Sisma, ok all’odg Baldelli:
«Quaranta milioni alle zone terremotate»

POLITICA - Il vice capogruppo di Forza Italia alla Camera gioisce per l'approvazione del documento. Via libera anche alla richiesta di Lucia Annibali (Italia Viva) di inserire nel primo Decreto-legge possibile le norme per la disciplina ed il finanziamento degli interventi per rilanciare la ricostruzione e all'odg presentato dai parlamentari marchiagini del M5S. Terzoni: «Per noi le istanze che provengono dai territori colpiti dal sisma sono una priorità assoluta». Il commissario Legnini: «Segno di vicinanza»

- caricamento letture

baldelli

Simone Baldelli

 

I parlamentari marchigiani provano a recuperare terreno sul fronte di terremoto e ricostruzione, dopo che il “capitolo” è stata cancellato dal Decreto Rilancio. 

Ha ottenuto l’ok l’ordine del giorno del vicepresidente del gruppo di Forza Italia alla Camera Simone Baldelli, sottoscritto da tutti i partiti, per destinare 40milioni di risparmi della Camera a zone terremotate. «Non lo abbiamo promesso. Lo abbiamo fatto».Con queste parole Baldelli ha annunciato su twitter l’accoglimento del documento che, anche quest’anno, prevede la destinazione di risparmi di gestione della Camera ai territori colpiti dal terremoto. «Il terremoto nel nostro Paese è una ferita ancora aperta. – ha affermato lo stesso Baldelli, intervenendo in Aula – La Camera ha voluto mantenere un filo di dialogo e di collaborazione con le zone colpite che dura ormai da quattro anni e per questo ringrazio l’Ufficio di presidenza e tutte le forze politiche».

Lucia-Annibali-lauro-rossi-incontro-donne-foto-ap-21-400x267

Lucia Annibali

Approvato anche l’ordine del giorno a prima firma dell’on. Lucia Annibali di Italia Viva che impegna il governo all’approvazione di ulteriori interventi urgenti a favore della gestione commissariale per la ricostruzione delle aree del Centro Italia colpite dal sisma nel 2016 e 2017, alla proroga dello stato di emergenza a dopo il 31 dicembre 202, all’incremento degli incentivi per i tecnici ora chiamati a nuove responsabilità con l’autocertificazione dei progetti, alla proroga dei termini di durata della Zona franca urbana nonché all’esenzione da alcuni tributi per imprese e cittadini anche in ragione dell’acuirsi della crisi economica a seguito del Covid-19 e per finire all’adozione di misure per la stabilizzazione del personale non dirigenziale degli Uffici speciali per la ricostruzione e per la proroga dei contratti a tempo determinato. «L’auspicio di Italia Viva  – si legge in una nota del coordinamento regionale di Italia Viva – è che gli impegni indicati dal Parlamento al governo siano ora effettivamente e sollecitamente mantenuti».

M5S-DSC_0784-Patrizia_Terzoni-325x217

Patrizia Terzoni

Tra i vari ordini del giorno approvati dalla Camera anche quelli a firma dei deputati del 5 Stelle marchigiani (Terzoni, Emiliozzi, Giuliodori, Parisse, Cattoi, Rossini, Cataldi) con cui si impegna il Governo su numerose questioni attinenti le aree colpite dai sismi del centro Italia.  Per la ricostruzione l’ordine del Giorno prevede di valutare l’opportunità: di prorogare la Zfu per il sisma del centro Italia per i prossimi 3 anni e di prorogare contratti di lavoro del personale in distacco, fuori ruolo o altro analogo istituto, e dei rapporti di lavoro a tempo determinato del personale impiegato nella ricostruzione dei terremoti 2006 e 2016/2017 per i prossimi tre anni; di procedere ad una stabilizzazione del personale non dirigenziale degli uffici speciali per la ricostruzione;  di istituire una zona Economica Speciale (Zes) nelle zone del sisma del centro Italia. Il Governo è stato altresì impegnato su Sisma bonus potenziato per le aree del cratere  con un aumento della soglia a 130mila euro per gli edifici danneggiati dai sismi a partire dell’anno 2009 e quindi anche il sisma 2016.  Sull’ordine del giorno di Baldelli, la Terzoni spiega: «Dal 2016  sono stati assegnati in questo modo ben 300 milioni dei risparmi della Camera dei Deputati al sisma. Ricordo anche che una parte dei risparmi del 2019, 70 milioni, saranno presto utilizzati attraverso la cabina di regia sotto la Presidenza del Consiglio, in fase di costituzione. Un coordinamento di tutto il cratere sismico per il rilancio socio turistico culturale e anche economico e imprenditoriale. Come sempre votiamo tutti quei provvedimenti, anche insieme a tutte le altre forze politiche, che possono essere utili ad alleviare e risolvere le problematiche di cittadini, comunità e aziende colpite dal terremoto. Per noi le istanze che provengono dai territori colpiti dal sisma sono una priorità assoluta – conclude – e continueremo a lavorare strenuamente in tutte le sedi per portare a casa i provvedimenti utili alla rinascita. Anche il nostro candidato a presidente della Regione, Gian Mario Mercorelli, che è terremotato lui stesso, ha in cima ai suoi pensieri quello che bisogna fare per risolvere la miriade di problematiche sociali, economiche e ambientali  aperte dal sisma».

Legnini_Pettinari_FF-6-650x434

Giovanni Legnini

«Ringrazio il presidente della Camera, Roberto Fico, e tutte le forze politiche che hanno condiviso questa scelta. E’ un segno di attenzione e di vicinanza importante da parte del Parlamento alle popolazioni del Centro Italia, ancora di più dopo la pandemia, che ha generato nel cratere, già fiaccato dal sisma, una doppia emergenza», ha detto il commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini. Che aggiunge: «All’Ordine del giorno approvato oggi mi auguro si dia seguito con un provvedimento legislativo alla prima occasione utile».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X