Eso Recycling
La scarpa da tennis trasformata in pista d’atletica e pavimentazione per parchi giochi cerca finanziamenti per la realizzazione del suo primo impianto di proprietà per l’upcycling, che sorgerà a Tolentino e che farà da apripista a dieci strutture da inaugurare entro il 2026. È appena partita su CrowdFundMe la campagna di equity crowdfunding della società benefit di Riccione Eso Recycling, nata dall’esperienza ventennale di Eso e specializzata in trasporto, riciclo e “rivitalizzazione” dei rifiuti. «Eso Recycling – si legge nella nota – eroga servizi di raccolta e riciclo di abbigliamento e articoli sportivi (in prevalenza scarpe da running/sneakers, palline da tennis e copertoni e camere d’aria di biciclette) e da lavoro con l’iniziativa Back to work (scarpe antinfortunistiche, guanti, abbigliamento da lavoro), creando nuovi prodotti in gomma, fra cui parchi giochi, piste di atletica, accessori per la casa e arredamento. La particolarità dell’azienda è che va oltre la generazione di materia prima seconda, immettendo sul mercato oggetti e progetti finiti, come aree giochi, giardini, gadget – prosegue la nota -. L’impresa, il cui motto è “costruisci la tua strada” nell’ottica di una società priva di sprechi, dispone già di un network di circa 300 punti di raccolta dislocati in tutta Italia.
Nel 2021 ha ottenuto ricavi per circa 165mila euro (dato delle vendite proforma che considera i ricavi del perimetro esosport acquisito in licenza), senza avere ancora l’impianto di trasformazione, attraverso la vendita dei servizi di raccolta e la commercializzazione di prodotti realizzati da fornitori terzi. Pertanto, i numeri sono destinati a crescere, con l’imminente nascita del primo impianto di upcycling di proprietà – aggiunge la società -. L’attività di Eso Recycling si inserisce nella “Missione 2” del Pnrr, dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare. La benefit sta partecipando ai bandi dedicati alla realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e a dicembre è risultata aggiudicataria, al primo posto per graduatoria, di un contributo di 100mila euro erogato dalla Regione Marche e dedicato alle start up innovative. Il filone di riciclo innovativo riguarda circa 24 miliardi di scarpe nel mondo e 30 milioni in Italia che attualmente sono destinate alle discariche o agli inceneritori (fonte Word Footwear Yearbook) e l’industria italiana della gomma ha segnato nel 2020 un valore di 37 miliardi (dato Istat sull’andamento delle vendite), in crescita del 22% rispetto al 2019 – conclude la nota -. I fondi raccolti nella campagna di equity crowdfunding di Eso Recycling su CrowdFundMe, che terminerà a fine giugno e che punta a un primo obiettivo di 150mila euro fino ad un massimo di 1,4 milioni di euro, serviranno per l’acquisto di macchinari e attrezzature destinati al primo impianto di Tolentino, l’ottimizzazione dei processi produttivi e investimenti in ricerca e sviluppo, allo scopo di trovare ulteriori soluzioni applicative della materia prima seconda ottenuta».
Per saperne di più sulla campagna di equity crowdfunding di Eso Recycling su CrowdFundMe: https://www.crowdfundme.it/projects/eso-recycling/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati