«Il progetto Dubai a Civitanova?
L’interesse privato supera
di gran lunga quello pubblico»

CRITICA dell'ex presidente TdC Silvia Squadroni all'idea di riqualificazione del porto presentata dalla Eurobilding. Silenzi: «Due milioni di aiuti Covid arrivati dallo Stato ancora inutilizzati»

- caricamento letture
dubai-progetto-porto-civitanova-eurobuilding

Il rendering che mostra come diventerebbe il porto

 

«Il progetto Eurobuilding è il più grande progetto privato che la storia civitanovese ricordi, un interesse privato che supera di gran lunga quello pubblico».

silvia-squadroni-civitanova-FDM-1-325x217

Silvia Squadroni

Silvia Squadroni, ex presidente dei Teatri di Civitanova e futura possibile candidata sindaco di Civitanova interviene sul “progetto Dubai” sollevando la questione su quella che considera una speculazione privata, più che sulla riqualificazione del porto. «Il sindaco e i suoi vorrebbero indirizzare l’attenzione dei civitanovesi sulla riqualificazione delle aree portuali-demaniali mentre non una parola dedica alle centinaia di appartamenti che lì verrebbero realizzati, base di quel progetto, non una parola sul profitto che ne deriverebbe all’impresa ed all’interesse privato che supera temerariamente quello pubblico. Se Eurobuilding si produce in un costosissimo elaborato progettuale qualcuno a Palazzo Sforza deve pur aver dato il via». Un modus operandi che secondo la Squadroni è da viatico per il secondo mandato: «Per avvalorare il secondo mandato il sindaco si affida, oltre al nuovo consigliere Ottavino Brini, a mirabolanti quanto improbabili opere futuristiche irrealizzabili dimenticandosi del traffico, delle rotatorie, degli assi di collegamento, dei parcheggi e soprattutto, della valorizzazioni del patrimonio esistente anche a mezzo cessione. Ormai ammette pubblicamente – continua Squadroni – che occorre realizzare in 10 mesi qualche opera pubblica rispetto al deserto degli ultimi quattro anni, confermando così il fallimento d’un programma elettorale e di un patto coi civitanovesi ampiamente tradito. La verità è che quel progetto prevede la realizzazione di centinaia di appartamenti che verrebbero collocati a sicuro profitto del costruttore, oscurando vista e prospettiva a quelli esistenti. Realizzi le rotatorie e le infrastrutture viarie tante volte promesse e mai realizzate neppure con progetti di fattibilità o addirittura depennate dal piano delle opere pubbliche. Recuperi il patrimonio immobiliare spesso di valore storico della nostra città, anziché venderne i pezzi. Ed ammetta il fallimento. Ne uscirebbe con maggior stile ed onore, magari guadagnandosi il tanto desiderato scranno a Montecitorio senza dover alzare la posta con le parallele mire sulla presidenza della Provincia quale merce di scambio».

conferenza-porto-silenzi-civitanova-FDM-4-325x217

Giulio Silenzi

Critico sulla normale gestione amministrativa anche il consigliere del Pd Giulio Silenzi: «Pensano solo a Dubai, agli aperitivi di Gustaporto e tengono fermi soldi destinati a chi ha bisogno. Da otto mesi, 2 milioni di euro di fondi Covid dello Stato sono bloccati nelle casse del Comune. L’amministrazione Ciarapica non distribuisce alle famiglie bisognose i fondi stanziati dal Governo fin dallo scorso novembre per superare l’emergenza sanitaria ed economica. Da settimane sollecitiamo atti concreti, ma a Palazzo Sforza non stanno facendo nulla e neanche rispondono. Nessuno parla eppure è tutto nel bilancio consuntivo del 2020, in queste settimane pubblicato nel sito del Comune. Alla voce “Fondo per le funzioni fondamentali” (ristori, Imu, spese per l’emergenza e altro) figurano stanziati 4.113.982 euro, ma emerge che nel 2020 la giunta ne ha spesi neanche la metà: ammontano a 2.116.450 euro le risorse vincolate per gli aiuti Covid, ma non distribuite. La loro negligenza è ingiustificabile».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X