«Cas, attivato un ufficio comunale
per compilare le domande»

TOLENTINO - Lo fa sapere l'assessore Giombetti dopo le polemiche dei giorni scorsi: «La Regione non ha potuto mettere a disposizione, come preannunciato, il proprio personale. Inoltre il rispetto della normativa sul trattamento dei dati sensibili non consente l’utilizzo dei percettori di cittadinanza né di cooperative esterne»

- caricamento letture

flavia-giombetti-e1661599391159-325x247

Flavia Giombetti

 

«Domande per il Cas, da lunedì a Tolentino sarà attivato un ufficio dedicato a Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà». Lo fa sapere l’assessore Flavia Giombetti dopo le polemiche dei giorni scorsi. Prima il  sindaco aveva annunciato che per la compilazione delle domande sarebbero stati utilizzati i percettori del Reddito di cittadinanza e personale di rinforzo della Regione. Poi ieri il capogruppo di FdI Francesco Colosi aveva fatto notare che nessuna delle due misure era ancora stata attivata, con file fin dall’alba davanti agli uffici comunale. E oggi l’assessore precisa che la Regione non ha potuto fornire personale e i percettori del sussidio non possono essere impiegati. Da qui l’attivazione di un ufficio dedicato.  «La Regione – spiega Giombetti – non ha potuto mettere a disposizione, come preannunciato, il proprio personale per assistere i cittadini nella presentazione delle domande e la Protezione civile ha invitato i Comuni ad utilizzare i propri volontari del proprio gruppo comunale. Inoltre – aggiunge – il rispetto della normativa sul trattamento dei dati sensibili contenuti nelle domande da presentare non consente l’utilizzo di personale al di fuori di quello dipendente del Comune e quindi non è possibile utilizzare né i percettori di cittadinanza né tantomeno cooperative esterne, per cui verranno messi a disposizione diversi dipendenti dei vari uffici comunali».

I cittadini che vorranno usufruire del servizio assistenza messo a disposizione, gratuitamente dal Comune per la presentazione della domanda per il rinnovo Cas e Sae, dovranno prendere un appuntamento telefonando al numero 0733.901680 (il numero sarà funzionante a partire da lunedì 29 agosto 2022). Il numero per prenotare gli appuntamenti sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 all 13.30. Per presentare le pratiche allo sportello, previo appuntamento, gli uffici di Palazzo Sangallo saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15  alle 19.

«Si ricorda – aggiunge l’amministrazione – che comunque i cittadini per presentare la domanda potranno anche rivolgersi ai vari patronati e Caf di fiducia. Chi intende avvalersi dell’aiuto dell’ufficio Servizi sociali che dovranno presentarsi muniti dello Spid dell’intestatario della domanda o di un componente del nucleo familiare e dei seguenti dati: proprietari e titolari dei diritti reali di godimento; numero e data dell’ordinanza di sgombro del Comune e dati dell’immobile inagibile; indirizzo della nuova sistemazione, cognome e nome e codice fiscale del proprietario dell’abitazione concessa in locazione o in comodato; codice Mude (12 cifre) o manifestazione di volontà della presentazione del progetto. Locatori/comodatari /assegnatari Sae numero e data dell’ordinanza di sgombro del Comune e dati dell’immobile inagibile; indirizzo della nuova sistemazione, cognome e nome e codice fiscale del proprietario dell’abitazione concessa in locazione o in comodato; impegno del proprietario dell’abitazione resa inagibile dagli eventi sismici alla prosecuzione alle medesime condizioni del rapporto di locazione o comodato in essere al momento degli eventi sismici successivamente all’esecuzione dei lavori di riparazione dei danni (la dichiarazione presentata gli anni scorsi non è valida); impegno del cittadino beneficiario del Cas alla prosecuzione alle medesime condizioni del rapporto di locazione o di comodato successivamente alla esecuzione dei lavori di riparazione dei danni. Chi in casi eccezionali non sia munito dello Spid dell’intestatario Cas o di un componente del nucleo familiare, dovrà produrre apposita delega alla compilazione della dichiarazione e i documenti di identità di tutti i componenti del nucleo familiare. Devono presentare domanda anche coloro che hanno avuto assegnato un appartamento in sostituzione della Sae. Si ricorda – conclude infine il Comune . che tale servizio viene fornito in via residuale dal Comune esclusivamente a chi non ha possibilità di effettuarlo autonomamente . Tutti gli altri potranno presentare la domanda collegandosi al sito internet https://appsem.invitalia.it La dichiarazione dovrà essere presentata entro il 15 settembre 2022». 

 

«Compilazione del Cas, gente in fila all’alba: dove sono i percettori del reddito?»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X