«Un piano di circa 40 milioni
per rilanciare San Ginesio»

I FONDI provengono dal Pnrr, dal Cis, dal Miur, dal Mit, dalla regione Marche e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Gli interventi nel dettaglio

- caricamento letture

 

Assessore-urbanistca-saltari

L’assessore all’Urbanistica Saltari

 

«Un piano di finanziamenti di circa 40 milioni di euro, riferiti esclusivamente al 2021, distribuiti su tutto il territorio comunale provenienti dal Pnrr (Piano nazionale recupero e resilienza), dal Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) dal Miur, Mit, regione Marche e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini». Sono queste le risorse che daranno un sostegno concreto alla ripartenza del borgo di San Ginesio.

Con le ordinanze numero 6, 7 e 8 del 31 dicembre 2021 per l’attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, ossia fondi stanziati dal Governo che vanno ad integrare e completare gli interventi ritenuti validi per la ripartenza previsti dal Pnrr, a San Ginesio sono stati assegnati 3 milioni e 770mila euro che prevedono diverse progettualità legate all’ex convento dei cappuccini in albergo diffuso e bike station, il rifacimento della strada comunale San Savino, riqualificazione centro storico e di Passo San Ginesio con nuove pavimentazioni, arredi e servizi.

Con il Cis, invece, San Ginesio è il comune capofila del progetto “SNC: storia, natura e cultura nei borghi e nelle vallate del Fiastra”, delibera Cipess del 3 novembre 2021 fondo sviluppo coesione 2021-2027, per 9 milioni e 180mila euro e destinatario al momento di oltre 5 milioni, di cui 3,4 per la realizzazione del “Parco lineare pubblico” che va a ridisegnare tutto lo spazio intorno alla cinta muraria e a cui vanno ad aggiungersi ulteriori 800mila euro da parte del Ministero dei Trasporti per l’adeguamento sismico della “Strada Panoramica”.

Un ulteriore contributo del Mit di 150mila euro ha reso possibile la copertura di tutte le spese relative alla progettazione sia del “Parco lineare pubblico” che della “Strada Panoramica”. Sempre grazie ai fondi Cis il Comune provvederà all’ampliamento e sistemazione degli impianti sportivi dello stadio “Corridoni”, al rifacimento della strada vicinale Cerreto-Salino e all’acquisto dell’albergo centrale in piazza Gentili che, insieme alla sistemazione dell’ex convento dei cappuccini” (come da ordinanza numero 8), servirà per il rilancio turistico del borgo grazie ad una nuova offerta ricettiva.

Una parte molto consistente dei finanziamenti sarà destinata al “Progetto Scuole”, altro asset strategico per la ripresa del borgo. Ai fondi dell’Ordinanza speciale numero 9 del 29 maggio 2021 (lotti A, B e C) da 20.905.376,73 euro i cui lavori dei lotti A e B partiranno entro metà anno, mentre il lotto C è già realizzato, si aggiungono 500mila euro per la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico, la ventilazione meccanica controllata nelle aule e negli altri spazi e la sostituzione delle persiane destinati agli altri plessi scolastici del comune, i cui lavori possono definirsi conclusi.

Ulteriori risorse ottenute saranno destinate a progetti legati all’edilizia scolastica per importi complessivi di circa 4 milioni e 651mila euro che prevedono la realizzazione del polo per l’infanzia 0-6 anni all’agrinido di Vallato, l’adeguamento sismico della scuola “Costantini” di Passo San Ginesio, la realizzazione degli spogliatoi della struttura geodetica e dell’edificio strategico per la delocalizzazione temporanea dei laboratori scolastici dell’Ipsia, sempre a Passo San Ginesio.

Giuliano-Ciabocco

Il sindaco Giuliano Ciabocco

Attenzione è stata posta anche alla riqualificazione della viabilità rurale: un investimento di 2 milioni di euro con i fondi di varia provenienza permetterà la sistemazione di buona parte delle strade comunali e vicinali su tutto il territorio, così come per località Collina, sono stati assegnati 80mila e 500 euro per la manutenzione straordinaria del ponte, al fine di tutelare la sicurezza dei veicoli e dei pedoni.

Non mancano i contributi presi per il miglioramento degli impianti sportivi: 975mila euro per la messa in sicurezza della pista di atletica, l’ampliamento e sistemazione degli impianti e la progettazione del rischio idrogeologico dello stadio “Corridoni”.

Inoltre, ulteriori 500mila euro andranno ad integrare quanto già assegnato dal Cis per la realizzazione di piste ciclabili (San Liberato–Rocca Colonnalta, Cerqueto–Molinaccio e Macchie-San Savino).

Ai tanti finanziamenti ottenuti, si aggiunge anche la generosità di qualche ginesino che sta apprezzando il “Piano della bellezza”, già operativo: al contributo di oltre 120mila euro (fondi del Gal Sibilla e cofinanziamento del Comune) si aggiunge una corposa donazione che consentirà di riqualificare e abbellire il “Campo del palio”.

Sono questi i progetti più significativi già finanziati e prossimi all’avvio a San Ginesio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X