«Chiediamo a coloro che si riconoscono nei principi delle 5 Stelle di prendere le distanze da una incomprensibile decisione non condivisa con gli iscritti che ha condannato il Movimento ad essere soffocato mortalmente tra le due coalizioni e precluso ogni possibilità di portare idee e persone del Movimento al governo delle Marche». E’ l’appello che lanciano i consiglieri regionali Gianni Maggi e Romina Pergolesi, che qualche giorno fa hanno annunciato l’uscita dal Movimento 5 stelle chiedendo anche lo scioglimento del gruppo in Regione. I due se ne sono andanti in forte polemica per la decisione presa sulle prossime elezioni regionali, quella di andare da soli, senza provare un’alleanza giallo-rossa col Pd e il centrosinistra sul nome del civico Sauro Longhi, ex rettore Univpm. E hanno puntato chiaramente il dito contro la truppa di parlamentari grillini. «Rivolgiamo un appello – aggiungono Maggi e Pergolesi – a tutti gli elettori del Movimento 5 Stelle e a quegli attivisti e portavoce che si sono sentiti traditi dalla incomprensibile decisione di partecipare alle prossime elezioni regionali senza aver permesso una preventiva verifica, in un confronto paritario con altre forze politiche, di possibili punti di convergenza che avrebbero potuto determinare la scelta di un candidato Presidente civico, fuori dalle nomenclature dei partiti, che avrebbe impedito di consegnare la nostra regione alla destra. Chiediamo di prendere le distanze e far sentire la propria voce in dissenso – concludono i due – come stanno già facendo in molti, per aprire un confronto che permetta di elaborare un programma concreto di governo, non velleitario di opposizione, che possa risolvere in modo efficace e rapido i problemi della popolazione di una regione colpita da un terremoto disastroso e da una pandemia devastante per la sua economia».
Caos a cinque stelle, Maggi e Pergolesi sbattono la porta: «Movimento condannato all’irrilevanza»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma come possono gli elettori dei 5 stelle sentirsi traditi da una mancata alleanza col PD, se quando hanno votato i 5 stelle lo hanno fatto anche perché gli era stato promesso che non si sarebbero mai alleati con nessuno?
Forse le distanze sarebbe meglio prenderle da questi due.
Visto i risultati dei governi Conte è bene che i grillini stiano all’opposizione.