L’epicentro della prima scossa
Scossa di magnitudo 3.2 a Sarnano. Il terremoto è stato registrato alle 17,09 a una profondità di 23 chilometri. Il movimento tellurico è stato avvertito distintamente dagli abitanti della zona. Alle 19,15 una seconda scossa, più forte della prima, si è registrata sempre con epicentro a tre chilometri da Sarnano ed è stata sentita distintamente. Questa volta i sismografi hanno segnato 3.4. La profondità è di 25 chilometri. Tra le due ce n’è stata una terza, di 2.0, alle 17,29 (epicentro a 2 chilometri da Sarnano). Tre dunque le scosse superiori a 3 di oggi in regione. Stamattina nell’Anconetano a Cerreto D’Esi alle 4,46 c’è stata una scossa da 3.5.
Scossa di 3,5 nell’Anconetano, avvertita anche nel Maceratese
Era molto forte, noi siamo vicini
Sono di Appignano, leggera ma l'ho sentita anch'io!!
E Madonna mo pure le scosse !!! Ancora devo metabolizzare quelle del 2016.
Sambucheto l'ho percepita! Perché si è mosso il monitor del pc
E no è!!!
Ci manca solo questo !
Naltra poco fa........
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo non si risvegli il mostro!!!
Ricominciamo? X carita’ di Dio no.
Ormai bisognerebbe capire che questa è la norma, da noi la terra trema. Punto. Più che stare a dire “Anche le scosse no”, “Non ricominciamo”, “Non di nuovo” bisogna solo chiedersi “Dove vivo e dove lavoro gli edifici sono antisismici? So cosa fare durante e dopo un sisma,debole o forte che sia?” E la risposta deve essere “Si”. I vari “No, non lo so, boh, buh, però che paura” non sono più validi. Da un bel pezzo poi.