di Erika Mariniello
L’estate maceratese, già colma di eventi in programma, si arricchisce ancora di più con il tradizionale appuntamento, che animerà la città a partire da venerdì prossimo (19 luglio) con gli aperitivi culturali, organizzati anche quest’anno dall’associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del’Festival Off della città e del Comune.
“Il Comune ha deciso di rinnovare la convenzione perché con Sferisterio Cultura c’è un bel rapporto, di grande ricerca culturale – ha detto Stefania Monteverde, assessore alla Cultura, presente questa mattina nella conferenza stampa organizzata per illustrare il calendario degli appuntamenti – lo staff che lavora al progetto mette a disposizione grandi risorse con impegno e generosità. Crediamo molto in questa iniziativa, fiore all’occhiello della città”. Gli Antichi Forni, in Piaggia della Torre, saranno teatro dell’iniziativa, in programma fino all’11 agosto, dal giovedì alla domenica a partire dalle 12. Nella prima settimana gli aperitivi accompagneranno le due prime in calendario al “Macerata Opera Festival” e il concerto in onore di Beniamino Gigli.
“Per la città di Macerata gli aperitivi culturali sono un appuntamento rilevante, vista anche la grande affluenza negli Antichi Forni a mezzogiorno – ha commentato Federica Frontini, presidente di Sferisterio Cultura – Inizialmente avevamo pensato che l’orario fosse difficile, ma abbiamo riscontrato un alto numero di frequenze forse anche perché la location scelta è interessante e incuriosisce molto i maceratesi”.
Giornalisti, musicologi, storici, artisti, partecipano agli appuntamenti in programma e daranno un contributo importante. Angelo Foletto di Repubblica, Enrico Girardi del Corrire della Sera, intervisteranno i registi di Nabucco e Trovatore, il 19 e il 20 luglio, mentre Carla Moreni del Sole 24 ore dialogherà con la voce recitante del “Sogno di una Notte di Mezza Estate, Lella Costa, in calendario l’8 agosto. Sarà presente anche il vociologo Giancarlo Landini insieme alla musicologa recanatese Paola Ciarlantini per un incontro dedicato a Beniamino Gigli e alla sua ineguagliabile voce. Un altro ospite importante sarà Pietro Rescigno, decano dei giuristi italiani che, nel 1954 insegnò anche all’Università di Macerata che, parlerà di diritto d’autore, nato ai tempi di Verdi e della casa discografica Ricordi – in programma il 26 luglio. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata accredita l’evento con due punti ai fini della formazione professionale.
Il giornalista marchigiano Fabio Brisighelli, il 27 luglio, analizzerà il rapporto amore-morte nel Trovatore. Sul tema interverranno anche il musicologo Andrea Panzavolta e la filosofa Monia Andreani. Elio Matassi, filosofo, il 9 agosto ritornerà sul rapporto tra la musica verdiana, in particolare del Nabucco, con la formazione dello stato italiano. Doppio appuntamento in calendario per il 28 luglio: l’incontro con Patti Smith alle 12 e, alle 18, l’introduzione al Piccolo Spazzacamino di Britten che debutta al teatro Lauro Rossi, con il direttore di Perugia Classica Alberto Batisti e il resista Brockhaus. Appuntamenti speciali, come da tradizione, in occasione degli eventi del Festival. Per il balletto Romeo and Juliet, il 25 luglio, Gilberto Santini, direttore dell’Amat e l’esperta di danza Silvia Poletti, analizzeranno il rapporto tra Shakespeare e le arti. Per la notte dell’Opera, il primo agosto, la storica Simonetta Chiappini, affronterà l’ardito rapporto tra i trovatori e i moderni cantautori. Quinto Principe, altro decano della cultura musicale, farà un parallelo tra Verdi e Wagner, nell’anniversario di entrambi il 2 agosto. Appuntamento inedito grazie anche all’importante contributo degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che, parlando di Nabucco e di muri e divisioni, realizzeranno un video sui luoghi ebraici della città, argomento che verrà trattato con la storica Paola Magnarelli il 4 agosto. Chiude la rassegna il direttore artistico Francesco Micheli che l’11 agosto, sarà protagonista dell’incontro intitolato “2014: l’opera è donna”.
“Gli aperitivi culturali come accade da ben 8 anni accompagnano il festival lirico – spiega Chiara Maroni, responsabile dell’iniziativa – Anche quest’anno avremo ospiti i giornalisti delle più importanti testate nazionali e i loro musicologi che parteciperanno ai numerosi appuntamenti in programma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per convincere qualcuno a partecipare dovreste offrire panini e porchetta….e magari un vicchiere de vì roscio…
E’ possibile conoscere il curriculum della responsabile dell’evento? Fare informazione è anche e soprattutto questo.
Mogli, mariti, figli…….chi più ne ha, più ne metta. Viva la famiglia!
prendere un aperitivo insieme agli amici in un contesto di musica, di arte, di storia mi sembra veramente una bella idea……in futuro, queste iniziative, spero riservino un po’ di posto anche alle nuove voci…… http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/tiziano-motti-elezioni-europee-singolo-2a3c4d15-4387-420e-a778-53015b79401e.html?refresh_ce