«La firma della convenzione per la realizzazione del collegamento tra Macerata e la Statale 77 Val di Chienti, sottoscritta da Regione, Comune e Provincia di Macerata e Quadrilatero spa, è stata definita storica. Testimonia innanzitutto la volontà della Regione Marche di lavorare , insieme agli Enti Locali , per lo sviluppo di tutto il territorio e nello specifico, di superare il deficit infrastrutturale della città di Macerata». Parole dell’assessore regionale alle Infrastrutture Paola Giorgi, che commenta con estremo favore l’accordo raggiunto a Roma per la realizzazione dell’intervalliva di Macerata (leggi l’articolo). «La presenza nell’accordo della società Quadrilatero, che ha sottoscritto un preciso cronoprogramma di impegni, accanto al sostegno economico di Regione, Provincia e Comune, rappresenta un dato fondamentale per la realizzazione dell’opera. Il percorso definito nell’accordo porta di fatto all’inserimento del tratto La Pieve – Mattei nella Quadrilatero e nella Legge Obiettivo ed è questo un fatto reale e concreto. Questa strada era attesa da anni dalla città di Macerata che chiedeva di rompere il suo isolamento con un collegamento diretto con la grande viabilità e il conseguente alleggerimento del traffico dallo svincolo di Piediripa. Oggi possiamo affermare che l’attesa è terminata grazie al contributo e alla disponibilità di tutti i soggetti coinvolti che si sono adoperati affinchè l’opera potesse essere realizzata. Il presidente Spacca lo aveva promesso durante l’incontro con la giunta della Provincia di Macerata e ha mantenuto la parola data. La Regione infatti, consapevole di quanto questa infrastruttura sia essenziale per la crescita e lo sviluppo dell’area, ha deciso, nonostante le ristrettezze imposte dalla crisi economica e dalla conseguente spending review, di quintuplicare il proprio impegno economico per aiutare il Comune di Macerata che non era in grado di sostenere la sua parte di spesa. Lo stesso ha fatto la Provincia di Macerata che ha raddoppiato il suo impegno ed altrettanto essenziale è stato il coinvolgimento della società Quadrilatero. Lo sforzo delle istituzioni, in questo momento così difficile di ristrettezza delle risorse, è stato enorme, ma l’entusiasmo con cui i maceratesi hanno accolto la notizia dimostra che abbiamo scelto la strada giusta. Ora tutti al lavoro, per rispettare il cronoprogramma. Grazie alla firma adesso possiamo avviare l’iter che porterà all’ apertura dei cantieri”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un’anima buona che ci mostri una mappa con il tracciato ?
Grazie.