Percorsi tattili per bambini alla scoperta del Trovatore

- caricamento letture
trovatore (4)

Il Trovatore (foto Tabocchini)

Come sono truccati i fantasmi e come si accende la fune-pira del Trovatore? Curiosità che stuzzicano gli adulti e che domani i bambini si possono togliere. L’Associazione Arena Sferisterio ha studiato un percorso tattile per toccare con mano gli oggetti scenici, le scenografie e i trucchi delle opere rappresentate. Domani (3 agosto) alle ore 18.45, bambini dai 7 ai 10 anni, possono aggirarsi indisturbati dietro le quinte dello Sferisterio, guidati da un adulto che spiega tutti i trucchi che si nascondono dietro le scene. Il tour ha una durata di 45 minuti ed è aperto al massimo a 30 persone: per prenotarsi occorre inviare una mail a arte.accessibile@unimc.it.

Oltre al percorso tattile, Università di Macerata, Unione Ciechi e Macerata Opera Festival hanno realizzato una descrizione audio, dedicata alle persone con disabilità visive, che permette di avere una narrazione completa del soggetto, dell’allestimento scenico, dei costumi e degli interpreti dell’opera. Per Il trovatore di domani sera, è disponibile un’audioguida in lingua italiana e inglese, che viene fornita quindici minuti prima dell’inizio di ciascun atto. Il servizio e la prenotazione degli auricolari avviene all’ingresso dell’Arena ed è completamente gratuito. L’opera audio descritta è una tradizione pluriennale dello Sferisterio, una felice realtà, unica in Italia. Voluta e finanziata dal Macerata Opera Festival, è stata realizzata da Elena Di Giovanni e Lucia Giachini con la voce di Carla Lugli, apprezzata speaker del Festival del Cinema di Venezia.

La giornata di domani riserva, come ogni fine settimana, tanti appuntamenti gratuiti del Festival Off. Andrea Panzavolta, musicologo e direttore artistico del festival L’occidente nel labirinto tiene una conferenza su Il Trovatore o la scoperta della ferita, per l’Aperitivo Culturale delle 12 agli Antichi Forni. Alle 18 le note dell’opera risuonano al parco di Villa Cozza, eseguite dalla scuola di musica “Liviabella” di Macerata per Fiori musicali.

Alle 19 per la rassegna Pomeridiana curata da Adam, Accademia Delle Arti di Macerata, si prosegue nel ciclo di concerti e letture dedicati a città simbolo di divisioni. Dopo Gerusalemme, Berlino e Alesia è la volta di Istanbul con Costantinopoli, a dividere la storia. Al pianoforte Cecilia Airaghi accompagnata dalle letture di Francesca Rossi Brunori.

ferretti carancini

Romano Carancini con Alberta Ferretti

Si arriva così alle 21, allo Sferisterio, con la rappresentazione de Il trovatore che, la settimana scorsa, ha visto come ospite la stilista Alberta Ferretti, ricevuta dal sindaco Romano Carancini. L’opera di Giuseppe Verdi, messa in scena da Francisco Negrin, con scene e costumi di Louis Desiré, disegno luci di Bruno Poet e direzione affidata alla bacchetta di Paolo Arrivabeni, vede nel cast il baritono veronese Simone Piazzola che interpreta Il Conte di Luna, Susanna Branchini nella parte di Leonora, la mezzosoprano albanese Enkelejda Shkosa nei panni di Azucena, Aquiles Machado nella veste di Manrico e Luciano Montanaro in quella di Ferrando. Completano il quadro Enrico Cossutta, Rosanna Lo Greco e Alessandro Pucci, rispettivamente nei ruoli di Ruiz, Ines e il messo.

 

***
Ijb2013-vivalabanda20130730l concerto dei giovanissimi musicisti per Macerata Opera Festival Off è stato un vero happening di musica. 
Gli artisti protagonisti della selezione della Junior Band “Notaio Augusto Marchesini” si sono esibili, sotto l’abile guida del maestro Giorgio Caselli, in Piazza della Libertà, con alle spalle la facciata incompleta ed imponente della chiesa San Paolo, entusiasmando con la loro bravura e la loro freschezza il folto pubblico intervenuto per l’occasione.
Un programma musicale impegnativo quello proposto dai 65 musicisti, provenienti da tutte le cinque province marchigiane e la cui età media si aggira al di sotto dei diciasette anni, che ha permesso di far ascoltare ed apprezzare brani originali per banda come “Voyage” (Satoshi Yagisawa), “Irish tune from Conty Derry” (Percy Grainger), “Jericho” (Bert Appermont), “Suite on celtic folk songs” (Tamohiro Tatebe).
Sono stati inoltri eseguiti due brani verdiani arrangiati per banda “Coro dei Gitani”, tratto dall’opera lirica “Il Trovatore”  e, il “Preludio” al I atto della “Traviata”. Hanno concluso con uno scoppiettante e ritmico “Mas que nada” (Jorge Ben arr. Naohiro Iwai) che ha trascinato l’intero platea tra cui era presente anche il direttore artistico di Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, che ha apprezzato positivamente la performance dei giovanissimi musicisti.
La Junior Band “Notaio Augusto Marchesini” è un importante progetto didattico musicale regionale della Fondazione Notaio Augusto Marchesini presieduta da Paolo Paparelli. Da dieci anni viene organizzato nel mese di luglio a Macerata un corso residenziale di cinque giorni per giovani musicisti di strumenti a fiato e a percussione durante il quale si susseguono lezioni e prove d’insieme utilizzando un repertorio originale per gruppi bandistici giovanili. Oltre a questa attività principale, vengono proposte – per i diversi livelli di apprendimento – lezioni di ritmica, tecnica respiratoria per strumenti a fiato, teoria e grammatica musicale.
Quest’anno si è svolta la decima edizione dal 22 al 26 luglio “Junior Band” ed ha avuto come protagonisti ben 141 giovanissimi corsisti provenienti da tutte le Marche. Ancora una volta si è rivelato un importante mezzo per far vivere un’esperienza musicale globale che rispetta le esigenze di fare musica insieme in modo proporzionato all’età e al livello di preparazione raggiunto col supporto qualificato di insegnanti specializzati che seguono i musicisti con attenzione e cura costante.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X