Un Trovatore essenziale ma coinvolgente
Lo Sferisterio ritrova gli applausi

LA RECENSIONE DELLA PRIMA - L'allestimento del regista messicano Francisco Negrin convince il pubblico. Bene il cast, spiccano Azucena e Conte di Luna

- caricamento letture

trovatore-4

di Maria Stefania Gelsomini

Con un sospiro di sollievo, lo Sferisterio ritrova gli applausi grazie al Trovatore. La seconda opera verdiana in cartellone non ha deluso gli spettatori e ha restituito un po’ di smalto alla 49ª stagione lirica. Non che si sia assistito a un capolavoro, sia ben chiaro, ma del resto, anche non volendo, il paragone con la prima del Nabucco era inevitabile. E nel confronto, il Trovatore vince (facile) sei a zero: cast, regia, costumi, scene, orchestra, coro. Il Trovatore è di per sé un’opera più sanguigna, intrisa di quello spirito drammatico che la rende musicalmente trascinante ed emotivamente coinvolgente. E l’utilizzo ben calibrato di qualche effetto speciale, ma senza eccessi, ha soddisfatto la voglia di spettacolarità della platea.

trovatore-1Un Trovatore nel complesso rigoroso, essenziale, curato nei movimenti delle masse e nella recitazione dei solisti, certo lontano anni luce dall’ultimo Trovatore visto allo Sferisterio, quello classico e opulento di Enrico Job del 1990. Nel suo allestimento il regista messicano Francisco Negrin, pur in una ambientazione tutto sommato atemporale, mantiene e sottolinea le tinte cupe e fosche che ammantano la storia, ambientata nell’Aragona tardo-medievale. In questo allestimento il muro è quello fra nobili e zingari, ma anche fra due fratelli. Le divisioni sono quelle dell’odio, della vendetta, della morte. L’idea registica, secondo quanto spiegato dal direttore artistico Francesco Micheli nella presentazione della prova generale, era quella di ricreare le atmosfere di un thriller psicologico contemporaneo nello stile cinematografico di film come Shining o The Others, raccontando una vicenda ricca di fascino in cui i fantasmi del passato emergono e restano presenti. Anche qui, come in Nabucco, le risorse erano limitate, anzi ridotte all’osso. Ma la messa in scena risulta coerente e meglio confezionata, e soprattutto risparmia agli spettatori le solite sfruttate proiezioni sul muro, che tra l’altro qui è privo di qualsiasi apertura per cui coro e cantanti entrano sul palco solo dagli ingressi laterali o vi salgono dalla botola nel pavimento.

trovatore-22

Il palcoscenico, privo di fondali scenografici, è attraversato da parte a parte da due lunghissimi tavoli di legno scuro, intorno ai quali e sopra ai quali si svolgono quasi tutte le azioni. Gli unici altri elementi sul palco sono una torretta posta in fondo a sinistra, sulla cui sommità compare nei momenti cruciali il fantasma della zingara arsa viva, e sette grossi lampadari cilindrici appesi al muro. Ma il vero protagonista dell’impianto scenografico è il violento gioco delle luci, che come evidenziatori macroscopici mettono in risalto i movimenti e i caratteri dei personaggi. Luci rosse, blu e bianche. Non c’è nient’altro. Le luci blu si riflettono sui volti dei coristi-zombie, le luci rosse esplodono dal muro su cui si stagliano le figure degli zingari disposti in fila e ritagliati come tante figurine di carta nera. Le luci bianche o rosse fosforescenti infiammano di volta in volta i bordi dei tavoli. E poi la luce del fuoco, che splende nel braciere, che brucia sul rogo, il fuoco della vendetta compiuta che nel finale incendia i due tavoli in tutta la loro lunghezza e sancisce il compiersi della tragedia.


trovatore-3Il Trovatore maceratese presenta, già nel preludio, tutti gli elementi simbolici che anticipano il dramma.
La prima a entrare in scena è Azucena, straziata dal dolore, che attraversa tutto il palco. All’attacco dell’orchestra entrano strisciando i coristi avvolti da luce blu, mentre al centro della scena, in piedi sul tavolo bordato di luce rossa fosforescente, i due protagonisti Manrico e Conte di Luna (fratelli a loro insaputa) incrociano le armi: sono le grandi falci della morte dalle lame blu.

Nel palazzo dell’Aliaferia a Saragozza, il Ferrando spavaldo e minaccioso di Luciano Montanaro, avvolto in un lungo cappotto rosso fuoco, racconta l’amore del suo padrone, il Conte di Luna, per la principessa Leonora a un gruppo di bimbetti vestiti con tuniche nere bordate di rosso da chierichetti. E racconta la storia di una zingara arsa sul rogo quindici anni prima per aver stregato uno dei due figli del vecchio Conte di Luna, e di Azucena, figlia di quella zingara, riuscita a rapire il bambino e a gettarlo nel fuoco. Nel frattempo gli uomini, allucinati dalla luce fredda sui volti deformati, passano fra i tavoli in fila indiana e siedono per ascoltare l’“Abbietta zingara, fosca vegliarda”. La presenza dei bambini stempera, con la tenerezza e l’innocenza di reazioni piene di paura, la terribile drammaticità delle parole. Sulla torretta appare la zingara evocata da Ferrando, avvolta da una demoniaca luce rossa, e al grido del coro “Ah scellerata!… Oh donna infame!” il fuoco avvampa improvviso dietro di lei. La vecchia tiene legati ai due capi di una lunga corda rossa fosforescente Azucena e il bimbo bruciato: è il filo del dolore che lega i tre personaggi. E intanto s’incendia anche il braciere, simbolo del rogo su cui morì la zingara.

trovatore-5

La scena cambia, è il momento dell’ingresso di Leonora con l’amica Ines. È il momento della confessione d’amore per il misterioso Trovatore, con l’aria “Tacea la notte placida”. La Leonora di Susanna Branchini, vestita con un semplice e austero abito nero, è una giovane donna ribelle, fiera e combattiva, pronta a tutto pur di difendere il suo amore. Il Conte di Luna di Simone Piazzola, che indossa una lunga palandrana nera di velluto bordata di rosso, canta “Tace la notte” sotto al balcone di Leonora, ma l’arrivo del Trovatore e la scoperta dell’amore di Leonora per lui lo rende furioso: “Di geloso amor sprezzato arde in me tremendo il foco!”. I due si fronteggiano e brandiscono le  falci come nella scena iniziale, mentre gli uomini delle due fazioni cadono in terra come birilli. Cade anche Manrico, e viene creduto morto. A questo punto dell’opera, è salito dalla platea il grido di uno spettatore che non ha evidentemente gradito la scena: un doppio “vergogna, vergogna!”, ma è rimasta l’unica isolata contestazione della serata.


trovatore-6La scena successiva si apre con il celebre canto degli zingari “Chi del gitano i giorni abbella? La zingarella!”.
Gli uomini stanno schierati lungo il muro, avvolti dalla luce blu, mentre le donne siedono a uno dei tavoli, con il capo coperto e vestite di lunghe tuniche nere, nere come la vedova evocata dalle parole del coro, la volta notturna del cielo. Azucena narra a Manrico (che crede d’essere suo figlio) la drammatica storia della madre arsa viva sul rogo perché accusata di aver operato un maleficio contro il figlio del Conte di Luna, e gli confessa di aver rapito il bimbo e di averlo gettato nel fuoco per soddisfare la sua richiesta di vendetta. Attacca la celeberrima “Stride la vampa!” mentre il bimbo morto, continuamente presente nella narrazione e sul palco, osserva seduto sul tavolo Azucena e Manrico, e sullo sfondo sfila il fantasma della zingara stretta nella corda rossa. Quando si lascia sfuggire di aver bruciato per errore il proprio figlio, Azucena stringe a sé dilaniata dal rimorso il bambino bruciacchiato, e l’immagine è di forte impatto, fino alla terribile invocazione finale “Mi vendica!”. È da lì che tutto ha avuto origine ed è lì che il destino arriverà a compimento. Manrico viene a sapere che Leonora, credendolo morto, vuole entrare in convento e decide di partire per impedirlo, contro la volontà di Azucena che non vuole lasciarlo andare. Quando Manrico scappa, il fantasma del bimbo bruciato ricompare.

trovatore-7

Nella scena successiva, le religiose in processione che indossano dei lunghi veli di tulle rosso preparano Leonora a prendere i voti. Il Conte è pronto a rapirla (“Leonora è mia.. Ah l’amor, l’amore ond’ardo le favelli in mio favor!”) ma all’arrivo di Manrico è Leonora a cantare la sua gioia: “Sei tu dal ciel disceso, o in ciel son io con te?”. Bello il concertato, con i due innamorati al centro del tavolo bordato di rosso, il gruppo delle suore a terra sulla sinistra, il Conte e Ferrando in piedi dal lato opposto, i coristi schierati lungo il muro avvolti dalla luce rossa. È di nuovo lo scontro fra i due rivali, ma la mano di Manrico inspiegabilmente si ferma al momento di colpire a morte il Conte. Ed è qui che si conclude la prima parte.

trovatore-8

La seconda si apre nell’accampamento vicino Castellor dove i soldati del Conte, coi volti  sempre terrei e ammantati di luce blu, in piedi sui tavoli stringono i pugnali pronti all’assalto della fortezza. I bracieri vengono accesi, tutto arde di luce rossa, il dramma sta per compiersi. Il Conte di Luna vuole separare i due innamorati (“In braccio al mio rival!”). Mentre sulla torre brucia anche la zingara al rogo, il bambino morto si dirige verso Azucena che, catturata dagli armigeri, racconta la sua storia al Conte di Luna. Quando rivela finalmente di essere la madre di Manrico, e il Conte ha la possibilità di vendicare attraverso di lei la morte del fratello, resta avviluppata nel filo rosso che i coristi si passano uno ad uno e che la lega sempre più stretta, con il capo in mano al fantasma della zingara. Intanto Manrico e Leonora stanno per sposarsi e il giovane canta il suo amore  (“Amor… Sublime amore”), ma gli acuti di Machado ballano e l’applauso qui è debole. Quando giunge la notizia della cattura di Azucena, Manrico corre dalla madre. Il momento clou si avvicina, risuona con impeto “Di quella pira l’orrendo foco” e la luce rossa avvolge i coristi schierati lungo il muro, i lampadari sinora abbastanza inutili si accendono a intermittenza, sui tavoli si combatte una feroce battaglia, fino alla cattura di Manrico. Che non conclude con un bell’acuto la sua aria.


trovatore-9Dopo l’aria di Leonora “D’amor sull’ali rosee” cantata con giusto dolore nella voce ma senza una autentica commozione, il lamentoso Miserere del coro accompagna Manrico incatenato in cima alla torre.
Leonora cammina sui tavoli e al suo passaggio si illuminano i bordi di luce bianca. L’addio di Manrico alla sua amata è forte e appassionato, e qui il tenore si esprime al meglio: “Sconto col sangue mio l’amor che posi in te!…Non ti scordar di me! Leonora addio!”.

Leonora tenta di salvarlo dalla pena di morte con un gesto estremo: finge di concedersi al Conte in cambio della sua libertà. A questo punto, non si capisce perché, ottenuta la promessa da Leonora, il Conte la spinge via e la strattona quasi con disprezzo e violenza, per poi amoreggiare con lei appoggiato alla torretta. Leonora corre in carcere da Manrico per dargli la notizia, e i due giovani sono legati dalla corda rossa tenuta dalla zingara morta. Manrico intuisce il prezzo della sua libertà e la maledice (“Ha questa infame l’amor venduto”), ma scopre che Leonora ha bevuto del veleno per sfuggire al Conte. C’è un momento di speranza, troppo breve, in cui Leonora implora Manrico di fuggire, in cui Azucena vagheggia il ritorno fra le montagne della Biscaglia col figlio, ma tutti e tre verranno delusi. Si srotola il filo rosso che incatena anche Leonora, e muore fra le braccia dell’amato. In questa scena d’amore e morte, il Manrico di Aquiles Machado mostra qualche difettuccio ma il suo canto coinvolge. La Branchini svolge il suo compito correttamente e con notevole impegno, senza sbavature, ma potrebbe e dovrebbe emozionare di più.

trovatore-10

Mentre in prigione madre e figlio attendono la morte, è tutto un accendersi di roghi, passati e presenti: Azucena invoca il rogo che la aspetta ed evoca quello della madre mentre il figlioletto morto si avvicina di nuovo, si accendono tutti i bracieri, tutto arde di luce rossa infernale, si illuminano i lampadari, brucia la strega in cima alla torre. Il Conte uccide Manrico e Azucena gli rivela che era suo fratello. I tavoli si incendiano. La vendetta è compiuta. Il fantasma della zingara, apparsa sullo sfondo, è finalmente vendicato.

Le prove dei cantanti sono piaciute al pubblico, ma gli applausi più scroscianti sono andati, meritatamente, alla mezzosoprano albanese Enkelejda Shkosa (Azucena) e al baritono veronese  Simone Piazzola (Conte di Luna). La Shkosa è davvero brava e sfodera con personalità tutta la grinta necessaria per affrontare il ruolo di Azucena, convincente nel rendere il tormento del personaggio, grazie a una voce potente, scura, profonda ma ricca di sfumature.
trovatore-11Ottima prova anche per il giovane Piazzola, che ha sicuramente un bel timbro e ha saputo interpretare un Conte di Luna brillante e vocalmente sicuro. Buon successo personale anche per Aquiles Machado (Manrico), che torna a Macerata dopo l’Elisir d’amore nel 2002 e la Lucia di Lammermoor nel 2003. Il tenore venezuelano vanta ormai una consolidata carriera internazionale e la voce è bella, ma mostra, a tratti, dei problemi nelle note alte. C’è l’intenzione, c’è l’intensità, ma quando spinge gli acuti escono spesso traballanti.

Molto apprezzata anche la giovane soprano Susanna Branchini, che porta a casa una discreta interpretazione, ricca di piglio e temperamento. La voce ha squillo e un bel colore, mancano ancora forse quella raffinatezza interpretativa e quella maturità vocale, quelle morbidezza e quei mezzi accenti che danno intensità al canto e rendono sublime il racconto d’amore.

Buona accoglienza anche per gli altri comprimari Luciano Montanaro (Ferrando), Rosanna Lo Greco (Ines), Enrico Cossutta (Ruiz) e per l’orchestra diretta dal maestro Paolo Arrivabeni.

(foto di Alfredo Tabocchini)

***

La recensione della prima del Nabucco (leggi l’articolo).

trovatore-12

  trovatore-13

Articoli correlati

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X