Screening di massa al Pala Risorgimento,
Ciarapica: «Obiettivo coinvolgere i giovani»

CIVITANOVA - Individuata la sede dove verranno effettuati i test dopo il sopralluogo di questa mattina. Il via posticipato di un giorno (12 gennaio). Potranno aderire anche i cittadini di Morrovalle, Montecosaro e Potenza Picena. Secondo gli ultimi dati sono 224 i positivi in città, intanto al pronto soccorso dopo le festività sono aumentati gli accessi, la primaria Rita Curto: «La difficoltà deriva dal fatto che il personale è ridotto anche a causa di assenze per malattie»

- caricamento letture

 

sopralluogo-screening-di-massa-civitanova-FDM-1-650x488

Il sopralluogo negli spazi dell’Atletica Civitanova, la sede sarà però il Pala Risorgimento

di Laura Boccanera

Il virus non si arresta, in ripresa i numeri su Civitanova dopo le festività natalizie. Sono 224 i positivi che risultano dal portale del Gores a Civitanova, 154 le persone in isolamento domiciliare. Lievi oscillazioni che dimostrano che il rischio è ancora alto. Questa mattina sopralluogo per lo screening regionale sulla popolazione: cambia la sede dove verranno effettuati i test, non più allo stadio negli spazi dell’atletica come ipotizzato in un primo momento, ma al Pala Risorgimento nel quartiere di San Giuseppe. Gli screening saranno aperti anche ai cittadini di Morrovalle, Montecosaro e Potenza Picena. 

sopralluogo-screening-di-massa-civitanova-FDM-2-325x217Oggi alle 14 il sindaco ha effettuato un sopralluogo per stabilire la sede più idonea per lo svolgimento del monitoraggio su larga scala previsto dalla Regione e che dal 12 gennaio al 16 gennaio interesserà Civitanova: «E’ fondamentale coinvolgere soprattutto i più giovani – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – dal momento che molti contagi di focolai domestici che si sono sviluppati sotto le festività natalizie sono proprio riconducibili a ragazzi e giovani asintomatici che però pur rispettando le regole e rimanendo con pochi familiari hanno infettato nonni e parenti prossimi. Riuscire ad intercettare gli asintomatici e bloccare i contagi prima che si diffondano è l’obiettivo di questo screening che speriamo abbia un’alta adesione». Come detto la zona individuata è quella del pala Risorgimento e verranno a breve individuate le modalità di adesione e partecipazione.

Intanto al Pronto soccorso di Civitanova subito dopo le festività sono aumentati gli accessi, ma non sono riconducibili al virus: «solitamente subito dopo le festività gli accessi al Pronto soccorso aumentano – ha commentato la primaria Rita Curto – fortunatamente non siamo ai livelli di metà ottobre inizio novembre quando abbiamo fronteggiato una situazione con picchi di 28 pazienti. Attualmente siamo ai 9 pazienti, ma la difficoltà deriva dal fatto che il personale è ridotto anche a causa di assenze per malattie e i degenti che si trovano nella zona Covid hanno bisogno di attenzioni costanti e il personale che si trova lì non può uscire ed entrare nell’altro reparto in maniera veloce e agevole. Quindi la situazione è complessa e faticosa per questo motivo. Per quanto riguarda i dati relativi alle statistiche annuali il 2020 è un anno che non farà statistica se così possiamo dire dal momento che questo ospedale è stato destinato a Covid hospital nella prima fase e quindi accessi al Ps non c’erano proprio. Siamo a circa la metà degli accessi rispetto all’anno precedente».

 

Screening di massa dall’11 gennaio a Civitanova, Recanati e Castelraimondo

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X