Pellegrinaggio a Loreto e Sferisterio
I grandi eventi verso edizioni smart

MACERATA - Due le ipotesi per il cammino: pochissime persone in marcia o una veglia notturna nella Santa Casa. Per la stagione lirica incontro virtuale domani sera con mecenati e sponsor: sul piatto tre opzioni, si spera di evitare l'annullamento. Il Ministero dà l'ok per i fondi ma copriranno una piccola parte del bilancio del festival

- caricamento letture
pellegrinaggio-macerata-loreto-3-discesa-loreto-FDM-4-650x433

L’arrivo dell’ultimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto

 

di Luca Patrassi

Ai tempi del coronavirus il passaggio dallo smart working allo smart walking è breve. Anche il pellegrinaggio Macerata- Loreto cede il passo al Covid 19. Il comitato ha già pubblicato sul sito dell’associazione l’annuncio che l’edizione 2020, programmata per il prossimo 13 giugno, non si svolgerà nei modi consueti. Per la prima volta dal debutto avvenuto nell’ormai lontano 1978, anno della prima edizione. In tempi di smart working anche il pellegrinaggio si converte per assumere la forma di un cammino forzatamente “intelligente” legato al coronavirus. Non ci saranno di sicuro i centomila pellegrini in cammino e si sta discutendo su due possibilità operative per il pellegrinaggio. La prima ipotesi è quella di un cammino fatto di pochissime persone- tipo i riti pasquali in piazza San Pietro – trasmesso in diretta, la seconda è una veglia notturna nella Santa Casa di Loreto, sempre con testimonianze, preghiere e con le varie dirette. «In questi giorni – rileva Ermanno Calzolaio sul sito del comitato del Pellegrinaggio – tanti ci hanno scritto per chiederci: il pellegrinaggio si farà? Ci siamo sentiti provocati da questa domanda, a partire dalla quale abbiamo cominciato a muovere alcuni passi, emersi durante un dialogo nei giorni scorsi e che desideriamo comunicare e condividere….Il pellegrinaggio è ora. Questa rinnovata apertura alla realtà che cosa ci chiede? Benché l’andamento della situazione sia imprevedibile, sembra poco realistico pensare che per giugno tutto potrà essere come prima e, comunque, ci sembra sconsigliabile un assembramento così imponente di persone e poco ragionevole chiedere l’impegno dell’assistenza sanitaria e delle forze dell’ordine. Questo non ci impedisce di metterci in cammino e di scoprire la pertinenza del tema che abbiamo scelto: “Mi sono scoperto all’improvviso un bisogno di impossibile”. Da qui tre proposte: mantenere un legame tra di noi e con i responsabili dei gruppi che ogni anno organizzano i pullman e i gruppi, utilizzando anche ogni mezzo che la tecnologia rende possibile, raccogliere e inviare intenzioni di preghiera e recitare l’Angelus ogni giorno al risveglio». Quale che sia la soluzione finale, il cammino sarà un cammino di fede. Come accade dal 1978.

PrimaFlautoMagico_MOF_FF-30-325x217

La prima del Flauto magico nella scorsa stagione lirica

Tempo di decisioni anche per la prossima stagione lirica allo Sferisterio. “Il Macerata Opera Festival, compatibilmente con le disposizioni attuali, desidera mantenere – si legge in una nota dell’associazione Sferisterio – le proprie abitudini di condivisione e partecipazione attiva. Così, giovedì 16 aprile alle ore 18, invita mecenati e sponsor a un aperitivo virtuale in cui il presidente Romano Carancini, il sovrintendete Luciano Messi. la direttrice artistica Barbara Minghetti, il direttore musicale Francesco Lanzillotta illustreranno alcuni dettagli della programmazione e il percorso che si sta compiendo in relazione alle disposizioni delle autorità sugli spettacoli”. Secondo alcune fonti, l’associazione non ha ancora definito il da farsi e diversi sono gli scenari possibili. Il primo è quello dell’annullamento secco della stagione lirica, il secondo è legato a spettacoli rispettando la distanza di sicurezza e quindi con pochi spettatori in platea ed il terzo è una stagione di spettacoli senza pubblico ma in diretta sulle varie piattaforme come stanno orientandosi alcuni grandi teatri. Questione di difficile soluzione visto che sono in ballo diversi fattori, dal lavoro a rischio per centinaia di stagionali maceratesi a 700/800 mila euro in meno di incassi per l’eventuale taglio degli spettatori passando per i tanti costi comunque da coprire. Dal canto suo il Ministero ha comunque assicurato che i fondi per lo spettacolo saranno regolarmente erogati, quale sia la formula scelta, ma si parla di una cifra che copre una piccola parte del bilancio del festival.

Di seguito il messaggio sul sito dell Pellegrinaggio Macerata-Loreto: 

pellerginaggio-passi

pellegrinaggio-passi2-650x395



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X