Notte dell’Opera
Una città sotto assedio

Macerata concede il bis. Superate le 50 mila presenze della prima edizione. Centro storico, corso Cavour e corso Cairoli invasi dalle truppe degli eserciti del Trovatore. Applausi per Micheli nel finale con il "Va pensiero"

- caricamento letture
Notte_Opera_2013- 0

La partenza ai Cancelli (Clicca sulla foto per far partire il video)

Notte_Opera_2013 (19)

Francesco Micheli, direttore artistico del Macerata Opera Festival

 

di Gabriele Censi

(Foto-servizio di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto)

La grande notte dei maceratesi si è aperta alle 20 con un grido di guerra di Francesco Micheli con la faccia mascherata di bianco e di nero, i colori delle fazioni in lotta del Trovatore:  “All’assalto della Rocca di  Castellor!”.  E il carro colorato della Pro Loco di Piediripa ha imbarcato cantanti e dj per una carovana lungo le mura di levante, arie liriche e discomusic si sono fuse in un crescendo di balli e allegria. Fino allo Sferisterio dove il testimone è passato a Marco Di Stefano che ha accolto tutto il già numeroso pubblico all’interno fino ad occupare il palco con un entusiasmante Flash Mob. Poi in ordine sparso lungo le vie e i vicoli di Macerata. Una festa che entra nel vivo in pochi minuti e cresce sempre più fino a superare certamente le 50 mila presenze dello scorso anno (leggi l’articolo). Sulla facciata dello Sferisterio tornano per il secondo anno anche  le suggestive immagini proiettate con la tecnica del video mapping, palazzi e musei sono aperti, anche la Torre Civica viene presa d’assalto. Spettacoli, musica, costumi, balli, tavoli imbanditi in ogni angolo della città.

Notte_Opera_2013 (36)

Video mapping sulla facciata dello Sferisterio

Notte_Opera_2013 (37) Carancini

Il sindaco Romano Carancini

L’ASSEDIO DEL TROVATORE – Il centro storico è la Rocca di Castellor, difesa dal trovatore Manrico alla testa dei seguaci del Conte d’Urgel abbigliati in nero e oro; Corso Cairoli e Corso Cavour sono gli accampamenti del Conte di Luna, le cui truppe vestono di bianco e rosso; rosso fuoco è il colore degli zingari che vagano da un accampamento all’altro. Rivive così la storia tragedia immaginata da Verdi: una guerra familiare che oppone due fratelli nel contesto drammatico della guerra civile.

Il teatro si mescola alla realtà, decine di migliaia di persone di tutte le età assediano Macerata. Per una notte sono crollati tutti i muri. Quelli di una città spesso sonnacchiosa che invece risponde presente quando si organizzano iniziative meritevoli. Il muro della diffidenza. Il muro dell’inerzia. Ma anche il muro di cartone sfondato a Porta Mercato da un gruppo di venti persone guidate dal sindaco Carancini.  Lì a fianco troneggia uno Sferisterio dal volto nuovo con immagini che scorrono nel passato e lo lanciano nel futuro.

Notte_Opera_2013

Il presidente della Provincia Antonio Pettinari con il gruppo folcloristico Li Pistacoppi

Notte_Opera_2013 (24)

L’attore Marco Di Stefano durante il flash mob sul palco dello Sferisterio

L’anno prossimo l’arena festeggerà i 50 anni della stagione lirica che quest’anno ha scelto di omaggiare Verdi con il tema “Muri e Divisioni”.  La Notte dell’Opera continua.  Fino ad arrivare alla mezzanotte quando cambia il finale e il popolo in lotta fa vincere la pace intonando insieme, nelle tre location di corso Cairoli, corso Cavour e piazza della Libertà, il “Va Pensiero”.  In centro sale sul palco un inesauribile Francesco Micheli che riesce a tenere sveglio il pubblico, riproponendo per l’ennesima volta la trama del Trovatore. Lo ha fatto in questi mesi oltre che nei teatri, in pulmann, nelle scuole, nelle piazze e in ogni luogo dove poter arruolare nuovi melomani. Un coro popolare che gli consegna il successo. E il Macerata Opera Festival si ritrova con una certezza: questo è e dovrà restare il grande evento dell’estate maceratese.

Notte_Opera_2013 (38)

Corso Cairoli

Notte_Opera_2013

Il sindaco Carancini dopo l’assalto del muro della Rocca di Castellor

Notte_Opera_2013 (54)

Notte_Opera_2013 (53)

Notte_Opera_2013 (52)

Notte_Opera_2013 (51)

Notte_Opera_2013 (50)

Notte_Opera_2013 (49)

Notte_Opera_2013 (46)

Notte_Opera_2013 (45)

Notte_Opera_2013 (44)

Notte_Opera_2013 (43)

Notte_Opera_2013 (42)

Notte_Opera_2013 (41)

Notte_Opera_2013 (40)

Notte_Opera_2013 (39)

Notte_Opera_2013 (35)

Notte_Opera_2013 (34)

Notte_Opera_2013 (33)

Notte_Opera_2013 (31)

Notte_Opera_2013 (30)

Notte_Opera_2013 (29)

Notte_Opera_2013 (28)

Notte_Opera_2013 (27)

Notte_Opera_2013 (26)

Notte_Opera_2013 (25)

Notte_Opera_2013 (23)

Notte_Opera_2013 (22)

Notte_Opera_2013 (21)

Notte_Opera_2013 (20)

Notte_Opera_2013 (18)

Notte_Opera_2013 (17)

Notte_Opera_2013 (15) Notte_Opera_2013 (14)

Notte_Opera_2013 (13)

Notte_Opera_2013 (12)

Notte_Opera_2013 (11)

Notte_Opera_2013 (10)

Notte_Opera_2013 (9)

Notte_Opera_2013 (8)

Notte_Opera_2013 (7)

Notte_Opera_2013 (6)

Notte_Opera_2013 (5)

Notte_Opera_2013 (4)

Notte_Opera_2013 (3)

Notte_Opera_2013 (2)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X