Paura nel Piceno per due scosse di terremoto, con epicentro localizzato a 4 chilometri a sud-ovest di Folignano, avvertite anche in alcuni comuni del Maceratese, nel Fermano, e nella zona del confinante Abruzzo. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la prima è stata registrata alle 12,24 ed è stata pari a 4.1 di magnitudo, ad un profondità di 24 chilometri, un minuto dopo la seconda pari a 3.6 e stesso epicentro, ad una profondità di 10 chilometri. Sono state avvertite distintamente in tutto l’Ascolano, nelle scuole gli studenti sono stati fatti uscire fuori dagli edifici.
La terra ha continuato a tremare due minuti dopo (2.0), mentre dalle 12,35 i movimenti tellurici di assestamento sono proseguiti e si sono anche spostati a Civitella del Tronto, Teramo (2,5), per riprendere sempre vicino Folignano alle 12,45 (2.1). Nei primi minuti successivi alle scosse, ai vigili del fuoco di Ascoli non sono arrivate telefonate per segnalare problemi o danni. In ogni caso, dal Comando provinciale è partita la richiesta di sopralluogo aereo. Dalla base di Pescara si è pertanto alzato in volo l’elicottero per sorvolare tutta la zona per la verifica di eventuali danni. I pompieri ascolani sono intervenuti in due, tre situazioni per “apertura porta”. Motivo? Quando c’è stata la scossa, c’è chi è uscito di corsa dalla propria abitazione chiudendosi la porta alle spalle, Passata la paura, non è quindi potuto rientrare in casa.
Non troviamo pace !!! Ci manca un po' de saltarello !!!!
La lontananza è molta. Ma so perfettamente cosa si prova. Vi penso , un abbraccio.
Non c'è pace per la nostra regione purtroppo
il problema è che siamo provati dal 2016 e da tutte le altre vicende a seguire,perché in realtà le scosse ,da che mi ricordo ,ci sono sempre state più o meno intense Ora basta poco per farci star male.
Qua tra alluvioni terremoti (ci si mette anche la natura) con quello che dovremo affrontare,rincari energia elettrica e gas ,che faremo !!!
Abitare nelle Marche da qualche decennio, sta diventando uno sport estremo
Io a Macerata l'ho sentito bene!!!
Sentito benissimo anche a Tolentino....
Qui a Spinetoli ha fatto una gran bella botta per 6 secondi
Anche qui... TSP+Fermo
Qua ce stemo a fini' pure la resilienza oltre che la pazienza
Sentita molto bene anche a San Severino Marche
Tolentino si è sentito
LE " NOSTRE MARCHE " SENZA PACE!!!
Tanto ormai c'è manca il terremoto e siamo a posto
Nn è tanto la scossa in se ,ma lo sciame che ne segue che mi spaventa
Ci manca il terremoto
Io sentita bene
Io a Fiastra sentito bene.
Sentita a Monte San Martino. (Macerata)
Ci mancherebbe anche il terremoto così proprio come si dice non ci facciamo mancare niente speriamo bene
Sentita forte e chiara ..
Io fortunatamente non l'ho sentito a Civitanova... comunque che p...e!!!
Ci mancava solo il terremotole nostre care Marche
Siii ho sentito a Passo San Ginesio (mc)
No ci mancherebbe pure terremoto adesso
A Petriolo sentito bene
Noi a s. Severino non abbiamo sentito ma a quell'ora ero in movimento e suppongo che le SAE NON avendo fondamenta e stando piano terra..... Non si percepisca ,a meno che (, Speriamo Mai più,) non sia Forte.
Montegranaro sentito bene
Sentito benissimo
Sentito!
Sentito benissimo San Ginesio
Sentito bellissimo a Belforte
Macerata sentito bene
Ci mancava anche questa
Io a Montelupone non ho sentito niente però che palle non se ne può più
Allora non mi sono sbagliata era proprio
Cominciamo bene
Non se ne può più
Civitanova sentito niente
Direi che può bastare così per quest'anno!
cioè, fateme capì... ma noi Marchigiani che gli abbiamo fatto al Padre Eterno x accanisse così tanto... eppure c'abbiamo anche casa sua in teoria!!!
Comunque in quella zona da anno 1000 ad ora non ci sono mai stati terremoti distruttivi
Ci manca solo il terremoto poi siamo al completo
Sentito benissimo alle ore 12:24 il divano e i mobile della sala si muovevano Corridonia marchè
Noi a Piederipa non lo abbiamo sentito
No eh
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’Italia trema, ha già freddo.