Sanità, ricostruzione ed ambientalismo legato all’economia. Ruota attorno a questi tre punti chiave il contributo che la lista Movimento per le Marche vuole portare all’interno della coalizione di centrodestra nella corsa delle Regionali. A presentare, oggi, i primi nomi (le liste sono ancora da completare, ad eccezione di quella di Macerata) c’era anche la “madrina” del gruppo, la deputata Rachele Silvestri, uscita dal Movimento 5 stelle a gennaio. «Non rinnego assolutamente quello che è stato il mio percorso – ha fatto sapere la parlamentare dell’Ascolano – che mi ha aiutato a crescere anche per il lavoro politico. È vero che ci sono stati dei problemi, che hanno portato alla mia uscita, ma il mio lavoro sul territorio è sempre continuato e adesso vogliamo portarlo avanti con il Movimento per le marche, nato dai comitati e dai cittadini che si sono messi a disposizione. Acquaroli è una persona che ama il proprio territorio e lo vedo nei suoi interventi alla Camera. Solo i pazzi cambiano il mondo, e noi siamo pazzi».
Nelle liste, ancora in fieri, al momento ci sono, per Ancona, Gabriele Galeazzi, Fabiana Ippolito, Tiziana Chiarotti ed Antonio Tirini. A Pesaro, Anna Maria Marinai, Mauro Ruggeri e Bruno Barbieri, mentre nel Maceratese ci sono Pietro Siciliano, Giancarlo Giulianelli, Giovanni Chiucchi, Romina Leonbruni, Benedetta Abbadini (con i suoi 22 anni, la più giovane della pattuglia) e Ludvina Cinti, del comitato La terra trema, noi no. Tra i nomi del Fermano, Michela Polimanti e Maurizio Piergallini. Chiudono la lista Giorgio De Vecchis, Raniero Pipponzi e Oriana Tirabassi per Ascoli.
m.m.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Rachele Silvestri, una persona dignitosa, se non condivide più il programma del Partito con cui è stata eletta, non cambia, tradendo i suoi elettori, ‘casacca’, ma si dimette! Tu, da emerita opportunista, con una sintomatica giravolta, ti sei “raddoppiata” lo stipendio. Ora confidi nella DX per mantenerlo.
Rachele, ho votato due volte per i 5 Stelle. I traditori dell’elettorato dei 5 Stelle che anora sostengono un governo fallito non meritano una risposta.