve andare in porto perché riqualifica la zona e rappresenta un trampolino di lancio non solo per Civitanova ma per le Marche. Farà sicuramente la differenza, sul turismo, a livello regionale. Secondo me la vecchia guardia del porto resterà critica fino alla fine perché ha paura, teme di perdere la concessione, ma io sono pienamente d’accordo perché bisogna guardare al futuro, non all’oggi. L’unico appunto che mi sento di fare è al nostro sindaco Fabrizio Ciarapica perché bisogna strutturare una viabilità ad hoc, prevedendo il flusso di persone che continuerà ad arrivare. Possiamo diventare una nuova Porto Cervo – conclude Paci – la strada per arrivare a centrare l’obiettivo sarà lunga e tortuosa, vedo già l’impegno di qualcuno sempre pronto a strumentalizzare la questione con attacchi politici che mi ricordano quello che successe con la Quadrilatero».
Andrea Cittadini
Marino Bigoni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Concordo pienamente con quello che state facendo. Proprio in questi giorni, parlando di questo progetto, che secondo me è solamente una gigantesca speculazione edilizia a danno della città, mi confrontavo con amici e conoscenti. Parlando appunto, la conclusione era, infatti, che il problema non è solo di chi vive il Porto per lavoro, hobby, sport, associazionismo. Il problema è di tutta la città. Che nel 2021 sia presentato un progetto con palazzi (alcuni addirittura di otto piani) in riva al mare con finalità residenziale/commerciale, su concessione demaniale per 90 anni…… è una cosa a dir poco anacronistica. Secondo me se la Cittadinanza accetta questo progetto, allora vi dico la verità, ci meritiamo questo ed altro. E’ mia opinione infatti, che anche se la Eurobuilding dovesse trovare un accordo con le Attività ed Associazioni del Porto (con qualcuno mi sembra di leggere che lo abbia già trovato), la Cittadinanza non debba accettare comunque questa colata di cemento in riva al mare e debba continuare con un ulteriore Comitato Cittadino la protesta contro questa opera.
“Il frutto non cade mai troppo lontano dall’albero”. Quindi parlate con gli amministratori di maggioranza che finora non gli hanno permesso di cambiare i connotati a Civitanova. Probabilmente il prossimo sindaco verrà da lì e non da chi ha cambiato giardino. Il tempo stringe anche per Ciarapica. Poi c’è il demanio che si occupa di beni solitamente inalienabili, regolati da articoli del codice civile , quello di navigazione e che controlla il loro effettivo uso di utilità pubblica. Come appunto i porti. Certo “se si pensa” che tutto ciò” per qualsiasi motivo” possa non essere sufficiente, va benissimo anche la raccolta firme. Comunque rimango del parere che si vogliano costruire solo palazzoni con posizione invidiabile, che snaturerebbero la zona e certo meglio lì che non nei pressi di qualche zona industriale. Se come leggo nel commento qui sopra, fosse vero che qualcuno abbia già ceduto alle “lusinghe “, si fa dura.
…”Il pastore cerca sempre di convincere il gregge che gli interessi delle pecore ed il proprio sono gli stessi” (Stendhal) Firma anche tu, si si, certo…un orto da salvare!! gv