di Claudia Brattini
Niente quarantena nonostante ci fosse un positivo in classe. Il tutto nel giro di 12 ore grazie ad una ottima gestione dell’emergenza da parte dell’istituto San Giuseppe di Macerata.
«Ieri sera abbiamo saputo che un ragazzo della prima media, assente da lunedì, era risultato positivo al tampone – spiega la dirigente Maria Ortenzi – Per evitare qualsiasi problema, abbiamo comprato dei tamponi rapidi. Ieri sera ho inviato la comunicazione ai genitori. Questa mattina abbiamo effettuato i tamponi tramite il nostro medico Covid a tutti i compagni di classe e ai docenti e sono risultati negativi». Una procedura organizzata dalla preside in stretta collaborazione con Nicoletta Malizia, responsabile della sicurezza della cooperativa che gestisce la scuola. «Tutti e 16 i tamponi effettuati sono risultati negativi – precisa la preside – quindi hanno tutti potuto riprendere immediatamente le lezioni». Molto soddisfatti dell’iter seguito i genitori che hanno segnalato la scuola a Cronache Maceratesi come esempio positivo. «Anche l’Asur ci ha detto che abbiamo gestito molto bene la situazione e gli operatori si sono complimentati».
Avete mai sentito parlare di tamponi rapidi, ormai si useranno quelli sia nelle scuole, rsa, case di riposo, ecc...proprio per poter sboccare immediatamente la situazione visto che il mezz'ora si ha il risultato. In Emilia Romagna li stanno già usando e la regione Marche ne ha richiesti 1.5 milioni al commissario Arcuri.
Il tampone rapido non garantisce una risposta sicura. Cmq bosogna effettuare il "vero e proprio" tampone molecolare. E oltretutto se in una scuola non c'è la presenza del mexico ...i ragazzi e le famiglue rimangono in balia del caso? Mah mi sembra strano che sia cosi semplice. Allora tutti test rapido e via!
Plauso alla preside per lefficienza ed il servizio reso ed ai controlli che sono esattamente quelli che avrebbe fatto la asur da qualche tempo per gestire situazioni simili. La differenza è che non costa nulla al servizio sanitario.
Ogni tanto qualcuno che sa far funzionare le cose a verso cè......
ha usato la testa complimenti
Peccato non sia la procedura corretta. E chi cavolo sarebbe ilmedico covid?
Questa procedura andava attivata in tutte le scuole pubbliche e private già da settembre in previsione di questo anno scolastico particolare, purtroppo non è stato fatto nulla di tutto ciò
Complimenti....questa è EFFICIENZA
Ogni tampone va fatto nei tempi e nei modi giisti... perché oggi potrei essere negativa domani positiva
Piano piano ci si organizza, ma la gente non ha buon senso
I tamponi rapidi non sono sicuri, a volte escono negativi pur essendo positivi
E menomale che lAsur si è anche complimentata...in che mani siamo
Strana cosa mio figlio sta facendo la quarantena addirittura di 14 gg nonostante il tampone negativo fatto dopo 4 gg dal contatto con persona positiva. Ma come cavolo sono queste procedure?
La quarantena va fatta comunque.
Complimenti
C'è tanta confusione....
Esempio da raplicare a larga scala;!
Non capisco: hanno fatto tutto in 12h. E lincubazione? Come funziona questo metodo? Io ora sono negativa, ma magari domani no.... perché se questi tamponi riescono a beccare il soggetto prima che diventi sintomatico se ne può uscire....
I ragazzi potrebbero risultare positivi tra 10 giorni. ATTENZIONE!
Se si fa il tampone, bisogna fare Comunque la quarantena
Bravi
Tutti virologi me coijoni...
Se i sintomi escono tra qualche giorno? Il covid ha fatto impazzire tutti
Ma scusate , che senso ha fare il tampone senza quarantena ?
Ma se il virus non si era ancora sviluppato?!?!?!?!
Secondo me i presidi sono diventati più Social dei ragazzi!!!
Mi sembra strano.... la procedura non prevede che si faccia il tampone subito, bensì dopo 10 giorni..... Altrimenti tutti farebbero così..... A meno che i ragazzi non abbiano avuto contatti con il positivo nelle 48 ore precedenti al suo tampone
Secondo me questa cosa deve essere chiarita
Grandissimi!
Bah
Ma il virus può manifestarsi nell'arco di 10/14 giorni. Da protocollo ministeriale i contatti di un Covid positivo dovrebbero isolarsi per almeno 10 gg e fare il tampone al decimo giorno, no? Qual è la via giusta e ufficiale?
Spero che almeno abbiano fatto passare 10 giorni ,sennò non ha senso.
Il virus si manifesta dopo massimo 5 giorni dal contatto se capissero questo a quest ora stavamo tutti in giro no in quarantena per 14 giorno
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti questo dovrebbe essere l’iter da seguire in tutte le scuole e non la chiusura perche’ sono il nostro futuro, ma oramai la didattica a distanza e lo smart working dilagano e non sempre per necessita’ ma per comodo,forse con una riduzione significativa dello stipendio di chi opta volontariamente per queste soluzioni avremmo piu’ lezioni in presenza ed uffici che funzionano a vantaggio di tutti.
Francamente più che un’efficienza mi pare una forzatura. A chi ha contatti con positivi fanno attendere 10 giorni prima di fare il tampone.
…e poi, l’ASUR che fa i complimenti è quella stessa ASUR che nelle scuole pubbliche impone 14 giorni di quarantena senza tampone (se non per gli eventuali sintomatici) e senza la possibilità di interrompere l’isolamento neppure con test fatto a proprie spese?
Forse qualcuno dovrebbe fare chiarezza…
Sono state rispettate le istruzioni del Ministero della Salute?
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=239
“Cosa accade ai compagni di classe di un alunno risultato Covid positivo?”
“Quando un alunno risulta positivo al test per SARS-CoV-2, il Dipartimento di Prevenzione notifica il caso e si avviano la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Il referente scolastico Covid-19 deve fornire al Dipartimento di Prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che vi sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato oppure in quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con effettuazione al decimo giorno di test antigenico o molecolare. Il Dipartimento di Prevenzione deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.”