«Bene il Decreto Ristoro,
le nostre richieste sono state accolte»

MACERATA - Il commento del presidente Cna Giorgio Ligliani e del direttore Luciano Ramadori sui provvedimenti del Governo. Per informare le imprese su come fare per ottenere i bonus previsti è stato organizzato un video incontro per venerdì 30 ottobre alle 18

- caricamento letture

 

cna-civitanova-progetto-energia-ligliani-ramadori-FDM-1-325x217

Luciano Ramadori e Giorgio Ligliani

 

«Nel mezzo di una pandemia con numeri spaventosi e di una crisi economica senza precedenti, crediamo sia inutile tempo perso cercare colpevoli e quindi ci siamo subito mossi per cercare le soluzioni e tentare di risollevare le imprese da questo difficilissimo momento. Non abbiamo criticato le scelte del Comitato Tecnico Scientifico perché abbiamo altre competenze e ci siamo messi a lavoro nel nostro ambito di competenza, abbiamo fatto quello che sappiamo fare meglio: rappresentare gli artigiani e le piccole imprese». Così il presidente Cna Giorgio Ligliani commenta il Decreto Ristoro. «L’assemblea nazionale Cna 2020 che si è svolta qualche giorno fa – prosegue – aveva come titolo Scatto d’orgoglio, un’esortazione che non vuole essere solo uno slogan di incoraggiamento ma piuttosto una componente fondamentale per ripartire il più presto possibile. Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo mettere in discussione le istituzioni democratiche del nostro Paese, crediamo sia profondamente sbagliato farlo in un frangente complesso e delicato come non mai per gran parte dell’economia mondiale. Abbiamo preferito non perdere ulteriore tempo in annunci e proclami, le imprese hanno bisogno di aiuto immediato, e come Associazione di categoria ci siamo fin da subito resi disponibili per concordare con il Governo le necessarie ed urgenti misure di ristoro». Ligliani rivendica il ruolo della sua associazione: «C’eravamo, quindi, anche noi al tavolo di concertazione tra Governo, con il Premier Conte ed i ministri Gualtieri e Patuanelli, e parti sociali che l’altra sera ha individuato la modalità di erogazione e la consistenza dei ristori alle aziende costrette alla chiusura. Siamo riusciti ad ottenere innanzitutto che si potesse usufruire del meccanismo già utilizzato per il fondo perduto di aprile, ovvero passare per l’agenzia delle entrate che ha già immagazzinate tutte le informazioni e pertanto può erogare automaticamente le somme. Queste saranno raddoppiate per le attività totalmente chiuse come palestre, teatri e cinema; mentre aumenteranno del 50% per ristoranti ed affini. Abbiamo con forza ribadito – conclude il presidente Cna – come le aziende abbiano fatto tutto il possibile per rispettare le misure anti Covid e abbiamo compreso altresì come i provvedimenti restrittivi non siano stati inflitti perché queste attività siano state fonti di contagio ma esclusivamente per contenere il numero delle persone in giro nelle ore serali». Il direttore Ramadori sottolinea come “la Cna ha fatto presente ai rappresentanti del Governo che l’artigianato è coinvolto e come nella profonda crisi; pizzerie, gelaterie, pasticcerie, birrerie e altre categorie di produttori artigianali devono quindi esse inclusi negli aiuti. Il nostro appello è stato accolto e avranno il bonus non solo i pubblici esercizi ma anche i lavoratori autonomi con le semplificate, fotografi, professionisti, organizzatori di eventi, taxi, ncc e tante altre realtà del mondo produttivo e dei servizi. Per coloro che non avevano chiesto il bonus ad aprile le procedure saranno un po’ più complesse e occorrerà presentare domanda ma comunque possono essere ugualmente beneficiari dei contributi ed i nostri uffici garantiranno i tempi più rapidi possibili per avanzare le richieste. Complessivamente – conclude Ramadori – giudichiamo positivamente il Decreto Ristoro insieme al rifinanziamento e al prolungamento della cassa integrazione, del credito di imposta per gli affitti, del rinvio per il pagamento dei contributi previdenziali». Per illustrare il contenuto del Decreto Ristoro e per informare le imprese su come fare per ottenere i bonus previsti, la Cna ha programmato un video incontro, gratuito ed aperto a tutti, con esperti e consulenti per venerdì 30 ottobre alle ore 18. Il link per partecipare è sul sito www.mc.cna.it.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X