«Per le imprese ancora mesi difficili:
il Pnrr una occasione unica»

ECONOMIA - L'intervento di Maurizio Tritarelli, presidente Cna: «Il 2021 entrerà negli annali come l’anno peggiore per le materie prime, i metalli, l’energia ed i semiconduttori»

- caricamento letture

mariani-e-tritarelli-e1632482447693-325x230

 

«Se il 2020 sarà ricordato come l’anno di inizio della pandemia, il 2021 di certo entrerà negli annali come l’anno peggiore per le materie prime, i metalli, l’energia ed i semiconduttori». A tentare una prima analisi del difficile periodo che stiamo attraversando è il presidente della Cna di Macerata, Maurizio Tritarelli. Da più parti è stato proposto un modello di lettura delle cause che hanno fatto scattare il “caro energia” e la difficoltà di reperimento di alcuni materiali, così Tritarelli: «Quando tutto il mondo si è rimesso in moto dopo lo stop forzato per la pandemia, i consumi sono ripresi molto più rapidamente rispetto al comparto produttivo. Se a questa asincronia tra domanda ed offerta aggiungiamo le spinose frizioni geopolitiche nei confronti dei Paesi produttori di energia e le speculazioni di alcuni fondi finanziari, è chiaro che il superamento della crisi non sarà cosa semplice». Un circolo vizioso dal quale, secondo il presidente Cna, non se ne verrà fuori nel breve periodo: «Se il ritorno dei materiali sui mercati internazionali è previsto per la primavera di quest’anno, i loro costi purtroppo non scenderanno ai livelli pre-Covid e resteranno sostanzialmente alti». Previsioni ancor più funeste per Tritarelli sulla questione “caro energia”: «Credo che i costi energetici resteranno definitivamente alti finché non attueremo un nuovo piano energetico che preveda una massiccia produzione delle rinnovabili unita ad una diffusa autoproduzione su tutto il territorio nazionale». Il presidente Cna indica le criticità del sistema produttivo della nostra provincia: «Da tener presente che il sistema produttivo maceratese non è tra i più vivaci e flessibili, gran parte delle imprese fanno difficoltà a reinventarsi alla luce di ciò che accade sui mercati; poi molti settori ed i nostri distretti vivono una crisi strutturale da molti anni. Scontiamo, inoltre, un grosso gap infrastrutturale, con una consistente fetta dell’entroterra penalizzata rispetto al resto del territorio regionale e nazionale. La maggior parte delle imprese maceratesi, infine, appartiene al commercio e turismo (28,3%), alle costruzioni (13%) e al manifatturiero (12%), tutti settori fortemente collegati o alle criticità date dal caro energia e carburanti o alla necessità di materie prime». Sul futuro prossimo dell’economia locale, Tritarelli prefigura due scenari possibili: «A livello nazionale per il 2022 sono previsti indici di crescita incoraggianti, con i consumi in aumento del 5% e gli investimenti stimati ad un +6,3%, ma molto dipenderà dagli effetti degli incentivi fiscali e dei programmi infrastrutturali inclusi nel Pnrr. Se a livello locale riusciremo ad investire e a far convogliare tutte queste risorse in settori produttivi, allora il nostro territorio potrà compiere quel balzo in avanti necessario per rimetterci in carreggiata. Diversamente, sconteremo più degli altri le lacune ed i ritardi che ci hanno contraddistinto negli ultimi anni». Il vertice Cna elenca quindi alcune priorità per tentare di superare le criticità di sistema ed anticipare gli eventi: «Come Associazione di categoria stiamo proponendo ad enti pubblici, imprese e terzo settore di adottare la stessa strategia e remare tutti dalla stessa parte. Tre sono a nostro avviso le priorità che potrebbero fare la differenza per il nostro territorio. Servono innanzitutto investimenti per migliorare le infrastrutture viarie e digitali; serve poi uno sforzo per aumentare l’autoproduzione energetica in modo da averne sempre disponibile e soprattutto meno cara; servono, infine, aiuti straordinari per incentivare gli investimenti delle imprese che vogliano innovarsi ed affrontare al meglio la transizione ecologica e digitale». Sul ruolo della sua Associazione, Tritarelli assicura il massimo impegno: «Come Cna abbiamo già avviato una fitta attività di animazione sul territorio; stiamo informando enti pubblici ed imprese su tutte le opportunità disponibili. Metteremo a disposizione le nostre conoscenze e professionalità sia per formare le nuove figure necessarie sia per risolvere e superare criticità ed ostacoli che questo ambizioso percorso comporterà».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X