Opere compensative, la Quadrilatero
 versa tre milioni di euro alla Provincia

SS77 - Incontro a Serravalle di Chienti con l’assessore regionale Paola Giorgi, i vertici della società (Perosino e Romozzi), l’ing. Pompei e il sindaco Santamarianova. Il Comune chiede di ‘rimettere a posto’ Taverne e di finanziare un progetto di captazione per una sorgente, emersa dalla galleria Varano, che da sola può ‘dissetare’ l’intera popolazione

- caricamento letture
Un momento dell'inaugurazione dello scorso gennaio

Un momento dell’inaugurazione dello scorso gennaio

di Maurizio Verdenelli

Tre milioni di euro, tondi tondi, in tasca alla Provincia che potrà operare finalmente libera da vincoli derivanti dal Patto di stabilità. Tutti soldi già erogati, cash, dalla società Quadrilatero Marche Umbria Spa (di cui Anas è azionista di maggioranza) all’ente di corso della Repubblica a Macerata, uno degli ultimi a non essere stati ‘cassati’ nel disegno di riordino delle Province. E,  dunque, sui territori della ‘mare-monti’, dantescamente finalmente ‘si parra la nobilitate’ di Pettinari e del suo staff tecnico.

In effetti sul fronte delle opere compensative alle quali la società presieduta da Guido Perosino è tenuta nei confronti delle comunità ‘attraversate’, una prima ‘quadra’ c’è in attesa del perfezionamento dei singoli accordi con Muccia e Serravalle di Chienti, i due comuni interessati all’ultimo tratto maceratese della superstrada mare-monti. La cui ultimazione, lunedì scorso, è stata ufficialmente confermata per giugno, confermando le affermazioni rese da presidente di Anas, Pietro Ciucci il 16 gennaio all’inaugurazione del tratto Bavareto-Colfiorito.

Paola Giorgi

Paola Giorgi

Sul piatto intanto ci sono i tre milioni di euro, sulla cui gestione ora vigila la Regione nella persona dell’assessore Paola Giorgi. La quale promette, facendosi interprete delle esigenze della gente della montagna, anche rapidità di decisioni ed esecutività perché chi vive in condizioni di difficoltà e marginalità e soprattutto al confine dei territori non può aspettare, Come, tra tanti altri, ad esempio i venditori della patata rossa di Colfiorito, pronti ormai a lasciare per le loro abitazioni la Val di Chienti da sempre ‘abitata’ con i loro carri pieni di prodotti del luogo; una strada che da quest’estate verrà disertata dal grande flusso automobilistico.

Paola Giorgi, braccio destro del governatore Gian Mario Spacca (posto ‘in gran dispitto’ dalla maggioranza Pd) lo ha promesso lunedì scorso nella sala consiliare del Comune di Serravalle di Chienti, nel palazzo costruito dal grande arch. Pierluigi Nervi: Incontri serrati, tutti a brevissima distanza di tempo l’uno dall’altra. Lei sarà la referente tra Quadrilatero ed enti locali, a cominciare dalla Provincia che al momento detiene l’unico ‘tesoretto’ (senza ingessature, vivaddio, stavolta).

Gabriele Santamarianova

Gabriele Santamarianova

Lunedì sono emerse importanti novità nel summit al quale hanno partecipato con l’assessore, i vertici di ‘Quadrilatero’ (con il presidente Perosino, il direttore generale arch. Fabrizio Romozzi), il dirigente della Regione, ing. Mario Pompei, uno degli artefici della ricostruzione post sisma ai tempi di Venanzo Ronchetti e il sindaco attuale di Serravalle, Gabriele Santamarianova. Il quale, giustamente, non si stanca mai di ripetere che il comune perde cento abitanti ogni cinque anni ed è sempre in emergenza, terremoto o non terremoto, necessitando di continua attenzione ed assistenza.

E dall’incontro, grossa novità, si è appreso che non tutti gli… scavi sull’altopiano sono venuti ‘per nuocere’ come una certa pur autorevole pubblicistica, speranzosamente in esposizione, lascia intendere. Così dalla realizzazione della poderosa, lunghissima galleria ‘Varano’ (m. 3.464) del tratto Bavareto-Colfiorito, è emersa una sorgente d’acqua potabile. Che da sola, è stato accertato, può soddisfare le esigenze di approvvigionamento idrico dell’intera popolazione serravallese pari a 1.113 persone. Chiaro che questo è uno dei primissimi progetti, sotto il profilo del ripristino dei luoghi, che l’amministrazione comunale ha chiesto, con i buoni auspici della Regione, di finanziare alla ‘Quadrilatero’. Il grosso delle richieste è tuttavia concentrato sul ‘caso Taverne’, l’area dell’altopiano compresa nel territorio comunale, dominata dal poggio di Dignano.

Guido Perosino

Guido Perosino

Quartier generale di uomini e mezzi, Taverne, per le operazioni di movimento terra e per la realizzazione delle strutture portanti ed aeree della mare-monti che da lì si slancia verso l’Umbria per ridiscendere la valle verso Foligno. C’è un bacino idrogeologico da rivedere con un rifacimento che si prospetta importante di opere d’urbanizzazione a servizio della frazione che diciassette anni e mezzo fa ospitò una delle più popolose tendopoli della Protezione civile. Un insediamento post sisma che ad agosto ‘l’accampamento’ di Montelago Celtic Festival ricorda seppure, fortunatamente, soltanto nell’apparenza panoramica e nel numero delle persone che colà si danno appuntamento alla ricerca di un misterico passato. Dice il sindaco Santamarianova: “A Taverne e dintorni, terra percossa da ruspe, caterpillar, camion da trasporto terra, c’è urgente necessità di nuove asfaltature, illuminazione pubblica, impianti fognari: tutte opere di urbanizzazione primaria”.

Sul piatto delle opere compensative dovute a Serravalle, ‘ballano’ circa 500.00 euro, secondo la valutazione del comune montano. Una trattativa difficile con la ‘Quadrilatero’ e l’ente locale, da una parte e dall’altra del tavolo, divisi per il momento proprio dal ‘quantum’. Distanze che l’energica inviata di Spacca, Paola Giorgi, si propone di colmare. Il prossimo round sull’altopiano ‘conteso’ e oggi ‘imbiancatissimo’, come detto, è previsto a breve.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X