Un Nabucco contro tutte le guerre
Lo Sferisterio apre con Laura Boldrini
e gli ambasciatori di Israele e Palestina

Grandi ospiti per la prima del Macerata Opera Festival. Il presidente della Camera: "Con la cultura si mangia" (GUARDA IL VIDEO E LA GALLERIA FOTOGRAFICA)

- caricamento letture
Laura Boldrini, il sindaco Carancini e il direttore artistico Micheli

Laura Boldrini, il sindaco Carancini e il direttore artistico Micheli (video a cura di Erika Mariniello)

Ambasciatore_Israele_Angeli_Guzzini_Pettinari

L’ambasciatore di Israele Naor Gilon (al centro) con la moglie e la figlia davanti allo Sferisterio assieme al portavoce Onu Andrea Angeli, all’imprenditore Adolfo Guzzini e al presidente della Provincia Antonio Pettinari

di Carmen Russo

(foto-servizio di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto)

Muri da abbattere e divisioni da colmare questa sera allo Sferisterio per la prima del Macerata Opera Festival. Con il “Nabucco” storia di guerra arriva un forte segnale di pace. A darlo la straordinaria presenza di Sabri Ateyeh e Naor Gilon ambasciatori rispettivamente della Palestina e di Israele (leggi l’articolo), accolti da Antonio Pettinari, presidente della Provincia e dalla deputata maceratese Irene Manzi.

“Macerata is real a beautiful city!” sono state le prime parole dell’ambasciatore di Israele, per la prima volta in città, che ha anche detto di aver sentito parlare dello Sferisterio come teatro con la migliore acustica d’Italia.

Ambasciatore_Palestina_Carancini

Sabri Atayeh, ambasciatore di Palestina riceve il benvenuto del sindaco di Macerata, Romano Carancini

Molto attesa la presenza di Laura Boldrini, presidente della Camera che accompagnata dal sindaco Romano Carancini incontra il direttore artistico Francesco Micheli al quale, in un divertente siparietto, dice “Con la cultura si mangia, si può vivere e si può anche prosperare – e continua – Quando facevo il liceo ho fatto la comparsa al Teatro Pergolesi di Jesi e, se volete, posso anche cantare!”.

Tanto pubblico ad attendere l’apertura dei cancelli per assistere all’Opera della regia di Gabriele Vacis, vestito a festa e intrepido a dimostrare l’abbittimento del muro, appunto, che si crede regni tra gente e questo tipo di spettacoli culturali. Presente per il secondo anno consecutivo al Macerata Opera Festival anche il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi oltre a tanti noti imprenditori marchigiani.

LA RECENSIONE A CURA DI MARIA STEFANIA GELSOMINI (LEGGI L’ARTICOLO).

Nabucco (2)

Il debutto

Nabucco (3)

***

Il regista messicano Francesco Negrin sul palco dello Sferisterio durante le prove de Il Trovatore

Il regista messicano Francesco Negrin sul palco dello Sferisterio durante le prove de Il Trovatore (foto Tabocchini)

SABATO CON IL TROVATORE –  Fuoco e fiamme sul palco dello Sferisterio. Domani è il giorno de “Il trovatore”, seconda opera nel cartellone del Macerata Opera Festival (repliche il 27 luglio, il 3 e il 10 agosto). La sapiente regia del messicano Francisco Negrin, professionista di respiro internazionale che si è sempre distinto per la forza e l’intelligenza delle sue opere, propone alle 21 una messa in scena ricca di importanti novità drammaturgiche, per meglio spiegare le dinamiche emotive dei personaggi, enfatizzare il senso tragico e dare più pathos all’opera. Le scene ed i costumi sono di Louis Desiré, mentre il disegno luci è di Bruno Poet.
Il tenore venezuelano Aquiles Machado interpreta Manrico, mentre il ruolo del Conte di Luna è affidato al baritono Simone Piazzola, veronese classe ‘85. Lo struggente ruolo di Leonora è affidato a Susanna Branchini, soprano lirico spinto, molto apprezzata da pubblico e critica per la sua vocalità di rara estensione, agilità e colore e per il magnetismo delle sue interpretazioni. Il mezzosoprano Enkelejda Shkosa veste i panni della tormentata Azucena e corona il sogno di esibirsi allo Sferisterio, dopo aver calcato prestigiosi palcoscenici internazionali. Ferrando è interpretato dal poliedrico basso Luigi De Donato.

Il direttore d'orchesta Paolo Arrivabeni

Il direttore d’orchesta Paolo Arrivabeni (foto Tabocchini)

Alla direzione d’orchestra torna allo Sferisterio, dopo l’applauditissima Bohème dello scorso anno, Paolo Arrivabeni, bacchetta di fama internazionale.
La stagione lirica anima la città anche di giorno, con i tanti appuntamenti del Festival Off che arricchiscono l’offerta culturale di Macerata, grazie all’impegno attivo delle associazioni locali.
La giornata inizia alle ore 12 con la tappa agli Antichi Forni, in via Piaggia della Torre, dove Enrico Girardi e Francisco Negrin si confrontano su “Come la Quinta di Beethoven”, uno dei temi degli Aperitivi Culturali curati da Sferisterio Cultura. A seguire, alle ore 18 nel Parco della casa di riposo “Villa Cozza”, l’esibizione del quintetto di ottoni dell’Orchestra Regionale delle Marche (FORM), formato da Giuliano Gasparini e Manolo Rango alla tromba, Alessandro Fraticelli al corno, Simone Tisba al trombone e David Beato alla tuba. Gli arrangiamenti sono di Michele Scipioni. Uno dei tanti appuntamenti della rassegna Fiori Musicali, che si avvale della collaborazione gratuita della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e della Scuola di Musica Liviabella Macerata.
In attesa de “Il trovatore”, la giornata prosegue alle ore 19 con Pomeridiana, a cura di ADAM (Accademia delle Arti di Macerata). Dalle “Scalette” antistanti al sagrato della Chiesa di Santa Maria della Porta, il pubblico assiste alle letture di David Quintili, accompagnato da Elia Grassetti al pianoforte, sul tema delle Divisioni.

Squinzi

Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi (sulla destra) con l’imprenditore Simonetti

Ambasciatore_Israele_Guzzini

Ambasciatore_Palestina_Manzi_Giorgi

Boldrini

Boldrini (2)

Boldrini (3)

Boldrini_Carancini

Boldrini_Carancini_Micheli_2

Clementoni_Simonelli

Giovanni Clementoni (presidente Confindustria Macerata) e Nando Ottavi (presidente Confindustria Marche)

Carabinieri

Ercoli

Clementoni

Clementoni_Ercoli

Cossiri

Ercoli_Bracalente

Stretta di mano tra gli imprenditori Germano Ercoli ed Enrico Bracalente (Nero Giardini)

Ercoli_Bracalente-2

Colonnello Capasso e signora con il direttore di Confindustria Macerata, Luigi Iannucci

Finanza_Tombolini

Guzzini

Innocenzi

Nabucco

Nabucco (4)

Nabucco (5)

Tardella

Sulla destra la presidente della Maceratese Maria Francesca Tardella

Tombolini

Tombolini (2)

L’imprenditrice Fiorella Tombolini con il figlio Silvio e il fratello Marcello

Tombolini (3)

Ubaldi

Rosalba Ubaldi, sindaco di Porto Recanati

Vigili_Fuoco

Benfatto_Picchio_Mariniello_Russo

Il team Cronache Maceratesi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X