Massimiliano Moriconi, direttore Cna Macerata
«Fino a qualche tempo fa c’erano tante idee e progetti per i nostri territori ma mancavano sempre le risorse. Ora, a causa di una particolare congiuntura scaturita dalla crisi economica portata dalla pandemia e dal conseguente programma europeo di aiuti “Next generation EU”, sommata all’arrivo dei fondi per la ricostruzione post-sisma e con l’aggiunta dei fondi strutturali e di investimento europei Sie resi disponibili per la nostra regione, il problema sembra capovolto. Le tante idee restano ma l’eccezionale disponibilità di risorse sta congestionando sia gli uffici tecnici pubblici che gli studi privati, al punto che si rischia seriamente di dover trascurare importanti opportunità di sviluppo per il nostro territorio». Il direttore Cna Macerata Massimiliano Moriconi invita a fare una riflessione sulle tempistiche previste per la realizzazione dei progetti finanziati dal Pnrr.
«Nei nostri comuni – prosegue il direttore Cna – soprattutto in quelli più piccoli, il personale a disposizione è numericamente insufficiente per la mole di lavoro che l’ente deve normalmente espletare in questo periodo. Se all’ordinaria attività aggiungiamo gare, affidamenti, progetti e rendicontazioni, con tutta la burocrazia che si portano dietro e con tempi strettissimi di realizzazione, non è difficile prevedere che, nonostante la buona volontà e il massimo impegno, questi uffici alzino bandiera bianca e rinuncino a parte delle risorse». Da questa criticità, raccolta dall’attività di ascolto di sindaci maceratesi, la Cna ha mosso i primi passi per proporre ai comuni una soluzione: «I nostri consulenti e collaboratori da sempre aiutano le imprese ad intercettare fondi pubblici. Quasi 3mila sono state le domande presentate con il nostro affiancamento nel biennio 2020/21. Per aiutare anche i municipi ad intercettare le risorse disponibili nel Pnrr nazionale, nel fondo complementare sisma, nei fondi europei diretti ed indiretti, abbiamo quindi pensato di rinforzare la nostra esperienza e di creare un team interdisciplinare di progettisti ed esperti in grado di seguire tutte le attività necessarie per la partecipazione dei comuni ai bandi».
Una nuova strategia, quella dell’associazione di categoria maceratese, che sta già riscuotendo un discreto interesse. «Noi proponiamo una soluzione professionale ed affidabile per venire incontro al super lavoro che gli uffici comunali sono chiamati a fare in questo e nel prossimo periodo. Ad oggi abbiamo incontrato oltre dieci sindaci che si sono detti particolarmente interessati alla nostra proposta ed ogni giorno se ne aggiungono altri. Dopo un colloquio preliminare, il nostro team è in grado di occuparsi di ciascuna fase progettuale, dalla presentazione della domanda di aiuto fino alla rendicontazione, o anche solo di alcuni passaggi più delicati. Noi, ove possibile, proponiamo sempre una strategia di rete tra comuni – conclude Moriconi – in modo da acquisire non solo un maggior punteggio nei diversi bandi ma anche, e soprattutto, per sollecitare una visione d’insieme del territorio per uno sviluppo armonico, integrato e sostenibile».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati