Sisma, sono circa 18.500 le persone rimaste senza casa nel Maceratese dopo la scossa del 30 ottobre. Questo secondo il dato aggiornato ad oggi della Regione. Nella nostra provincia i comuni coinvolti nel sisma sono 54.
11.095 persone dormono in palestre, capannoni, palazzetti, 2.509 hanno trovato casa col contributo del governo (autonoma sistemazione), 4.913 stanno negli alberghi.
A questi si aggiungono i tanti che, per paura di nuove scosse, dormono in auto o da parenti e amici: nelle Marche sono 12.603. Dalle case alle scuole. Nel Maceratese sono salite a 34 quelle inagibili, mentre in tutta la regione sono 62, un quadro che è in aggiornamento. Sinora i tecnici hanno svolto 300 verifiche nelle scuole nel giro di 3 giorni, cosa che ha consentito agli studenti di poter far rientro oggi nelle classi. Per quanto riguarda i municipi sono 29 quelli che nel Maceratese sono stati dichiarati inagibili. Salgono anche le aziende ko nella nostra provincia: sono 695 su 775 nelle Marche. La Regione, con i 5 milioni e 600mila euro arrivati dalla Protezione civile giovedì ha evaso tutte le richieste di pagamento delle amministrazioni comunali relative a contributi di autonoma sistemazione, alberghi, e interventi di somma urgenza arrivate dai Comuni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che arrivino questi soldi …noi è dal 24 agosto che li aspettiamo