Sandro Parcaroli
Da oggi il comune di Macerata, per volontà del sindaco Sandro Parcaroli e della Giunta, fornirà i dati sulla situazione dei contagi da Coronavirus in città. I dati saranno disponibili nel sito del Comune. «Nessun allarme – interviene il sindaco Parcaroli – ma bisogna tenere alta la guardia. Da oggi forniremo puntualmente ogni giorno i dati sul contagio, un modo per far riflettere tutti sull’importanza di rispettare le regole per difendere noi e gli altri e in questo senso il mio pensiero va alle persone più fragili, agli anziani. Ne approfitto per ringraziare tutti, dai cittadini agli operatori del commercio che, a fronte di grandi sacrifici e rinunce, rispettano comunque le norme a vantaggio di tutta la comunità».
La situazione a oggi
ISOLAMENTO DOMICILIARE – I residenti a Macerata in isolamento domiciliare sono 315 di cui 168 positivi, in osservazione da parte dell’ufficio di igiene e sanità pubblica secondo i protocolli vigenti dell’Iss e del ministero della Salute, quindi 147 persone in isolamento fiduciario.
SITUAZIONE SCUOLE – Si sono verificati alcuni casi nelle singole classi ma nessuna scuola è stata chiusa. Pochissimi i casi registrati nelle scuole primarie, quelli più frequenti si sono manifestati negli istituti superiori di II grado con la positività 12 studenti. Due invece quelli delle scuole medie in isolamento domiciliare. Il Convitto è stato chiuso per riscontro di un caso di positività e di conseguenza tutti i convittori presenti sono stati posti in isolamento domiciliare fino al 30 ottobre.
SITUAZIONE OSPEDALE – Dai dati forniti dal consigliere comunale Giordano Ripa (medico dell’ospedale di Macerata), incaricato dal sindaco di curare i rapporti con i vertici amministrativi e sanitari dell’Asur Marche e dell’Area Vasta 3, la situazione dell’ospedale di Macerata è la seguente: 17 sono le persone ricoverate nella palazzina ex malattie infettive che non necessitano di terapia intensiva/semintensiva. Di queste 3 sono residenti a Macerata, 12 in provincia e 2 fuori provincia.
Nell’area della medicina d’urgenza, percorso Covid del pronto soccorso di Macerata, sono attualmente presenti 11 pazienti Covid positivi di cui 3 residenti a Macerata in attesa di ricovero presso la palazzina ex malattie infettive o presso il Covid center di Civitanova Marche a seconda dell’evoluzione clinica.
SITUAZIONE IRCR – Ripa ha contattato il direttore dell’Ircr Macerata Francesco Prioglio che ha comunicato che nella struttura ad oggi ci sono 50 casi positivi fra gli ospiti, la maggior parte asintomatici e alcuni con sintomi lievi e inoltre sono risultati positivi 10 operatori sanitari e 4 infermieri. Oggi l’Asur Marche ha dotato la sede Ircr di Macerata di due unità mediche Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) con l’intento di monitorare l’evoluzione clinica degli ospiti e operare tutti i protocolli previsti in caso di peggioramento clinico.
Dopo un mese dalla sua elezione e dopo almeno tre settimane dall'inizio di questa seconda ondata, il sindaco si è degnato di darci dei numeri. Sorge spontanea una domanda: gli anziani, che sono i soggetti più fragili in questa drammatica condizione, come faranno ad essere informati della situazione? Andando a cercare i numeri sul sito del Comune? L'amministrazione precedente comunicava l'andamento della pandemia per via telefonica, raggiungendo quindi tutta la popolazione. Anche e soprattutto quella fetta che dovrebbe star più attenta ma che per ovvie ragioni non si può informare tramite Internet. Troppo complicato replicare questa metodica o il Sindaco è troppo impegnato per svolgere l'unico lavoro che al momento dovrebbe svolgere?
Ottimo servizio di informazione
Oh toh chi si rivede pensavo che ancora stesse sull autobus era ora
Bla....bla....bla. ...indossatete correttamente le mascherine....rispettate il distanziamento sociale ....igenizzate le mani e non assembratevi .....poche polemiche e maggior rispetto . Tutti dobbiamo lavorare per la società. ...ognuno faccia la sua parte prima di giudicare l'operato degli altri!!!!
Chissà se adesso che ha parlato lui qualcuno deciderà di rispettare le regole..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
SIG.ra Mariano, non è perchè ha parlato lui, che tradotto sarebbe il Sindaco, che dovremmo rispettare le regole, ma bensì per ascoltare la nostra coscienza e per rispetto delle altre persone, è il minimo indice di civiltà e di altruismo.
Mi scusi Signora se mi sono permesso di fare questa precisazione.