Il programma di InclusivOpera,
Macerata Opera Festival accessibile a tutti

PROGETTO - Descrizioni in Lis e percorsi tattili alla scoperta dei titoli in scena e quest’anno anche delle opere d’arte di Palazzo Buonaccorsi: tutto sugli appuntamenti dedicati e sulle attività programmate per rendere l’opera fruibile ai disabili sensoriali

- caricamento letture

 

unnamed-2-325x217

 

Non può mancare anche quest’anno InclusivOpera, il programma pluridecennale di attività per rendere l’opera accessibile ai disabili sensoriali di tutte le età che arrivano al Macerata Opera Festival da tutta Italia e ai quali vengono proposti il servizio di audio descrizione per le opere, descrizioni in Lis e percorsi tattili alla scoperta dei titoli in scena e quest’anno anche delle opere d’arte di Palazzo Buonaccorsi. Primo appuntamento sabato 25 luglio alle 17 con un nuovo percorso “Arte e Musica” dedicato ai soci Uici che partirà da Palazzo Buonaccorsi (dove si visiterà il Museo, nella parte dedicata al futurismo e all’astrattismo) e arriverà allo Sferisterio, dove si racconterà la storia e la struttura dell’edificio e si parlerà della produzione. Questa nuova visita sarà guidata da tre ragazzi ciechi e ipovedenti: Brando Tirani (15 anni), Giulia Tassoni e Valeria Angeletti (20 anni). Quindi serata allo Sferisterio per Il trovatore (alle 21) che sarà preceduto dall’audio introduzione, con gli interventi anche del direttore d’orchestra. Domenica 26 luglio alle 18,15, allo Sferisterio, percorso tattile tutto musicale dedicato al Don Giovanni: i professori dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana interagiranno con Aldo Grassini, presidente del Museo Statale Tattile Omero di Ancona. Quindi recita del Don Giovanni (alle 21) con l’audio descrizione. Venerdì 31 luglio, alle 18,15, un nuovo percorso in Lis alla scoperta di Don Giovanni e quindi lo spettacolo (alle 21); sabato 1 agosto presenza alla recita del Trovatore.
Come sempre, le opere sono sopratitolate in italiano.

progetto_inclusive_opera-11-325x217C’è una bella novità quest’anno: le audio descrizioni sono state registrate dal team InclusivOpera con la voce di Valeria Angeletti (20 anni, non vedente), che ha memorizzato le diverse parti del testo per poterle registrare e accompagnare quindi nella fruizione gli spettacoli le persone cieche. Per accogliere le persone sorde, sono state predisposte le mascherine trasparenti così da permettere loro di leggere il labiale. InclusivOpera è un progetto ideato e coordinato da Elena Di Giovanni e realizzato con l’università di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero di Ancona, l’Unione Italia dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi. Il progetto di accessibilità dell’Associazione Arena Sferisterio InclusivOpera è stato il primo in Italia: avviato nel 2008, consisteva inizialmente in un audio descrizione dello spettacolo a favore dei ciechi; dopo il successo e la crescente partecipazione, le attività sono state annualmente ampliate e aggiornate fino a divenire un punto di riferimento a livello internazionale. Nel 2018, InclusivOpera ha ottenuto il Premio Nazionale Inclusione 3.0, promosso dall’università di Macerata per valorizzare percorsi e progetti volti all’inclusione delle persone con disabilità. Dall’audiodescrizione di uno spettacolo, si è passati a quella relativa a tutte le opere in programma all’attivazione del servizio di sopratitoli, per proseguire con la creazione di percorsi in Lis per i non udenti, e all’inserimento delle audiodescrizioni nel sito dello Sferisterio/pagina InclusivOpera, così da essere disponibili per tutto il pubblico. L’attività di InclusivOpera – presentata a convegni e meeting internazionali – ha raccolto in media un bacino di utenti assai numeroso (oltre 200 partecipanti all’anno) che giungono a Macerata da tutta Italia, grazie alle collaborazioni in essere e alle attività di studio e promozione seguite da uno staff di specialisti. In questo anno segnato dalle normative di contenimento della pandemia, in programma è stato rimodulato e riprogrammato secondo le possibilità. Tutti i percorsi sono gratuiti e disponibili fino a un massimo di 35 persone, mentre i biglietti per gli spettacoli sono disponibili a tariffa agevolata.

 

Notte dell’opera, buona la prima Macerata teatro all’aperto (Foto)

Facce da Notte dell’opera (Foto/Video)

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X