Emergenza Coronavirus, il comune di Civitanova sospende tutti i pagamenti, slitta tutto al 30 giugno. L’amministrazione comunale ha deciso di sospendere fino al 30 giugno 2020, senza applicazione di sanzione ed interessi, il pagamento di tutte le rate di versamento che vanno a scadenza nei mesi di marzo ed aprile, comprese quelle relative ai piani di rateizzazione in essere su avvisi di accertamento e avvisi bonari di entrate tributarie comunali, le cui rate saranno spostate in coda al termine dei rispettivi piani di rateizzazione. Di conseguenza slitteranno al 30 giugno 2020: il pagamento della prima rata Tari scadente il 31 marzo 2020, la seconda rata relativa all’imposta di pubblicità con scadenza 31 marzo e la prima rata della Tosap scadente il 30 aprile. L’amministrazione comunale fino al 30 giugno 2020 sospenderà, inoltre, anche tutte le attività di controllo e di accertamento. Viene anche sospesa fino al 30 giugno 2020 l’imposta di soggiorno. In accordo con Atac, la giunta ha stabilito da subito, per tutte le utenze, la possibilità di posticipare al mese successivo il pagamento delle bollette di prossima fatturazione con scadenza 15 aprile, 15 maggio e 15 giugno e previsto per gli asili nido il rimborso dei giorni di non frequenza a causa della chiusura delle strutture imposta dal decreto. «Siamo consapevoli che queste soluzioni di sospensione e di slittamento dei tributi comunali non risolveranno i problemi economici e finanziari dei cittadini – ha detto l’assessore Roberta Belletti – delle imprese e dei professionisti, ma crediamo che queste sospensioni nell’immediato possano dare un po’ di respiro alle famiglie e alle imprese in difficoltà, in seguito al blocco totale delle attività. L’amministrazione, nel frattempo, per quanto di sua competenza, sta valutando le possibili azioni da intraprendere per far fronte all’emergenza economica e finanziaria oltre che sanitaria e sociale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vietato uscire di casa, però se non sposto la macchina le multe le date lo stesso,
E l’IMU?
E se uno ha la domicilizione sul conto corrente, come fa a rimandare? non sarebbe più facile per tutti non emettere le fatture/bollette e rimandare l’emissione al mese prossimo?
@ Angelo Gallo: per chi ha la disposizione permanente di addebito in conto per non pagare basta revocare prima della scadenza e temporaneamente la disposizione come è possibile fare in autonomia sul conto online di diverse banche come FinecoBank, semplice !!!