di Maria Stefania Gelsomini
Con questo Festival OFF il muro che Francesco Micheli metaforicamente vuole abbattere, prima di ogni altro, è quello dello Sferisterio. Il processo di rinnovamento avviato lo scorso anno prosegue e si rafforza nella stagione 2013, ravvivato da nuovi innesti e inconsuete collaborazioni. Fino a due anni fa, quando l’unico evento extra moenia era rappresentato dagli Aperitivi Culturali agli Antichi Forni, erano forse solo i melomani, e pochi altri, a vivere la spasmodica attesa della prima in Arena. Tutto iniziava lì e tutto si concludeva lì, nell’abbraccio del muro ellittico dello Sferisterio, con l’ultima recita della terza opera in cartellone. Quest’anno i muri ideologici e anche psicologici che hanno segnato a lungo un confine invalicabile fra dentro e fuori sembrano vacillare. Micheli li ha abbattuti travasando al di fuori ciò che stava dentro, con l’obiettivo dichiarato di riportare dentro chi stava fuori. Per farlo ha dovuto comunicare, ha dovuto diffondere la conoscenza per creare una passione, ha dovuto costruire intorno alla lirica una girandola di iniziative tra le più disparate, che coinvolgono in maniera massiccia un gran numero di persone non solo in gran parte della città ma dell’intera provincia maceratese. Ed eccolo qua il secondo muro da abbattere, quello dei campanili, le divisioni ataviche fra categorie, fra quartieri, fra enti, fra paesi, fra territorio provinciale e capoluogo. Prova a farlo il Festival OFF, presentato oggi nella sala Consiliare del Comune di Macerata, con un ricchissimo programma che anticipa, accompagna e segue dall’esterno le rappresentazioni liriche che andranno in scena all’interno dello Sferisterio. A illustrarlo, accanto al direttore artistico Francesco Micheli, il sindaco Romano Carancini e l’assessore provinciale alla cultura Massimiliano Bianchini.
E a conferma che, a quanto pare, il lavoro di squadra sta funzionando, subito un’ottima notizia sull’andamento della prevendita: ad oggi si registra, rispetto allo stesso periodo del 2012, un aumento della biglietteria del 21%, con una media di 840 biglietti venduti per ogni serata (rispetto ai 650 dello scorso anno) e un incasso di 49mila euro di media a serata. Carancini ha tenuto soprattutto a sottolineare l’approccio di umiltà con cui è stato costruito il Macerata Opera Festival 2013 dopo i lusinghieri risultati del 2012 e il grande impegno condiviso nel solco del tragitto già impostato nella scorsa edizione. Il tema Muri e divisioni – ha affermato – è “una vera e propria provocazione, un modo per riflettere e per stare bene nello stesso tempo”. Parole di elogio per Micheli, che ha definito “la nostra fonte di ispirazione”, colui che è riuscito a comunicare l’opera ai giovani e a farli innamorare, tanto da triplicare rispetto all’anno scorso il numero dei ragazzi che si sono avvicinati alla lirica nel periodo pre-estivo. Il sindaco riassume in poche cifre questo ricco programma (31 giorni, 15 serate allo Sferisterio, 80 appuntamenti in città), realizzato con un budget di 2 milioni e 200mila euro, contro i 3 milioni e 300mila euro a disposizione nel 2010. “Un percorso serio e virtuoso” che ci si augura raccolga una risposta positiva dal FUS, il Fondo Unico per lo Spettacolo: un ulteriore taglio, per lo Sferisterio, costituirebbe un colpo durissimo, specialmente per i progetti che coinvolgono i giovani nella cultura. “Aiutiamoci fino in fondo”, è l’appello di Carancini, “dobbiamo lavorare con grande forza d’animo e coesione, lo Sferisterio vuol dire lavoro per tantissime persone, ed è questa la molla principale che ci muove”.
L’opportunità di lavoro per i giovani, grazie al Festival OFF, è stata evidenziata anche dall’assessore Bianchini, il quale smentendo la presunta “gelosia” dei comuni limitrofi per le molteplici iniziative maceratesi, ne ha anzi confermato l’entusiasmo, nello spirito di una piena collaborazione e del bisogno di qualità nell’offerta culturale che il Festival OFF riesce ad esprimere. Doppia soddisfazione anche per Micheli, per aver salvato, dopo il suo appello, il concerto dedicato a Beniamino Gigli (con un grazie speciale ai Comuni di Recanati e di Macerata), e per l’uscita del volume dedicato alla cantante lirica maceratese Dionilla Santolini che verrà presentato il 13 luglio prossimo, una ricerca nata dalla mostra dello scorso anno a Palazzo Buonaccorsi dedicata alle figure femminili nell’opera.
Qualche parola anche sulle opere in cartellone. Accanto ai due titoli verdiani Nabucco e Trovatore, ineludibili nel bicentenario della nascita, con l’inclusione dell’omaggio a Britten – e la sua scrittura raffinatissima ma altamente comunicativa del Novecento – la direzione artistica ha inteso da un lato allargare il repertorio al di là della prevalente presenza dei compositori italiani, dall’altro includere l’arte nel teatro avvalendosi dell’apporto dell’Accademia di Macerata nella fattiva realizzazione dell’opera (in particolare per il Piccolo Spazzacamino, in scena al Lauro Rossi il 28, 30 e 31 luglio).
Da qui al 19 luglio, data di debutto del Nabucco, si potrà assistere a una lunga e variegata serie di incontri, come quello fra vino e musica con “Verdi e Verdicchio” il 6 luglio, o quello con i “Poeti nel Parco” il 15 luglio e con “L’opera sul lettino” (curati dall’Accademia delle Arti di Macerata). Il 16 e 17 luglio le serate dedicate ai giovani, che potranno assistere alle anteprime di Nabucco e Trovatore al prezzo speciale di 5 euro. Dal 22 luglio parte poi il nuovo format Lunedì Tournée, col debutto al Lauro Rossi di “Da Verdi a Mina” che il 24 si trasferirà a Civitanova Alta; il concerto verdiano per voce e organo “Teatro dello spirito” il 29 luglio nella chiesa di San Filippo, poi in replica il 30 a Recanati e il 31 a San Severino; lo spettacolo “Il Muro, storie rock di gente da galera” il 5 agosto alla terrazza dei Popoli a Macerata e il 6 a Serrapetrona. Per i Martedì Young, laboratori, concerti e performance rivolti alle nuove generazioni. Nei Mercoledì Mania gli incontri dedicati ai più esigenti cultori di musica classica, mentre i grandi appuntamenti sono riservati al Giovedì: la danza dell’Aterballetto con Romeo and Juliet in collaborazione con Civitanova Danza il 25 luglio; la Notte dell’Opera il 1° agosto; “Sogni di una notte di mezza estate” allo Sferisterio l’8 agosto. Sempre in Arena, il concerto in onore di Gigli il 21 luglio e il rock di Patti Smith il 29 luglio.
Proseguono gli Aperitivi culturali dal giovedì alla domenica, sempre agli Antichi Forni, sempre alle ore 12. A questi si affiancherà la rassegna Pomeridiana, a cura dell’Accademia, dal venerdì alla domenica alle ore 19. Novità di quest’anno i “Fiori musicali nel parco di Villa Cozza”, che porteranno note e bellezza agli ospiti della residenza che non possono recarsi all’opera. Completano l’offerta tre mostre d’arte: “Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013” (inaugurazione il 24 luglio a Palazzo Buonaccorsi); “Sospensioni” con opere di 6 artisti contemporanei selezionate da David Miliozzi e Ludovico Pratesi (dal 14 luglio alla Biblioteca Mozzi-Borgetti); “Call for Artist” (collettiva di giovani artisti dal 18 luglio alla Galleria Galeotti).
Insomma le iniziative di questo Festival OFF sono davvero tante, e sarebbe impossibile descriverle una ad una nel dettaglio. A questo punto viene persino da augurarsi che non siano addirittura troppe, perché al primo impatto potrebbero ingenerare, al di là della legittima volontà di contaminazione, un qualche disorientamento. Intanto non restano che poche ore all’avvio ufficiale del pre-festival: già stasera alle ore 21 nel teatro romano di Helvia Recina si assisterà all’Anteprima con la Festa dell’Opera, 300 posti e 300 biglietti venduti nel giro di poche ore. Su il sipario, che lo spettacolo abbia inizio.
(Foto di Lucrezia Benfatto)
***
IL CALENDARIO COMPLETO:
Lunedì 1 luglio
ore 21 Teatro Helvia Recina Anteprima FESTA DELL’OPERA
Sabato 6 luglio
ore 21 Cortile Palazzo Conventati Vino e musica con Don Pasta VERDI E VERDICCHIO A cura di Slow Food e Istituto Marchigiano Tutela Vini
Sabato 13 luglio
ore 18.30 Bottega del libro Incontro con l’autore DIONILLA SANTOLINI, DIVA “INATTUALE” Gabriele Cesaretti
Lunedì 15 luglio
ore 21.30 Giardini Diaz Reading POETI NEL PARCO – The Wall a cura di ADAM
Martedì 16 luglio
ore 19 Civica Enoteca Maceratese L’opera sul lettino NABUCCO Micro conferenza a cura di ADAM
ore 21 Arena Sferisterio NABUCCO Anteprima giovani
Mercoledì 17 luglio
Ore 19 Civica Enoteca Maceratese L’opera sul lettino IL TROVATORE Micro conferenza a cura di ADAM
ore 21 Arena Sferisterio IL TROVATORE Anteprima giovani
Giovedì 18 luglio
ore 18.30 Teatro Lauro Rossi Conferenza inaugurale Massimiliano Fuksas conversa con Francesco Micheli
ore 21 Cortile Palazzo Conventati MAGNIFICAT Concerto della scuola di musica di Gerusalemme
Venerdì 19 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali E FU VERDI PER SEMPRE Angelo Foletto e Gabriele Vacis
ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
ore 19 Sagrato di S. Maria della Porta Pomeridiana I MURI Letture e musica con Mauro Navarri, Lorenzo Antinori e Meri Bracalente
ore 21 Arena Sferisterio Nabucco
Sabato 20 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali COME LA QUINTA DI BEETHOVEN Enrico Girardi e Francisco Negrin
ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
ore 19 Sagrato di S. Maria della Porta Pomeridiana LE DIVISIONI Letture e musica con Elia Grassetti e David Quintili
ore 21 Arena Sferisterio Il Trovatore
Domenica 21 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali THE VOICE Paola Ciarlantini e Giancarlo Landini
ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
ore 21 Arena Sferisterio Vita e Arte di Beniamino Gigli
Lunedì 22 luglio
ore 21.30 Teatro Lauro Rossi Ernani, Traviata, Don Carlo in salsa pop DA VERDI A MINA Monica Colonna, Debora Chiantella e Francesco Micheli a seguire “Ciauscolo Party”
Martedì 23 luglio
ore 19 Cortile Facoltà di Filosofia La grande opera verdiana per i più piccoli NABUCCOLO Produzione As.Li.Co.
ore 22 Cortile Scuola Convitto Speciale Cinema Estate / di muri e di-visioni UPSIDE DOWN Rassegna cinematografica a cura di Arci Macerata, Comune di Macerata e Informagiovani
mercoledì 24 luglio
ore 18.30 Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni Sospensioni EROI SOSPESI, TROVATORE, NABUCCO E SOGNI Gabriele Cesaretti
ore 21.30 Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni Ascolti operistici ad altissima fedeltà L’ETÀ DELL’HORO
L’italianità nella musica e nel modo di ascoltare con il giradischi HORO Cristiano Veroli e Luigi Pasqualini
Tourneé DA VERDI A MINA Civitanova Marche ore 21.30 Lido Cluana
giovedì 25 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali AMARE, ESSERE, SOGNARE Tre divag-azioni su Shakespeare Silvia Poletti e Gilberto Santini
ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
ore 21:30 Arena Sferisterio Balletto Romeo & Juliet DANZA ALL’OPERA Macerata Opera Festival & Civitanova Danza
venerdì 26 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali LA NASCITA DEL DIRITTO D’AUTORE Pietro Rescigno
ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
ore 19 Cortile Municipale Pomeridiana GERUSALEMME, il muro e il pianto Letture e musica con Laura Tamburrini, Cristina Scheggia e Meri Bracalente
ore 21 Arena Sferisterio Nabucco
sabato 27 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali AMORE E MORTE TRA OMBRE E PENOMBRE Fabio Brisighelli
ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
ore 19 Cortile Municipale Pomeridiana BERLINO, abbattere il muro Letture e musica con Tommaso Zeppilli
e David Quintili
ore 21 Arena Sferisterio Il Trovatore
domenica 28 luglio
ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali LA SACERDOTESSA DEL ROCK NEL TEMPIO DELLA LIRICA Patti Smith
ore 18 Antichi Forni Introduzione al Piccolo Spazzacamino BRITTEN DALLA PARTE DEI PIU’ PICCOLI Alberto Batisti e Henning Brockhaus
ore 21 Teatro Lauro Rossi Il Piccolo Spazzacamino
lunedì 29 luglio
ore 18 Chiesa di San Filippo Concerto verdiano per voce e organo TEATRO DELLO SPIRITO a cura di Accademia Organistica Elpidense
ore 21:30 Arena Sfersterio o PATTI SMITH and her band
Martedì 30 luglio
Ore 19 Piazza della libertà Concerto della Junior Band VIVA LA BANDA
A cura della fondazione Marchesini
Tournée Teatro dello Spirito Recanati ore 21:30 Duomo di san Flaviano
Ore 22 Cortile scuola Convitto Speciale Cinema Estate/ di Muri e di-visioni LA SPOSA PROMESSA. Rassegna cinematografica a cura di ARCI Macerata, Comune di Macerata e Informagiovani
Ore 21 Per Benjamin Britten IL PICCOLO SPAZZACAMINO Teatro Lauro Rossi
Mercoledì 31 luglio
Ore 18.30 Biblioteca Mozzi Borgetti, sala Castiglioni Sospensioni Cinema e sospensione della credulità Valentina Capecci
Tournée Teatro dello Spirito San Severino Marche ore 21.30 Duomo Vecchio
Ore 21.15 Cortile Palazzo Buonaccorsi Concerto del Quartetto della Scala VERDI DA CAMERA
In collaborazione con Armonie della Sera
Ore 21 Per Benjamin Britten IL PICCOLO SPAZZACAMINO Teatro Lauro Rossi
Giovedì 1 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali DAI TROVATORI AI CANTAUTORI Simonetta Chiappini
Dalle ore 20 NOTTE DELL’OPERA Centro storico, Corso Cairoli, Corso Cavour
Venerdì 2 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi culturali VERDI VERSUS WAGNER: ALLA PARI?
Quirino Principe
Ore 18 Parco di Villa Cozza Fiori Musicali
Ore 19 Cortile Palazzo Conventati Pomeridiana ALESIA, primo scontro di civiltà Letture e musica con Lucia Galli e Francesca Rossi Brunori
Ore 21 NABUCCO Giuseppe Verdi 13-15 3 anni per Giuseppe Verdi disponibile l’audiodescrizione
SaBato 3 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali IL TROVATORE O LA SCOPERTA DELLA FERITA Andrea Panzavolta
Ore 18 Parco di Villa Cozza Fiori Musicali
Ore 19 Cortile Palazzo Conventati Pomeridiana COSTANTINOPOLI, a dividere la storia
Letture e musica con Cecilia Airaghi e Francesca Rossi Brunori
Ore 21 IL TROVATORE Giuseppe Verdi 13-15 3 anni per Giuseppe Verdi
Disponibile l’audiodescrizione
Domenica 4 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali TRIVIUM JUDEORUM: DALLA SCENA URBANA AL PALCOSCENICO Paola Magnarelli
Ore 18 Parco di Villa Cozza Fiori Musicali
Ore 18 Civica Enoteca Maceratese Incontro con l’autore
Già LA MENSA è PREPARATA Corrado Rollin in collaborazione con Slow food
Ore 19 Cortile Palazzo Conventati Pomeridiana STALINGRADO, l’inizio della fine
Lettura e musiche con Trio Calambre e Francesca Rossi Brunori
Ore 21 NABUCCO Giuseppe Verdi 13-15 3 anni per Giuseppe Verdi disponibile l’audiodescrizione
Lunedì 5 agosto
Ore 21 Cortile Facoltà Filosofia Storie rock di gente da galera
IL MURO regia: Marco Bragaglia e Francesca Marchetti con i detenuti del carcere Barcaglione e Down South London
Martedì 6 agosto
Ore 17 Piazza Mazzini Laboratorio per bambini da 5 a 12 anni Muri e suoni nel giardino del Trovatore TACEA LA NOTTE PLACIDA in collaborazione con Les Friches
Tournée IL MURO Serrapetrona
Cantina tenuta Colli di Serrapetrona ore 21.30 Via Colli 7/8
Ore 22 Cortile Scuola Convitto Speciale Cinema Estate/ di Muri e di-visioni
IO E TE Rassegna cinematografica a cura di ARCI Macerata, Comune di Macerata e Informagiovani
Mercoledì 7 agosto
Ore 18.30 Biblioteca Mozzi Borgetti Sala Castiglioni Sospensioni
SOSPESI TRA I LINGUAGGI Giancarlo Liuti
Ore 19.30 Caffè Venanzetti Preconcerto IL SEGRETO PER ESSERE FELICI
Un brindisi con Dionilla Santolini a cura di Sferisterio Cultura
Ore 21.30 Teatro Lauro Rossi Alla scoperta di una prima donna maceratese
DIONILLA SANTOLINI DIVA “INATTUALE” Enkelejda Shkosa e Giulio Zappa
Giovedì 8 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali
QUANDO LA MUSICA RACCONTA I SOGNI Carla Moreni e Lella Costa
Ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
Ore 19 Cortile Palazzo Buonaccorsi Pomeridiana
LONDRA, divisa e protetta Letture e musica con Francesco Savoretti e Roberta Sarti
Ore 21 Per Benjamin Britten SOGNI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Venerdì 9 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi culturali
VA’ PENSIERO E IL NAZIONALISMO MUSICALE Elio Matassi
Ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
Ore 19 Cortile Palazzo Buonaccorsi Pomeridiana
SANTA CLARA, contro la dittatura, lettura e musica con Quartetto Piceno e Roberta Sarti
Ore 21 NABUCCO Giuseppe Verdi 13-15 3 anni per Giuseppe Verdi
Sabato 10 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi Culturali
AZUCENA MADRE MATRIGNA Monia Andreani
Ore 18 Parco di Villa Cozza FIORI MUSICALI
Ore 19 Cortile Palazzo Buonaccorsi Pomeridiana
GUERNICA, il muro, una tela Letture e musica con Cesare Sampaolesi e Roberta Sarti
Ore 21 IL TROVATORE Giuseppe Verdi 13-15 3 anni per Giuseppe Verdi
Domenica 11 agosto
Ore 12 Antichi Forni Aperitivi culturali
2014: L’OPERA è DOMANI Francesco Micheli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non c’è dubbio che Micheli e l’Amm.ne Com.le meritino un elogio per come hanno saputo riprendere in mano la barca pericolante della nostra Stagione Lirica, che stava seriamente rischiando di affondare con tutti i protagonisti a bordo..
RIDATECI PIZZI
Caro Bommarito,
ti stimo ma non sono d’accordo con te.
A me sembra, ma è solo al mia idea, che si vogliano dare soldi alle associazioni e si sia trovato questo modo, FINE.
Le posso dire con certezza che Macerata Opera è poco conosciuta in Italia e si sa quel che facciamo solo nella nostra provincia e poco più, giusto per giustificare i soldi spesi.
Ora, mi piacerebbe credere nella buona fede, ma finché non ci daranno dei bilanci dettagliati delle spese quello che dico è abbastanza inopinabile. Al 100%.
Pizzi, artisticamente parlando, era sopra questi, ma l’amministrazione non lha fatto assolutamente esprimere a pieno.