Addio a Marcello Abbado,
fu direttore artistico dello Sferisterio

LUTTO - Aveva 93 anni ed era il fratello maggiore di Claudio, direttore d'orchestra. Compositore, pianista e docente, ha diretto il Conservatorio "Rossini" di Pesaro e formato l'Orchestra Sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi". Il ricordo di Bruno Mandrelli: «Un gentiluomo, un grande amico»

- caricamento letture

 

marcello-abbado

Marcello Abbado

 

Si è spento a 93 anni nella sua casa di Stresa nel Verbano il compositore, pianista e docente Marcello Abbado, fratello maggiore del direttore d’orchestra Claudio, scomparso nel 2014. Figura di spicco del mondo musicale e discendente da una famiglia di musicisti, era stato per due anni, alla fine degli anni ottanta, direttore artistico allo Sferisterio di Macerata, quando alla sovrintendenza c’era Giancarlo del Monaco. Allievo di Ghedini e di Gavazzeni, è stato lo storico presidente del Conservatorio «G.Verdi» di Milano. Ha infatti ricoperto il ruolo dal 1973 al 1996. A lungo è stato membro del Cda del Teatro alla Scala. Come pianista ha realizzato tournée in tutto il mondo. Ha insegnato composizione nei Conservatori di Bologna, Parma, Piacenza, ed è stato anche direttore del Conservatorio “Rossini”di Pesaro. Nel 1993 ha formato insieme con Vladimir Delman l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, di cui è stato il direttore artistico dal 1993 al 1996. Negli Stati Uniti Marcello Abbado faceva parte del Texas Piano Institute ed era l’unico pianista italiano membro d’onore della Japan Piano Teachers Association di Tokyo. Il ricordo dell’avvocato Bruno Mandrelli, assessore alla cultura negli anni “maceratesi” di Abbado: «Un gentiluomo, un grande amico». 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X