Alla vigilia della prima di campionato (domani al Fontescodella contro Molfetta), i tifosi del Collettivo Biancorosso intervengono sulla questione del cambio di denominazione da Lube Macerata a Lube Civitanova. Nelle scorse settimane diversi tifosi avevano espresso il loro disappunto per questa ipotesi (leggi l’articolo).
“Riteniamo – scrivono – di chiarire la nostra posizione in merito a voci e dubbi che pensiamo si siano creati un questo periodo pre-campionato. Innanzitutto chiariamo che eravamo presenti con vari elementi alla presentazione della squadra come tutti gli anni d’altra parte. Il collettivo non si scioglie ma intende proseguire le sue attività riservando ai propri tesserati, come sempre fatto visto che siamo una famiglia, la libertà di poter scegliere come dare il proprio contributo in curva secondo le proprie possibilità e le proprie scelte. Non nascondiamo affatto la nostra delusione per l’atteggiamento societario deliberatamente indelicato nei confronti della tifoseria storica di Macerata che in quasi 10 anni ha dato tutta se stessa ed anche di più per i propri colori e per la città di Macerata. Ci riserviamo in tal senso un incontro chiarificatore con società e giocatori per spiegare e chiarire la nostra posizione e portare avanti quella che sarà la nostra priorità: il mantenimento della dicitura “Lube Volley Macerata” anche nell’eventuale trasferimento a Civitanova Marche. La Lube è nata, cresciuta e consacrata a Macerata che l’ha adottata in tutto e per tutto, finendo per diventare un tutt’uno tra squadra, proprietà e tifoseria. I colori biancorossi debbono essere mantenuti anche in riconoscenza di una città che ha sempre amato sin dagli inizi questa realtà pallavolistica ritenendola preziosa e sopratutto un vanto agli occhi di tutti! Concludendo ribadiamo che il Collettivo è stato l’ultimo a credere in una ristrutturazione del Fontescodella o in una soluzione alternativa anche quando non c’erano piu’ speranze! Forza Lube Volley Macerata”.
LA PRESENTAZIONE DEL MATCH LUBE-MOLFETTA
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
No Macerata no, Civitanova sia!
ma come fate a non arrivarci?? se mantiene il nome macerata secondo voi quelli di civitanova andrebbero a tifare MACERATA e sopratutto a sventolare bandiere biancorosse??? è tutta una scelta economica!! se vanno li si devono chiamare per forza civitanova… se lo tenessero il nome civitanova!!!!
@Roberto Spiega i motivi.
Mi Riam ma cosa vai dicendo? Non significa nulla quello che dici…La Lube si è consacrata a Macerta per 20 anni…non esiste che cambia nome…e certo siccome ci sono tifosi di Civitanova che non ci vanno allora devono cambiare dicitura -.-…certo stravolgiamo la storia…ma ragioni? Che è una scelta economica lo so, ma cosa c’entra?
Devono chiamarsi per forza Lube Civitanova? A si? E in base a cosa?
Comunque vada: Si all’Ampliamento del Fontescodella.
È stata una scelta precisa della società di andare a Civitanova Marche. Hanno voluto lasciare la città per la provincia, lasciassero anche il nome, di sicuro non ci mancheranno!!! Lube Civitanova. Amen.
Grandi ragazzi!
Concordo con il Collettivo…..ha ragione.
Esprimiamo un’opinione, Mi Riam… condivisibile o meno… Allora perché quelli di Macerata dovrebbero tifare CIVITANOVA? Commento da esterna, non essendo nemmeno della provincia.
Esprimiamo un’opinione, Mi Riam… condivisibile o meno… Allora perché quelli di Macerata dovrebbero tifare CIVITANOVA? Commento da esterna, non essendo nemmeno della provincia.
E perchè non tagliamo la testa al toro (come si dice) e non la chiamiamo LUBE TREGJA?
Perchè cambiare nome? Daltronde la dirigenza del Montegranaro Basket non si è mai posta il problema di cambiare nome solo perchè da anni gioca a Porto San Giorgio !!!!
Lo sbaglio è stato fatto nel chiamarla lube macerata. La Lube è la Lube. (Punto). Se poi gioca a Macerata perchè più vicina a Treia o a Civitanova perchè paga di più sono solo speculazioni economiche. Il tifoso non è cretino e sceglie da se. Come ha fatto la scelta di tifare Lube, se lo ritiene opportuno può andare a tifare le ragazze dell’Helvia Recina che non conosco ma immagino siano anche più graziose nel vedere.
Ma cos’è sta Lube? Mi ricorda qualche cosa ma sinceramente non ricordo cosa ………………..fa nulla di sicuro non era importante!!!!!!! P.s. Macerata o Civitanova e’ uguale…….fate pena eticamente e soprattutto a livello sportivo essendo eterni secondi alla vincente i turno. Date le colpe ad un palas perché piccolo o basso o brutto ma alla fine siete nati in una palestra di Treia ed un giorno sono certo che ci ritornerete a giocare. Ma questo non importa perché nello sport anche la Sisley Treviso che obiettivamente vi e’ stata mostruosamente superiore in tutto, a ime’ e’ sparita. Ripeto questo non importa tanto i costi non sono e non saranno vostri, sono dei lavoratori civitanovesi che all fine di Volley non e’ mai importato, ma che pagheranno per lungo tempo. Complimenti per l’operazione combinata comune-Lube , come dire : e’ bello fare il rec….e con il c..o degli altri!!!!!!!
I tifosi maceratesi del collettivo credo debbano mettersi l’animo in pace….
E’ la stessa proprietà della Lube Volley che ci ha fatto sapere che la squadra di pallavolo non era da ritenersi maceratese, ma marchigiana e che il biancorosso non era il colore della città, ma della Lube Cucine.
Oltre alla Lube ci sono altre realtà pallavolistiche a Macerata, come la serie B femminile che non godono degli stessi privilegi della corazzata maschile.
Parlo da ex giocatore e sentir ripetere la parola “economia” mi fa rabbrividire.
I tempi sono cambiati lo so ma specialmente in campo femminile ancora si gioca per passione e tanti spettatori che si dicono esperti del settore riuscirebbero a seguire uno scambio.
Lube citano’ sia, voltiamo pagina e consideriamo un po’ di più le vere squadre maceratesi.manca questa!!!!!!manca questa!!!!!!
Concordo in pieno con Gian Pool;la lube è una azienda inserita nel mercato globale,in una determinata logica;ovvero ragiona con la mente capitalista,non col cuore….Mi dispiace seriamente per i tifosi,ma nella logica capitalista è lecita persino la guerra,con il conseguente ammazzamento di donne e bambini;figurarsi se non cambiano un nome ad una squadra sportiva per i propri interessi…………..
@Cerasi Lei sbaglia…siccome la proprietà dice così non significa che è come dice loro: la squadra come si chiama? Lube Macerata…da dove è nata? Dall’Azzurra volley Macerata…dov’è la sede amministrativa? A Macerata? Dove si è consacrata per 20 anni e dove ha creato un binomio davvero forte? A Macerata…il biancorosso è in onore dei vessilli comunali…si informi meglio…non credo ci sia bisogno di dire altro.
@Francesco666 Non dovevano chiamarla Lube Macerata? Ma scherza o è serio? Guardi che in OGNI sport si fa così…segue lo sport in generale? A me sembra di no…La Lube non è la Lube come afferma…una squadra di pallavolo (come in altri ambiti) necessita di essere di una città…senza non ha senso.
Un contor agionare da imprenditori un conto cambiare nome alla società…sono due cose diverse.
@Gian Pool La Lube volley non è nata in una palestra di Treja come ho spiegato poco fa.
Come no la Lube non è una vera squadra Maceratese,lasciate fare.
Nulla da aggiungere al comunicato …..perfetto.
Concordo con il post di Paola Formentini..a quanto mi risulta la sutor ha anche giocato 2 anni ad Ancona ed anche li ha mantenuto il nome di Montegranaro !!!quindi ????vogliamo ancora dire che sono 2 realta’ diverse ????sono arcisicuro che il comune di civitanova non abbia affatto imposto alla lube di cambiare il nome..ora ognuno puo’ trarre le sue conclusioni e rimanere del proprio parere..ci mancherebbe !!!!!
@volleymacerataebastacbrdaniele
Io non do ragione alla società.
Dico soltanto che (come avevo avuto modo di scrivere in precedenza: con una colossale caduta di stile) la proprietà della società ha sputato nel piatto dove ha giocato e si è allenata negli ultimi 20 anni…
Sono loro che hanno affermato che i colori sociali della Lube Volley non derivano dalla città ma dai colori sociali della Lube Cucine (e per inciso: il biancorosso è anche il colore della CocaCola, e di chissà quante altre società) e sono sempre loro ad affermare che il tifo maceratese è una minoranza, di chi li segue, e che pertanto la squadra è di caratere regionale e non maceratese.
Che poi possano sembrare solo delle patetiche e umilianti scuse possiamo anche essere d’accordo, ma il risultato non cambia
Ma non credo che sia un dettaglio se l’ultimo successo l’abbiano festeggiato nella città delle cucine (e non nella città dove giocano) proprio a voler rimarcare il possesso della squadra, cioè chi comanda..
Molti tifosi stanno ragionando con il cuore ma, l’operazione Lube Volley a Civitanova, è solo una mera operazione economica, che con il cuore nulla c’entra.
La società di pallavolo si sposta perchè a Civitanova avrà un palazzetto costruito con i soldi pubblici (e quindi senza che dal loro portafoglio esca una lira) la cui manutenzione, in diversi hanno scritto, non sarà nemmeno a carico loro (quindi economicamente SOLO vantaggi e nessun costo): economicamente hanno fatto benissimo a curare i loro interessi, ma hanno ragionato semplicemente guardanto il risultato costi/benefici.
Non hanno ragionato con il cuore, cosa che invece sempre fanno i tifosi.
mah….tutti parlano di scelta economica….la scelta economica e’ un altra cosa…informatevi delle circostanze per le quali le franchigie nba cambiano citta’ o il business plan dell arsenal quando ha costruito l emirates e abbattuto highbury….questa operazione avrebbe un altro nome…
@ Tacconi
Ho già espresso il mio parere ma sembra che non sia stato recepito. L’ampliamento (costoso) significa mettere una pezza perchè occorre anche l’innalzamento (ecco i motivi del costo). Inoltre ampliare significa maggiori spettatori, e il parcheggio? Inoltre la struttura non è sismica e se si interviene per rialzarla significa “ristruttura” ed in tal caso la legge prevede anche l’adeguamento sismico. Non è un’operazione tecnicamente ragionevole.
Ha perfettamente ragione Cerasi. L’operazione non ha nulla di sportivo, ma vi sono ragioni economiche che hanno indotto la LUBE a fare questo passo. Inoltre attenzione alle sorprese perchè il Consiglio Comunale non ha ancora deciso nulla. Se la Lube deve acquistare 900 mq di superficie commerciale non capite che dietro vi sono altri interessi?