Sig. Iesari, questa cosa della tariffa familiare sotto la media nazionale comincia ad essere stucchevole. Per valutare la competitività del "sistema COSMARI" è un dato superfluo. Quello che conta è QUANTO COSTA SMALTIRE UNA TONNELLATA DI INDIFFERENZIATO. Oppure, dopo esserci vantati del 74% di differenziata (lavoro che fanno i CITTADINI, non il consorzio) ci mettiamo a fare a gara con realtà che magari stanno al 20%? Il differenziato dovrebbe essere una risorsa, non un costo.
In riferimento ai dubbi della signora Luana: è ovvio che le cose vadano fatte per bene. Il comune di Bologna e, per rimanere in zona, quello di Jesi, sono già partiti con il progetto. Il comune di Faenza utilizza pannolini lavabili nei propri asili già da un anno affidando il lavaggio a strutture specializzate e affiancando i genitori con percorsi formativi e informativi all'interno delle strutture.
La mozione, in realtà, chiede che il Comune conceda un piccolo contributo a chi vuole comprarseli per casa (visto quanto risparmierebbe l'ente per lo smaltimento dell'equivalente in pannolini usa e getta). Il discorso degli asili è un "suggerimento": si chiede all'amministrazione di valutare se sia il caso di introdurli.
Bene il non voler bruciare il biogas (esiste anche la possibilità di utilizzarlo per l'autotrazione) ma dire che non esiste il progetto della centrale biogas è abbastanza grossa: il Presidente dovrebbe cercare meglio, il progetto c'è eccome, corredato di studi economici "best case" e "worst case", studi geologici ecc... Certo, in QUEL progetto si considera solo l'ipotesi di bruciare il biogas per accedere gli incentivi. Forse è meglio che si "imboscato".
@Gianni45: non è stata costruita solo una tettoia fotovoltaica (e il fatto che produca energia pulita non esenta comunque dal rispettare i regolamenti), ma anche un intero capannone per la produzione delle "ecoballe" da conferire in discarica. Inoltre alla domanda "cosa è cambiato?" la risposta è abbastanza semplice: i vertici della Fondazione.
Sig. Ortenzi, che nessuno non abbia detto più nulla non è del tutto esatto: https://www.cronachemaceratesi.it/2014/12/08/cosmari-m5stelle-della-provincia-i-sindaci-hanno-detto-si-al-biogas/601667/
Baroncia non è molto informato a quanto sembra: propone un coefficiente in base al numero dei figli, ma il 18 dicembre 2014 Consiglio Comunale di Tolentino, votando all'unanimità una mozione presentata dal MoVimento 5 Stelle, ha già impegnato la Giunta a istituire "un sistema che preveda una modulazione dei costi in base al numero di figli in età scolare del nucleo familiare".
Ah..beh..certo... il debito per l'acquisizione di SMEA e i costi della discarica sono stati bravi a ripianarli "loro"...mica i cittadini con la salassata sulla tassa sui rifiuti. Punto di vista quantomeno originale.
Le province sono state abolite? Strano che in alcune province non siano stati avvisati e abbiano rinnovato i consigli provinciali (e a Ferrara e a Varese hanno già nominato i i direttori generali...150.000 euro di stipendio). Diciamola tutta: sono state abolite le ELEZIONI provinciali...non le province. Ora non chiedono nemmeno più la legittimazione del popolo..si votano direttamente tra di loro.
I compiti principali delle province: formazione (cioè centri per l'impiego), scuole superiori (edilizia e manutenzione), viabilità, ambiente (autorizzazioni, rifiuti ecc). Veramente qualcuno credeva che con questo malloppo da gestire sarebbero state eliminate sul serio?
Mettete anche i numerì però: a fronte di 200.000 euro di abbattimento della rata annuale il costo complessivo dell'operazione sarà l'esborso, da parte dei cittadini, di 5.000.000 di euro aggiuntivi. Certo questa Amministrazione è buffa: si lamenta (giustamente visto il modo indegno con cui è stato indebitato il Comune in precedenza) dei mutui degli altri e contemporaneamente cerca di battere ogni record nell'assumerli. Ricordiamoci che questo giochino della rinegoziazione abbatterà anche il rapporto tra interessi e i primi tre capitoli delle entrate in bilancio sotto il limite dell'8% lasciando aperta la porta ad eventuali nuovi mutui che al momento non potrebbero essere assunti. Se poi ci si aggiunge che forse il limite passerà (voci da Roma) dall'8% al 10%...ci sarà da "mietere a mani basse"...
Altra nota: è singolare come Voce alla Città si scandalizzi tanto per questa rinegoziazione. Eppure ai tempi della giunta Ruffini ci fu un'altra rinegoziazione dello stesso stampo e Voce alla Città in Consiglio Comunale VOTO' A FAVORE (Delibera di Consiglio n.57 del 4-11-2010)
Il Comune di Tolentino? Campa cavallo... non mi risulta abbia scritto una riga di osservazioni durante la procedure per il rinnovi dell'AIA, figuriamoci quanto è interessato...
@Pigi78: L'inceneritore è stato spento (dalla stessa dirigenza del COSMARI alla fine) perchè era un catorcio pericoloso e antieconomico 2) Le discariche ci sono sempre state anche a inceneritore acceso. Informarsi prima di spararle grosse..
Comuni ricicloni? Errore! Comuni "differenziatori" casomai, che è cosa ben diversa. Provate un po' a chiedere al COSMARI quanto RICICLA di quello che gli arriva...
Giusto lo sdegno, ma vedere che viene dal PD, dopo "capolavori" quali il Retail Park nella zona Pace e la futura area commerciale nei pressi della cartiera, è veramente surreale...
Morgoni è "fantastico": rivendica di versare il contributo al partito, ma dimentica di dire che il contributo che versa sono i nostri soldi, non i suoi.
Non male l'idea degli sconti per residenti. Però non si può fare. La Corte di Giustizia Europea (e non voglio discutere se sia giusto o meno...ma così è) ha già condannato l’Italia per le agevolazioni tariffarie a vantaggio delle persone residenti per l’accesso ai Musei Comunali (sentenza 16 gennaio 2003 n. C-388/01, parr. 13 e 14)
Fideiussione a copertura delle inadempienze? 1) Nella delibera non c'è traccia di questa fideiussione. 2) Tra le inadempienze non c'è di certo l'obbligo di rimanere in affitto per tutti i 6 anni del contratto. 3) "Sicuramente" le migliorie serviranno anche ad eventuali affittuari comuni: quale negozio, per esempio di abbigliamento, può fare a meno di un bel locale adibito a cucina?
Il PD è sempre sul pezzo eh? Il M5S, riguardo a questa vicenda, ha già consegnato un'interrogazione a cui verrà risposto nel corso del Consiglio Comunale del 18 dicembre. Curiosi di sapere quali saranno le giustificazioni della giunta.
Non lo dite a quelli del COSMARI, che vi dicono che sono balle..,
p.s. Alessio Ciacci, l'ex assessore di Capannori che ha dato il via a tutto questo tanto da meritarsi il premio "Personaggio Ambiente" 2012, sarà a Tolentino il 26 novembre per spiegare alla cittadinanza proprio le strategie da adottare per una gestione virtuosa dei rifiuti.
Failla, quello che dici dimostra che non sai nulla del MoVimento. Anche volendo, Mercorelli NON PUOTREBBE candidarsi. E' Consigliere Comunale, da noi non si lasciano le poltrone per fare carriera e non sono previsti doppi incarichi. Finchè non scade il mandato NON PUO' candidarsi ad altro. Sul "non avete fatto nulla"....beh...non commento perchè non ne vale la pena (basta guardare gli atti dei Consigli Comunali). E' pura malafede. Come dire che ci "chiudiamo ai cittadini": siamo tutti i week end in piazza per parlarci con i cittadini. Gli altri dove sono?
E tu dove strai Failla oltre che dietro il pc? Adesso vuoi vedere che è colpa del 5 Stelle? Che doveva fare? Occupare la sede del Comune per protesta? Legalmente non c'è nulla di irrogolare. Sull'opportunità che vuoi dire? La cosa è sotto gli occhi di tutti... Ci sono problemi enormemente più gravi in città e se tutti stessimo solo a scrivere qua sopra nemmeno quelli sarebbero seguiti.
La maggior parte di quei dati sono errati, nel senso che sono le dichiarazioni relative al 2011 (già pubblicate l'anno scorso)l sito del comune ci sono quelle del 2012...ancora più interessanti ;)
@Benedetti: chiuso l'inceneritore, si vuol aprire una bella biogas. Camino per camino...ecco perchè Giampaoli. L'ultimo rinnovo contrattuale è stato del 2011 (cadenza biennale?), stavolta, vista "l'emergenza" è stato prorogato per 5 anni...
Se ne è accorto anche il PD che l'articolo 11 del Cresci Italia permette di aprire una farmacia nei centri commerciali? Meglio tardi che mai...in fondo sono il partito del rinvio...stavolta hanno rinviato la scoperta...
Non me ne vogliamo i soggetti in questione, ma ormai sembra veramente di essere all'asilo:"tu brutto! No, brutto tu!". Invece di guardare i fallimenti degli altri ognuno dovrebbe riflettere sui propri ed agire di conseguenza. Sparvoli non sta lì per caso, qualcuno c'è l'ha messo. E guarda caso tra quel qualcuno ci sono anche alcuni di quelli che oggi gridano allo scandalo.
Il commento del Sig. Capponi, un tantino puerile e molto in stile "lo dico alla maestra", è indice della pochezza delle argomentazioni di certa politica. Il bello è che chiedono "fatti". Il brutto è che quando li hanno...non li capiscono.
Il sindaco di Tolentino? Non pervenuto... A detta sua è tutto ok, tanto che dagli uffici tecnici nemmeno una riga di osservazioni su VIA e AIA è arrivata. Bah..
Il sig. Sindaco dovrebbe farsi spiegare bene come mai nelle tabelle del COSMARI Tolentino risulta differenziare più di Capannori... e potrebbe provare a chiedere come mai a fronte di una percentuale più alta (all'apparenza) di differenziato Tolentino è superato di 3 (tre) volte da Capannori come CO2 risparmiata. Magari al COSMARI non glielo spiegano...ma basterebbe chiedere altrove...
Failla, è vero..non è strettamente necessario stare in consiglio comunale per convincere un'amministrazione a fare il censimento dell'amianto. Ma proprio per questo..perchè non l'hai fatto tu a Macerata? Invece di sputare sentenze fai qualcosa di utile per la tua città.
1) L'ex assessore Ciacci è stato interpellato prima di lanciare quest'idea (provocatoria? Forse...) e ha dato la sua disponibilità.
2) 71% di differenziato? Ottimo. Ma di RICICLATO? Mistero...
@Carlo Magno. Ha ragione: non bisogna parlare per sentito dire. Infatti basta farsi una gita in qualche centro di ricilo serio (come alcuni di noi hanno fatto) per toccare con mano come, con relativamente pochi investimenti (molti meno di quelli previsti per il COSMARI), è possibile riciclare il 95% di quello che viene raccolto. Il problema vero è che a valle della differenziazione (fatta dai cittadini) non c'è un sistema efficiente di RICICLO, che è quello che conta. Investiamo in quel senso e non ci sarà più bisogno di bruciare un bel niente, anzi, riusciremo a trasformare i rifiuti in un'importante risorsa in termini economici e di posti di lavoro. La domanda è: a chi conviene NON farlo?
Arj, sará difficile che il M5S sia connivente... La convenzione non potevamo certo decidere noi se rinnovarla o meno. Più che mettere l'amministrazione di fronte alle proprie responsabilità cosa potevamo fare? Forse hai a sbagliato persona....
Afrodite, la convenzione era stata prorogata fino al 31-12-2012. Informarsi prima di parlare? Mi sa che che sono altri che devono svegliarsi...noi il nostro l'abbiamo fatto. Anche in altre sedi.
Forse il Sindaco dovrebbe leggere con più attenzione: Il comunicato del Movimento 5 Stelle cita "Associazione Pro Loco TCT in qualità di capogruppo e all’Associazione culturale Cometa", quindi sarebbe interessante sapere dove ha visto scritto esclusivamente ProLoco.
Signore perdonalo perché non sa cosa dice. Mi piacerebbe fare due chiacchiere con il Consigliere. Da quello che sostiene, ho idea che non abbia nemmeno sfogliato la normativa di riferimento. È poi accusa gli altri di sfruttare l'onda per fare campagna elettorale....
@Master: pieni di impianti di questo tipo? Il decreto "cementifici" risale a ottobre, sarà difficile che "siamo pieni". Per quanto riguarda l'incenerimento ti ricordo che la UE, nell'aprile 2012, ha sancito il DIVIETO DI INCENERIMENTO di tutto ciò che è compostabile e riciclabile. Saranno una massa di stupidi anche loro? E lasciamo perdere il discorso dell'energia che ci manca perchè ormai è quasi ridicolo.
I Combustibili Solidi Secondari (CSS) che possono essere bruciati in un inceneritore di questo tipo comprendono, tra le altre cose: plastiche, pneumatici fuori uso, scarti in gomma, tessili e scarti del calzaturiero, frazioni secche combustibili. Tutta roba "sicuramente terapeutica". Inoltre c'è da ricordare che i CSS sono considerati fonte rinnovabile e quindi soggetti ad incentivi se bruciati per gererare elettricità. Ringraziate i signori Monti e Clini.
@Afrodite: sentire pronunciare la "parola" sobrietà da chi ha pubblicamente diffamato un consigliere comunale senza avere una minima base per sostenere quello ha detto è veramente paradossale. Ma come ha detto lei, la verità verrà a galla ;)
Prima che qualcuno protesti mi ri-presento: David Pela, MoVimento 5 Stelle Tolentino.
Due considerazioni:
1) Afrodite79, lasciando da parte la politica, vesto i panni di amico da tempo immemorabile del Consigliere Mercorelli e la invito a vergognarsi delle spudorate menzogne che ha riportato, invitandola se avesse pezze di appoggio per sostenere quanto detto (ma non le ha...ne sia certa) a produrle. Troppo facile sparare fesserie e diffamare senza assumersene la responsabilità. Abbiamo partecipato a tante discussioni in merito alla piscina, abbiamo ascoltato cento campane e probabilmente anche la sua. Chissà, magari lei era tra quelle signore con cui abbiamo passato un pomeriggio intero, su loro richiesta, per affrontare la questione.
2) Le passate amministrazioni hanno permesso che la gestione arrivasse a una situazione finanziaria insostenibile, la nuova ha affidato in totale autonomia la nuova concessione pasticciando non poco in fase di riapertura, il M5S ha imposto che nei regolamenti per la concessione degli impianti sportivi fossero inserite norme a tutela dei cittadini e dei lavoratori impegnati nella gestione e qual'è il risultato? La colpa è la nostra!
@pigi: l’ignoranza e l’interesse particolare di pochi a discapito di tanti direi che li sfruttano quelli che ti mettono sotto il sedere di tutto senza nemmeno informarti, ma sono punti di vista, per carità...
A parte che, visto il suo ruolo di Consigliere, il dott. Massi avrebbe potuto cercarseli gli atti ed essere meno "sbalordito" che fossero del 2007, mi inquieta la sua dichiarazione finale: "Pertanto chiedo alla Regione [...], di attivare nei confronti di Terna Spa tutte quelle azioni possibili per indennizzare il peso che le popolazioni, diciamo magari solo a livello ambientale ambientale e non, mi auguro, a livello di salute, devono sopportare." In che senso? L'elettrodotto va bene a patto che si rimborsino i cittadini? Deturpiamo pure il paesaggio dei marchigiani o "ammazziamoli", basta che poi li risarciamo? Mah...mi associo al discorso di ipno che ha illustrato alla perfezione il centro del problema.
@Travaglio di Mc: non si soffermi alle apparenze..Favia e Salsi sono stati privati dell'uso del simbolo non per la tv, ma in quanto pretendevano di modificare la norma del "due mandati e poi a casa". Essendo alla scadenza della secondo mandato pretendevano di essere ugualmente candidati per le politiche. E guarda un po'...proprio oggi Favia ha annunciato la propria candidatura con Ingroia. Cvd.
Arj, il Comune non avrebbe dovuto pagare un bel niente. Ma il punto non è questo, o la costruzione della caserma che sicuramente sarà un miglioramento notevole, il fatto è che per l'ennesima volta ci si racconta fischi per fiaschi. A sentire l'ultimo consiglio comunale sembrava che il comune quasi ci guadagnasse e invece, ad occhio, tirerà fuori 200.000 euro invece che ZERO. P.S? Vedo che l'argomento caserma suscita più interesse di quello principale...ma forse siamo tutti abituati ormai a certe cose....
Sig. Francesco, la precedente ipotesi prevedeva che a costruire lacaserma sarebbero stati dei privati che avrebbero, in cambio, ricevuto l'affitto per un certo numero di anni. Alla fine di tale periodo lo stabile sarebbe diventato GRATUITAMENTE di proprietà del Comune di Tolentino.
Ma perchè qualcuno credeva che le avrebbero tagliate sul serio? Bastava vedere com'era scitta la legge per capire che era un bluff grosso come una casa e che non si sarebbe mai approdati a nulla.
@Yuri. Strano però che qualcuno, in altre città, le firme le abbia raccolte in due weekend presso i banchetti facendole certificare a un consigliere (di altro schieramento) una ad una al momento dell'apposizione. Come vede non è impossibile...basta avere la voglia. Se dal '48 si usa invece far girare i fogli e certificarli dopo significa solo che da '48 si "imbroglia". Capiamoci...ci sono cose peggiori, ma questo dimostra quanto impegno metta la gente in politica. Nemmeno lo scomodo di raccogliere un po' di firme si prendono.
E' certamente sufficiente una sola firma sull'esposto, ma l'iniziativa nasce per portare a conoscenza il maggior numero di cittadini possibili di quanto accaduto.
Non comprendo la connessione tra politica e magistratura. Proprio per evitare che sembri una presa di posizione esclusivamente politica si cerca il supporto dei cittadini.
Saben, quindi stai affermando che, almeno a livello di amministrazione, tutti sapevano. Questo era anche intuibile, ma allora viene sponataneo "complimentarsi" per come si è "premurato" chi doveva evitare questo scempio, SAPENDO COSA STAVA SUCCEDENDO. Bravi, bravi, bravi...
E poi sai una cosa? A me se lo sapevano già "i capoccia" frega ben poco, a me interessa che lo sappiano I CITTADINI. Certo che pretendere che il Sindaco (del PD) facesse sapere di quanto se ne fregasse il Presidente della Regione (del PD) forse era troppo. Però, magari, da quella che era l'opposizione ci si sarebbe aspettata una maggiore attenzione anche PRIMA della campagna elettorale.
P.s. per quanto riguarda i voti (ma siamo un po' fuori tema) nel 2007 il blocco di sinistra che può essere più o meno ricondotto alla lista Comi del 2012, prese al primo turno 5683 voti contro i 4524 (considerando anche quelli de La Voce) di questa tornata. Bisognerebbe tarare sull'affluenza, ma penso i tuoi conti siano comunque da rivere.
Saben, se tu fossi informato sapresti che avevamo chiesto di visitare l'Hotel già a Novembre, ma da semplici cittadini non ci è stato permesso.
E non mi sono preso nessuna medaglia, le foto le abbiamo fatte noi e ci siamo fatti accompagnare da Scorcella. Questa è la pura e semplice verità. Quindi mi dici cosa è "fuori dal mondo"? Leggi da qualche parte "siamo stati i primi a interessarci"? Non mi sembra... Quindi, per cortesia, nella tua crociata contro il MoVimento, almeno cerca di essere corretto.
E sai cosa ti dico? Preferisco la nostra pochezza politica alla vostra "grandezza" i cui frutti sono sotto gli occhi di tutti ;)
@Saben
1) Apprezzo la tua tenacia nello sminuire qualsiasi cosa facciamo, ma le elezioni sono passate da un po' e immagino che anche la bile ormai dovrebbe essere tornata a livelli regolari.
2) Se posso permettermi di darti un consiglio, pensa un po' di più agli elettori del tuo PD che hanno votato Pezzanesi e un po' meno a quelli del 5 Stelle ;)
Sapete qual'è la domanda che più ci affligge? Perchè nessuno si è mai preso la briga di dare un'occhiata a come stavano le cose? O se l'ha fatto, perchè ha taciuto? A chi conveniva ignorare la situazione? Possibile che siamo stati noi, gli ultimi arrivati, gli unici a pensare di andare a controllare? Qualcosa non torna...
NoVimento 5 Stelle Tolentino
@Nico. INDUSTRIA INSALUBRE non significa che l'industria "velenosa". Significa che svolge un'attività POTENZIALMENTE dannosa per la salute pubblica se non eseguita secondo metodologie precise e controllate. Tra quelle che ha sentito nominare dal Sindaco o può aver letto sui giornali ce ne sono parecchie che non hanno mai dato il minimo problema. Sul resto della sua disquisizione penso sia inutile interloquire...
@Nico: premesso che il suo "meglio che niente" suona leggermente offensivo (non è certo colpa del MoVimento 5 Stelle se altri gruppi consiliari non ritengono opportuno portare qualcosa all'ordine del giorno e ci perdoni se i temi che affrontiamo ai suoi occhi sono così superflui), sorge un dubbio: ma Lei li ha letti i testi dell'interrogazione e della mozione (li trova pubblicati da giorni su internet)? Speriamo di no, altrimenti non si spiegherebbe la Sua uscita sull'"annullare posti di lavoro". Che c'entra? Le domande poste all'amministrazione circa le aziende insalubri riguardano informazione e controlli, nessuno vuol far chiudere nulla. E dopo accusano noi di demagogia... bah...
Qui mi sembra si stia deviando dalla realtà dei fatti. Chi ha detto di usare SOLO youtube? NESSUNO. E nessuno ha tirato in ballo Videotolentino (a parte il Sindaco) e la trasmissione in tv. L'idea era di offrire un servizio in più, in aggiunta al mezzo televisivo, assolutamente gratuito. Youtube, come "archivio" online dei consigli comunali consultabile in ogni momento, non costa nulla ed è assolutamente una cosa distinta dalla trasmissione in diretta sul web. Per quanto ci riguarda può anche pensarci la stessa VideoTolentino. La mozione del MoVimento 5 Stelle era chiara (o almeno pensavamo che lo fosse...): "1) Impegno a studiare (non a realizzare) un sistema di trasmissione via web 2) Memorizzazione su youtube dei video". Se poi qualcuno ha cercato di far passare altri messaggi...
@Projo: Riccio assente
@cammellorob: stiamo già eleaborando due progetti a riguardo (con differenti impegni di spesa e conseguenti obiettivi). Tengo a precisare che il progetto non è il mio e nemmeno del consigliere, ma di tutto il gruppo. E' la nostra prassi: ogni cosa è condivisa prima di essere proposta.
@cammellorob:
Questo il pensiero del Sindaco: "il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha espresso parere favorevole all’idea avanzata, ma ha chiesto di poter approfondire tutte le questioni tecniche ed i costi e quindi la questione sarà certamente ripresa e dibattuta nuovamente dopo una attenta analisi."E questo il testo che impegnava la Giunta: "IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA LA GIUNTA A: predisporre uno studio di fattibilità concernente l'impiego delle tecnologie informatiche webcam per permettere la pubblica diffusione in diretta streaming delle riprese delle sedute consiliari sul sito web del Comune di Tolentino"
Lei riesce a dirmi dov'è la differenza? Non si è proposto un progetto preciso (perchè si possono fare tante cose a partire da una ripresa)... SI CHIEDEVA ALLA GIUNTA DI IMPEGNARSI A STUDIARE IL PROBLEMA! L'esempio su cui il Sindaco si è sbirrazzito in considerazioni "tecniche" era solo una dimostrazione di come, al limite, si potesse fare il tutto con due soldi, certamente a livello semi-amatoriale ma sicuramente funzionale. Non si impegnava la Giunta a realizzarlo!
Per quanto riguarda la piscina, possiamo risponderle che l'Assessore competente che ha relazionato sulla nostra interrogazione non ha fornito dati di esclusiva competenza interna alla società, compresi tra questi i dati sui contratti di cui discutevamo altrove.
Grandissima "coerenza del Sindaco": la mozione del MoVimento 5 Stelle chiedeva di predisporre uno STUDIO di fattibilità per lo streaming (NON DI FARLO) e l'apertura di un canale youtube per memorizzare i filmati delle sedute. Il Sindaco dice che è una bella idea e che deve essere STUDIATA MEGLIO (e quindi dov'è il problema? non è quello che s'è proposto?) e poi la boccia.
Untusiasmanti, tra l'altro alcuni dei motivi addotti. A memoria: "secondo i nostri esperti su youtube non si possono memorizzare filmati di più di 15 minuti" (sicuri sicuri...?), "per collegare un cavo audio al mixer serve l'intervento di un tecnico specializzato che prima faccia un preventivo e rischiamo di pagare anche quello" (per attaccare due jack?), "per spezzare i filmati serve un tecnico che ci lavori almeno 20 ore" (il classico "crea spezzoni da 250mb" nel programma di registrazione sul pc no eh?) ecc...
Per allearsi serve essere in due e, almeno per il momento, a me sembra che l'IDV stia semplicemente scopiazzando qualche idea (ma come? A parma non erano ridicoli perchè chiedevano i curriculum agli assessori?) per legittimarsi. Ma non è una novità... in due mesi sono diventati tutti 5 stelle...
Projo, Lei dice di essere informato, ma provi a chiedere all'amministrazione se qualche soggetto abbia fatto pervenire, in forma scritta, una dichiarazione di interesse nella quale sostiene esplicitamente di voler rispettare tutti i contratti in essere nei confronti dei dipendenti. E' vero che di dichiarazioni del genere ne abbiamo sentite tante in passato e si sono rivelate aria fritta, però negare che qualcuno si sia "impegnato" è scorretto. E poi lei lo sa di quanti "contratti" stiamo parlando? Contratti veri intendo...non gente assunta a "rimborso spese". Vede? Lei ci ha accusato di avere chissà quali interessi in gioco ma, a questo punto, ci domandiamo quali siano i suoi...
Abbiamo acquisito i dati di TUTTE le convenzioni riguardanti le strutture sportive, quindi sappiamo benissimo a quanto ammontano le cifre in gioco. E infatti, forse Lei non l'ha colto, l'intenzione è quella di creare un nuovo METODO GENERALE per la gestione di convenzioni di questo tipo. Se Lei non ha visto nessuno del M5S andare in giro a chiedere... beh... è strano visto che abbiamo parlato praticamente con tutte le parti coinvolte. In quanto allo stracciarsi le vesti, potevano anche essere 10 euro, ma se servono per ripianare un debito che non hanno fatto i cittadini, se permette, la cosa è un tantino fastidiosa.
Projo: va bene che stiamo sulle scatole a tanti, ma distrocere la realtà fino a questo punto sembra veramente eccessivo. L'ha letta l'interrogazione? E' disponibile sul nostro sito web e sulle nostre pagine facebook fin dal giorno della consegna presso l'Ufficio Protocollo. Mandare in mezzo alla strada? Ma se siamo stati i primi ad attivarci presso i dipendenti per valutare se fosse possibile una loro organizzazione in cooperativa per concorrere direttamente alla gestione della piscina! E siamo stati i primi a intervenire presso le istituzioni affinchè ci si attivasse in modo da studiare una soluzione per tutelare, in ogni caso, i posti di lavoro dei nostri concittadini. Se Lei si fosse informato meglio saprebbe che il punto su cui vogliamo discutere non è chi gestisce la piscina, ma COME. Non è più pensabile che le convenzioni non prevedano metodi di controllo più serrati sulle gestioni in modo da impedire il reiterarsi di situazioni come quella attuale in cui i cittadini si trovano a pagare i debiti contratti da privati e gli utenti di fronte a disservizi spesso anche pesanti. Per quanto rigarda l'interesse... beh... capisco che sia difficile da comprendere, ma non ce n'è nessuno, se non quello di garantire la massima fruibilità degli impianti sportivi, la trasparenza delle gestioni e il minor esborso possibile per la cittadinanza. Provi a chiedersi invece quali interessi siano stati in gioco fin'ora...
@Saben
Basta chiedere (non è mica materiale segreto e tra l'altro, riguardando la salute pubblica, è accessibile a ogni singolo cittadino) come hanno chiesto gli abitanti della contrada Le Grazie. Tengo a precisare che quanto acquisito non riguarda di certo "il fenomeno dell' autocombustione", quanto la storia delle autorizzazioni e verifiche effettuate dagli organi preposti. Anche se la sensazione è che il fascicolo sia ancora incompleto...stiamo verificando se ci sia ulteriore materiale nascosto nelle pieghe della burocrazia.
@Seben: non farmi dire cose che non ho detto. Nessuno si è preso il merito dell'ordinanza, ho solo fatto presente che il Movimento era già da tempo "sul pezzo" e che si è ritenuto di dover far presente alla maggioranza la gravità della cosa. Che sapessero da soli che fosse il caso di emettere l'ordinanza nessuno lo mette in dubbio (anche perchè c'erano uomini dell'ARPAM sul sito e penso che due dritte le avranno date). Per quanto riguarda l'ordinanza stessa, secondo il nostro parere, è carente sotto l'aspetto della tutela della catena alimentare. Noi avevamo suggerito anche l'introduzione temporanea (fino a verifiche effettuate) del divieto di pascolo: le diossine, pericolose in aria, lo sono ancora di più a terra in quanto tendono a concentrarsi lungo la catena stessa, soprattutto negli alimenti ad alta concentrazione di grassi di natura animale (latte, formaggi, carne). Magari l'evento non sarà stato così catastrofico da generare chissà quale contaminazione, ma fino ad accertamenti un po' di cautela in più...
@Saben: il Movimento 5 Stelle già nel primo pomeriggio aveva preso contatti con esponenti della maggioranza per sottolineare l'urgenza di un'ordinanza. E per quanto riguarda la ditta in questione, già da alcune settimane ha acquisito la documentazione disponibile girandola anche al comitato di contrada interessato.
Tutto bellissimo, ma il CO.SMA.RI. sarebbe così gentile da specificare anche a quanto ammonta la percentuale del RICICLATO? Se differenziamo al 71% e poi bruciamo il 50% del raccolto non c'è tanto da vantarsi...
@Gianfranco L'Abbate: non è di certo una sorpresa! Ci riempiono la testa con grandi percentuali di raccolta differenziata, ma non ci spiegano che quello che conta è quanto si ricicla, non quanto si differenzia. E il CO.SMA.RI. ricicla circa il 50% di quanto viene conferito. Il resto indovinate un po' che fine fa... Quanto dovremo aspettare per un sistema moderno che non bruci nulla e ricicli come Dio comanda? I rifiuti possono diventare una risorsa invece di un costo se trattati a modo.
Ecco...questo spot ancora mancava. Dicono che mancano i soldi e spuntano progetti da 700.000 euro come se nulla fosse. Utilizzarli per realizzazioni più strategiche per la città sarebbe chiedere troppo? Oppure il lavoro è l'unico modo per realizzare una pista decente? Decente ma costosetta se così fosse...
Solita storia. Se non voti sempre gli stessi protesti. Ma facciamola finita. Patetico poi il commento di Passacantando: "ha vinto la protesta sulla porposta". Dov'era la proposta? Nel referendum bufala con cui ha fatto mezza campagna elettorale? Ma per piacere...la gente comincia a non avere più l'anello al naso e la sveglia al collo.
Fatemi capire: c'è stata una raccolta di fondi tra i cittadini per contribuire all'acuisto? No, perchè sul Resto del Carlino, nell'articolo a riguardo, c'è scritto in bella evidenza "invece delle feste REGALO qualcosa di utile" e la raccolta non viene menzionata. E tralasciamo i caffè offerti a chi firmava il referendum farlocco...
Certo che sarebbe stato molto più elegante donarli il giorno dopo le elezioni. Non si sarebbe dato adito a "illazioni" sul significato di questo gesto...
COMUNE DI TOLENTINO - REGOLAMENTO SULLE PROPOSTE DI INIZIATIVA POPOLARE E SUI REFERENDUM
CAPO VII Art. 29 - Norme finali
1. Non si procede a consultazione popolare e non può essere depositata richiesta di referendum nei 6 mesi antecedenti alla scadenza del Consiglio, nei 6 mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per il rinnovo del Consiglio ovvero quando questo sia sciolto.
A cosa serve quindi questo referendum visto che la pista ciclabile è in fase di completamento? Non potrà essere proposto prima di 5 mesi. A lavoro ultimato si intende forse smantellare tutto? Ricordo che il non completamento dell'opera da parte di uno dei tre Comuni coinvolti nel progetto farebbe decadere il finanziamento anche per gli altri due.
In sostanza...semplice propaganda elettorale?
@Luciana Renna: La mia opinione dipende forse dal nick che uso qui? Ha più dignità la forma o il concetto? E come fa lei a sapere se io sia o meno impegnato in politica? Ribadisco la mia opinione: Renzi ha tenuto un comizio sicuramente accattivante e ben riuscito come operazione di marketing, ma ha glissato su alcuni aspetti (importanti) che toccavano la città direttamente. Siccome ho buona memoria lo ricordo bene difendere in TV, a spada tratta e insultando una oncologa, gli inceneritori. Strano che si sia dimenticato di esprimersi in merito proprio nell'unico comune marchigiano che ne possiede uno mentre ha passato metà del tempo a tacciare di antipolitica chi ha preso a cuore, nel nostro caso, la questione.
Renzi il rottamatore che però non vuole rottamare gli inceneritori. ‘Io insieme a voi rappresento la Tolentino che verrà per noi e per i nostri figli’? Andiamo bene allora...
Bellissimo: Barbato viene a Tolentino a parlar male del governo (sostenuto dal PD) ma, allo stesso tempo, per sostenere il candidato del PD che ha l'appoggio dell'IDV locale. Che acrobazie...
Un album fotografico? Sono 20 (VENTI) pagine farcite con tutte le "imprese" dell'amministrazione. E a Civitanova Silenzi (PD) denuncia il sindaco uscente per uso improprio della comunicazione da parte dell'istituzione comunale... dov'è la corenza?
A Civitanova il PD si lamenta e a Tolentino il Comune pubblica proprio oggi un opuscolo a colori di 20 pagine distribuito a tutte le famiglie in cui ricorda i "grandi successi" ottenuti. Essendo l'amministrazione del PD ora cosa faranno? Si autodenunceranno?
tomsbirulino
Utente dal
18/4/2012
Totale commenti
107