Processi semplificati, email, pec e servizi telematici oltre al lavoro agile. Sono queste le misure messe in atto dall’Agenzia delle entrate per la direzione provinciale di Macerata e Tolentino. I provvedimenti volti alla gestione dell’emergenza e all’adozione di misure per il contenimento del rischio di diffusione del coronavirus, sono stati recepiti dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Stefano Cannistrà, che più volte ha ribadito che «durante la fase emergenziale, il lavoro agile è la modalità ordinaria della prestazione lavorativa, l’attività viene garantita riducendo al minimo le presenze in ufficio e sono adottati criteri di turnazione volti a limitare gli spostamenti del personale dipendente al minimo indispensabile».
La direzione provinciale, sulla base delle indicazioni sino ad ora ricevute, ha già provveduto a ridurre il personale presente nelle proprie sedi, pianificando, nel contempo, la distribuzione delle abilitazioni per il lavoro da remoto secondo criteri di efficienza ed efficacia organizzativa.
«Per lo svolgimento delle attività essenziali relative all’area “Entrate” – precisa Cannistrà – abbiamo quindi individuato modalità semplificate finalizzate a favorire l’interazione a distanza, privilegiando il contatto telefonico e la via telematica».
In particolare, le attività che consentono l’operatività a distanza sono le seguenti:
• Rilascio certificati
• Richiesta codice fiscale (CF)
• Duplicato di codice fiscale/tessera sanitaria (nel caso di difficoltà ad utilizzare il servizio web)
• Partita Iva (per i soggetti non obbligati alla presentazione di ComUnica)
• Successioni (Successioni telematiche e Successioni cartacee modello 4)
• Registrazione atti
• Atti giudiziari
• Rimborsi fiscali
• Controllo automatizzato
• Abilitazione ai servizi telematici
«Per ognuna di queste attività – precisa il direttore – sono stati delineati dei processi semplificati che prevedono che il contribuente si relazioni con l’Agenzia preferibilmente via e-mail, PEC o tramite i Servizi telematici, corredando la richiesta della documentazione necessaria e indicando i propri riferimenti per i contatti successivi, strumentali alla conclusione della pratica. Stessa modalità relazionale sarà adottata dall’operatore dell’ufficio per fornire il servizio».
Per facilitare il contatto con gli uffici, al fine di acquisire informazioni o per richiedere il servizio di cui si ha bisogno, la direzione provinciale ha predisposto due locandine scaricabili di seguito per gli Uffici Territoriali di Macerata e Tolentino – dove, per ogni attività da rendere in modalità semplificata e a distanza, sono riportati i numeri di telefono a cui rivolgersi, i nominativi dei funzionari addetti al procedimento e le mail di servizio e istituzionali di riferimento.
Riferimenti per l’ufficio territoriale di Macerata
Riferimenti per l’ufficio territoriale di Tolentino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati