Fiordimonte, è una frana continua
Frazioni isolate e strade chiuse

EMERGENZA MALTEMPO - Chiuse tre strade comunali. Ieri molti residenti sono rimasti senza gas, acqua ed elettricità. Il sindaco Citracca: "La situazione è gravissima"

- caricamento letture
strada comunale frazione villanova fiordimonte 2

La situazione del maltempo a Fiordimonte

strada comunale frazione villanova fiordimonte 1

La frana a Villanova, frazione di Fiordimonte

di Filippo Ciccarelli

«Leviamo terra e continua a venirne giù altra, ci sono smottamenti ovunque. La situazione è gravissima». E’ sconsolato Massimo Citracca, sindaco di Fiordimonte. Il paesino, di appena 200 abitanti, è uno dei più colpiti dall’ondata di maltempo che imperversa nelle regione del medio e basso Adriatico. Il torrente La Valle che ha inondato Pievebovigliana dopo essere straripato l’11 novembre (leggi l’articolo) ha reso critica la situazione anche a Fiordimonte, dove acqua e fango hanno invaso molte case e scantinati. Proprio nella serata di ieri, con l’aiuto di alcuni mezzi meccanici, è stato liberato dall’ostruzione di piante e detriti che ostruivano un ponte il corso del torrente.

Critica la situazione nelle frazioni: nonostante gli sforzi della protezione civile – a Fiordimonte è arrivato anche un mezzo messo a disposizione dal Comune di Bolognola -, quella di Villanova è completamente isolata, a causa di diverse frane che si sono susseguite nel corso delle ore. Nonostante non ci siano residenti, a Villanova ci sono diverse stalle e ricoveri dove sono al riparo animali, che non possono essere raggiunti.
Interrotta la strada comunale per la frazione Castello, completamente invasa da terra e fango: la località si può raggiungere solo con una strada non asfaltata che, anche a causa del maltempo, attualmente è molto difficile percorrere. La frazione Castello è la seconda più popolosa di Fiordimonte, e ieri le famiglie che vivono qui sono state per tutto il giorno senza acqua ed elettricità. Oggi è stato effettuato un nuovo allaccio per poter riportare l’acqua potabile nelle case. Interrotta anche la via che conduce alla frazione di Taro: lungo la strada comunale, infatti, l’esondazione del Torrente La Valle ha causato il degrado e crollo delle pareti laterali del letto del fiume, la scomparsa di una strada vicinale e il crollo della pubblica via “strada comunale del Taro” in due punti e l’occlusione dei ponti a valle. Sempre nella frazione di Taro, ieri è stata interrotta la fornitura del gas metano: stessa sorte anche per i residenti di Arciano. Il guasto è stato riparato oggi. Nella zona sottostante la frazione Villanova, si è creata tempo fa un’area di frana, segnalata al genio civile di macerata e monitorata per un anno; una famiglia che ha la propria abitazione lì nei pressi, appena fuori Fiordimonte, sta aspettando di sapere se è sicuro rimanere in casa, minacciata dalla frana.
«Faccio appello allo stato centrale perché ci aiutino – dice il sindaco Citracca -, da 3 anni al nostro Comune sono arrivati 50 mila euro in meno di trasferimenti. Mi auguro che questa volta non succeda come per il nevone del 2012, quando lo stato di calamità è stato chiesto anche da città come Roma, dove c’è stato un centimetro di neve, quando qui ce n’era più di un metro. Ieri siamo riusciti a riaprire la strada per la frazione Marzoli, ma oggi ce ne sono tre che sono chiuse».

strada comunale frazione villanova fiordimonte 3

Villanova (Fiordimonte)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X