di Alessandra Pierini
«L’Italia fuori dall’Italia è lì con voi»: è questo il messaggio di Giuseppe Continiello segretario del circolo del Partito Democratico di Montreal, in Canada. Con il collega Giuseppe Cafiso del circolo di Toronto ha promosso delle iniziative per dare un aiuto concreto al Comune di Macerata dopo il terremoto che ha martoriato il Maceratese.
«Quando abbiamo saputo del sisma – racconta Continiello – ci siamo sintonizzati sulla Radio Internazionale. Tra di noi è sceso il silenzio, ognuno ha smesso di fare quello che stava facendo e abbiamo ascoltato attentamente cosa stava accadendo. Il commento è stato Abbiamo vinto perchè non ci sono state vittime. L’Italia per noi non è in bianco e nero nella memoria ma ci appartiene e quello che accade ci tocca nel profondo».
Poi l’incontro con Cecilia Foglia, giovane maceratese a Montreal per un dottorato, la quale preoccupata per i suoi familiari, ha pubblicato su Facebook delle foto di quanto stava accadendo. Giuseppe Continiello, giornalista, ha visto le immagini e ha pensato di aiutare proprio Macerata attraverso il circolo del Partito Democratico di Montreal che ha il maggior numero di iscritti al mondo. «Con Joseph Cafiso, segretariodel circolo di Toronto, abbiamo organizzato dei convivi durante i quali abbiamo raccolto fondi. Sono tremila dollari canadesi. Ad ognuno abbiamo chiesto 10 dollari per dare la possibilità di contribuire a tutti». Nei prossimi giorni i soldi saranno versati sul conto corrente del Comune di Macerata con la causale “Terremoto”.
«Un gesto nobilissimo che dimostra il profondo spirito non solo di italianità indipendentemente dal luogo di residenza, ma anche e soprattutto di solidarietà» commenta Cecilia Foglia che ha subito passato il contatto a Elisa Bolognesi la quale nel giro di 48 ore ha recuperato l’iban del Comune e lo ha trasmesso. «Tra me e Cecilia- racconta Bolognesi – c’è stata una staffetta oltre oceano. E’ un piccolo gesto, 3mila dollari canadesi non cambiano la vita ma è comunque molto significativo. Il comitato della Marguttiana ad esempio ha donato 700 euro direttamente alla Mestica».
Una donazione che è lo spunto per riflettere: «I soldi vanno tenuti sul territorio – dichiara Bolognesi – chi deve spendere lo faccia qui da noi. Con il cuore dobbiamo stare nel Maceratese, ce n’è un grande bisogno».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
tanto votiamo lo stesso NO al referendum.